Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) adotta un particolare display Tandem OLED da 12,2" che elimina il 99% dei riflessi grazie alla superficie PaperMatte. Con soli 508 grammi di peso e 5,5 mm di spessore, integra il processore Kirin T92A, 12GB di RAM e connettività Wi-Fi 7, novità peculiare dell'edizione di quest'anno. La batteria da 10.100 mAh supporta ricarica SuperCharge Turbo da 100W per il pieno in 55 minuti, per un tablet estremamente fluido e affidabile nei contesti più disparati.
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2012, 15:20   #6861
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
AMD: Addio alla tecnologia SOI!

Per Theodorakis:
Grazie per la segnalazione...

Thomas Seifert (CFO AMD) conferma l'abbandono alla tecnologia SOI per le future CPU e APU costruite a 28nm:

“On 28nm, all of our products will be bulk.
There are always trade-off decisions. But the flexibility that we gain moving in that direction... the flexibility across foundry partners, across design tools out-weigh that by far, the benefits of SOI."


Si chiude così un epoca iniziata con i primi K8 costruiti a 130nm SOI!

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 08-03-2012 alle 15:23.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 15:26   #6862
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Per Theodorakis:
Grazie per la segnalazione...

Thomas Seifert (CFO AMD) conferma l'abbandono alla tecnologia SOI per le future CPU e APU costruite a 28nm:

“On 28nm, all of our products will be bulk.
There are always trade-off decisions. But the flexibility that we gain moving in that direction... the flexibility across foundry partners, across design tools out-weigh that by far, the benefits of SOI."


Si chiude così un epoca iniziata con i primi K8 costruiti a 130nm SOI!

Clicca qui...
quello che non mi e' chiaro e', varra' solo per le apu o anche per le cpu desktop/server?
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 15:34   #6863
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
quello che non mi e' chiaro e', varra' solo per le apu o anche per le cpu desktop/server?
Tutta la produzione futura a 28nm, che siano APU o CPU...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 16:02   #6864
aldooo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 508
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Tutta la produzione futura a 28nm, che siano APU o CPU...
Io ancora vorrei capire bene vantaggi e svantaggi...
BJT2, quali sono i vantaggi di eliminare il SOI? E gli svantaggi?
aldooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 16:32   #6865
Uncle Scrooge
Senior Member
 
L'Avatar di Uncle Scrooge
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
I vantaggi sono prestazioni migliori perché essendoci un substrato di materiale isolante in mezzo al silicio si riducono le capacità parassite.

Il tutto ovviamente a costi più alti e rese più basse. Si vede che dal 32 nm in giù stava diventando antieconomico.
Uncle Scrooge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 19:40   #6866
B|4KWH|T3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da aldooo Guarda i messaggi
Io ancora vorrei capire bene vantaggi e svantaggi...
BJT2, quali sono i vantaggi di eliminare il SOI? E gli svantaggi?
Qui fa un'analisi del perché della transizione di AMD e dice anche che la produzione sarà tutta spostata sul bulk (per chi l'aveva chiesto).
B|4KWH|T3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 19:59   #6867
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Tutta la produzione futura a 28nm, che siano APU o CPU...
non ho capito una cosa... saltano il 28 nm? oppure saltano dai 28 nm in poi..?
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 20:52   #6868
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Costo del wafer minore (ma soprattutto piu' fonderie cui rivolgersi) e maggiore leakage.

