Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
Gli AI PC sono protagonisti di HP Amplify 2025, dove il produttore ha mostrato una gamma completa di dispositivi con NPU integrata, pronti a portare l’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane. Una rivoluzione che coinvolge hardware, software e sviluppatori, aprendo nuove opportunità di mercato
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il nuovo ASUS Zenbook A14 è un notebook sottile e leggero che punta tutto sulla produttività lontano dalla presa di corrente. Forte di una elevata autonomia con batteria, ha uno chassis in Ceraluminium che abbina robustezza a un feeling al tatto unico.
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
HUAWEI Mate X6 è uno degli smartphone pieghevoli più interessanti del 2025. Questa recensione esplora il design innovativo e le prestazioni del dispositivo, ma mette in luce anche i limiti software imposti dagli USA. Le carenze hardware e software potrebbero influenzare l'esperienza utente, per un dispositivo che rimane comunque un riferimento nella categoria. Un dispositivo che stupisce, insomma, ma con qualche compromesso da considerare soprattutto in virtù del prezzo di listino elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2024, 21:45   #41
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Sì, intendo quella, in ogni caso salvo imprevisti tra 10 giorni verrà rilasciata la release ufficiale, se proprio non ti fidi di una release candidate puoi anche aspettare un po'.

Onestamente non so guidarti nello specifico su dragonfish, non l ho mai usato, ma da quello che so c è stata una bufera con l abbandono di kes , e tutti usavano il jailmaker. Non ha senso proprio restare su dragonfish IMHO, dovresti comunque migrare tutto passando a EEL (e prima o poi dovrai aggiornare).

Su Core ci sono i plugin, ma lascia proprio perdere. Lo hanno proprio ucciso...
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2024, 11:25   #42
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Allora oggi ho fatto l'upgrate al ElectricEel-24.10-RC.2

ma comunque mi da sempre l'errore e non ho possibilità di installare nessuna app :

Critical
Failed to sync TRUENAS catalog: [EFAULT] Failed to clone 'https://github.com/truenas/apps' repository at '/var/run/middleware/ix-apps/catalogs' destination: [EFAULT] Failed to clone 'https://github.com/truenas/apps' repository at '/var/run/middleware/ix-apps/catalogs' destination: Cloning into '/var/run/middleware/ix-...
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2024, 17:31   #43
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
L errore completo riesci a postarlo?
Potrebbe essere un problema di DNS ma da quello che hai postato non si vede perché fallisce

Edit: ho installato anche io eel su un PC che avevo inutilizzato... A parte essere un po' spaesato (è abbastanza diversa la GUI rispetto core xD ) mi ha tirato giù il catalogo senza problemi
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"

Ultima modifica di Oxyde : 27-10-2024 alle 22:37.
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2024, 22:00   #44
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
L errore completo riesci a postarlo?
Potrebbe essere un problema di DNS ma da quello che hai postato non si vede perché fallisce
Lascia perdere sono un idiota , ho rifatto tutto da 0 non so quante volte e a sto giro dopo aver messo l'ip statico mi son dimenticato d'impostare il DNS

comunque l'errore me lo tronca in quella maniera nel menù "alert" in alto a dx, dove te li fa vedere completi? perchè lì trovi solo il tasto dismiss

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Edit: ho installato anche io eel su un PC che avevo inutilizzato... A parte essere un po' spaesato (è abbastanza diversa la GUI rispetto core xD ) mi ha tirato giù il catalogo senza problemi
eh guarda per alcune cose mi ha spiazzato completamente anche a me, anche per impostare l'ip statico sono rimasto un po' interdetto .

Come riesco a rimetterci mano ti aggiorno
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2024, 10:41   #45
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Visto che è uscita la versione stabile ho installato quella, ricapitolando il da farsi:

1. installare dockge e portainer, o solo 1 dei due?

ho visto un po' in giro e se non ho capito male per favore correggimi, dockge dovrebbe funzionare a riga di comando mentre portainer su gui? Perchè da altre parti leggevo che va installato tutti e 2 e portainer ti fa usare dockge con gui...

Poi su vari video o guide sul web trovate, facevano sempre creare una vm con linux server e lì installavano dockge e portainer, se non ho capito male ora con la 24.10 questo non è più necessario dato che viene supportato nativo come mi dicevi in precedenza e basta che vado nelle app e lo installo giusto? Quindi molto più pratico evitando tutto il percorso vm...

Detto ciò, a cosa servono? Ho capito che ti creano dei "Containers" e sempre se non ho mal interpretato il significato dalle "lettture" che mi avevi mandato, dovrebbero creare dei diciamo "spazi" per far girare dei servizi e renderli indipendenti dal sistema di true nas in modo da "proteggerlo" sia a livello di sicurezza che stabilità, è corretto?

