|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
Perdite colonnine di ricarica
In questi giorni mi è sorto un quesito.. quando uno va a ricaricare la macchina paga in funzione dei kWh… ma dei kWh che ha caricato o di quelli che ha consumato la colonnina ?
Cambia poco commercialmente.. basta dire che i costi sono perdite escluse o perdite incluse ma manca trasparenza da quanto ho visto Negli ultimi 3 giorni sono stato onorato nell’usare le scomodissime colonnine tesla (per uno che non ha una vettura tesla sono progettate veramente con i piedi..) ma questo non è stato il problema maggiore (basta occuparne due per usarne una.. il che è vergognoso ma se sono progettate male non c’è altro da fare..) Il problema è stato che una volta mi sono messo a guardare quello che mi veniva fatturato e … non tornavano i conti.. o meglio.. forse si ma questo vuol dire che gli inverter di quelle colonnine sprecano mediamente dal 5% al 10% durante la carica delle vetture e la cosa è imbarazzante.. Quando l’app di tesla comunicava che la colonnina erogava 71 kW l’auto parlava di soli 64 kW realmente in ingresso nel pacco batterie. Quando si scendeva a 53 kW si vedevano i 48 kW realmente erogati lato vettura. A 142 kW si andava attorno ai 130 kW realmente erogati al veicolo.. Certo.. nessuno dei due dati è certificato da un contatore fiscale e quindi alla fin fine sono tutti e due dati da prendere con le pinze ma… Se ho una batteria da 86,5 kWh e carico dal 19% all’82% ho inserito il 63% dell’energia totale del pacco pari a 54,5 kWh solo che l’app di tesla dice che ha inserito 61 kWh.. e questo non torna.. perchè altrimenti sarei andato attorno al 90% di carica.. È palese che l’app tesla parla di energia a monte dell’inverter e non di energia erogata al veicolo ma mi domando.. anche le colonnine degli altri vendor fanno questo o sono più oneste su cosa si sta pagando ? Alla fin fine la colonnina tesla ha fatto pagare il 12% più dell’energia che io ho realmente ricevuto e questo vuol dire che il processo di carica è alquanto scadente.. o fanno la cresta all’energia venduta..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
in questi giorni ho fatto qualche altro test con altre colonnine di ricarica e anche con la ricarica domestica che ho installato per vedere se l'anomalia delle colonnine Tesla è presente altrove e.. ahimè.. è ovunque..
tutte le colonnine che ho testato hanno una perdita media del 10% e anche a casa ho notato in varie ricariche che l'energia necessaria per caricare il veicolo è sempre il 10% superiore all'energia che entra realmente in batteria. a differenza di quanto molti pensano che si perdano solo il 3-4% per la carica in realtà vedo che si perde quasi sempre il 10% (a volte anche di più).. parlando di efficienza è una perdita importante purtroppo tanto da farmi rivedere i costi di gestione del mezzo che non posso più calcolare su %-Batteria usata x 0,3 €/kWh ma devo considerare una maggiorazione del 10% sui costi di gestione a prescindere dal metodo usato per la carica.. che sia AC-DC-HPC .. lo posto visto che ho notato che molta gente ha letto e quindi credo che sia utile come informazione p.s. a casa ho potuto usare degli analizzatori di rete per verificare i dati avendo l'impianto mio e quindi sono certo dei valori che escono dalla ricarica domestica da 11 kW trifase.
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21519
|
Quote:
10% secondo me è un ottimo risultato mi ricordo anni fa che i caricatori digitali con bilanciamento (quindi non caricatori economici) avevano un'efficenza di circa il 50% chi pensava che una colonnina perdesse solo il 3-5% significa che si è fatto abbindolare dal marketing con perdite così esigue le colonnine non avrebbero bisogno del ventolame e dei cavi raffreddati a liquido che invece vengono usati
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
Quote:
la tesla mi misura l'energia che entra nel sito e mi da la percentuale dell'energia come carica del veicolo e quindi mi da due valori fuorvianti facendomi pensare che se entrano 50kWh sono il 50% della batteria visto che mi fa vedere che la batteria è caricata al 50% invece sono entrati 43 kWh in batteria che sono il 50% della batteria e mi sono stati venduti 50 kWh io pago senza problemi gli euro che mi chiedono ma vorrei che mi venisse specificato che cosa sto pagando.. nelle fatture di energia elettrica vi è l'energia consegnata lato cliente e le perdite di trasporto lato rete così che io possa sapere quanto ho avuto e quanto è stato prodotto e che ho pagato è solo trasparenza.. che poi l'inverter si mangi il 10% ci sta tutta.. per carità.. ma la trasparenza in questo settore è ancora molto ma molto lontana dai clienti e la gente si fa abbindolare. qualcuno scriveva prima che in Francia sono a 0,23 €/kWh per la ricarica .. ma non è vero visto che paghi il 10% di energia in più di quella che puoi usare.. quindi è 0,25 .. cambia niente.. ma sempre 10% in più del vero il costo che sostieni.. se fai i conti a 0,23 sbagli del 10% i tuoi conteggi.. il mio topic qua era appunto capire quanti se ne sono accorti e quanti hanno trovato differenze anche maggiori io speravo che la ricarica a bassa potenza fosse più efficiente ed invece no.. sempre un 10% di perdite ci sono e mi piacerebbe che altri, dotati di strumentazione, potessero verificare a casa loro con auto differenti se trovano gli stessi valori