Cmq e' un passo che portera' poi di nuovo verso SOI, FD-SOI invece che PD
Brutta notizia perché allora devono assolutamente rivedere il FO4. Rischiano di trovarsi una cpu che architetturalmente può salire molto in frequenza, ma non ci và per l'aumentato leakage, che se non ricordo male, aumenta esponenzialmente con la frequenza.
Il vantaggio del SOI era proprio avere un leakage 20 volte inferiore rispetto al bulk (sempre che non ricordo male) e, a mio modo di vedere, BD con una FO4 più basso è nato proprio per sfruttare questa caratteristica intrinseca del SOI (che poi non ci sia riuscita è un altro discorso).
Ora dovrebbero tornare indietro come FO4 recuperando l'IPC in modo da non essere costretti ad aumentare la frequenza e poi, quando si passerà, se si passerà, al FD-SOI o al ETSOI sui 14 nm come annunciato, che faranno? Torneranno nuovamente indietro? Onestamente incomincio a pensare che navighino veramente a vista che GF stia facendo di tutto per metterle i bastoni nelle cpu. Scusate lo sfogo ma mi sembra che AMD sia l'azienda di Paperino. Una dietro l'altra gli capita Intel è quella di Gastone e zio Paperone! Un mix esplosivo
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 21:20   #6869
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
Quote:
Originariamente inviato da tecno789 Guarda i messaggi
non ho capito una cosa... saltano il 28 nm? oppure saltano dai 28 nm in poi..?
gli ultimi SOI saranno gli attuali 32nm...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 21:30   #6870
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
gli ultimi SOI saranno gli attuali 32nm...
quindi è un ritiro ufficiale?
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 23:53   #6871
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31666
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
questa storia del software che non sfrutta la CPU inizia a diventare stucchevole; oltre all'ST basso i test server dimostrano chiaramente che arranca a 360° con tutti i software MT, sia che si parli di Win, sia che si parli di Linux; la patch di win non ha mostrato miglioramenti tangibili e possiamo scommettere quello che volete che nemmeno win 8 portera vantaggi a senso unico.
segue a ruota l'altra storiella sulle istruzioni, visto che alternativamente o in contemporanea vengono adotatte sia da Intel che da AMD.
Più o meno si puo' essere d'accordo, non magari a 360°
Quote:
è inutile prendersi in giro e continaure a giustificare in tutti i modi la toppata hardware con la scusa del software o che si sta preparando per il futuro ; i cambi dirigenziali e le balle dette prima del lancio parlano da soli;
E ridaie sempre con la solita menata... anzichè dire flop ora si usa toppata.
Praticamente tutti concordano che se un 8150 fosse uscito già a 4,2GHz def anzichè 3,6GHz, sarebbe stata un'altra storia, chiaramente questo non varrebbe per l'onnipresente SPI, ma penso che nessuno si sarebbe lamentato nè nei giochi nè per consumo/prestazioni (22nm Intel a parte, ma finchè non sappiamo il listino, non vorrei che sia meglio una bolletta più cara di 30€ l'anno).
Sei sempre a dire e ridire le stesse cose, ma con la conclusione che è l'architettura ad andare male... non sarebbe più "intelligente" aspettare di sapere IPC e clock di Vishera prima di sputare sentenze a 360°?
Quote:
qui è l'architetutra che non va, si aspettavano una cosa e se la sono ritrovata sottotono
Gli emulatori esistono da decenni per simulare le prestazioni di un'architettura, e son parecchio precisi. Mi pare MOLTO più plausibile che se si aspettavano una cosa e l'hanno avuta sottotono, di certo non è l'architettura.
Quote:
e i miglioramenti potranno arrivare solo lato hardware, che speriamo arrivino tangibili con Steamlroller, visto che hanno ancora un anno.
Hai saltato a piè pari Vishera? Nessun aumento di IPC? Nessun aumento di frequenze? Anche questo l'ha detto AMD?
Magari sono malizioso, ma darei per certo che se AMD riuscisse nell'impossibile dell'impossibile ad aumentare del 41% la potenza di BD scavalcando l'SBe X6 EE, sono convinto che la tua risposta sarebbe "ma Intel con il 22nm..., avrei voluto tanto comprare un AMD..."

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-03-2012 alle 00:08.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 00:31   #6872
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
Quote:
Originariamente inviato da tecno789 Guarda i messaggi
quindi è un ritiro ufficiale?
SI...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 00:39   #6873
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31666
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Costo del wafer minore (ma soprattutto piu' fonderie cui rivolgersi) e maggiore leakage.