Se fino a qui sono sulla strada giusta, le app come mi consigliavi conviene usare dei ssd ma sempre in mirror o singoli? Quando mi hai scritto
Quote:
L'importante quando installi un'app è la corretta gestione dei volumi (persistenti)
Che intendi per persistenti? Ridondandi?
Però comunque a parte questo mi mancano 2 passaggi, ovvero :

A. Prima di partire con questa avventura non ho ben compreso come fare un backup di truenas come mi dicevi all'inizio, in modo che se combino casini posso tornare indietro. Mi avevi detto anche d'impostare vari controlli "scrub" ma conviene impostarli da subito o posso farlo anche più tardi?

B. Mi dicevi di usare le varie app in singole cartelle (dataset), ma è solo un modo per organizzarle in modo pulito o cosa?

Perdonami se torno più volte sullo stesso punto ma ancora ho le idee parecchio confuse.
Da quel video guida per la 24.10 che mi hai mandato essendo tutto in inglese non riesco a seguirlo. Con inglese scritto invece piano piano riesco anche a seguirlo con l'aiuto del traduttore, come per le "letture" che mi hai mandato all'inizio, ma inglese parlato vado in tilt
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2024, 12:59   #46
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Ti posso rispondere più nel dettaglio adesso che ho cominciato ad usare Scale anche io
La prova che ho fatto con la RC in realtà è andata malissimo, ho beccato un bug (risolto con la stable) per cui una mia pool è stata forzatamente esportata per via di partizioni "fantasma", e dato che c avevo appoggiato le cartelle di sistema per le app sono rimasto bloccato nel non poter più spostare la pool di destinazione delle app... fortuna era un pc da strapazzo altrimenti sarebbe stato un vero disastro
Fortunatamente invece la migrazione del sistema principale è andata liscia come l'olio... sto giusto finendo di spostare tutte le app da una VM al nuovo sistema.

Quote:
1. installare dockge e portainer, o solo 1 dei due?
non che averli entrambi possa far danni, ma in caso scegline uno (avresti due app diverse che fanno praticamente la stessa cosa). Torno sui miei passi (sperando di non farti più confusione) perchè ho visto che potenzialmente puoi fare tutto da GUI di TN (installare l'app già presente settando le variabili, oppure incollare direttamente lo yaml cliccando su discover apps -> i 3 puntini in alto a dx --> install via YAML).
Al momento anche io ho installato Portainer, ma sto inserendo gli YAML direttamente dalla GUI, solo perchè così vedo i container dall'interfaccia senza entrare su Portainer

Quote:
Poi su vari video o guide sul web trovate, facevano sempre creare una vm con linux server e lì installavano dockge e portainer, se non ho capito male ora con la 24.10 questo non è più necessario dato che viene supportato nativo come mi dicevi in precedenza e basta che vado nelle app e lo installo giusto? Quindi molto più pratico evitando tutto il percorso vm...
Assolutamente non necessario (anzi, totalmente inutile salvo situazioni particolari). Lo dovevi fare con Dragonfish o Core, non con EEL

Quote:
Detto ciò, a cosa servono? Ho capito che ti creano dei "Containers" e sempre se non ho mal interpretato il significato dalle "lettture" che mi avevi mandato, dovrebbero creare dei diciamo "spazi" per far girare dei servizi e renderli indipendenti dal sistema di true nas in modo da "proteggerlo" sia a livello di sicurezza che stabilità, è corretto?
Sono semplicemente delle GUI per la gestione dei container.

Quote:
Se fino a qui sono sulla strada giusta, le app come mi consigliavi conviene usare dei ssd ma sempre in mirror o singoli? Quando mi hai scritto
Quote:
L'importante quando installi un'app è la corretta gestione dei volumi (persistenti)
Che intendi per persistenti? Ridondandi?
Usare SSD migliora sensibilmente le prestazioni e la fruibilità, oltre a permetterti di "tenere buoni" quanto più possibile i dischi meccanici (che consumano di più e fanno più rumore quando in uso).
Per dati persistenti intendo i dati che devono perdurare all'eventuale distruzione del container (che sono per definizione volatili): avrai notato che ogni app ha la possibilità di personalizzare i volumi, ecco quei dati sono quelli che non vuoi vengano cancellati.
Una pool in stripe IMHO è quasi sempre da evitare, TN con ZFS ha dei meccanismi correttivi che può applicare solo quando c è parità (dà quindi un valore aggiunto alla classica regola empirica del "la ridondanza dà continuità del servizio"), ma nel caso specifico delle app potresti anche partire così in stripe settando però un bel task di replicazione nella pool più grande, in modo da avere un backup a caldo sempre pronto in caso di bisogno

Quote:
A. ...
Mi riferivo al backup della configurazione di TN, in caso succeda qualcosa alla boot pool per esempio fai un'installazione nuova e carichi il file, tutto torna come prima. Occhio, questo non copre i dati delle pool!! Per quelli devi optare per la strategia che più ti è comoda.

