|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 23966
|
[Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5
Apro questo Thread, per discutere delle caratteristiche, opinioni, confronti tra i vari chipset delle schede madri con socket AM5
"Preparati per le prestazioni "Zen 4" dei processori AMD Ryzen™ serie 7000, oltre a tutto ciò che vi accompagnerà, con PCIe® 5.0 su schede madri selezionate e DDR5. Scegli il tuo chipset, avvia la costruzione e allaccia le cinture." ![]() https://docs.google.com/spreadsheets...gid=1367394281 SCHEDE MADRI AM5 (X870/B850/B840/X670/X670E/B650/B650E/A620) Socket AM5 Chipsets Chipset Serie 800 Confronto X870 X670: ![]() * VRM e altri dettagli sulle varie Mainboards, da A620 a X870 https://docs.google.com/spreadsheets...sPs/edit#gid=0 Link utili segnalati: Articolo HwUpgrade Ryzen 9 7900, Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600: CPU Zen 4 con TDP 65W alla prova https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ova_index.html Software di controllo ventole https://linustechtips.com/topic/1099...n-replacement/ Vecchio thread AM4 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2925720 Grazie a @X360X per la struttura del thread che ho preso in prestito. Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Update Aprile 2023: * Attenzione ai rischi di danneggiamento della cpu (soprattutto so CPU 7000X3D ) a seguito di attivazione EXPO e PBO su schede madri con versione AGESA vecchia che consentiva, in base alla sk madre, di portare il vSoc a più di 1.3V . Aggiornate il Bios alla nuova versione beta disponibile sulla pagina della vostra motherboard per scongiurare rischi e attendere il rilascio definitivo con nuova versione AGESA nelle prossime settimane! ------------------------------------- EXTERNAL BCLK ![]() https://docs.google.com/spreadsheets...gid=1367394281 Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() Ultima modifica di megthebest : 13-01-2025 alle 23:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Cavolo, grazie per il link al excel
![]() Io, molto probabilmente per alcune necessità di spazio nel case, andrò con la Gigabyte Aourus Master x670e ![]()
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() Ultima modifica di fritzen : 10-01-2023 alle 15:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 23966
|
Quote:
![]()
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38245
|
il file excel è una manna, grazie mille! Trovo l'offerta AM5 un pò troppo frammentata quindi ci voleva proprio
Io mi sto orientando su Asus a questo giro, chipset b650e, ma sto valutando pure la Asrock Riptide leggermente più conveniente
__________________
Corsair 5000D - AMD Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6372
|
Quotissimo io sono orientato su queste due: ASROCK B650E PG Riptide (Wifi) o ASUS "ROG STRIX B650E-F Wifi"
__________________
Case: Jonsbo D32 Pro Cpu: AMD 9800X3D Dissi: TR Phantom Spirit 120 EVO Ram: G-skill 6400 Mhz 32 Gb CL30 Mobo: ASUS TUF B850M-PLUS WIFI VGA: Sapphire 9070 XT Pulse Storage: Crucial T500 4 Tb M.2 PSU: Enermax PlatiGemini 1200W Monitor: AW3423DWF DAC/Amp: Creative G6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2730
|
Ma voi tra Asus e Asrock che scelta fareste?
Ve lo chiedo perchè spesso con caratteristiche simili c'è una bella differenza di prezzo a favore di Asrock, quindi non so quanto possa essere giustificato spendere di più per una Asus (o altra marca blasonata). Ma, appunto, la mia è una semplice domanda/dubbio che avevo già posto nel thread dai processori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2730
|
Asus immagino ti riferisca alla Asus Rog Strix B650E-F, perche la B650E-E costa un centone in più rispetto alla Asrock Riptide.
Ultima modifica di rickiconte : 10-01-2023 alle 17:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38245
|
Quote:
![]()
__________________
Corsair 5000D - AMD Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38245
|
Quote:
![]() sono sempre circa 300 euro di mobo e quindi anche se mi attira molto prezzo/qualità, non sono convintissimo e virerei sulla Asus...accetto pareri ovvio ![]()
__________________
Corsair 5000D - AMD Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31515
|
Domanda a chi le AM5 le ha testate.
![]() Questo è il diagramma dei 2 chipset della X670E PG Lightning preso dal manuale https://download.asrock.com/Manual/X...ng_English.pdf Non ho periferiche USB4 o simili, né SSD PCI5, ma ho un notevole dimensione di archivio esterno, sull'ordine degli 80TB su HD meccanici, tramite NAS (economici USB 3.0) e HD esterni sparsi. Ovviamente la mobo che prenderei (prezzo escluso) sarebbe la Taichi Carrera, 8 porte SATAIII vs 4 della PG, USB4 (ma non la userei), Wi-FI (ibidem), e 105A vs 70A, ma visto l'intenzione di prendere un 7950X settandolo sui 120W TDP circa... Ora... con 2 chipset l'I/O viene suddiviso tra i 2 chip-set, come da diagramma... quindi reputo MOLTO probabile che situazioni stile "quello va SE nella stessa linea non c'è altro" o cali di banda se nella stessa linea PCI saturo tutte le porte... qualcuno ha provato? Riferito ad un discorso alternativo B650E vs X670E. P.S. OPS... volevo postarlo nel TH mobo AM5, sorry. Lo posto anche di là.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Le cose che mi obbligano ad una scelta piuttosto che un altra sono, la distanza tra gli slot PCI-e, avendo una 4090 che ne occupa 3 mi scoccia coprire uno slot, e il secondo paletto è la distanza degli slot ram rispetto al bordo della scheda. Se non ricordo male mi servono almeno 30mm e sono davvero poche le schede che hanno questa distanza.
