Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
HUAWEI Mate X6 è uno degli smartphone pieghevoli più interessanti del 2025. Questa recensione esplora il design innovativo e le prestazioni del dispositivo, ma mette in luce anche i limiti software imposti dagli USA. Le carenze hardware e software potrebbero influenzare l'esperienza utente, per un dispositivo che rimane comunque un riferimento nella categoria. Un dispositivo che stupisce, insomma, ma con qualche compromesso da considerare soprattutto in virtù del prezzo di listino elevato.
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2025, 22:18   #22861
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 981
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Occhio che coi prezzi che cambiano in continuazione mantenere la guida sarà un incubo. O la fai slegata dai prezzi, solo sulla qualità, e poi si viene nel thread a chiedere il best buy del momento...
"uomo avvertito, mezzo salvato"
Lo so, lo so, ma la fortuna di scrivere qui è che i commenti e i post sono modificabili molto facilmente quindi scriverò che alcuni prodotti potrebbero eliminarsi causa prezzi troppo alti. Comunque fate conto che terrò aggiornato la prima pagina sempre tutti i giorni.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2025, 22:36   #22862
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 23950
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Comunque fate conto che terrò aggiornato la prima pagina sempre tutti i giorni.
stakanovista
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 10:01   #22863
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2811
Ciao Black, ho letto i primi post, direi un bel lavoro! Avrei solo dei dubbi su:
- Data retention
tutto corretto, ma io avevo capito che la data retention a ssd non usurato era di anni (quindi da non doversi preoccupare, salvo temp ambiente per le nand), mentre i test a fine vita come da te riportato erano fatti appositamente perché JEDEC dava dei limiti minimi di data retention nel worst case scenario che è quello più problematico per le nand. Vedi post di s12a
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=16807

- Cos'è l'over-provisioning?
tutto corretto, ma nella differenza tra spazio pubblicizzato e spazio utile del disco ci va inserita anche la differenza tra calcolo dello spazio pubblicizzato su base 1000, mentre windows lo calcola su base 1024.
Detta così uno potrebbe interpretarla che tutta la differenza tra i due sia per l'op

- Com'è fatto un SSD?
la fine della prima frase è rimasta a metà "Ci sarebbe anche un quarto ossia il"

- DRAM
nella prima frase hai sbagliato a digitare (perché poi è spiegato in modo corretto) "La memoria ad accesso casuale dinamico (DRAM) è un tipo di memoria non volatile," quindi da cambiare in volatile

- Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
aggiungerei, oltre alla sospensione, anche il tempo di spegnimento dei dischi. Questo parametro non conta solo per gli hd meccanici, giusto?
Sulla deframmentazione invece, non ci sono conferme da Microsoft, ma s12a aveva fatto delle prove confermando che è il filesystem NTFS che ne ha bisogno
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=15255

- Cos'è ed a cosa serve il secure erase?
su questo invece sono abbastanza certo che il processo consumi un ciclo di scrittura su tutte le nand. Sul vecchio thread prima di questo non si possono fare ricerche (forse perché chiuso?), ma in questo, sempre s12a, aveva fatto dei test
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=15808
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU Zotac RTX 3080 TI Trinity @ 1800mhz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 850 - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 12:11   #22864
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 981
Frafelix, grazie per avermi segnalato gli errori sotto “DRAM” e “Com’è fatto un SSD?”, però per il data retention ho scritto che JEDEC ha condotto quei test a memorie usurate (“ma questi test sono stati effettuati a memorie esaurite dall'usura, perciò non molto "veritieri", o più che altro non molto vicini allo scenario reale del consumatore medio”) e per l’OP ho scritto che è “uno dei motivi”, non il motivo. Se comunque serve aggiungo la differenza tra GiB e GB, ma non l’ho fatto perché ho pensato “sto parlando di OP, non di tutti i motivi per i quali viene visualizzata una capacità diversa su Windows rispetto a quella pubblicizzata, e l’OP contribuendo a questa cosa è giusto menzionarlo”.