Quote:
B. ...
Nì, nel senso che sì aiuta sicuramente anche a livello "umano" avere tutto ordinato, ma nell'atto pratico hai l'enorme vantaggio di una granuralità nella gestione degli snapshot, delle ACL, ecc
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2024, 22:13   #47
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Piccolo aggiornamento al già lungo post precedente ma dopo aver migrato tutte le app, e dopo aver visto un acceso dibattito nella community internazionale mi sono fatto un' idea più "completa" e volevo condividerti alcune riflessioni.
Il catalogo app ufficiale è già abbastanza ricco, c'è la possibilità di buildare qualsiasi altra app con uno yaml... Ma alla fine sto continuando comunque ad usare Portainer.
In particolare per 3 motivi:
- non sono riuscito ad installare photoprism, il mio yaml non veniva deployato e andando un po' a tentativi ho capito che era dovuto ad un particolare layout dei volumi sulla cartella degli originals... Portainer ha deployato invece senza problemi
- mi sono reso conto che ancora mancano tante features utili, o quanto meno sono meno accessibili, ma che fanno tanto comodo quando devi fare un po' di debugging
- ho l'idea (ed i trascorsi ci sono) che facendo così mantenga più controllo sui miei dati (ma questo è relativo più all'uso delle app da catalogo).

Insomma, per farla breve, IMHO usare Dockge o Portainer rimane comunque la scelta migliore al momento, vale la pena perderci un attimo di tempo in più rispetto il clicca ed installa del catalogo
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2024, 09:42   #48
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Non preoccuparti del post lungo, anzi mi fa piacere che spieghi e inserisci qualche tua riflessione leggere un post lungo ci vuole più tempo ma se sintetizzi rischio solo di perdermi altri pezzi. Anzi perdonami se non ti rispondo tempestivamente ma sono incasinato con il lavoro e il tempo libero per dedicarmi a questo progetto è diminuito parecchio , il tempo di leggere lo trovo ma fare delle prove e smanettarci un po' e poi risponderti invece mi è più complicato .

Sono andato a vedere cosa sia uno yaml perchè non avevo idea di cosa fosse , ma in assenza di quello lo installo settandolo io "a mano" no?

Comunque ho riletto diverse volte il tuo post e quindi ho provato ad installare portainar anche prendendo qualche dritta su come impostarlo da quella guida che mi avevi mandato su YT. Ma mi son fermato dopo averlo installato in sostanza...

Invece scusa se mi riperto ma non ho capito bene, i container sono spazi che crei con portainar? Se è così quindi le varie app non le installi più direttamente da TN ma da portainar creando i vari containar? e nell'installazione di portainar quanta cpu/ram pensi conviene dedicargli?
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2024, 11:04   #49
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Sia se installi l app da GUI, che se usi uno yaml (sia da GUI o da Portainer/Dockge) usi i container. Quindi da Portainer li vedi anche se li hai installati da TN (ma non puoi gestirli).
Ti consiglio di guardare qualche video, ne trovi veramente una valanga, così ti fai un'idea più precisa di com'è il funzionamento di base e della terminologia importante!

Portainer l'ho installato con tutto a default (a parte il volume principale), alla più brutta ha anche la possibilità di backup con un suo tool. Usa 20mb di RAM, per rendere l idea xD

P.s. se sei alla 24.10.0 come me, aspetta qualche giorno ad aggiornare... Ma se già l avessi fatto e sei alla 24.10.1 aggiorna appena puoi alla 24.10.2
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2024, 17:10   #50
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Rieccomi dopo un po', oggi mi ci sono dedicato parecchio (ho avuto un problema ) e in tutto questo tempo ho fatto anche una riflessione.

Penso di abbandonare il progetto a malincuore , mi richiede troppo tempo e non riesco a dedicarmici di più, inoltre sto vedendo che richiede diverse conoscenze che a me mancano e temo di fare qualche cavolata. Inoltre il mio limite più grande è che le guide o forum ecc sono quasi totalmente in inglese.

Ti ringrazio molto per il tempo che mi hai dedicato ma temo che per me e il mio livello devo ripiegare su un semplice nas (tipo synology o qnap), ma devo capire se con una macchina del genere sono in grado di fare un progetto simile altrimenti devo rimanere con un classico cloud e amen, altrimenti butto solo soldi.
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2024, 20:50   #51
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Se non ti ci trovi fai bene a guardarti in giro, anzi, meglio che te ne sia accorto adesso piuttosto che più avanti!
Mai provato Nas di quel tipo, non saprei cosa indicarti nello specifico. Mi sono fermato a vedere qualche recensione/test di modelli in fascia bassa, in un periodo che valutavo un sistema da adibire a backup, ma alla fine ho allestito un altro truenas (che uso anche come normale PC). Penso che ormai tutti siano in grado di fare girare container, limitatamente alle specifiche hw
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2024, 17:12   #52
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Buongiorno, come si dice, a volte tornano . Non prendermi per un matto ma ho un periodo pesante a lavoro .