Se rinuncio a coprire uno slot pcie l'unica altra scheda che ha la distanza necessaria è la MSI Carbon. Tutto questo per poter montare il tutto nel mio case, un corsair 460x. Detto questo devo effettivamente capire se ha senso prendere un x670e rispetto ad un 650e. La mia intenzione è di tenere la MB almeno 5 anni e tra 5 anni cambiare la CPU con l'ultimo modello disponibile, magari cambiando anche scheda video con una PCIe5 e un M2 pcie5... ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2730
|
Per quanto riguarda le linee PCIe 5.0 la X670E e la B650E sono identiche e ne hanno 24 contro le 8 (per cui solo per storage) della X670 liscia, e 0 (facoltative 8) della B650 liscia.
Per cui la discriminante tra X670/ e B650/E risiede soprattutto nel numero di prese USB e nel numero di prese sata/pcie 3.0 e parzialmente nel numero di fasi che nelle X670E di fascia alta/top è sempre superiore (salvo mi pare sulla top di gamma della B650E Gigabyte). Quindi credo che se non si hanno esigenze particolari o non si fa OC spinto, una B650E di fascia alta, ma anche medio-alta (tipo la Riptide), possa andare benissimo IMHO. Volevo però capire se conviene spendere tutti quei soldi per la Asus B650E-E o se una similare della Asrock potesse andare bene. In cosa differirebbero secondo voi? Bios, assistenza clienti, componenti assemblati meglio, non so, sto sparando a caso, però le Asrock costano abbastanza di meno rispetto alle Asus e questo le rende molto interessanti. Scusate l'insistenza nel continuare a chiedere le stesse cose. Altra cosa da considerare sarebbero le X670E basiche, tipo quella postata da paolo.oliva 2 (Asrock X670E PG Lightning) ma anche la ASRock X670E Pro RS, che a spanne è la stessa mobo ma con WiFi incluso (la prima sta attorno ai 300 euro come miglior prezzo, la seconda poco più). Anche la Asus Tuf Gaming X670E ha tutto sommato un buon prezzo, la versione con WiFi sul sito Asus viene 345 euro. Ultima modifica di rickiconte : 10-01-2023 alle 20:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10219
|
Quote:
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38245
|
Ho preso la Asrock, l'insieme dei componenti mi arriverà però entro un paio di settimane, poi magari aggiorno le impressioni sulla mobo
__________________
Corsair 5000D - AMD Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2730
|
Asrock ce ne sono diverse, se precisi il modello esatto cortesemente .....
![]() Alla fine come mai ti sei deciso per Asrock? Immagino per il prezzo molto conveniente, però visto che ti vedevo piuttosto perplesso riguardo a questo marchio mi sono meravigliato nel leggere la tua scelta. PS: Si grazie, aggiornaci, così capiamo se l'ottimo prezzo delle Asrock giustifica comunque un ottimo qualità/funzionamento. Ultima modifica di rickiconte : 14-01-2023 alle 10:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31515
|
Quote:
(avevo fatto un accrocchio con un ALI, e praticamente avevo messo un interruttore bipolare ad ogni cavo di HD (sul 12V e 5V) e quando mi serviva l'HD X (da 1 a 8), lo accendevo/li accendevo. Il RAID in Costa d'Avorio non lo potevo fare (là non hanno una mazza, avrei dovuto avere un controller uguale di scorta... e comunque gli HD li accendevo solamente quando avevo dati nuovi da aggiungere) e praticamente usavo 4 HD da 8TB come dati originali e altri 4 HD da 8TB come copia. Quando la capienza di 4 HD da 8TB non è stata più sufficiente, ho preso un NAS USB 3.0 esterno da 4 HD... e sono arrivato a 5+5 e margine per 6+6. Però mi ero rotto le scatole... ogni tanto falsi contatti...uno o più HD non partivano... al che ho fatto 3 NAS USB4.0 e mi sono trovato abbastanza bene. Ora comunque sono fermo... avevo messo in conto di prendere degli HD da 12/18TB così aumento la capacità senza aumentare il numero degli HD, ma non avevo previsto il rialzo dei prezzi. Praticamente ci vogliono almeno 370€ per 1 HD da 18TH... mentre "normalmente" sarebbero dovuti scendere di prezzo a circa la metà. Il problema "serio" è che per 10 anni in Costa d'Avorio ho avuto una banda di 1-2MB/s... qua in Italia, posso viaggiare molto più veloce... quello che scaricavo "là" in 1 anno qua lo scarico in 1 mese, quindi mentre là era tabù >2K, qua vado di 4K... e gli HD me li mangio. Dannato hobby!!! Ho fatto una botta di conti... mi conviene convertire tutti i film a X265 da X264... almeno almeno riduco la grandezza di un 30%. Al posto di comprare HD, mi ci scappa il 7950X gratis. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-01-2023 alle 00:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31515