Per il resto cioè secure erase, defrag., ecc. non ho ancora modificato niente perché i piani prevedono di occupare quei post per altri argomenti, quindi quello che leggi è tutto originale.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 12:22   #22865
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2811
Non ci avevo fatto caso, all'epoca di Pess non li avevo letti... In affetti anche la procedura di installazione su win7 adesso non so quanto senso possa avere tenerla
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU Zotac RTX 3080 TI Trinity @ 1800mhz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 850 - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 15:57   #22866
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 981
Hanno finalmente risolto il problema della velocità TLC delle scritture sequenziali del P41: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/VCjuKoZgPo. Per chi non lo sapesse, dopo un tot. di tempo/carichi di lavoro/benchmark il P41 passava da fare ~6.000 MB/s in scrittura sequenziale a massimo 2.600 MB/s, come se le scritture rimanessero bloccate sulle NAND flash TLC. Ci hanno messo un po’ di tempo ma se l’hanno risolto con aggiornamento del firmware penso che avessi ragione tu @Liupen a dire che fosse un bug. O forse hanno semplicemente cambiato le dinamiche di gestione delle scritture sequenziali… chi lo sa.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 00:17   #22867
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22950
Grazie Black (Wooden Law).

Quella fu la ragione per cui dopo aver letto i tuoi due post QUI e QUI, poi decisi di restituirlo, almeno in virtù dell'uso clonazione che nei avrei fatto. Il prezzo era eccellente.
Ottima notizia per chi ce l'ha ancora.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 06:12   #22868
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17675
Fornisco feedback di complimenti per il post, me lo leggerò con calma da PC, che da cellulare mi prende male.... Però al netto delle osservazioni considero l'idea di mettere modelli suggeriti per l'acquisto nelle varie classi e formati buona, anche se sarà quella che richiederà maggiori aggiornamenti, viste le dinamiche di mercato e nuovi prodotti.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 08:53   #22869
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1702
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Hanno finalmente risolto il problema della velocità TLC delle scritture sequenziali del P41: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/VCjuKoZgPo. Per chi non lo sapesse, dopo un tot. di tempo/carichi di lavoro/benchmark il P41 passava da fare ~6.000 MB/s in scrittura sequenziale a massimo 2.600 MB/s, come se le scritture rimanessero bloccate sulle NAND flash TLC. Ci hanno messo un po’ di tempo ma se l’hanno risolto con aggiornamento del firmware penso che avessi ragione tu @Liupen a dire che fosse un bug. O forse hanno semplicemente cambiato le dinamiche di gestione delle scritture sequenziali… chi lo sa.
Ottimo, grazie della segnalazione.
Nel weekend lo metto su e vediamo se le promesse sono mantenute !
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 16:28   #22870
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 377
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Hanno finalmente risolto il problema della velocità TLC delle scritture sequenziali del P41: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/VCjuKoZgPo. Per chi non lo sapesse, dopo un tot. di tempo/carichi di lavoro/benchmark il P41 passava da fare ~6.000 MB/s in scrittura sequenziale a massimo 2.600 MB/s, come se le scritture rimanessero bloccate sulle NAND flash TLC. Ci hanno messo un po’ di tempo ma se l’hanno risolto con aggiornamento del firmware penso che avessi ragione tu @Liupen a dire che fosse un bug. O forse hanno semplicemente cambiato le dinamiche di gestione delle scritture sequenziali… chi lo sa.
Ci hanno messo SOLO 3 anni
Che fosse un bug, cioè un risultato non voluto, mi sembrava palese, non si può pensare di avere un ssd con quel gap. l'hanno fatta franca perchè in pochi probabilmente dai benchmark scoprivano il "guaio".

Leggo dal thread reddit che il firmware è risolutivo del problema, ma.... ovviamente gli utenti che lo dicono hanno perso di vista il fatto che il firmware cancellando i parametri di cache, riporta alle condizioni ottimali l'ssd. Bisogna vedere dopo un po di scritture.

Guarda, sarò pure gomblottista, ma per uscire ora, direi che il motivo è un altro che non quello di far fronte ad un problema (non-problema).
Le SK Hynix H25FTD0 238L 512 Gb TLC 3D NAND, per gli amici V8, sono in piena produzione e ricordiamoci che a novembre (2024) è iniziata la produzione della successiva generazione di Nand Flash per nvme, cioè le 321L dette le "4D NAND Flash" con capacità di 1 TB.
Il firmware nuovo è probabile che và ad adattare l'uso delle nuove celle al controller Aries.


Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi

- Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
aggiungerei, oltre alla sospensione, anche il tempo di spegnimento dei dischi. Questo parametro non conta solo per gli hd meccanici, giusto?
Sulla deframmentazione invece, non ci sono conferme da Microsoft, ma s12a aveva fatto delle prove confermando che è il filesystem NTFS che ne ha bisogno
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=15255

- Cos'è ed a cosa serve il secure erase?
su questo invece sono abbastanza certo che il processo consumi un ciclo di scrittura su tutte le nand. Sul vecchio thread prima di questo non si possono fare ricerche (forse perché chiuso?), ma in questo, sempre s12a, aveva fatto dei test
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=15808

Ah, mi piace che ci si ricordi di come s12a ha fatto diverse cose, dimostrando con i fatti le sue affermazioni.


Secondo me, meno si fà, meglio è.
Mi spiego, per cercare di allungare la vita degli ssd (mettendo che ce ne sia bisogno: ora nel cassetto di casa mia penso di essere arrivato al sesto ssd "piccolo" sata dismesso con almeno il 99% di vita), si rischia poi di rompere funzioni base del sistema operativo nella gestione dei device.
O consigliare di non utilizzare funzioni utilissime come l'ibernazione.
https://support.microsoft.com/it-it/...d-8c972e8e6eff


Si è sempre detto che il secure erase scrive su tutte le celle, ed è vero.
In pratica parte una tensione elettrica (maggiore di tutte quelle usate per la programmazione), che riporta gli elettroni in sede.
ERASE è dunque un consumo poichè è una variazione/spostamento degli elettroni.

PS. visto che ci siamo, definisco il concetto di ssd che si consuma con le scritture, quindi cella che si esaurisce dopo un tot di scritture (magari poi - se non c'è - Black lo inserisce come faq nelle pagine iniziali)
Fermo quanto detto sopra, ogni movimento di elettroni definito ERASE, produce come conseguenza indiretta, degli elettroni che invece di spostarsi, rimangono sulla superficie del materiale che serve a leggere il segnale (lo zero o l'uno binario).
L'accumularsi di questi elettroni "liberi" dopo un po di cicli (es. meno di 1000 per le QLC, da 1000 a 3000 per le TLC), rende la lettura sempre più difficile perchè il controller rileva sempre elettroni sia in posizione 1 che 0.
Quando si supera questa soglia il controller spegne la cella, ma una cella spenta determina lo spegnimento dell'intero blocco di cui fà parte. L'ssd inizia quindi a deteriorarsi nella sua capacità di memorizzare... si "consuma" in effetti.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 22-03-2025 alle 09:58.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 20:12   #22871
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 981
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Guarda, sarò pure gomblottista, ma per uscire ora, direi che il motivo è un altro che non quello di far fronte ad un problema (non-problema).
Le SK Hynix H25FTD0 238L 512 Gb TLC 3D NAND, per gli amici V8, sono in piena produzione e ricordiamoci che a novembre (2024) è iniziata la produzione della successiva generazione di Nand Flash per nvme, cioè le 321L dette le "4D NAND Flash" con capacità di 1 TB.
Il firmware nuovo è probabile che và ad adattare l'uso delle nuove celle al controller Aries.
In caso non la vedrei come una cosa negativa, le V8 dovrebbe esser migliori delle V7 in tutto e per tutto. Aspettiamo qualche cinese che lo smonti per bene per dire che effettivamente vengono usate le V8.

Comunque mi fa troppo ridere SK hynix che ha deciso di chiamare le NAND flash con Peripheral Under Cell (PUC) "4D" per far sembrare di aver fatto qualcosa di rivoluzionario con un'ipotetica quarta dimensione spaziale. Grazie a Dio non hanno confuso nessuno...

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Secondo me, meno si fà, meglio è.
Mi spiego, per cercare di allungare la vita degli ssd (mettendo che ce ne sia bisogno: ora nel cassetto di casa mia penso di essere arrivato al sesto ssd "piccolo" sata dismesso con almeno il 99% di vita), si rischia poi di rompere funzioni base del sistema operativo nella gestione dei device.
O consigliare di non utilizzare funzioni utilissime come l'ibernazione.
https://support.microsoft.com/it-it/...d-8c972e8e6eff


Si è sempre detto che il secure erase scrive su tutte le celle, ed è vero.
In pratica parte una tensione elettrica (maggiore di tutte quelle usate per la programmazione), che riporta gli elettroni in sede.
ERASE è dunque un consumo poichè è una variazione/spostamento degli elettroni.
Concordo al 100%. Non capisco neanche questa cosa di cercare di allungare il più possibile la vita dell'SSD se in questo forum vengono consigliati soltanto buoni modelli che durano decine di anni.

