Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2013, 22:04   #1
Holy455
Senior Member
 
L'Avatar di Holy455
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 1619
Dubbio su frequenza max ram per mobo/cpu

Quale ram max può gestire un sistema con:
processore Intel® Pentium® Processor G2030 (3M Cache, 3.00 GHz)

Quote:
Memory Specifications
Max Memory Size (dependent on memory type) 32 GB
Memory Types DDR3-1333
# of Memory Channels 2
Max Memory Bandwidth 25.6 GB/s
ECC Memory Supported ‡ Yes
Scheda Madre AsRock H61M-DGS

Quote:
Condensatore solido per alimentazione CPU
Supporta Intel® K-Series CPU
Supporta la DDR3 1600 a doppio canale
PCIE Gigabit LAN
Supporta Intel® HD Graphics Visuals integrata
Uscita VGA Doppia : DVI-D e D-Sub
Opzione C.C.O. (Combo Cooler Option)
5.1 Audio HD CH (Realtek ALC662 Audio Codec)
Supporta ASRock XFast RAM, XFast LAN, XFast USB Technologies
Supporta Intel® Smart Connect, Intel® Rapid Start, ASRock Graphical UEFI, AXTU
Free Bundle : CyberLink MediaEspresso 6.5 Versione dimostrativa, ASRock MAGIX Multimedia Suite
Qual'è la frequnza max della ram gestibile? Con e senza OC?
Se utilizzassi DDR3 1600MHz come andrebbe il sistema?

Alcuni moduli specificano il Voltaggio. Da 1.5, a 1.65 alcuni non lo specificano.
Quale scegliere per questa configurazione?
__________________
.
Holy455 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 12:50   #2
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
La frequenza riportata sul sito ARK di Intel è quella supportata ed utilizzata ufficialmente dall' IMC della CPU. Questo comunque non significa che la frequenza sia limitata a quel valore: per i processori basati su Ivy Bridge il limite è di 3000 MHz.
Tu sei limitato alla frequenza massima di 1600 Mhz perché è quella massima supportata dalla tua mobo; tuttavia passare da moduli 1333 Mhz a moduli 1600 Mhz non porta miglioramenti ,in termini di performance, percettibili nell' utilizzo quotidiano del PC.
Per quanto riguarda la frequenza con piattaforme di seconda e terza generazione Intel è preferibile mantenere un voltaggio pari a 1,5V.

Ultima modifica di andry96b : 04-09-2013 alle 12:55.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 13:07   #3
Holy455
Senior Member
 
L'Avatar di Holy455
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 1619
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
Mhz non porta miglioramenti ,in termini di performance, percettibili nell' utilizzo quotidiano del PC.
è più per cultura che per grandi prestazioni, volevo capire meglio

Nel sito del produttore sono supportate anche frequenze ben maggiori
http://www.asrock.com/mb/Intel/H61M-...asp?cat=Memory

Overclock?

Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
Mhz non porta miglioramenti ,in termini di performance, percettibili nell' utilizzo quotidiano del PC.
Per quanto riguarda la frequenza con piattaforme di seconda e terza generazione Intel è preferibile mantenere un voltaggio pari a 1,5V.
Immagino che se non specificato siano a 1.5
__________________
.
Holy455 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 13:10   #4
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Holy455 Guarda i messaggi
è più per cultura che per grandi prestazioni, volevo capire meglio
Bene, spero di essere stato chiaro.
Quote:
Originariamente inviato da Holy455 Guarda i messaggi
Immagino che se non specificato siano a 1.5
E' strano che non sia indicato; comunque se consulti i datasheet dovresti trovare indicato il voltaggio che, normalmente, è 1,5V. Se vuoi sapere se la tua mobo è compatibile con certe ram puoi utilizzare le QVL messe a disposizione da quest' ultimo.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 13:15   #5
Holy455
Senior Member
 
L'Avatar di Holy455
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 1619
Si si, utilissimo.

Mentre per i canali della ram praticamente tranne gli xeon sono tutti a 2...

Quindi a parita' di frequenza si deve cercare latenze piu basse... Ho capito il trend?
__________________
.
Holy455 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 13:25   #6
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
Per quanto riguarda i channels Intel nelle CPU consumer supporta solo il dual-channels; nelle CPU della serie Extreme, Xeon e superiori viene dato anche il supporto al quad-channels. AMD se non ricordo male da supporto alla tecnologia quad solo nei processori destinati a sistemi server, vale a dire gli Opteron.
In ogni caso passando da un dual a un quad channels si ha un limitato aumento di prestazioni.
Le latenze ormai hanno quasi perso d' importanza: sostanzialmente l'' unico parametro preso ancora in considerazione è la CAS latency.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 14:54   #7
Holy455
Senior Member
 
L'Avatar di Holy455
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 1619
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la frequenza con piattaforme di seconda e terza generazione Intel è preferibile mantenere un voltaggio pari a 1,5V.


Sono un cog**ne

Sono da 1.65V...

Ci sono problemi secondo voi?
__________________
.
Holy455 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 17:46   #8
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Holy455 Guarda i messaggi


Sono un cog**ne

Sono da 1.65V...

Ci sono problemi secondo voi?
Potresti come prima cosa provare ad utilizzarle con quella tensione e vedere se il PC rimane stabile nel tempo.
Viceversa potresti provare a fare un down-volt dal BIOS.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 17:48   #9
Holy455
Senior Member
 
L'Avatar di Holy455
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 1619
Qualcosa come stress test della ram immagino (con i vari sw di chi overclockka giusto?)
__________________
.
Holy455 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 17:56   #10
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Holy455 Guarda i messaggi
Qualcosa come stress test della ram immagino (con i vari sw di chi overclockka giusto?)
Bè, non credo sia necessario fare uno stress test; comunque potresti provare con memtest86+.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
HPE unifica e semplifica il programma pa...
Nintendo Switch 2 è un flop per i...
Gigabyte B850 AORUS STEALTH ICE, una mot...
Aggiornamenti firmware per LUMIX S1RII, ...
La ZTL di New York: da odiata ad amata, ...
La realtà virtuale arriverà...
Blue Yeti a 84€ su Amazon: microfono USB...
Pixel 9 a 599€ su Amazon: Android puro, ...
Nuovo vincitore in Formula E: Dan Ticktu...
Samsung Exynos 2500 ufficiale: è ...
Path tracing con la prossima generazione...
La Polestar 4 ha vinto la Mille Miglia G...
Le prime immagini del telescopio Vera Ru...
Death Stranding 2: On the Beach - Il seq...
Amazon: nuovi satelliti Project Kuiper i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v