|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
|
Questi 3d sono diversi dal mio 5800x3d prima serie.....zen3 3d è stato fortemente limitato in tutto a livello agesa per cui non ci scappi, anche volendo far danni non ci riesci
Su questi nuovi 3d alcuni blocchi sono stati allentati, alcuni agesa/bios sono addirittura risultanti controproducenti con i profili expo se non ricordo male, che hanno portato a far lavorare troppo oltre specifica alcuni voltaggi legati all'MC/IF...un po' come su intel i vari profili "unlocked" o con xmp che sparano voltaggi assurdi sul IMC/SA solo che i 3d sono molto più delicati. Detto questo, basta tenere a mente le tensioni massime consigliate da amd e verificare di non superarle durante il testing. Non sono un tipo da caricare profili predefiniti e diritenersi a posto o rs.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16460
|
Quote:
La curiosità è capire la resa dei 4nm applicata a Zen desktop. Migliorerà la frequenza massima o solo il PPW? Oppure non cambierà una mazza? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 7612
|
Aggiornata la mobo con l'ultimo bios agesa 1.1.0. Ho guadagnato 70 punti in cinebench 24 (1000 vs 1070) e la stabilità sembra la stessa identica di prima con pbo a -35 e ram a 6400. Il che è sempre un terno al lotto quindi molto molto bene. Ottime per performance guadagnate, mi pare anche accensione più rapida, anche se resta molto lenta
__________________
GPUMSI 4090 Suprim Liquid X - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Gskill 32 gb ddr5 6400mhz- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49" PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP-- Handhled- Rog Ally X |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31515
|
@per me.
Il problema dell'oc di Zen4, 3D o meno, è che il PP del 5np TSMC è mediocre. Con dissipazioni comunque superiori a zero gradi, il Vcore necessario per salire di frequenza rimane corposo. Che poi togliendo IHS, custom o qualsivoglia si possono raggiungere frequenze superiori, certamente sì, ma tutto dipende da quanto maggiori e lo scopo del "lavoro". Facendo un esempio con valori fittizi. 7950X 1,2V 5,2GHz 70 gradi 7950X 1,25V 5,3GHz 80 gradi 7950X 1,3V 5,350GHz 95 gradi. Se togliamo l'IHS e custom cazzuto, possiamo ottenere un abbassamento della temp è un Vcore inferiore, mettiamo 1,28V e 80 gradi, ma se voglio salire a 5,4GHz, dovrò comunque aumentare il Vcore, e probabilmente sempre sui 95 gradi. Per riuscire ad ottenere di più, bisognerebbe portare il liquido a tempo inferiori alla Tamb, perché è andando almeno sotto zero gradi che il silicio comincia ad avere una resistenza inferiore e di qui un Vcore inferiore. Però per questo tocca fare appositi lavori per la condensa. Ora, se lo scopo è ottenere un risultato superiore in OC-Bench, il "lavoro/spesa" lo si ignora perché l'obiettivo è ottenere il massimo e punto. Diverso se per un discorso RS/DU, perché se ottieni 100 ad aria, 101 con AIO, 102 con AIO cazzuto, 103 con custom e 105 togliendo l'IHS e custom... aspetterei qualche mese e andrei di Zen5. La differenza è che se io avessi 20 anni di meno e leggessi il post che io stesso ho scritto, mi manderei a fanculo e lo farei... perché che conviene o meno è una interpretazione personale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31515
|
Quote:
L'aumento di densità per più die a wafer, l'aumento di efficienza per una finestra più ampia della resa. Va tutto perfetto anche come situazione commerciale. Intel è su Raptor, il prodotto 8000G parte come APU senza mire di superare i 7000... se nella produzione avrà una resa superiore, la potrebbe immagazzinare per un 8800G per +50$.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 19814
|
si ma tutti sti pipponi per 200mhz o 10c fanno ridere dai, inutile (se non per un fattore nerd) spremere questa cpu al 100% quando stock arriva out of the box al 95%
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10219
|
Quote:
Per commentare "il PP del 5np TSMC è mediocre" non basterebbero tutte le emoticon ![]() Se il 5nm TSMC è mediocre, quando dovrete dissipare i chip a 3,2,1nm non riesco ad immaginarmi i commenti allucinanti che salteranno fuori. Tutto perché spesso, chi commenta, non ha neanche dato un esame di fisica all'università e non riesce a comprendere il significato di conducibilità e diffusività termica. ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Taniquetil
Messaggi: 7812
|
Ottimo thread! Seguo perchè sono in attesa di un 7950X3D, purtroppo introvabile in questo momento (venduto da amazon eu).