Cmq e' un passo che portera' poi di nuovo verso SOI, FD-SOI invece che PD
Differenze tra SOI e FD-SOI? A grandi linee...

Comunque, nella sfiga, AMD ha avuto fortuna... vi immaginate se AMD non avesse venduto le sue fonderie a GF e quindi avesse sostenuto per intero le spese dello sviluppo 32nm e con le casse vuote, forse con risultati ancor più deludenti?

Dico una cavolata, ma quel sub-strato, non potrebbe essere la causa per intero del problema frequenza? Cioè, OK leakage inferiore che dovrebbe invece favorire le frequenze, ma non potrebbe essere di ostacolo oltre ad una certa frequenza? In fin dei conti... per indurre AMD/GF ad uno stop totale, e non so se IBM produce a 32nm SOI, vuol dire che sarebbero arrivati davanti ad un muro.

Del resto... basta fare 2 + 2. BD ha bisogno di frequenza, il Bulk per quanto sappiamo, come potenzialità sarebbe inferiore al SOI, allora o AMD fa karakiri, oppure ha più certezze nel bulk di quanto ne possa dare il SOI.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 01:20   #6874
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Differenze tra SOI e FD-SOI? A grandi linee...
Riduce ulteriormente il leakage, ma aumenta le difficoltà di produzione.

Ultima modifica di Ren : 09-03-2012 alle 01:39.
Ren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 06:15   #6875
aldooo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 508
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Cmq e' un passo che portera' poi di nuovo verso SOI, FD-SOI invece che PD
Fonte?
aldooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 07:29   #6876
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31666
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Riduce ulteriormente il leakage, ma aumenta le difficoltà di produzione.
Ma.... detta cosi', non dovrebbe migliorare...

Cioè, il 45nm SOI liscio aveva un leakage di 20 volte inferiore al 45nm bulk, quindi facendo un parallelismo di miniaturizzazione, il 32nm con l'aggiunta dell'HKMG, dovrebbe avere un margine ancora superiore.

Nel mio piccolo ho cercato di capire il comportamento di sto silicio 32nm GF, ma ci sono parecchie cose che seondo me sono contrarie alla logica e discordanti.
Concordo che sono confronti tra architetture simili/diverse, ma comunque partendo dal concetto che i cambi di architettura si fanno per ottenere più potenza a parità di consumi, una linea immaginaria migliore ci dovrebbe comunque essere.
Un Llano consuma meno a parità di potenza rispetto ad un K10 a 45nm pero' fino ad un range non superiore a 65W TDP.
In idle un 8150 consuma si meno rispetto ad un Thuban, ma non quanto dovrebbe sulla carta, contando che BD, contrariamente al Thuban, puo' spegnere i moduli non attivi e imposta Vcore differenti tra modulo e modulo.
In OC, siccome il mio sistema di dissipazione è sempre lo stesso, a parità di temp facendo il parallelismo temperature/consumi (tipo mele e pere), non vedo differenze tra un 1090T@4,5GHz e 8150@5GHz, mentre dovrebbe essere a favore del 32nm.
Cioè... un confronto in sto modo... se fosse prb di leakage, il 32nm dovrebbe consumare molto di meno del 45nm in idle, contando pure le migliore sul consumo delle architetture Llano e BD.
Boh... a me sembra che il 32nm abbia 2 distinti prb, quello di funzionamento in idle (io sparo, una tensione relativamente alta rispetto al dovuto per conservare la reattività all'eccitazione dei transistor, che ho sempre avuto valutando che un Thuban ha un range di -0,03V tra l'RS e il reset, mentre l'8150 puo' arrivare anche a -0,1V conservando la possibilità di funzionamento a scapito delle prestazioni.
Se volessimo fantasticare, certamente un comportamento di sto tipo giustificherebbe la scelta AMD/GF di addio al SOI, perchè qualsiasi soluzione avebbe lati negativi.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 08:13   #6877
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma.... detta cosi', non dovrebbe migliorare...

