|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17224
|
Prova a mettere ".\" (senza virgolette) davanti al nome. Oppure "indirizzo ip del nas\utente" (sempre senza virgolette) e vedi se entra. Deve prenderti l'utente del nas.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
L errore persistente sulle credenziali, quasi sicuramente, indica che c è un problema di "codifica" tra client e server; per adesso secondo me puoi accantonare le ACL.
Dubito tu stia cercando di accedere come root, quindi ti consiglierei alcune semplici prove: - verifica da un altro dispositivo (esempio, il tuo smartphone) se riesci a stabilire la connessione - dalle impostazioni avanzate del servizio SMB, prova ad abilitare MOMENTANEAMENTE NTLMv1 Se almeno una delle due prove andasse a buon fine, il problema è sicuramente il client
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() p.s. Si anche sullo smartphone funziona (ieri avevo provato ma penso di aver impostato male qualcosa perchè mi dava errore nel collegamento) Ultima modifica di voyager 74656 : 07-10-2024 alle 22:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
Hai già provato anche ad abilitare l'autenticazione con NTLMv1 come ti suggerivo?
Se in quel caso funziona, va cambiato il valore di una chiave di registro in quel PC, precisamente LmCompatibilityLevel a 3, perché non è sicuro tenerlo abilitato ed andrebbe evitato. È un problema piuttosto comune in Windows 10
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
Quote:
![]() sono andato su secpol.msc> criteri locali> opzioni di sicurezza > sicurezza di rete: livello di autenticazione lan manager era impostato su "incia LM e NTLM; usa sicurezza sessione NTLMv2 se negoziata" e ho impostato come diceva sul link a "invia solo risposta NTLMv2, rifiuta LM e NTLM", a questo punto ho provato a loggare dal mio pc e sono entrato nel nas. Quindi avendo fatto questa prova e non sapendo bene le differenze ho poi riportato il valore a quello precedente e ravviato il pc, difatti ora non riesco a collegarmi di nuovo. è corretto come prova quello che ho fatto? o comunque ha confermato i tuoi dubbi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
In pratica io ti suggerivo di forzare il servizio SMB su truenas ad accettare connessi NTLMv1, per testare fosse effettivamente quello
![]() L'importante è che né client né server usino NTLMv1! P.s. come mai hai scelto Core e non Scale? Proprio l altro giorno è uscita la 24.10 rc2 con supporto a docker, a fine mese dovrebbe esserci la stable... Core purtroppo è quasi lasciato a morire ![]()
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
Quote:
Ieri sera poi ho riportato quella voce a come era impostata Inizialmente dimmi tu se va bene o meno. Per quanto riguarda la versione core / scale è semplice, ho cercato qua e là anche qualche guida per usare un software gratuito con una guida decente, e sono finito su questa su YouTube fatta benino che ti guida con un video tutorial e sarebbe stato semplice dato che vedevi passo passo, poi ti spiegava anche come creare il cloud (che è il mio obbiettivo principale). In pratica dato che spesso mi cimento in cose più grandi di me anche per la sola esperienza e imparare qualcosa in più, mi occorreva una soluzione per vedere se riuscivo a portare a termine l'impresa prima di investirci dei soldi. Difatti il pc è un PC recuperato a studio di mio cugino (neanche tanto male) l'ho pulito Alda cima a fondo e cambiato le paste e ho installato truenas sull'ssd e il pool su un hd che sta messo pure male ![]() Non vado di fretta, vorrei fare le cose in modo corretto anche perché mi servirà principalmente per lavoro, quindi serve farle bene se serve cancello tutto e riparto da capo ![]() Ultima modifica di voyager 74656 : 08-10-2024 alle 07:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
Quote:
Quote:
![]() La maggior parte delle guide che trovi su YT lasciano veramente il tempo che trovano: un po' perché TN è complesso, ed è difficile trattare adeguatamente certe cose in un lasso di tempo accettabile per chi guarda... Un po' perché omettono informazioni essenziali e che poi ti tornano indietro nel tempo con gli interessi. Da utilizzatore di Core non ti nascondo che passerò a Scale appena la 24.10 sarà stabile, perché esclusa la mera gestione storage (su cui ancora è più che valido) è diventato veramente difficile star dietro alla gestione dei servizi (app). Tieni presente che non potrai usare i plugin (sono eol da un pezzo ma ancora presenti), altre funzioni minori sono state tolte da Scale ma sono presenti in Core alla "se funziona bene altrimenti non possiamo farci niente" (esempio l'import diretto di un disco o le VM), le jail stesse sono difficili da mantenere col fatto che ixsystem non ha interesse a tenersi al paro con freebsd... L'utente domestico IMHO non ha interesse a tenere su due macchine (una per storage e una per app), che senso avrebbe... La migrazione è abbastanza indolore, quindi puoi anche prenderti il tuo tempo per valutare.
