|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 604
|
Consiglio acquisto post Nikon D5200
Salve,
visto che devo acquistare con urgenza una nuova fotocamera (ho regalato la mia Nikon D5200), mi potreste consigliare una fotocamera che abbia le seguenti caratteristiche: - qualità fotografica uguale o superiore a quella della Nikon D5200; - prezzo massimo 800€; - completa di obiettivo almeno 18-105 (meglio se 18-140); - sistema AF minimo 39 punti - Sensibilità ISO elevata - display orientabile - possibilità di connessione con lo smartphone per scatti e messa a fuoco da remoto Sarei orientato a passare alla Nikon D5600, ma non essendo aggiornatissimo in questo periodo, non so se ci sono mirrorless che hanno le caratteristiche sopra citate (qualità fotografica uguale o superiore a quella della D5200, obiettivo almeno 18-105, sensibilità iso elevatà, display orientabile, connessione con smartphone per scatto e messa a fuoco da remoto). Ho sentito parlar bene della Fufjifilm X-T20 e della Sony Alpha 6400 (ma credo che il budget richiesto sia decisamente superiore), ma non ne conosco pregi e difetti, soprattutto rapportati alla Nikon D5600. Inoltre, anche se adoro la Nikon, ho visto che la EOS 800D dovrebbe essere addirittura un gradino sopra rispetto alla D5600. E' così? Potete darmi consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 18201
|
premessa 1
meglio investire in una lente piuttosto che in un corpo premessa 2 le lenti tuttofare superzoom difficilmente offrono soddisfazione nel momento in cui la luce è problematica perchè più una lente è luminosa e più deve essere grossa per le leggi della fisica, più è grossa e meno escursione millimetrica ha generalmente (i fissi ad es. sono i luminosi migliori) e più più costa se il display snodabile è indispensabile allora rimane la canon 800d, a cui aggiungerei la 80d che ho provato e mi è piaciuta e la nikon d5600 in quanto fuji e sony hanno il display solamente basculante nel senso verticale ![]() viceversa un po' di modelli che potresti valutare (anche usati) potrebbero essere: canon 800d / 80d nikon d5600 / d7200 / d7500 fuji x-t20 / x-t2 sony a6300 / a6400 / a6500 per l'obbiettivo invece rispettivamente canon canon 18-135mm ƒ3.5-5.6 is usm sigma 18-300mm ƒ3.5-6.3 dc macro os hsm c tamron 16-300mm ƒ3.5-6.3 di ii vc pzd macro tamron 18-400mm ƒ3.5-6.3 di ii vc hld nikon nikkor 18-300mm ƒ3.5-6.3 g ed vr nikkor 18-140mm ƒ3.5-5.6 g ed vr sigma 18-300mm ƒ3.5-6.3 dc macro os hsm c tamron 16-300mm ƒ3.5-6.3 di ii vc pzd macro tamron 18-400mm ƒ3.5-6.3 di ii vc hld fuji fuji xf 18-135mm ƒ3.5-5.6 r lm ois wr sony sony 18-135mm ƒ3.5-5.6 oss sony 18-200mm ƒ3.5-6.3 oss le tamron 18-200mm ƒ3.5-6.3 di iii vc però queste lenti non permettono alle fotocamere di dare il meglio di se, essendo dei tuttofare buietti, di fatto non avresti benefici tangibili rispetto alla tua ex nikon d5200 ![]() ![]() potresti valutare invece una doppia lente, una attorno ai 16-80mm circa e l'altra tra i 50-300mm circa, alcuni esempi: canon/nikon sigma-tamron 17-50mm ƒ2.8 e come tele al risparmio il sigma/tamron 70-300mm ƒ4.0-5.6 fuji fuji xf 16-55mm ƒ2.8 e come tele al risparmio il fuji 50-230mm ƒ4.5-6.7 sony sony 16-70mm ƒ4.0 e come tele al risparmio il sony 55-210mm ƒ4.5-6.3 se poi preferisci un kit tuttofare allora tra d5600 con 18-140 e canon 800d con 18-135 credo che assegnerei la vittoria, di poco, a canon canon: iso, af points, fps, q button nikon: guida integrata, batteria potresti però andare a provarle in mano in negozio (es. mediaworld) per vedere come te le senti in mano e come ti ritrovi con i menu ![]() ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Asrock z-170 extreme6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 850evo 500Gb + 860evo 1Tb + 6Tb Wd Purple + 4Tb WD Purple]-[iChill Gtx 1080Ti X4 Ultra]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 10 64bit] Nb - [Acer 5930G]-[T9400]-[4gb ddr2]-[9600m gt] Ultima modifica di aled1974 : 01-06-2019 alle 22:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 604
|
Quote:
Dato il budget che voglio utilizzare, in effetti rimangono la Canon eos 800D e la Nikon D5600. Per il momento utilizzerò uno zoom "tutto fare", visto che sono un semplice fotografo amatoriale ed utilizzo la Reflex soprattutto dove mi serve la massima qualità delle foto o in condizioni difficili (basse luci, interni). Avrei preferito una mirrorless in modo da poter mettere definitivamente da parte la mia fotocamera compatta superzoom, ma mi sembra di capire che le Sony A6300 e A6400 sono fuori budget se abbinate ad uno zoom capace di coprire un range 18-140. Anche se a vedere delle recensioni e delle comparative, mi sembra che la qualità delle foto sia addirittura superiore a quelle delle Relfex sopra menzionate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 18201