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21519
|
Quote:
(è un pò come se tu avessi sulla termica un buco nel collegamento bocchettone-serbatoio) logico che alla pompa paghi quanto erogato e non quanto entra nel serbatoio. poi con i liquidi le perdite sono nettamente minori che con gli elettroni quindi l'equivalenza è praticamente vera a meno di qualche frazione di grammo per evaporazione (o schizzi se progetti il bocchettone male come fa bmw ![]() ![]() comunque anche il tuo punto di vista ci sta il mio, avendo lavorando a monte (sulle colonnine) ho un pensiero molto più da distributore che da utilizzatore e sono abituato a pensare a tutte le perdite progettando anche sistemi che lavorano con microwatt di energia recuperata mediante energy harvesting ![]() ![]() poi riguardo la trasparenza più che trasparenza dei distributori direi necessità di conoscenza informata da parte di chi usa / vende le bev su come funzionano nei dettagli i "marchingegni" che alla fine ti levano gli euro dal portafoglio con un approccio molto ingegneristico e poco da tifoseria ma purtroppo questo è difficile da ottenere a meno che non lavori nel ramo ![]() ![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3158
|
Quella del costo di un "pieno" di Kw elettrici è una tematica tutta da approfondire, denunce come questa sono importanti nel contesto di una comunicazione mainstream che non fa che esaltare i vantaggi dell' elettrico ma se a gennaio 2024 le elettriche sono ferme al 2,1% delle vendite (-39,3% rispetto a gennaio 2023) non è certo perché i consumatori sono sciocchi o magari ci godono a inquinare l'aria che respirano.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2741
|
Quote:
riguardo ai consumatori sciocchi e quelli che non comprano elettrico in Italia: https://www.youtube.com/watch?v=w7D8MEsvh_E comunque a parte i problemi di ignoranza dell'argomento in Italia bisogna aggiungere la mancanza di denaro comunque secondo il tuo ragionamento nessuno compra piu auto elettriche ma per smentire la tua tesi basta leggere qui sotto: una tesla la macchina piu venduta al mondo fonte: https://www.ilgiornale.it/news/autom...3-2273494.html sembra incredibile che una macchina che base costa oltre 40.000 sia la macchina piu venduta in europa ed al mondo ...... fa pensare quanto grave sia la situazione italiana sia dal punto di vista finanziario che da quello culturale https://www.alvolante.it/news/l-auto...o%20precedente. agli antipodi dell'Italia ci metterei la Norvegia dove l' 83% delle auto nuove è Elettica ed al contrario dell'Italia è stabilmente seconda nei test Invalsi e che sotto i 30 anni l'89% è diplomato e il 605 laureato titoli di studio non ottenuti in scuole italiane che hanno un valore molto basso dato dal livello di test Ivalsi https://tg24.sky.it/cronaca/2023/07/...valsi-prove#05 https://www.vanityfair.it/article/in...atica-italiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
la Norvegia conta come il 2 a briscola.. sia per stipendio che altro
e anche il fatto che tesla abbia la vettura più venduta al mondo conta poco visto che poi le elettriche non sono neanche il 15% delle vendite mondiali ma il problema della poca trasparenza è l'argomento che volevo sollevare. quando compro UN litro di benzina mi aspetto che entri UN litro nel serbatoio tanto che se poi entra di meno si chiama truffa e non altro se PAGO 1 kWh mi piacerebbe sapere che entra 1 kWh .. se invece ho pagato 1 kWh per averne 0,9 kWh vorrei che mi venisse detto che sto pagando il kWh alla fonte e non il prodotto finito quando compro qualcosa dal fruttivendolo c'è la tara e mi viene detto il lordo e il netto mentre le colonnine sembrano far finta di niente e mi dicono il lordo senza dirmi cosa realmente ho comprato perchè io ho comprato il netto ed è giusto pagare il lordo visto che devo pagare anche il servizio ma sarebbe carino sapere che mi hai dato 10 kWh e ne ho pagati 10+1 per le perdite così potrei anche capire se la tua colonnina è più o meno efficiente di altre colonnine o di casa mia è sempre 10+1 o a volte 10+0,9 o 10+1,5 ? manca molto la trasparenza.. altro che consumi di 19 km/l che poi sono 15 nella realtà.. qua inventano le autonomie, non dichiarano le perdite per la carica etc.. è molto fumoso e volutamente tenuto fumoso perchè ? per speculare o perchè altrimenti si capisce che non è conveniente ?