Sembra siano molto rari, finirà che prenderò la serie 8000 se avrà disponibilità ![]()
__________________
AMD Ryzen 9 7950X @6GHz • Arctic Liquid Freezer II 360 • Asus ROG STRIX X670E-E • Corsair Vengeance RGB 6000MTs C30 32GB • Asus Prime RTX 4070S OC • Creative Labs Sound Blaster Z SE ͏• WD Black SN850X 2TB • Corsair RM1000X • Corsair 5000D Airflow ͏• Samsung Odyssey G27 @240Hz 32"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16460
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4401
|
Io l'ho deliddato e messo direct die il 7950x,non parlo per ipotesi.
5,45ghz allcore e 5,95ghz in st,temp 75 gradi. Non ne vale assolutamente la pena,soprattutto per neofiti,ma siccome non siamo su tagliaecucitoupgrade....penso che questi discorsi vadano oltre... Ovviamente su custom loop con mo-ra3 con coldplate flat,metallo liquido ectect le solite cose. Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen R9 7950X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Aorus Gen4 1TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|Tim FTTH 1000/300 Ultima modifica di Wolf91 : 20-12-2023 alle 20:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 335
|
Very good per le temperature!
![]() PPT?
__________________
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD ***
Ultima modifica di Xiphactinus : 20-12-2023 alle 20:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4401
|
Ora non sono al PC,ma se non ricordo male sui 220-230w in full
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen R9 7950X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Aorus Gen4 1TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|Tim FTTH 1000/300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 335
|
Direi ottimo!
E punteggio CB23 a quelle freq.?
__________________
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD ***
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4401
|
Non ricordo di preciso anche perché una volta testato non è che sto le giornate al CB lol,quando torno al PC te lo posto,sopra i 40k sicuro
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen R9 7950X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Aorus Gen4 1TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|Tim FTTH 1000/300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2277
|
Mi iscrivo in ottica di un futuro upgrade.
Grazie a chi tiene vivo il forum con l'aggiunta di questi thread ![]()
__________________
-- FeedBack Mercatino -- "Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury■■■■■■ Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31515
|
Quote:
La mia idea giudicando la validità di un PP, è quanto si è affinato il Vcore all'aumentare della frequenza. In parole povere la curva silicio. Le case (tutte) riportano l'efficienza del "nuovo" silicio confrontandolo con il vecchio, ed ovviamente riportano il valore ideale, per intenderci quello prima della curva (perchè quando incomincia la curva vuol dire che il consumo non è più lineare alla frequenza ma molto superiore. Se confrontiamo il 5nm TSMC vs Intel7 quando ancora il 5nm non arriva alla curva, ok, per Intel7 non c'è scampo... ma se consideriamo la frequenza massima, Intel7 ha nel 14900K 6GHz, e probabilmente 6,2GHz nel 14900KS, cosa che il 5nm non può dare, appunto perchè siamo non nella curva silicio 5nm TSMC, ma bensì oltre. A me pare di non scrivere male... perchè se non fosse così, non si potrebbe dire che il 45nm SOI aveva un ottimo PP, come pure il 14nm Intel, perchè se lo mischiamo all'efficienza del nodo, ogni prox nanometria avrà sempre e comunque un PP migliore rispetto al precedente... mentre (per me) con PP si intende quanto è stata portata in alto