Quella sezione secondo me era utile nei tempi quando è stata creata, cioè quando gli SSD erano una "nuova" tecnologia e non sapevamo tanto, ma ora penso che sia riconosciuto il fatto che un SSD con buone NAND flash TLC e buona componentistica generale duri per decenni all'utente medio (e l'utente non medio non compra SSD consumer...)

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 21-03-2025 alle 22:08.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2025, 10:34   #22872
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 377
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
In caso non la vedrei come una cosa negativa, le V8 dovrebbe esser migliori delle V7 in tutto e per tutto. Aspettiamo qualche cinese che lo smonti per bene per dire che effettivamente vengono usate le V8.

Comunque mi fa troppo ridere SK hynix che ha deciso di chiamare le NAND flash con Peripheral Under Cell (PUC) "4D" per far sembrare di aver fatto qualcosa di rivoluzionario con un'ipotetica quarta dimensione spaziale. Grazie a Dio non hanno confuso nessuno...
si hai ragione! Potremmo intitolare: " La strana storia del CUA e del PUC"

sono SK Hynix e Micron che si contendono l'invenzione di aver posizionato i circuiti dal fianco a sotto la cella (in teoria che poi essendo la cella 3D corrisponde ad una fase di lavorazione).
Micron dice l'abbiamo fatto noi nel 2020 https://linnovatore.it/micron-presen...rati-al-mondo/
SK H dice "noi ci abbiamo già pensato nel lontano 2018" https://news.skhynix.com/how-sk-hyni...g-limitations/
Però poi nei fatti Micron ha prodotto prima
4D Nand forse è un modo per non pagar brevetto.. https://www.tomshardware.com/news/sk...and,37565.html


Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Concordo al 100%. Non capisco neanche questa cosa di cercare di allungare il più possibile la vita dell'SSD se in questo forum vengono consigliati soltanto buoni modelli che durano decine di anni.

Quella sezione secondo me era utile nei tempi quando è stata creata, cioè quando gli SSD erano una "nuova" tecnologia e non sapevamo tanto, ma ora penso che sia riconosciuto il fatto che un SSD con buone NAND flash TLC e buona componentistica generale duri per decenni all'utente medio (e l'utente non medio non compra SSD consumer...)
E' "storicamente" proprio la ragione di tutti questi accorgimenti.
Io sono arrivato dopo agli ssd (2014); ma tu pensa chi da appassionato, già nel 2012 aveva tra le mani un ssd da 60 GB (al prezzo probabilmente di 300-400€), con review che parlavano di ssd che si spegnevano o che si consumavano molto più rapidamente per via di 1) algoritmi di livellamento/garbage agli albori 2) sistemi operativi che li trattavano da hdd 3) controller che miravano alla velocità che non alla conservazione (chi si ricorda il Sand Force?).

Erano nate guide su guide per disattivare tutto il possibile per farli durare a lungo.
Ora non ha proprio più senso; ma le guide sono rimaste a galleggiare sul web, nonostante siano passati oltre 10 anni.

PS. Ho aggiunto su qualcosa.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2025, 20:15   #22873
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1702
Io ho inizato con il Crucial M4 da 128Gb preso dal negozio E-Key che non esiste nemmeno più !! Non ricordo di preciso l'anno, ma credo fosse il 2012.
In effetti all'inizio si davano mille consigli per non usurare prematuramente l'ssd....
Io non li applicavo tutti, per esempio mi sono sempre rifiutato di fare un ramdisk per i temp e la cache del browser.
Intanto il Curcial e ancora su un vecchio portatile Hp 6735S, e funziona ancora perfettamente, bel lontano dal suo fine vita !!
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2025, 20:34   #22874
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24035
beh ai tempi di w7 pre sp2 (o sp1? ) il comando trim non era abilitato di default, anzi, in w7 liscio mi sa che manco c'era