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17224
|
Quote:
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
Quote:
In passato ho provato più volte a fare delle cartelle condivise in rete tra 2 pc in casa ma anche lì ho sempre avuto il medesimo problema della pass errata e non son mai riuscito a risolverla. (non so se è un problema a se o sono correlati) Quote:
Per informazioni essenziali che vengono omesse e che poi me ne pentirei per le cause future che possono creare che intendi? (nel senso fammi un esempio anche semplice per contestualizzare e capire meglio). Per quanto riguarda core/scale, lì alzo le mani, come ti accennavo prima, non ho "scelto" ma "seguito". Avevo capito che core fosse la versione gratuita, ma sono andato a riguardare e ho preso un abbaglio. Comunque pensavo fosse una versione "base" per progetti più piccoli. Ora se tu mi dici che sta andando sull'abbandono non ci penso due volte e riparto da capo... Considera che il progetto per ora è un piccolo nas con funzione di cloud per tenere sincronizzati dei file su 3 pc (macchina/ufficio/casa), oltre che backup di determinati documenti da archiviare. Quote:
come nome utente: \utente come pass: la pass inserita quando ho creato l'utente quando mi hai scritto Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
Quote:
![]() Probabilmente anche i vecchi problemi che hai avuto erano correlati a quello. Mi dispiace se ti ho creato confusione, ma ripeto quello che hai fatto non è assolutamente abilitare NTLMv1 sul tuo pc, ma correttamente l'esatto opposto: il servizio SMB su TN non usava NTLMv1 (obsoleto), mentre il tuo pc per qualche motivo ancora sì (il fatto ti abbia suggerito di abilitarlo momentaneamente su TN era solo per capire velocemente fosse quello!) Quote:
![]() - terminologie - introduzione a ZFS - layout delle pool ma tieni sempre presente che la documentazione ufficiale è affidabile e non troppo difficile da consultare, per le operazioni di base. Queste invece sono alcune best practice che ho imparato seguendo un po' la community internazionale di TN: - nella sezione Task --> S.M.A.R.T. Test schedula un'attività giornaliera per gli smart SHORT, e una settimanale per quelli LONG; ti aiuta a tenere sotto controllo i dischi, e può aiutarti a muoverti repentinamente qualora un disco cominciasse e dare segnali di guasto - questo fantastico script fatto e mantenuto da un membro della community, ti permette di monitorare i dischi e di ricevere settimanalmente il backup della configurazione di TN sulla tua mail. E' importante perchè qualora il disco di boot avesse un guasto, con questo file cambi il disco --> fai una nuova installazione --> carichi il file e sei di nuovo online come se niente fosse accaduto (e quindi puoi fregartene della ridondanza sul disco di boot) - sempre nella sezione Task, schedula un task di Scrub per ogni tua pool con un threshold di 28 o 35 giorni (esempio, impostalo per una volta a settimana, e viene verificato se son trascorsi i giorni del threshold per effettuare lo scrub). Non farli per meno di 28 giorni, ma neanche oltre 35 a mio avviso - imposta la tua mail per gli avvisi, perchè TN ti segnalerà prontamente qualsiasi problema; di base se non ricevi avvisi significa che va tutto bene ![]() Quello che invece non ho mai visto (per lo meno, nei video che ho consultato all'epoca), o comunque trattato poco/male è - non ti sconsigliano l'utilizzo di dischi SMR. ZFS ha bisogno di dischi CMR (ma in realtà, anche altri raid) per funzionare bene. I dischi SMR si usurano tantissimo con ZFS, ed hanno un tasso di failure altissimo durante i resilver (immagina di dover sostituire un disco, e non riuscirci... o peggio anche altri dischi della pool ti abbandonano perchè si guastano durante l'operazione... ecco che ti parlavo di soluzioni che ti tornano con gli interessi) - TN ci sguazza nella RAM, più ne hai più ne alloca alla ARC, e hai solo da guadagnarci - soluzioni raid hw sono da evitare come la peste (esempio, configurazioni raid fatte da bios, per farla semplice); evita come la peste anche i moltiplicatori di porte sata, e/o i controller PCI-EX - SATA - per un uso basico domestico, lascia perdere l2arc, slog e metadata vdev. Ho visto che in tanti video le usano anche impropriamente, penso più per far vedere che altro... per i primi due rischi di peggiorare le prestazioni invece che migliorarle, nel terzo caso rischi di perdere totalmente la pool. Se l'uso cresce, approfondisci l'argomento, altrimenti vivi tranquillamente (come me) anche senza ![]() - i driver delle schede di rete Realtek non sono ufficialmente supportati... ne abbiamo anche discusso in questo topic precedentemente, io resto della mia opinione (evitarli) ma valuta tu