|
di nulla, facci poi sapere com'è andata in negozio o cos'hai comprato
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Asrock z-170 extreme6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 850evo 500Gb + 860evo 1Tb + 6Tb Wd Purple + 4Tb WD Purple]-[iChill Gtx 1080Ti X4 Ultra]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 10 64bit] Nb - [Acer 5930G]-[T9400]-[4gb ddr2]-[9600m gt] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 604
|
Quote:
Sono molto orientato alla Nikon D5600+18-140, ma ho avuto tra le mani un paio di Mirrorless, tra cui la Fujifilm X-T20, che esteticamente non mi piace per niente, ma che a livello fotografico mi è sembrata migliore della Nikon D5200 che avevo. Premetto che la necessità di avere una reflex o altra fotocamera con sensore grande nasce dall'esigenza di fare foto in interni (quindi in condizioni di scarsa luminosità). Ovviamente, uno smartphone moderno come il P30 Pro non ha la qualità fotografica di una reflex, altrimenti non avrei avuto la necessità di comprare qualcosa di diverso per le foto. Premetto che ho previsto un budget di circa 750/800€ (che non voglio sforare in nessun caso) per la nuova fotocamera e che le mie esigenze principali rimangono: - qualità fotografica (anche in interni) uguale o superiore a quella della Nikon D5200, quindi con sensibilità ISO elevata; - display orientabile (possibilmente); - completa di obiettivo avente zoom del tipo 18-105 o 18-140; - possibilità di connettersi con lo smartphone per scatti e messa a fuoco da remoto (indispensabile). Non so se con il mio budget riesco ad acquistarne una mirrorless che soddisfi le esigenze sopra riportate, anche perchè vedo che hanno in dotazione degli obiettivi che sono troppo LIMITATI rispetto a quello che mi serve e comprarne uno che copre un range 18-105/18-140 mi sembra decisamente antieconomico (sforerei decisamente gli 800€ tra corpo macchina ed obiettivo). Anche se stavo per acquistare la Nikon D5600, inizio a chiedermi se ha senso comprare una reflex con quel budget o potrei acquistare una mirrorless o addirittura una "compatta moderna con sensore più grande" che offre una qualità fotografica simile (ovviamente con uno zoom simile per estensione). Ascolto ogni parere e consiglio... Dite che con quel budget il meglio che posso acquistare è la Nikon D5600+18-140 o potrei prendere qualcosa di meglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 18201
|
come già dicevamo non c'è molta scelta:
Canon eos 250d con 18-135 (da circa 850 euro in su) Canon eos 200d con 18-135 (a circa 800 euro) Canon eos 800d con 18-135 (da circa 750 euro in su) Nikon d5600 con 18-140 (da circa 750 euro in su) Pentax k70 con 18-135 (da circa 1000 euro in su) tutte con - sensore aps-c - display snodabile - lente kit tuttofare * - connessione smartphone tutto il resto in commercio manca di qualcosa * domanda, ma se devi fotografare degli interni in scarsa luce che te ne fai di un tuttofare buio? Soprattutto che te ne fai di così tanti mm lato tele? ![]() IMHO sarebbe più saggio prendere una lente, con escursione millimetrica o ancor meglio fissa, corta ![]() questa una stanza ripresa con un 8mm fisheye (esistono anche i lineari) su sensore aps-c (lascia stare l'inclinazione ![]() ![]() questo a meno che tu non voglia fare un tot di scatti (una decina?) e poi ricomporre unendoli in post produzione va ovviamente da se che sforeresti ampiamente il budget con una buona lente corta luminosa ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Asrock z-170 extreme6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 850evo 500Gb + 860evo 1Tb + 6Tb Wd Purple + 4Tb WD Purple]-[iChill Gtx 1080Ti X4 Ultra]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 10 64bit] Nb - [Acer 5930G]-[T9400]-[4gb ddr2]-[9600m gt] Ultima modifica di aled1974 : 22-07-2019 alle 11:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 604
|
Quote:
Per quanto concerne il gruppo reflex della Canon, dalle recensioni e prove viste, mi sono sembrate tutte inferiori alla D5600 dal punto di vista fotografico, quindi le avevo già scartate. La Pentax K70 va oltre il mio budget, quindi non la prendo in considerazione. Per quanto riguarda le foto in interni, intendo foto fatte durante feste di compleanno e se ho optato per un "tuttofare" è perchè la reflex mi piacerebbe usarla anche all'esterno di tanto in tanto, quindi meglio perdere un pò di qualità fotografica con un obiettivo più buio, che avere le limitazioni di una lente fissa (che potrei prendere eventualmente in seguito se ne sentissi la necessità). Più che altro, la mia indecisione era inerente la possibilità di prendere una mirrorless con uno zoom simil 18-105/18-140, ma anche oggi ho fatto delle ricerche online e direi che con 800€ proprio non ce la faccio a comprarne una. Per quanto riguarda le compatte con zoom 6x/10x, non sono riuscito a trovarne con sensori che producano risultati simili a quelli della nikon d5600, quindi credo che non ci sia altra scelta: Nikon D5600+18-140 con il mio budget |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 18201
|
Quote:
se si tratta di foto indoor ma riguardanti persone una lente che arrivi fino al medio tele va bene ![]() l'unica cosa se le foto saranno in parte in condizioni di luce problematiche, allora i kit sono purtroppo kit e i miracoli non li fanno. Tocca quindi aumentare gli iso, i tempi per quanto possibile e sperare di evitare almeno il mosso accettando un minimo di micro mosso ![]() Quote:
![]() come possibile alternativa al classico kit 18-135/140 buietto potresti valutare la sigma 17-70mm ƒ2.8-4.0 pur essendo più corta lato tele rimane pur sempre un bel medio tele dato che su apsc i 70mm inquadrano un angolo di campo equivalente a quello di una lente da 105mm su sensore fullframe, il tutto con un'apertura generosa di ƒ4.0 di fatto credo sia l'unica lente abbordabile con escursione e così luminosa per apsc (sui 400 euro nuova) mentre la nikon 16-80 sempre ƒ2.8-4.0 si aggira attorno agli 800 euro ![]() Quote:
invece è un segmento parecchio costosetto, magari non tanto sul corpo macchina quanto sulle lenti sì, che o sono costose o hanno comunque un parco scelta inferiore anche tra i kit buietti l'ho sperimentato personalmente sia con il sistema µ4/3 prima che ora con la sony serie a6x00. Fuji poi per quanto abbia bellissimi prodotti IMHO è anche più cara ![]() per cui sì, l'idea di una reflex mid come la d5600 è valida, sia perchè non è propriamente la fascia di ingresso nikon (d3xxx) sia perchè comunque è una bella macchina di per se li devi valutare se prenderla in kit con in 18-140 (sui 730 euro) o se prendere il solo corpo + il sigma a parte (circa 580 + 400) Quote:
- sensore di pari dimensioni - lente di pari escursione millimetrica - lente di pari caratteristiche ottiche ovvero complessivamente gli stessi ingombri della reflex ![]() ![]() ![]() la cosa che per sensore ed escursione si avvicina di più è la canon g1x mk3 (apsc con 24-72mm) quelle che invece si avvicinano maggiormente per la lente ma con sensore da 1" sono canon g5x mk2, canon g7x mk3, pana fz1000 mk2 e sony rx10 mk4 ma risultati tecnicamente inferiori e costi comunque importanti secondo me o vai di d5600+18-140 o di d5600+17-70 magari ecco, il solito consiglio che do alla fine delle elucubrazioni mentali: se riesci prova a chiedere in negozio (es. mediaworld e simili) se puoi fare un paio di scatti di prova con la d5600 e le due lenti diverse (portati la tua SD da casa) a parità di impostazioni, così poi quando torni a casa puoi stabilire se i soldi in più della sigma valgano la spesa per quelle che sono le tue esigenze ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Asrock z-170 extreme6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 850evo 500Gb + 860evo 1Tb + 6Tb Wd Purple + 4Tb WD Purple]-[iChill Gtx 1080Ti X4 Ultra]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 10 64bit] Nb - [Acer 5930G]-[T9400]-[4gb ddr2]-[9600m gt] |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 604
|
Quote:
Proverò la D5600 in negozio...ti farò sapere cosa ho acquistato. Buona giornata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 18201
|
molto volentieri
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Asrock z-170 extreme6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 850evo 500Gb + 860evo 1Tb + 6Tb Wd Purple + 4Tb WD Purple]-[iChill Gtx 1080Ti X4 Ultra]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 10 64bit] Nb - [Acer 5930G]-[T9400]-[4gb ddr2]-[9600m gt] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.