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
|
Quote:
anche a casa quando paghi 1kw, poi nella pratica, ne paghi 1,2 (numero questo, un po' a caso) perché in bolletta hai le "perdite di distribuzione" che poi è sempre un costo che aumenta il prezzo finale quindi "polemica" per? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
Quote:
quello che tu ti diverti a chiamare "polemica" è assenza di trasparenza e correttezza visto che nel contratto che ho sottoscritto per poter fare la ricarica NON viene specificato cosa pago e cosa compro mentre in quello di casa si. tu la fai facile visto che non lavori (da quello che ho capito) nel settore energia ma nel settore energia per tutti quelli che vendono energia ci sono delle norme da rispettare mentre pare che per chi vende energia con le colonnine le leggi siano da far west. io la chiama assenza di trasparenza mentre a te piace definirla polemica perchè non ti interessa sapere cosa compri ma solo quanto costa. per deformazione professionale invece a me piace sapere cosa mi vendono, cosa costa e cosa compro e mi sono accorto che con le ricariche la truffa e la mancanza di trasparenza è dietro l'angolo visto che non vi sono misuratori MID per sapere cosa succede e ci si fida dell'oste che vende l'energia sulla correttezza della fatturazione polemica il rischio di vedere una fattura il 10-15% più alto del giusto ?.. beato te che puoi permettertelo ma per me no.. vorrei fosse specificato che pago l'energia in immissione compreso le perdite del sistema di raddrizzamento perchè è scorretto visto che dovrei sapere quanto ho comprato (poi maggioralo pure del 15% per le perdite del tuo impianto) ma almeno so che ho preso 10 kWh a 1,15 €/kWh e non 11,5 kWh a 10 €/kWh .. solo l'energia effettiva in batteria muove la mia auto e non quella ante-inverter.. sempre 11,5 € ma almeno c'è l'onestà di misurare quello che vendi e non quello che compri (lato fornitore).. la mia "onestà" è la tua "polemica" .. da revisore io la vedo così.. (anche da cliente non mi piace essere preso per i fondelli)
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
|
in ricarica ac
in ricarica dc paghi il kwh allo stesso modo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
Quote:
sulle perdite invece entrambi non comunicano il dato netto ma solo il lordo e quindi non è facile sempre capire di quanto in realtà è maggiorato il costo reale per capire il costo reale al km.. purtroppo un 7-15% di perdite le addebitano silenziosamente tutti. spero che prima o poi l'Agenzia delle Dogane o Arera intervenga su questa scarsa onestà..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 898
|
Quote:
Perchè la differenza tra quanto dichiara la colonnina e quanto ti ritrovi nella batteria, potrebbe anche essere data dalle perdite del sistema di ricarica della tua auto e dalle perdite delle batterie stesse in fase di ricarica (quando si ricaricano si scaldano, è tutta energia che non finisce nella chimica della batteria).
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
Quote:
le colonnine da quello che ho visto sembrano passare il dato del prelievo da rete e non del passaggio a bocca di macchina. appena un cliente con colonnine in vendita diventa nostro cliente approfondirò la questione.. tutti i miei clienti nella distribuzione attualmente non hanno colonnine ma solo distributori convenzionali..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
|
![]() Uno schema a blocchi può bastare? I meter lavorano in uscita dalla colonnina prima dei cavi di connessione |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
Quote:
giusto per capire che marche usano questo sistema di metering perchè questo vorrebbe dire che oltre alla perdita del sistema di carica la vettura, anche in DC, e quindi senza fare niente, perde un altro 10-15% senza fare assolutamente niente ?.. quindi fra una cosa e l'altra si perde quasi il 20% durante il processo di carica ? o il 30% se consideriamo le perdite di rete ![]() ad ogni modo.. che marca/modello è questa colonnina ?
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
|
ABB
dopo il tuo ultimo post.. vedo che non ha senso proseguire il discorso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11577
|
Quote:
la mia sullo spreco era una triste considerazione ma quello che hai postato tu è uno schema di un produttore e nessuna delle colonnine che ho visto in giro sono di ABB purtroppo.. farebbe piacere pensare che siano tutte così ma allora resta il dubbio di chi si frega gli altri 10% di kWh con colonnine in DC visto che in auto non ci sono ulteriori conversioni di stato ma resto aperto ad altre idee .. se qualcuno ha lo schema di funzionamento di colonnine HPC diffuse in Italia. p.s. se poi il metering è sull'uscita questo ancora non vuol dire che il dato che mi viene consegnato sia quello e non uno elaborato.. vorrei capire come viene obbligata legalmente la lettura in questo caso da Arera ma non ho tempo di spulciare se si sono ricordati o meno di fare questo...
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 165
|
è normale che il fornitore si faccia pagare l'energia prodotta a monte ed è anche normale che piu veloce ricarichi piu paghi energia che non finisce nel pacco batteria, non capisco la polemica..
Quote:
personalmente poi non mi sembra per niente incredibile che la tesla sia la macchina elettrica piu venduta e non ci vedo nulla di grave dal punto di vista culturale italiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2741
|
Quote:
non è proprio cosi chiunque usa una macchina elettrica e ricarica in giro ho un abbonamento dove si paga una cifra x tot kw che poi questi kw vengano caricati su una colonnina a 22 kw piuttosto che a ad una a 350 kw non cambia il prezzo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.