Cioè, il 45nm SOI liscio aveva un leakage di 20 volte inferiore al 45nm bulk, quindi facendo un parallelismo di miniaturizzazione, il 32nm con l'aggiunta dell'HKMG, dovrebbe avere un margine ancora superiore.

Nel mio piccolo ho cercato di capire il comportamento di sto silicio 32nm GF, ma ci sono parecchie cose che seondo me sono contrarie alla logica e discordanti.
Concordo che sono confronti tra architetture simili/diverse, ma comunque partendo dal concetto che i cambi di architettura si fanno per ottenere più potenza a parità di consumi, una linea immaginaria migliore ci dovrebbe comunque essere.
Un Llano consuma meno a parità di potenza rispetto ad un K10 a 45nm pero' fino ad un range non superiore a 65W TDP.
In idle un 8150 consuma si meno rispetto ad un Thuban, ma non quanto dovrebbe sulla carta, contando che BD, contrariamente al Thuban, puo' spegnere i moduli non attivi e imposta Vcore differenti tra modulo e modulo.
In OC, siccome il mio sistema di dissipazione è sempre lo stesso, a parità di temp facendo il parallelismo temperature/consumi (tipo mele e pere), non vedo differenze tra un 1090T@4,5GHz e 8150@5GHz, mentre dovrebbe essere a favore del 32nm.
Cioè... un confronto in sto modo... se fosse prb di leakage, il 32nm dovrebbe consumare molto di meno del 45nm in idle, contando pure le migliore sul consumo delle architetture Llano e BD.
Boh... a me sembra che il 32nm abbia 2 distinti prb, quello di funzionamento in idle (io sparo, una tensione relativamente alta rispetto al dovuto per conservare la reattività all'eccitazione dei transistor, che ho sempre avuto valutando che un Thuban ha un range di -0,03V tra l'RS e il reset, mentre l'8150 puo' arrivare anche a -0,1V conservando la possibilità di funzionamento a scapito delle prestazioni.
Se volessimo fantasticare, certamente un comportamento di sto tipo giustificherebbe la scelta AMD/GF di addio al SOI, perchè qualsiasi soluzione avebbe lati negativi.
ma guarda paolo, a parte tutte le possibili speculazioni sul perche'/come, mi pare che il motivo principale del cambiamento emerga chiaramente dalla news: passare al 28nm bulk implica l'utilizzo di tool diciamo quasi "standard" per favorire la "portabilita'" da una fonderia all'altra, col vantaggio di non doversi legare indissolubilmente a GF. Mi pare chiaro che AMD non voglia +trovarsi nella situazione vissuta quest'anno, cioe' avere dei prodotti competitivi come llano impossibili da vendere perche' la produzione non regge. Tutto il resto evidentemente va in secondo piano.
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 08:26   #6878
aldooo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 508
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
E' una cosa di cui si parla da un bel po', non mi ricordo una fonte così su due piedi, mi pare abbia postato qualcosa sull'argomento capitan_crasy qualche giorno fa riguardo a nodi futuri.
Capitan crasy, confermi che AMD abbia dichiarato che passerà a FD-SOI in futuro?
Se si', fonte?
aldooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 09:07   #6879
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Praticamente tutti concordano che se un 8150 fosse uscito già a 4,2GHz def anzichè 3,6GHz, sarebbe stata un'altra storia
Ma dove sono questi "tutti"? Per me non sarebbe cambiato nulla, se fosse uscito con un ipc del 20-25% meglio, come era in previsione dai proclami (ipc superiore 15% Phenom 2) sarebbe stata un'altra storia, avrebbe solo i consumi come nota negativa.
Prima del lancio parlavano di 11 punti in cinebench, fa la metà, come fanno 600 Mhz a cambiare tutto?
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 09:33   #6880
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12063
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sei sempre a dire e ridire le stesse cose, ma con la conclusione che è l'architettura ad andare male...
gia, e sono sempre in risposta a post fantasiosi con "uscite" senza fondamento, senza basi, e contro ogni test sulla faccia della terra, pero non ti vedo mai intervenire su quei post....
è un thread tecnico che si basa su dati reali e previsioni quantomeno realistiche o la raccolta delle visioni del Divino Otelma ?