Dopo varie ricerche sono ritornato sui miei passi dato che sono di capoccia dura, perché non mi andava giù di non riuscirci e volevo cercare di riprendere in mano il progetto.

Dal consiglio di un mio conoscente ho provato a creare una vpn con il fritz box e wireguard ( è stato semplicissimo), invece che impostare l'app come stavo facendo di WGeasy da truenas e non sapevo dove mettere le mani ...

Così quindi con la vpn impostata (non so se vada bene lo stesso e se non cambi nulla) uso il nas tramite smb sia dal pc che telefono in locale. Mentre da telefono con connessione dati se attivo la vpn raggiungo il nas, certo non è il massimo perché se voglio accedere col telefono al nas in remoto ogni volta devo attivare la vpn, mentre lasciarla attiva è un problema perché una volta tornato a casa ed entro in locale col wifi va in conflitto e non funziona.

Poi ho voluto provare ad installare nextcloud, che in teoria se il tutto rimane in locale (per ora o comunque per iniziare) e accedo da remoto tramite vpn ho necessità di usare lo stesso il dDNS e la proxy?
Comunque ho voluto provare ad installare l'app di nextcloud su truenas e dopo qualche problemino iniziale sono riuscito ad installarla, ma avevo un nuovo problema… il problema del "dominio non attendibile" e bisognava modificare il file “config.php".

Ora per questo problema ho speso una quantità di ore che non sto a raccontare, perché da tutte le ricerche web che ho fatto, portavano esempi con truenas core o scale di vecchie versioni o installazioni in altre situazioni che non conosco e la shell funzionava in maniera differente, io dalla shell (dell’app) non riuscivo a modificare il file in riga di comando dato che non si poteva usare un editor di testo come facevano negli esempi sul web, ho fatto prove su prove, anche per capire i comandi e come usarli ma ero bloccato su quella maledetta pagina...

Poi è passata una settimana e mi ci son rimesso sta mattina a fare qualche tentativo e alla fine mi è venuta un’idea leggendo su un sito, ho risolto in un modo molto semplice, ovvero che interpretavo male le voci nell’installazione dell'app con truenas 24.10. Nel campo host nell'install andava inserito l'ip di truenas con la porta di nextcloud perchè (presumo) lui lo va ad installare in automatico col NAT (sembra che non ti faccia scegliere) quindi lì dovevo specificare da dove mi sarei collegato (ip truenas) e non l'ip da dedicare a nextcloud. Quindi impostando l’ip di truenas e relativa porta lui in automatico nell’installazione andava a configurare il file config.php.

E finalmente sembrava tutto ok... ma invece sul pc ora, di punto in bianco, ogni volta che apro l’unità di rete del nas dopo il riavvio del pc, mi da sulla connessione di rete del nas il seguente errore:
"Errore durante la riconnessione di T: a \\(ip del nas)
Microsoft Windows Network: Nome di dispositivo locale già in uso.

La connessione non è stata ripristinata"

oppure mi da “accesso negato utente o pass errati”...

se cancello l'unità di rete e la reimposto funziona tranquillamente e non capisco perché… sul telefono il collegamento smb di rete funziona regolarmente.
Ho provato a cercare online e a fare delle prove ma nessuna a funzionato e non riesco a risolvere. Sembra che faccio 1 passo avanti e 2 indietro


In pratica ora sono con l’SMB che sul pc dopo ogni riavvio tocca “resettarlo”, e nextcloud che sembra funzionare sia da client pc che telefono in rete locale e sia da telefono in remoto solo se uso la VPN.

Ora le domande sono:

1) Come risolvere il problema SMB sul pc?
2) In questo modo quanto sono esposto in lato sicurezza con nextcloud? (considera che accedo con http e non https e senza certificati)
3) Se come penso la sicurezza così fa schifo come devo procedere?
4) Ho fatto dei test con nextcloud, ma se lascio nelle impostazioni di installazione nella sezione di configurazione dello storage i 3 campi “AppData”, “user data” e “postgres data” impostati come da default su “ixVolume (dataset created automatically by the system” ) immagino che lui mi crei dei dataset in automatico dove andrà a inserire presumo in uno l’app stessa, in un altro i dati del cloud e nel terzo (boh?), i quali però una volta installata l'app non li vedo da nessuna parte nel menù dei datasets di truenas, quindi immagino rimangano invisibili all’utente corretto? Ma in caso se li creo manualmente sarebbero visibili? Perché se li lascio così non è un problema un domani devo reinstallare l’app per qualche problema? I dati contenuti nel cloud non andrebbero a farsi benedire? Inoltre non posso impostare un limite allo spazio utilizzato dal cloud?
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2024, 22:06   #53
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Ti sei dato da fare ��

Per quanto riguarda la VPN, per quanto ne so va benissimo, anzi, ha i suoi aspetti positivi averla direttamente nel router... Il mio purtroppo non lo permette.