la curva silicio. IL 5nm TSMC ha un PP migliore del 7nm TSMC, non perchè la nanometria è del 40% più efficiente, l'avrebbe comunque anche con un PP del cavolo, ma la curva silicio dai 5GHz del 7nm è passata a 5,7GHz nel 5nm. E se un 5nm TSMC a @5,5GHz consuma quanto un Intel 7 @5,5GHz, partendo che a 5GHz il 5nm TSMC consuma la metà di Intel7 a 5GHz, vuol dire (per me) che Intel l'ha affinato meglio. Se poi Intel è stata costretta a spenderci più soldi perchè architetturalmente e per area era il massimo architetturalmente che poteva fare e TSMC/AMD non hanno voluto spendere più soldi (in fin dei conti sono pur sempre +700MHz su Zen3/7nm), non lo sapremo mai... però, quel che è certo, è che una volta si diceva che con nanometrie più spinte sarebbe stato impossibile riuscire a "tenere" 4GHz, mentre ora siamo a 6GHz, ed è probabile che i problemi oggi della densità verranno risolti domani. Tanto è pur sempre un prodotto commerciale, e si cerca di ottenere il massimo con la minima spesa per il massimo guadagno. Il vero massimo lo vedremo a venire. P.S. Intel4 è più efficiente di Intel7, e N5P è più efficiente di Intel7. Intel4 ha un PP peggiore di Intel7, e Intel7 (per me) ha un PP migliore dell'N5P. Risultato... Intel4 pur essendo più efficiente di Intel7 ha un PP peggiore, ed è per questo che Intel nel desktop produrrà ancora Raptor e non Meteor, nel contempo Raptor prestazionalmente se la gioca tutta con Zen4, grazie al PP. Poi ovvio... grazie al PP arrivi a 6GHz e più, ma i consumi sono legati al nodo... il possibile Intel l'ha fatto, l'impossibile è altra cosa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-12-2023 alle 03:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 19814
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31515
|
Quote:
Quote:
Poi ovvio che i numeri sopra sono molto dipendenti dalla Tamb... perchè a tamb superiore, maggiore sarà la differenza tra i vari sistemi di dissipazione, come il contrario a Tamb inferiore. Ma a grandi linee le possibilità dell'OC (senza andare su sistemi che portano temp inferiori alla tamb) si conoscono già a priori, perchè in realtà il margine VERO è tutto tra la max frequenza media con carico su tutti i core (strettamente dipendente dal limite TDP/TDC/EDC) e la max TEORICA architetturale. Ovviamente a prescindere dai 5,850GHz concessi a seconda del carico del software, della selezione del 2° chiplet inferiore al 1°, al ![]() 5,7GHz su tutti i core, cioè alla fine +400MHz rispetto ai 5,3GHz ottenibili in modo "normalissimo" con dissipazione ~100€. E qui è ovvio che entri in gioco la frequenza massima che concede silicio/architettura, perchè SE un 7950X avesse una frequenza max architetturale di 6GHz invece che 5,7GHz, sarebbe diverso perchè non sarebbe più +400MHz il massimo ma +700MHz il massimo dell'OC. Ovviamente a core-count inferiori di braccetto va l'importanza della dissipazione. Allego questi esempi... A parità di dissipazione, disabilitando il 2° chiplet, ottengo un effetto simile al potenziamento della dissipazione, perchè il mio AIO non deve dissipare più 16 core ma 8, ottenendo una frequenza media superiore visto il core-count 8 rispetto al core-count 16, ed ancor più nello screen seguente disattivando 2 core al chiplet. ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-12-2023 alle 10:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31515
|
Quote:
Sul 5nm TSMC avrebbe avuto la stessa densità di AMD, quindi non ci sarebbe stata la necessità dell'ibrido per uguagliare il core-count/TH-count AMD. Il core P Intel per certo non ha meno IPC del core Zen4, quindi un 16 core P Intel non avrebbero sfigurato contro 16 core Zen4, anche se AMD avrebbe avuto dalla sua la produzione di X16 MCM vs un X16 monolitico per Intel, con costi ben superiori, che (per me) non avrebbero compensato i vantaggi del monolitico sull'MCM. Però Raptor attuale è realizzato sfruttando le peculiarità di Intel7, ed Intel7 affinato ad uso e consumo di Raptor. SE il futuro vedrà AMD ed Intel produrre CPU sullo stesso nodo TSMC, saranno caxxi per AMD, ma non perchè ci sia differenza di cervelli nelle 2 ditte, ma perchè Intel può spendere una cifra in R&D 3X rispetto ad AMD. Papale... nella condizione attuale mettendo dei numeri approssimativi, AMD spende 500 milioni di $ per affinare la nanometria TSMC (ogni produttore che produce die da TSMC realizza un suo PP per le proprie esigenze, quali massima prestazione a prescindere dal consumo/resa, massima efficienza a scapito della prestazione, massima resa, ecc), e questa spesa viene spalmata sul volume venduto. Metto share di mercato approssimative, solo per il concetto. Se AMD ha un volume di mercato del 25%, 500 milioni rappresentano la spesa su un volume 25% di mercato. Intel, con il 75% di mercato, può spendere 3X (1,5 miliardi vs 500 milioni) con un plus a CPU comunque non superiore ad AMD, e con 3X di spesa R&D in più può ottenere una CPU architetturalmente più affinata e nel contempo uno scricchetto di +100MHz sul silicio TSMC. Fermo restando che AMD con TSMC utilizza delle features quali l'impilazione ed altro, che sono state inserite strada facendo, mentre Intel se le troverebbe tutte servite su un piatto d'argento. Quello che riporta Pat quindi per me è... fumo negli occhi se ciò che promette fosse realizzato totalmente in casa Intel, perchè per superare TSMC deve prima arrivare a TSMC per poi superarla, e TSMC non sta assolutamente andando piano (*), ma se invece Intel producesse da TSMC, non è che si ritroverebbe solamente la nanometria uguale ad AMD, ma anche le stesse features di AMD, rimarrebbe si il divario di esperienza MCM AMD di 7 anni CCX, però se cominci ad investire 3 volte quello che investe AMD, il passo lo fai certamente più lungo di AMD. (*) Ovvio che se TSMC anzichè portare il 2nm in produzione volumi nel 2025 lo portasse nel 2027, sarebbe ossigeno per Intel come FAB, ma visto che si parla di 1.4 per TSMC nel 2027, è ovvio che Intel per superare TSMC dovrebbe avere 1nm nel 2027... su una roadmap (di suo già ottimista perchè esclude a priori problemi) che riporta 1.8 in stesura nel 2025 e in volumi nel 2026...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-12-2023 alle 11:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12745
|
Paolo, ma il 7950x in full load è limitato a 5,5Ghz all core a default, quindi l'unico modo per salire oltre tale soglia è andare a lavorare sul eclk e quindi salire oltre i fatitici 100mhz del bus. ma siamo in ottica oc avanzato, e non un semplice pbo on con CO negativo allcore o specifico per i singoli core.
il mio 7950x (sotto custom loop ma a differenza di Wolf non deliddato) con PBO on e CO a -25 (dovrebbe reggere anche un -30, ma con gli ultimi bios non ho più riprovato), riporta in cb23 un punteggio di 40k (variabile tra i 39800 e i 40200 più o meno, dipende sempre se non parte qualche cavolo di processo a rompere le scatole). ed ho il ccd0 con frequenze di 5,475ghz effettivi e il ccd1 a circa 50-75mhz in meno. i 41k ed oltre li vedresti solo con un oc totalmente fuori specifica. ma poi qui entra in gioco la bontà soprattutto del secondo ccd, perché se sfigato ci fai poco.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx4090 MSI Supreme X+4TB / I9-13900K+Z790-H Strix+32GB-7200+???+2TB / R9-7950X+X670E-Taichi+32GB-6000+Rtx4090FE+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:01.