|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21501 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 748
|
Quote:
Quote:
Per i link prova in modalità desktop. sono link di mega. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21502 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1100
|
Se posso permettermi di dire la mia esperienza personale, molto importante è il voltaggio delle ram, del northbridge, e del southbridge. Poi nella mia scheda madre (una gigabyte ex38-ds4), si deve settare il rapporto della ram.
Il tutto detto da un inesperto dell'oc. Ad ogni modo ho portato il q6600 G0 a 3.00Ghz, e seppur sia un "vetusto" processore, non mi posso lamentare.
__________________
AMD R7 2700 @ 3.8Ghz 1.25V - Cryorig C7 - Asrock Fatal1ty AB350 Gaming ITX/ac (6.60) - 2x8gb ddr4 G.Skill Trident Z 3200mhz@3200 C16 v1.35- Sapphire Radeon RX 580 4GB Pulse - SSD Samsung 960evo 250gb M.2 - Toshiba 1Tb s-ata III - Samsung 506bb/bebe - Silverstone SX600 G - Silverstone SG05 lite |
![]() |
![]() |
![]() |
#21503 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6797
|
Quote:
Dovresti solo fare questo tentativo, provare a impostare il core voltage (vcore) non più su Auto (considerando però che questa operazione rende non più attivo l'ottimo Speedstep), ma abbassare via via il vcore finché questo mantiene stabile il sistema, ovvero cercando il più basso voltaggio con cui il sistema è stabile. Ad esempio lo imposti a 1,34v, poi a 1,32 ecc. e lo testi con qualsiasi cosa, anche con un video encoder qualsiasi. Se ad esempio vedi che ad un dato valore, mettiamo a caso 1,30v diventa instabile, lo imposti a 1,32v. Ovviamente sono esempi, devi verificare tu direttamente quale voltaggio minimo manuale ti tiene. Ultima modifica di Restless : 28-04-2016 alle 13:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21504 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 748
|
Quote:
Ultima modifica di Giovix84 : 28-04-2016 alle 14:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21505 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6797
|
Sì puoi iniziare con 1.32v e via via verso il basso. Oppure dopo gli 1.32v (se li tiene) puoi fare un tentativo immediatamente dopo un tentativo a 1.24v, così magari hai un riferimento più ampio. Più che altro è per velocizzare le cose.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21506 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 748
|
Ma cosa rischio e cosa devo monitorare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21507 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6797
|
Ad abbassare il voltaggio ovviamente non rischi assolutamente nulla, anzi.
Ovvio che abbassandolo oltre un certo limite il sistema può diventare instabile perché non arriva sufficiente voltaggio alla cpu, tutto qui. Dopodiché lo rialzi come e quando vuoi. Quello che intendo dire è che il fine di tutto ciò è ottenere il voltaggio più basso possibile che ti garantisca il perfetto funzionamento, perché avere un voltaggio più basso significa soprattutto avere temperature più basse e quindi dare maggiore longevità alla cpu. Tu in automatico @3ghz ce l'hai a 1.37v, non è basso, credo che potresti abbassarlo un po' continuando a rimanere stabile. Dopodiché devi solo monitorare che il pc non crashi, niente blue screen ecc. Come ho detto puoi testarlo anche con un qualsiasi encoder video free. Quindi ti consiglio comunque di abbassarlo manualmente. Monitora ovviamente con cpuz il voltaggio reale e con hwmonitor le temperature (o con qualsiasi altra utility che te lo permette). Ultima modifica di Restless : 28-04-2016 alle 17:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21508 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 748
|
Ma cosa rischio e cosa devo monitorare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21509 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 748
|
Quote:
Cpu-z 1,272v in hwmonitor mi segna max 1.280v - min 1.224v come temperature non ho superato i 46° con dissipatore stock. Quindi com'è possibile che esce un valore cosi basso se ho impostato io 1.32v? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21510 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
|
EDIT: DOPPIO
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#21511 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
|
Io parlo ma nessuno mi sente, quasi
![]() Mai sentito parlare di vdroop? mi pare di averti consigliato uno stress test con linx per capire stabilità e temperatura del processore. Inoltre mi pare di avere già chiesto un bel pò di tempo fa che scheda madre monti senza avere una risposta. Ci provo l'ultima volta a vederci chiaro, poi ci rinuncio ![]()
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#21512 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 748
|
Quote:
__________________
CPU: Ryzen 5 3600 - RAM: TridentZ g.skill 24GB DDR4-3200 F4-3200C14D-16GTZ - MB: GA-AX370-Gaming K7 - SSD: Samsung Evo 970 - PSU: EVGA 650 GQ - VGA: SAPPHIRE Radeon RX 580 8 GB NITRO+ Special Edition. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21513 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
|
La tua scheda madre non è un mostro da overvolt, probabilmente per questo ha un bel vdroop.
Da bios ti è possibile attivare la LLC ( load line calibration ) ? mi sa di no, in questo modo risolveresti di molto il problema vdroop. Cmq inizia a verificare la stabilità del processore lanciando linx con spunta su memory all e monitorando nel frattempo la temperatura con coretemp. Se supera gli 80°C stoppa tutto.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#21514 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 748
|
Quote:
Problem size 15500 e run10 vanno bene? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21515 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
|
Il problem size dovrebbe mettertelo da solo quando clicki su memory all.
Run 10 va bene, basta anche che completa un paio di cicli per vedere la temperatura a quanto va. Se qualcosa non va premi stop. Poi una volta raggiunta la frequenza che vuoi, lo lasci andare per 20 cicli e fai altri stress test.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#21516 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 748
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21517 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6797
|
Quote:
Prova a lasciarlo così vedi se è stabile facendo un encoding video per una mezzora, dopodiché puoi lasciare tutto com'è. Tutte le impostazioni a default ovviamente, a parte FSB e vcore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21518 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7841
|
Comprato su ebay per 25€ spedito, un Q6600 usato per sostituire l' E6700 Dual Core sul Pc piccolo. Sono riuscito a fare il Super PI fino a 3.7GHZ a 1.53V reali . Ora a 3.6 Ghz a 1.52 Volts. Ma regge Stabilmente anche i 3700 Mhz a 1,53Volts , dissipatore ad Aria Thermaltake CONTAC 39 . Scheda Madre Asrock P43 Twin1600 , DDR 3 Corsair Vengeance 1600mhz cl9 8GB (2X4GB) , Scheda Video Sapphire HD5850 1GB XTREME.
![]() ![]() ![]() Sul mio c'é una sola ventola con led blu. ![]() ![]() ![]() Temperatura max dopo 2 ore continue di gioco (Battlefield Bad Company 2 ) ![]() Il limite max di voltaggio della mia scheda madre é 1.6000 Volts , ma reali sono max 1.536Volts Ultima modifica di Mc®.Turbo-Line : 06-08-2016 alle 20:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21519 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
1,53 sono tanterrimi per un G0
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21520 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7841
|
Si hai ragione, infatti ora lo tengo a 1.384 Volts Massimi (oscillano tra 1.376 a 1.384V) a 3400 Mhz.
![]() Ho cambiato anche l' alimentatore di questo Terzo Pc , con un Thermaltake Smart SE 730W (Certificato 80+ , 87%) e ho cambiato anche il Case, con uno più moderno e ventilato : Aerocool Strike X ONE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.