quindi qualche accortezza ci voleva sì, ma poi si poteva abilitare da riga comando e infine attivo di default..... sommato agli algortimi migliorati dentro ai fw dei dischi (g-c e w-l) ce ne siamo dimenticati (salvo qualche modello problematico... 840 liscio? chisseloricordapiù )

ciao ciao


Edit
tuttora per gli ssd non di sistema una refreshatina (lettura totale) ai dati contenuti tipo 1-2 volte l'anno non guasterebbe, però
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2025, 23:07   #22875
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 981
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
Io ho inizato con il Crucial M4 da 128Gb preso dal negozio E-Key che non esiste nemmeno più !! Non ricordo di preciso l'anno, ma credo fosse il 2012.
In effetti all'inizio si davano mille consigli per non usurare prematuramente l'ssd....
Io non li applicavo tutti, per esempio mi sono sempre rifiutato di fare un ramdisk per i temp e la cache del browser.
Intanto il Curcial e ancora su un vecchio portatile Hp 6735S, e funziona ancora perfettamente, bel lontano dal suo fine vita !!
Vogliamo S.M.A.R.T. ora.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 11:16   #22876
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1702
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Vogliamo S.M.A.R.T. ora.
Eccoti accontentato !


Secondo me CDI o non legge bene i dati oppure l'ssd deve aver sofferto qualche spegnimento improvviso (la batteria del portatile non regge nemmeno pochi secondi)
perchè i valori di accensioni e ore sono troppo bassi....
Il benchmark non rende giustizia, il pc ha sata2 potrebbe fare meglio !
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT

Ultima modifica di makka : Ieri alle 11:19.
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 11:30   #22877
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1702
Invece, tornando al presente.....
ho aggiornato il firmware del mio Sk Hynix P41, devo dire che il produttore lavora proprio "male": nessuna release note, non è indicata nemmeno la versione del firmware (e il file si chiama "Platinum_P41_firmware_update.ebin"),
devi aprirlo con un editor per leggere che è la versione 51061A20.
Il tool di gestione e aggiornamento, ti fa scegliere il file e poi chiude la box con il file e basta, sembra non faccia assolutamente nulla mentre invece aggiorna (forse ci mette pochissimo, boh).
Poi nelle info del ssd vedi che il firmware è quello "nuovo" e allora intuisci che qualcosa ha fatto.
Anche CDI conferma che la versione del firmware è quella nuova.
Ho fatto un benchmark subito dopo e la scrittura è tornata ai valori previsti, ma vediamo se rimane cosi nel tempo.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 12:36   #22878
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 377
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
Io ho inizato con il Crucial M4 da 128Gb preso dal negozio E-Key che non esiste nemmeno più !! Non ricordo di preciso l'anno, ma credo fosse il 2012.
In effetti all'inizio si davano mille consigli per non usurare prematuramente l'ssd....
Io non li applicavo tutti, per esempio mi sono sempre rifiutato di fare un ramdisk per i temp e la cache del browser.
Intanto il Curcial e ancora su un vecchio portatile Hp 6735S, e funziona ancora perfettamente, bel lontano dal suo fine vita !!
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
beh ai tempi di w7 pre sp2 (o sp1? ) il comando trim non era abilitato di default, anzi, in w7 liscio mi sa che manco c'era

quindi qualche accortezza ci voleva sì, ma poi si poteva abilitare da riga comando e infine attivo di default..... sommato agli algortimi migliorati dentro ai fw dei dischi (g-c e w-l) ce ne siamo dimenticati (salvo qualche modello problematico... 840 liscio? chisseloricordapiù )

ciao ciao


Edit
tuttora per gli ssd non di sistema una refreshatina (lettura totale) ai dati contenuti tipo 1-2 volte l'anno non guasterebbe, però
Lo so, quì ci sono "veterani" degli ssd penso che questo thread per come è fatto in continuità, racconti l'evoluzione italiana del mondo degli ssd, acquisti, dubbi, scoperte, innovazioni.

https://www.anandtech.com/show/4253/...400-ssd-review

Tanto pe ricordare il passato; siamo nel primo trimestre 2011 ed esce il modello Crucial M4 in 4 tagli 60, 128, 256, 512 GB ognuno con un buon over provvisioning di fabbrica.
I principali (forse unici all'epoca) produttori: Intel, OCZ, Micron, Samsung (Corsair, Patriot, Kingston e altri vendono ssd assemblati).