Per quanto riguarda il problema con SMB, dall'errore sembra che T sia stata già montata da un'altra unità, hai provato a rimappare assegnando un'altra lettera? È abbastanza strano comunque, non dipende sicuramente da truenas è un problema di client, mi pare dicevi di usare win10 o sbaglio?

Per quanto riguarda nextcloud... Sono sincero, ha dato diversi grattacapi anche a me (passando da freebsd a docker), e tutt'ora mi è rimasto qualcosa da sistemare; questa guida è molto dettagliata, ti spiega i permessi sui dataset e le varie impostazioni. Non usare assolutamente i volumi default come stai facendo, o come hai ipotizzato fai fatica sia ad accedere ai dati che a fare snapshot! Comunque è anche possibile settare delle quote di spazio direttamente in nextcloud (non ti consiglio di farlo sui dataset).

Per quanto riguarda il certificato (ed il reverse proxy), ti direi di sistemare prima le altre cosette che IMHO sono molto più impattanti, e poi ci metti con calma la testa. Le alternative sono due: o compri un dominio (ma non ha molto senso se non devi esporti alla rete, anche se ormai costano meno di un mese di Netflix xD ), oppure usi un dominio free come duckdns. I certificati poi li generi gratuitamente con NPM.
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2024, 11:39   #54
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Ti sei dato da fare ��

Per quanto riguarda la VPN, per quanto ne so va benissimo, anzi, ha i suoi aspetti positivi averla direttamente nel router... Il mio purtroppo non lo permette.
ok bene

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il problema con SMB, dall'errore sembra che T sia stata già montata da un'altra unità, hai provato a rimappare assegnando un'altra lettera? È abbastanza strano comunque, non dipende sicuramente da truenas è un problema di client, mi pare dicevi di usare win10 o sbaglio?
Sicuramente non dipende da truenas perchè se vado ad accedere con SMB da telefono funziona.

Si ho provato ad assegnargli un'altra lettera ma se vado a ravviare il pc si ripresenta il problema.

Si W10pro x64


Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Per quanto riguarda nextcloud... Sono sincero, ha dato diversi grattacapi anche a me (passando da freebsd a docker), e tutt'ora mi è rimasto qualcosa da sistemare; questa guida è molto dettagliata, ti spiega i permessi sui dataset e le varie impostazioni. Non usare assolutamente i volumi default come stai facendo, o come hai ipotizzato fai fatica sia ad accedere ai dati che a fare snapshot! Comunque è anche possibile settare delle quote di spazio direttamente in nextcloud (non ti consiglio di farlo sui dataset).
Ok, tranquillo è tutto una prova per fare poi da capo con i dischi nuovi in modo corretto il tutto. vedrò di modificare i volumi. Tu che pensi, creo un dataset nextcloud e dentro altri 3 con i nomi user data ecc... almeno corrispondo a quello che va a scrivere l'app dentro?


Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il certificato (ed il reverse proxy), ti direi di sistemare prima le altre cosette che IMHO sono molto più impattanti, e poi ci metti con calma la testa. Le alternative sono due: o compri un dominio (ma non ha molto senso se non devi esporti alla rete, anche se ormai costano meno di un mese di Netflix xD ), oppure usi un dominio free come duckdns. I certificati poi li generi gratuitamente con NPM.
La mia intenzione inizialmente era usare duckdns + nginxy dato che li vedo spesso consigliati sul web (mai usato, giusto per capirci ). Ma il dubbio era questo: Se entro nella rete solo tramite vpn ha senso dover fare queste due cose? Sicuramente evitare che ogni volta devo collegare la vpn per usare il tutto sarebbe molto più pratico, ma vorrei capire i pro e contro tra le 2 strade



aggiornamento:
Ho reinstallato nextcloud con l'host path quindi ho selezionato i dataset creati da me, ma per "Nextcloud Postgres Data Storage" ho dovuto lasciarlo impostato su automatico perchè se lo metto in quello creato da me da sempre l'errore seguente: [EFAULT] Failed 'up' action for 'nextcloud2' app, please check /var/log/app_lifecycle.log for more details

Ultima modifica di voyager 74656 : 24-12-2024 alle 13:01.
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2024, 10:24   #55
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Buon natale innanzitutto

NPM io te lo consiglio a prescindere che tu decida o meno di esporti ad internet. Oltre ad offrirti praticamente a costo 0 (costo inteso anche per impararlo, oltre al fatto che consuma poche risorse) diversi layer di sicurezza, rinnovo automatizzato dei certificati... banalmente ti permette di navigare i tuoi siti con un hostname, quando comincerai ad usare 20+ container come me ti sfido a ricordare tutte le porte su cui li servi
Oltretutto non dare per scontato che perché sei nella tua LAN qualcuno non possa intrufolarsi in qualche modo.