tu eri uno di quelli che dava 10-11 al cinebench senza avere nulla in mano, e cit. "gli 8X Intel verrano asfaltati"... almeno non venirmi a fare la paternale su quello che posto, che fino ad ora ho scritto solo e soltanto post basati su test reali....
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
non sarebbe più "intelligente" aspettare di sapere IPC e clock di Vishera prima di sputare sentenze a 360°?
le "sentenze" le baso sui test e le faccio sull'attuale architettura; il post ha come soggetto BD
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Gli emulatori esistono da decenni per simulare le prestazioni di un'architettura, e son parecchio precisi. Mi pare MOLTO più plausibile che se si aspettavano una cosa e l'hanno avuta sottotono, di certo non è l'architettura.
anche a 4.2 non sarebbe stato quel mirabolante mostro paventato per mesi; AMD e il JF che quotavi ogni 2 per 3, davano IPC superiore al K10; evidentemente non è solo il silicio il problema, anche perchè nelll'MT e nel famoso carico server non si è dimostrata cosi buona come continuavi a scrivere anche in questi mesi.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Hai saltato a piè pari Vishera? Nessun aumento di IPC? Nessun aumento di frequenze? Anche questo l'ha detto AMD?
ha anche epurato un modulo, e con guadagno tangibile intendevo un recupero su Intel;

IMHO

Vishera si scontrera con IB

Vishera
10% IPC
+ frequenze
recupero TDP con il nuovo circuito ( se non ho capito male )

IB ( come architettura in generale )
10% IPC
+ frequenze
22 nm = molto meno TDP
2 core in piu

come prestazioni recuperera qualcosa sulla piattaforma IB, giusto perchè intel ha puntato tutto sui consumi tagliando quasi 20 Watt di TDP e probabilmente perdera ancora qualcosa in campo server visto che Intel aggiungera 2 core. Guardando il bicchiere mezzo pieno mi sembra uno stallo, se poi in questi mesi migliorera ancora di piu, tutto di guadagnato, pagheremo di meno le CPU

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Magari sono malizioso, ma darei per certo che se AMD riuscisse nell'impossibile dell'impossibile ad aumentare del 41% la potenza di BD scavalcando l'SBe X6 EE
quando AMD tornera ad offrirmi un prodotto valido tornero ad aquistarla;
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
sono convinto che la tua risposta sarebbe "ma Intel con il 22nm..., avrei voluto tanto comprare un AMD..."
e perchè mai ? in un anno con AMD avrei perso solo soldi e tempo; compro circa 3 PC all'anno, se Vishera fara il tuo miracolo comprero Vishera, seno IB ed IB-E;
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 09-03-2012 alle 09:59.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
Windows Hello non funziona più al...
Addio batteria scarica! Windows 11 sta p...
L'IA che non dice la verità: cosa...
Mitsubishi entra nel settore delle batte...
Recensione kit Tapo T30: il sistema di a...
Bolletta TIM più salata: aumenta ...
Nasce la 'Trump Mobile': ecco l'ultima p...
La Formula E torna a Jakarta. Nel paddoc...
Lo schermo di Nintendo Switch 2 è...
Una Xiaomi SU7 si scontra con 16 veicoli...
Fino a 52 core e un TDP di 150 Watt: que...
Gratis su Android arriva aPS3e, primo em...
Truffa delle GeForce RTX 4090 contraffat...
Scendono i prezzi dei mini droni DJI: Mi...
Hacker si nasce: anche bambini di 11 ann...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v