|
Quote:
Il problema non è il numero di linee PCI del processore, quelle sono e quelle rimangono, il problema è quante line PCI può supportare il chipset. Onestamente non sono stato a guardare le mobo quanti SSD può montare e se PCI5.0, perchè io ci monterò 1 SSD (e non PCI5.0), quindi non mi interessa di suo la differenza chipset B650 vs X670, ma se 1 chipset supporta 4 linee PCI, se la mobo monta 2 chipset vuol dire che la banda I/O è doppia vs 1 chipset. Se guardi esempio Asrock, la differenza tra X670E e B650E è che la Taichi ha 2 porte USB4.0, la PG no, ma ha lo stesso numero di porte USB della B650, e questo mi fa strano, non per la X670E, ma per la B650E. Quote:
In Asrock la Taichi eroga 105A, la PG 70A, le B650E sia 70A che 60A. Le mobo TOP per Raptor arrivano massimo a 110A, ma le più hanno 105A. Se bastano 105A per sparare Raptor a 350W e più, che senso ha sempre 105A per un Zen4 che al max consuma 230W? Le tensioni sono simili... quindi la corrente dovrebbe essere sempre quella (forse hanno previsto molta corrente per un 3nm TSMC che avrà un Vcore più basso?). Quote:
Ma per il tuo utilizzo (credo), vanno bene tutte e 3 le mobo. Per la marca... è questione di feeling. Io con Asrock mi sono sempre trovato bene... ho sempre avuto un di più rispetto al prezzo. Però i +/-50€ non dicono una mazza alla fine... devi prendere la mobo che veramente vuoi... altrimenti si rosica.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-01-2023 alle 19:12. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2730
|
Grazie.
Quella che voglio? Il problema è che non so cosa voglio, intendo dire se ha senso spendere di meno di una Asus Rog Strix B650E-E prendo Asrock senza problemi, che l'altra si chiami Asus, Gigabyte o MSI o abbia un estetica più figa a me non interessa, interessa invece che se per caratteristiche e prestazioni sono molto simili preferisco spendere di meno. Poi se l'assistenza di Asrock sia più carente o ci sono altri risvolti negativi rispetto a marche più blasonate non lo so, per questo chiedo. Io OC non ne faccio, storage metterò solo un ssd nvme da 1 tera (magari pcie 5.0 se escono), al pc ci collegherò il monitor, un hd esterno che ha una decina di anni ed un lettore dvd, sempre esterno. Scheda video mi indirizzerò su una 4080 oppure una 7900xtx. Il mio dubbio (oltre alla marca) era se una scheda 14 fasi possa reggere futuri top di gamma o se meglio 16 per stare sicuri. O il confronto va fatto sul numero di Ampere che nel caso delle Asrock citate da me è di 60 se non erro, mentre sulle Asus di 70?? Perdona l'ignoranza! Tra queste tre e viste le mie esigenze diciamo "normali", tu quale sceglieresti ad esempio?? Il prezzo è chiaramente nettamente a favore delle Asrock e questo mi ingolosisce molto. 1. Asrock B650E Steel Legend https://www.asrock.com/mb/AMD/B650E%...WiFi/index.asp 2. Asrock B650E Riptide https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%2...i/index.it.asp 3. Asus Strix Rog B650E-E https://rog.asus.com/it/motherboards...ng-wifi-model/ Oppure sceglieresti una X670E basica? Ad esempio: 1. Asrock X670E Steel Legend https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%...gend/index.asp 2. Asrock X670E Pro RS https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%...20RS/index.asp 3. Asus Tuf Gaming WiFi https://www.asus.com/it/motherboards...70e-plus-wifi/ Ultima modifica di rickiconte : 16-01-2023 alle 09:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 23966
|
Quote:
D'altronde già molte B550 sulle attuali cpu AM4 (tipo 5950X) reggono senza problemi con 10 (5 doubled)+2 fasi, non vedo perchè con 14 fasi non possano reggere benissimo attuali 7*** e futuri processori AM5 Ovviemente parliamo di situazioni di oveclocck classiche, magari con kit liquido, non si può pretendere di fare overclock Hwbot con LN2 o simili per arrivare ai record mondiali ![]()
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2730
|
Grazie ma nel dubbio sempre meglio chiedere perchè qui nel forum sembra sempre che 14 fasi o peggio 12 siano per coloro che prendono solo componentistica ultra basica, però poi vedi gente che spende centinaia di euro in più quando se le potevano risparmiare senza problemi.
Poi, se hai letto, il mio dubbio era anche sull'amperaggio (sempre che c'entri col discorso). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.