Resto invece della personale opinione che esporsi a internet sia una pessima decisione, specialmente se (come me purtroppo ) non si hanno delle solide conoscenze in ambito di sicurezza. La VPN non è esente da rischi ma parliamo a confronto di ordini di grandezza molto diversi.

Per il problema con SMB penso sia la stessa cosa di questo thread:
https://forums.truenas.com/t/windows-11-mapping-fails
Vedi se le soluzioni proposte funzionano

Per postgree: hai messo nelle ACL netdata come owner sia in user che group?
Vuoi che ti giro lo yaml che uso io per nextcloud?
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2024, 11:25   #56
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Buon natale innanzitutto

Grazie mille e Buon Natale anche a te . In particolar modo grazie ancora per il tempo che mi stai dedicando .

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
NPM io te lo consiglio a prescindere che tu decida o meno di esporti ad internet. Oltre ad offrirti praticamente a costo 0 (costo inteso anche per impararlo, oltre al fatto che consuma poche risorse) diversi layer di sicurezza, rinnovo automatizzato dei certificati... banalmente ti permette di navigare i tuoi siti con un hostname, quando comincerai ad usare 20+ container come me ti sfido a ricordare tutte le porte su cui li servi
Oltretutto non dare per scontato che perché sei nella tua LAN qualcuno non possa intrufolarsi in qualche modo.


Resto invece della personale opinione che esporsi a internet sia una pessima decisione, specialmente se (come me purtroppo ) non si hanno delle solide conoscenze in ambito di sicurezza. La VPN non è esente da rischi ma parliamo a confronto di ordini di grandezza molto diversi.
Si in effetti hai ragione la sicurezza non è mai troppa... Ma una domanda che mi faccio è, se devo usare NPM devo impostare il ddns da duckdns no? ma in quel caso non devo aprire le porte del modem? (ti parlo di quello che mi ricordo che avevo letto sul da farsi)

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Per il problema con SMB penso sia la stessa cosa di questo thread:
https://forums.truenas.com/t/windows-11-mapping-fails
Vedi se le soluzioni proposte funzionano
Premessa ho dato una letta superficiale, però mi sembra di capire/leggere che nell'articolo parlano di usare per il percorso di rete per mappare il nas il numero di ip del nas e non l'hostname su explorer, cosa che io già faccio. Mi sembra di capire che consigliano di aggiungere l'ip nel file hosts presente nella cartella di sistema C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts, ma non ho ben capito perchè. La cosa strana è che se io il pc non lo spengo (arresto sistema) ma lo iberno il problema non si pone chissà che combina al riavvio. ma soprattutto che è cambiato da pochi giorni fa... Possibile che aver messo nextcloud possa in qualche modo aver interferito? ci avevo pensato ma anche arrestandolo non si risolve.

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Per postgree: hai messo nelle ACL netdata come owner sia in user che group?
Tradotto in italiano? Intendi le ACL sul dataset in SMB?
no owner l'ho lasciato impostato come default, ho messo solo che se accedo con l'utente mio ho il full control, mentre altri solo lettura (ho fatto la prova con un utente secondario di prova.

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Vuoi che ti giro lo yaml che uso io per nextcloud?
Se sei disponibile si, grazie. Però io non lo ho installato tramite lo yaml ma dall'app perchè non lo ho mai fatto e non sapevo bene come farlo.
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2024, 21:19   #57
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Quote:
Ma una domanda che mi faccio è, se devo usare NPM devo impostare il ddns da duckdns no? ma in quel caso non devo aprire le porte del modem? (ti parlo di quello che mi ricordo che avevo letto sul da farsi)
In pratica ti serve soltanto risolvere i nomi. Duckdns oltretutto è limitato a 5 record, quindi probabilmente non ti bastano. Le strade "centralizzate" che conosco sono 2:
- li bindi direttamente nel router (il mio che è scarso è limitato a 20, tu non penso avresti problemi, fino a poco fa facevo così)
- usi PiHole o simili (quello che sto facendo adesso) e lo imposti come DNS server nel router
Il primo metodo è semplicissimo ed efficace, e non ho avuto mai nessun problema; col secondo metodo ti becchi gratis pure un po' di protezione, privacy e ad blocking perché PiHole fa principalmente quello... E lo fa veramente bene!
Però, in un paio di container, poi ho dovuto bindare manualmente i DNS standard di google o avevo problemi di connettività (jdownloader e Joplin), 2 righe nello yaml ed è passata la paura (piuttosto che esclusioni inbound).