Ah, giusto, si tratta di ssd con celle MLC da 25 nanometri (i TLC neanche erano ancora immaginati).

Le prestazioni ad esempio, per un modello top da 512 GB (476,8 GB utente), andavano per il sequenziale R/W 415/260 MB/s mentre il casuale R/W 40.000/50.000 IOPS (ora che sappiamo che il limite sata è rispettivamente ca 550/550 MB/s e 90.000/90.000 IOPS).

I molti canali del controller (in questo caso Marvell) non erano una scelta ma una necessità: tanti chip nand (il 60 GB ne aveva 2 ma fino a 16 pacchetti per il 512 GB) quindi tanti canali disponibili (32 CE).

La grande notorietà degli ssd sul mercato al consumo (e quindi la vendita a prezzi umani di ssd) era dovuta a 2 importanti componenti: la grande produzione di celle da parte di IMFT (cioè la partnership di Intel e Micron, che copriva oltre il 50% del mercato) e il controller SandForce 2 che "fortunato" permetteva affidabilità e velocità come nessun altro prima di lui... insomma l'effetto WOW degli ssd VS hdd!

Nell'articolo, facendo un tuffo nel passato, si citano
- difetti generalizzati dei vari firmware e inaffidabilità
- albori per quanto riguarda i TB sopportati dalle celle a base di calcoli e incertezze più o meno reali (WA di 20!!)
- l'equilibrio tra dati in scrittura e cancellazione delle celle per l'ingresso degli stessi: in pratica gli effetti del garbage sulla scrittura


Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
Eccoti accontentato !


Secondo me CDI o non legge bene i dati oppure l'ssd deve aver sofferto qualche spegnimento improvviso (la batteria del portatile non regge nemmeno pochi secondi)
perchè i valori di accensioni e ore sono troppo bassi....
Il benchmark non rende giustizia, il pc ha sata2 potrebbe fare meglio !
Dici che si son resettati i valori smart del vecchietto... tipo alzheimer?!
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : Ieri alle 12:39.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 16:51   #22879
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7226
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
beh ai tempi di w7 pre sp2 (o sp1? ) il comando trim non era abilitato di default, anzi, in w7 liscio mi sa che manco c'era

quindi qualche accortezza ci voleva sì, ma poi si poteva abilitare da riga comando e infine attivo di default..... sommato agli algortimi migliorati dentro ai fw dei dischi (g-c e w-l) ce ne siamo dimenticati (salvo qualche modello problematico... 840 liscio? chisseloricordapiù )

ciao ciao


Edit
tuttora per gli ssd non di sistema una refreshatina (lettura totale) ai dati contenuti tipo 1-2 volte l'anno non guasterebbe, però
Mi fai sorgere un dubbio: se clono su SSD un Win10 installato in origine su HD (upgradato da Win7 ma credo sia ininfluente), Win si accorge che è cambiato il supporto o continua a trattarlo come in origine cioè HD ?
come posso verificarlo?
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 17:03   #22880
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19348
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Mi fai sorgere un dubbio: se clono su SSD un Win10 installato in origine su HD (upgradato da Win7 ma credo sia ininfluente), Win si accorge che è cambiato il supporto o continua a trattarlo come in origine cioè HD ?
come posso verificarlo?
https://turbolab.it/ssd-dischi-fissi...indows-10-1777
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più...
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Radeon RX 9070 a poco più di 700€ e GeFo...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in promo lancio ...
Super sconto su Amazon: iPad 10,9'' (10ª...
Super offerta Samsung: Galaxy S25 Ultra ...
Amazon svende un po' di tutto: robot, po...
Questa powerstation portatile ha un prez...
iPhone di ogni tipo e MacBook Pro 2024: ...
SpaceX ha lanciato lo stesso primo stadi...
India: l'ISRO realizzerà la missi...
Tesla Cybertruck, tra richiami e vendite...
Samsung Galaxy S25 Ultra a 1.376€ con un...
MacBook Pro scontati da 250€ a 500€ real...
Tutti gli iPhone 16 Pro Max sono in scon...
Prezzi bomba su iPhone: iPhone 16 a 779€...
Sconto maxi del del 20% su Amazon Second...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v