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Per ora ti ringrazio molto sei stato molto gentile, vedo di smanettarci un po', fare delle prove, leggermi e comprendere i vari documenti che mi hai passato piano piano nel tempo libero. ![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Dischi prodotti insieme, che lavorano a condizioni simili (o praticamente uguali, pensa ad un mirror) hanno statisticamente più probabilità di rompersi insieme. Però è vero, la tendenza è di sconsigliare di comprare dischi nello stesso lotto di produzione, ma non indispensabile. Non è assolutamente vero che i dischi debbano essere uguali, puoi usare anche marche/modelli diversi purchè abbiano caratteristiche simili (per assurdo puoi mischiare pure dischi meccanici con NVME, poi però ti becchi gli svantaggi di entrambi in un'unica pool ![]() Il TBW è il dato a cui ti riferisci, e sì, interessa solo gli SSD (sata nvme che siano), ma te lo dico in totale franchezza anche io uso dischi NVME consumer perchè quelli specifici per NAS (con TBW molto alto) hanno dei costi molto alti, e probabilmente li sostituirei prima di "consumarli" per esigenze di spazio. Quote:
Quote:
Quote:
![]() in raidZ sono imprevedibili, io ho avuto una brutta esperienza a riguardo e me ne tengo lontano Quote:
Quote:
![]()
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]() oggi se riesco dopo aver terminato della roba arretrata di lavoro vedo di tirare giù e rimettere truenas scale come mi dicevi ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
Quote:
![]() Anche gli ironwolf sono parecchio usati, ma c è chi li snobba perché sembrano essere più rumorosi dei wd. Quote:
IMHO, il gioco non vale la candela per uso domestico (consumano, scaldano, e più cose usi più cose potrebbero rompersi). Quote:
![]()
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
l'ho tirato giù e rimesso scale, il pool l'ho rifatto da 0, solo che mi ha spiazzato parecchio, il menù e le varie voci impostazioni sono simili ma diverse e sto un po' in crisi. Ora ho creato il pool e dataset, attivato lo share con smb con 1 gruppo e 2 utenti, ho fatto la prova e funzionano anche le acl, son diventato matto perchè delle cose sono diverse e mi sono perso/sbagliato
![]() ora dovrei essere ritornato al punto che ero prima con core, qundi ora tocca al prossimo step, nextcloud. ![]() e fino ad ora lo reputavo "la parte semplice" La guida mi fa fare questi step: - installazione Plugin NextCloud - Creazione Dominio Duck DNS - port forwarding - NGINX Proxy Manager - Installazione di Nextcloud Client Ultima modifica di voyager 74656 : 13-10-2024 alle 17:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
Aspetta, non mettere il carro davanti i buoi
![]() Sicuramente la guida che hai visto è "obsoleta", se hai installato Electric eel e non dragonfish hai supporto a docker... Quindi per prima cosa (per praticità) installa Portainer o Dockge (io uso Portainer, ma è totalmente soggettivo) e ti gestisci i container da lì. questo video tratta anche la migrazione da jailmaker (che a te non interessa) ma se non ricordo male spiega anche come installare Dockge (applichi gli stessi concetti se ti interessa Portainer). A meno che non ci sia già l app, sinceramente non ho ancora avuto modo di provarlo eel ![]() Altra cosa importante: Quote:
Nginx proxy manager lo uso anche io, semplicissimo da usare e ricco di funzioni, oltre che piuttosto sicuro. Duckdns comodo, ma è limitato a 5 record... Per cominciare va benissimo. L'importante quando installi un'app è la corretta gestione dei volumi (persistenti): io per praticità creo un dataset col nome dell'app, e dentro predispongo le varie cartelle. Se hai bisogno, puoi anche creare queste sottocartelle come dataset a loro volta e gestirti eventuali snapshot in maniera diversa Edit: dimenticavo: se hai 1/2 SSD o NVME di piccolo taglio, farci girare le app è moooolto meglio che farle girare nelle pool di dischi meccanici; i db, i file di cache, ecc conviene montarli lì, lo storage invece (tipo i film , e foto...) sui dischi meccanici... Così eviti anche che i dischi non entrino mai in modalità di risparmio (attenzione, non spin down, che è una cosa diversa... E un po' sconsigliata)
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" Ultima modifica di Oxyde : 13-10-2024 alle 19:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
la versione installata è: Dragonfish-24.04.2.3
stavo vedendo d'installare le app ma una volta scelto il pool (per ora ci ho messo quello di prova) crea il suo dataset e poi mi scrive vicino a setting " Apps Service Not Configured", nelle ricerce che ho fatto quando aprono la pagina app e selezionato il pool poi gli arriva la lista delle app ![]() Ho provato a cercare anche per installare Portainer o Dockge, ma va creata una appostita VM o ho capito male? Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3428
|
Con dragonfish non hai supporto nativo a docker, l alternativa migliore IMHO è il jailmaker (ma che comunque non si sa quanto sarà ancora mantenuto). Devi fare upgrade a EEL, anche se è un RC la usano in tanti ormai già senza grossi problemi.
La vpn la fai girare tranquillamente come app, sia wg Easy che tailscale sono basate su Wireguard quindi sono piuttosto leggere
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN10 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3" |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 431
|
Quote:
ma per le app secondo te come mai non ne vedo nemmeno 1? devo installare un catalogo? su core di base me ne faaceva vedere subito alcune |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.