|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5841 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10917
|
Quote:
![]() Quote:
a -0.12 ho avuto un errore in cinebench23, quindi ho impostato -0.11 e l'ho passato. adesso provo anche i test che indicavi tu. anche il 3d mark lo passo che di solito è un punto importante. a sto punto non so se provare, dopo essere sicuro di essere stabile al 100%, ad alzare anche le ram. non si sa mai che arrivo a 6000 ma con 4 stik la vedo dura edit: ok r15x non lo passo neanche a -0.1
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Vengeance 4x16GB 5600 C36 | VGA: RTX 3080Ti FE ![]() ![]() Ultima modifica di Sealea : 21-01-2025 alle 10:59. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5842 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Parma
Messaggi: 1021
|
R15 usa i core in un modo particolare, il carico non è per niente costante e quindi mette in crisi facilmente i setup deboli...
Ho notato che se lascio i moltiplicatori in automatico e undervolto, tiene i cores a 57x e quindi crasha facilmente con un undervolt di ad esempio -0.06v. Se invece blocco i cores a 54x supera il test a -0.075v. Siccome uso il computer per calcolo scacchistico con Stockfish, e Stockfish è così pesante da tenere la cpu a 5.4, per ora ho preferito tenere bloccato a 5.4 ugualmente... Forse si potrebbe lavorare di ICCMax o qualchee altro parametro diminuendolo leggermente per far girare R15 a una frequenza leggermente più bassa. Farò delle prove...
__________________
Ho concluso positivamente con: nOObber Luka dumaron jaky71 Th3Riddl3 windigo oivilis Ultima modifica di Luigi Merusi : 21-01-2025 alle 12:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5843 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10917
|
Quote:
per adesso posso ritenermi soddisfatto a -0.1 ![]()
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Vengeance 4x16GB 5600 C36 | VGA: RTX 3080Ti FE ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5844 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10085
|
Quote:
8 solitamente si tiene con voltaggio fixed. Con offset tienila sul 3 o 4 adattando la DC rispettivamente a 10 (3) o 15 AC di conseguenza. Puoi metterla a 5 per iniziare e fare un -80mV. Oppure puoi provare 7 ac (dc sempre uguale a llc, 10 o 15 in base se hai LLC 3 o LLC4) Personalmente (è il mio settaggio con il 14700k in firma) ho LLC3, DC 10, AC5 -80mV Se hai la frequenza variabile (come con x core a una frequenza maggiore, io ne ho 6 a 5.8 e 8 a 5.6) allora la AC meglio tenerla leggermente più bassa e alzare offset. Se perdi prestazioni in bench è perchè il voltaggio è troppo basso. PS: se non fai editing pesante, togli l'HT e lascia attivi tutti gli ecore, anche (e soprattutto) con solo gaming
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 6x5.8p 8x5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Asus Prime RTX 5070 Ti @ 3250/34000 0,99V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5845 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Parma
Messaggi: 1021
|
Secondo me una LLC "droopy" è ottima per la stabilità... LLC3 su MSI potresti avere molto undershoot sotto carichi alti... Io con Asus tengo LLC3 che equivale -credo- all'LLC8 di MSI (sono ribaltati) e il sistema è molto stabile con voltaggi idle ancora contenuti.
Qua Buildzoid usa delle mobo MSI collegate all'oscilloscopio per verificare la stabilità dei VRM ai vari livelli di LLC... potete farvi un'idea di cosa sia giusto o sbagliato, paragonando la qualità della vostra alle mobo sotto indicate (Godlike dovrebbe essere il top gamma MSI). https://www.youtube.com/watch?v=C_JM...lkIG1zaQ%3D%3D https://www.youtube.com/watch?v=TmU3...lkIG1zaQ%3D%3D https://www.youtube.com/watch?v=H6Sd...lkIG1zaQ%3D%3D https://www.youtube.com/watch?v=1FrC...lsZHpvaWQgbXNp R15 è bastardissimo... testato personalmente, puoi fare 4-5-8 run consecutuvi senza problemi poi continui a farne e crasha al 10imo.