Quote:
Premessa ho dato una letta superficiale, però mi sembra di capire/leggere che ... lo iberno il problema non si pone chissà che combina al riavvio. ma soprattutto che è cambiato da pochi giorni fa... Possibile che aver messo nextcloud possa in qualche modo aver interferito? ci avevo pensato ma anche arrestandolo non si risolve.
No nextcloud non c entra sicuramente niente.
Col comando
Codice HTML:
cmdkey /list
hai notato qualcosa di strano?
Puoi provare anche a guardare nei log su truenas quando fallisce la connessione? (La sezione si chiama audit)

Quote:
Tradotto in italiano? Intendi le ACL sul dataset in SMB?
no owner l'ho lasciato impostato come default, ho messo solo che se accedo con l'utente mio ho il full control, mentre altri solo lettura (ho fatto la prova con un utente secondario di prova.
Sì i permessi 🤣
Devi impostare netdata come user e owner o non funziona. Oltretutto, quando crei un dataset per le app, scegli sempre app come preset (se già non lo fai). Se crei dei dataset innestati (io per esempio ho pool/Docker/Nextcloud/ecc ecc devi verificare che tutti utenti e ruoli possano accedere alle cartelle superiori con il traverse/execute)

Quote:
Se sei disponibile si, grazie. Però io non lo ho installato tramite lo yaml ma dall'app perchè non lo ho mai fatto e non sapevo bene come farlo.
Codice HTML:
services:
  app:
    depends_on:
      - redis
      - db
    environment:
      - MYSQL_PASSWORD=cambiami
      - MYSQL_DATABASE=nextcloud
      - MYSQL_USER=nextcloud
      - MYSQL_HOST=db
    image: nextcloud
    ports:
      - '8880:80' #cambia il bind della porta a piacimento 
      - '4443:443' #cambia il bind della porta a piacimento 
    restart: unless-stopped
    volumes:
      - /mnt/****//NextCloud/data:/var/www/html
  db:
    command: >-
      --transaction-isolation=READ-COMMITTED --log-bin=binlog
      --binlog-format=ROW
    environment:
      - MYSQL_ROOT_PASSWORD=cambiami
      - MYSQL_PASSWORD=cambiami
      - MYSQL_DATABASE=nextcloud
      - MYSQL_USER=nextcloud

    image: mariadb:11.4
    restart: unless-stopped
    volumes:
      - /mnt/**/NextCloud/db :/var/lib/mysql
  redis:
    image: redis:alpine
    ports:
      - '6378:6379'
    restart: unless-stopped
Cambia le password ed i volumi e sei a posto
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2024, 12:31   #58
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
No nextcloud non c entra sicuramente niente.
Col comando
Codice HTML:
cmdkey /list
hai notato qualcosa di strano?
Ni, nel senso mi da una lista di connessioni varie delle varie applicazioni, tra cui 2 di nextcloud e 1 che dovrebbe essere di truenas ma è sbagliato l'ip, è il vecchio ip prima della modifica per la vpn con la rete iniziale quando lo ri collego è l'ip corretto nella mappatura inserisco quello corretto però...

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Puoi provare anche a guardare nei log su truenas quando fallisce la connessione? (La sezione si chiama audit)
qui invece quando provo ad entrare su w10 mi da l'errore mi crea tutti eventi in audit SMB che rispetto a quando "resetto" la connessione su explorer cambiano le seguenti voci:

Client Account e Mapped Account: quando fallisce la connessione segna l'email di dell'account microsoft / quando effettua la connessione segna il nome utente dell'account con cui loggo in explorer nella mappatura

queste invece sono tutte così quando fallisce:
Became Account: Null
Became Domain: Null
Became Sid: Null

Quando invece effettua la connessione in sequenza sono :
nome account che accedo dal mapping
hostname di truenas
numero sid

e infine le voci :
Value Raw: 3221225572
Value Parsed: NT_STATUS_NO_SUCH_USER

cambiano in
0
success


Ma non è che per caso si è incasinata qualche chiave nel registro dove salva i dati con cui collegarsi a truenas?

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Sì i permessi ��
Devi impostare netdata come user e owner o non funziona.
che intendi con impostare netdata?

le ACL le ho messe solo sulla cartella condivisa con SMB

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Oltretutto, quando crei un dataset per le app, scegli sempre app come preset (se già non lo fai).
si già messo il dataset SMB creato con il preset SMB, quello di nextcloud con APP



Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Se crei dei dataset innestati (io per esempio ho pool/Docker/Nextcloud/ecc ecc devi verificare che tutti utenti e ruoli possano accedere alle cartelle superiori con il traverse/execute)
Le ACL lì sono come le imposta lui di default, non le ho toccate
Codice HTML:
son
User - apps
Allow | Modify
person
owner@ - www-data
Allow | Full Control
people
group@ - www-data
Allow | Modify
people
Group - builtin_users
Allow | Modify
people
Group - builtin_administrators
Allow | Full Control
person
User - apps
Allow | Modify
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2024, 15:33   #59
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3435
Per il problema SMB: sembra più un problema di credenziali, io la prima cosa che proverei è
- entrare nel pannello di gestione delle credenziali di Windows
- eliminare tutte le credenziali associate in qualche modo a TN
- crea due credenziali, una sotto credenziali Windows e una sotto credenziali generiche
- (difficile ma se hai paura di far danni fa prima un backup con l apposito pulsante)

Rimappa lo share >> non dovrebbe neanche chiederti di reinserire le credenziali >> ravvia e vedi.
Sinceramente, non saprei cos'altro provare (è una di quelle cose che ho letto abbia dato problemi a tanti, ma che a me è andata sempre liscia )

Quote:
che intendi con impostare netdata?
le ACL le ho messe solo sulla cartella condivisa con SMB
Hanno bisogno tassativamente di quello specifico permesso (non chiedermi perchè xD), è un utente builtin ti basta inserirlo sia come user che come gruppo, e poi spuntare apply user e apply group, così



Per la cartella config, stesso discorso ma con user e gruop www-data

Per redis io non ho mai usato volumi persistenti (e mai problemi).

Mi raccomando occhio ai valori da cambiare nello yaml che ti ho passato, sennò ti ritrovi la pass cambiami dappertutto
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 - i5 6600k - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 20:07   #60
voyager 74656
Senior Member
 
L'Avatar di voyager 74656
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Per il problema SMB: sembra più un problema di credenziali, io la prima cosa che proverei è
- entrare nel pannello di gestione delle credenziali di Windows
- eliminare tutte le credenziali associate in qualche modo a TN
- crea due credenziali, una sotto credenziali Windows e una sotto credenziali generiche
- (difficile ma se hai paura di far danni fa prima un backup con l apposito pulsante)

Rimappa lo share >> non dovrebbe neanche chiederti di reinserire le credenziali >> ravvia e vedi.
Sinceramente, non saprei cos'altro provare (è una di quelle cose che ho letto abbia dato problemi a tanti, ma che a me è andata sempre liscia )

ottima idea, cancellato le credenziali e ha funzionato, neanche ho dovuto rimappare. Come ho aperto explorer ho visto l'unità di rete online, fatto dei riavvi e funziona sempre.


Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Hanno bisogno tassativamente di quello specifico permesso (non chiedermi perchè xD), è un utente builtin ti basta inserirlo sia come user che come gruppo, e poi spuntare apply user e apply group, così

ma tutti i dataset o solo quelli di nextcloud?

ora il dataset "nextcloud" nel mio pool ha le seguenti ACL:
Codice HTML:
owner@ - root                          Allow | Full Control
group@ - root                          Allow | Modify
Group - builtin_users                Allow | Modify
Group - builtin_administrators   Allow | Full Control
User - apps                              Allow | Modify

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Per la cartella config, stesso discorso ma con user e gruop www-data

Per redis io non ho mai usato volumi persistenti (e mai problemi).
Qui non ti ho capito, cartella config di?
mentre redis? di redis conosco solo la pass di nextcloud che non so nemmeno a che serva e cosa sia sto redis

Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Mi raccomando occhio ai valori da cambiare nello yaml che ti ho passato, sennò ti ritrovi la pass cambiami dappertutto
Si tranquillo lo so che devo andarci con cautela che modifichi una virgola e crei il panico con ste cose
voyager 74656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli...
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fon...
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più...
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
NASA Curiosity ha scoperto delle grandi ...
Ryzen 9800X3D bruciati: ASRock non ha ri...
GTA V: la mod che ricostruiva la mappa d...
Lo stadio principale del razzo spaziale ...
Assassin's Creed Shadows è il sec...
Auto elettriche e ibride in crescita, ma...
Nimbus Innovation Awards Cloud Edition 2...
Perplexity punta a TikTok: un'offerta au...
TSMC: produrre wafer in Arizona le costa...
Sulle AirPods Max di Apple arrivano l'au...
Half-Life 3: gioco pronto e conclusione ...
Arrivano gli sconti di primavera di HONO...
Fusione nucleare: CFS inizia l'assemblag...
CrowdStrike potenzia la soluzione Falcon...
NVIDIA Project G-Assist è qui per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v