__________________
Ho concluso positivamente con: nOObber Luka dumaron jaky71 Th3Riddl3 windigo oivilis Ultima modifica di Luigi Merusi : 21-01-2025 alle 14:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5846 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10917
|
Quote:
sulla mia msi mi pare che oltre a 8 non si possa andare proprio
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Vengeance 4x16GB 5600 C36 | VGA: RTX 3080Ti FE ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5847 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10085
|
Quote:
Nel tuo caso hai bisogno di ridurre il numero o aumentare la llc, non l'opposto. Altrimenti agli altri carichi non sarai mai stabile. Hai dei vrm top su quella mobo. Sfruttali Quote:
Il vdroop con frequenze al limite della stabilità non aiuta. L'over non lo prendi forse nemmeno con llc1 e l'under sulle mobo attuali si è sensibilmente ridotto rispetto il passato. LLc a 3 o 4 in base alle necessità è il miglior compromesso sulle msi e prima che arriva l'overshoot ce ne vuole...Inoltre basta adattare la freq dei vrm per compensare l'effetto. Ciò accadeva 10 anni fa oggi c'è molto meno Asus e msi hanno un sistema di mobo e ac/dc diverso
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 6x5.8p 8x5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Asus Prime RTX 5070 Ti @ 3250/34000 0,99V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux Ultima modifica di Dono89 : 21-01-2025 alle 15:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5848 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10917
|
Quote:
![]() ho tutte le frequenze stock
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Vengeance 4x16GB 5600 C36 | VGA: RTX 3080Ti FE ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5849 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10085
|
Ah allora non c'era nemmeno bisogno di agire su llc, ac e simili...
Vai di offset e stop
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 6x5.8p 8x5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Asus Prime RTX 5070 Ti @ 3250/34000 0,99V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
![]() |
![]() |
![]() |
#5850 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10917
|
Quote:
con offset ero arrivato a -1.7 e comunque le temp erano 12° in più a pari prestazioni era scritto tutto poco prima ![]()
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Vengeance 4x16GB 5600 C36 | VGA: RTX 3080Ti FE ![]() ![]() Ultima modifica di Sealea : 21-01-2025 alle 17:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5851 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10085
|
Con le msi a default devi usare il lite load...è fatto apposta...
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 6x5.8p 8x5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Asus Prime RTX 5070 Ti @ 3250/34000 0,99V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
![]() |
![]() |
![]() |
#5852 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Parma
Messaggi: 1021
|
Quote:
Nei video che ho postato si vede chiaramente come le modalità LLC aggressive sulle mobo "normali" (ma anche su quelle costose) sono rischiose come stabilità perchè danno tantissimo undershoot a carichi alti. MSI Z790i EDGE WIFI Praticamente da LLC1 a LLC5 è spazzatura, migliora verso 6-7, e solo la modalità 8 è perfetta sotto l'analisi dell'oscilloscopio. Va detto che questa è una mobo Mini-ITX con 10+1+1 = 12 fasi VRM. MSI Z790 Godlike Top gamma MSI con 26 fasi VRM. LLC1 inutilizzabile LLC2, 3, 4, "skippate" nel test da Buildzoid perchè sono molto scarse e danno tantissimo undershoot LLC5, undershoot ancora presente ma meno grave (80mV = 0.080V): link diretto dove dice che fanno pena LLC6, migliora moltissimo, solo 30mV di undershoot (0.030V) LLC7, 25mV di undershoot LLC8 non testata Conclusioni: in generale usare la LLC più droopy per la propria scheda madre che non dia problemi di voltaggi elevati in idle. LLC aggressive non danno nessun vantaggio di stabilità, non ha senso dal punto di vista fisico/elettrico. Cosa significa avere 80mV di undershoot in LLC5? Significa che se lanci Prime95, e il voltaggio si assesta ad esempio a 1.2V, appena muovi il mouse o qualche evento di Windows interrompe Prime95, il voltaggio precipita per un brevissimo istante a 1.12V. Il crash è assicurato? No, perchè la CPU può sopportare degli undershoot "stretchandosi", ma per undervolt al limite è sicuramente è meglio avere 0 undershoot che 80mV.
__________________
Ho concluso positivamente con: nOObber Luka dumaron jaky71 Th3Riddl3 windigo oivilis Ultima modifica di Luigi Merusi : 21-01-2025 alle 19:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5853 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10917
|
Quote:
quanti parametri ![]()
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Vengeance 4x16GB 5600 C36 | VGA: RTX 3080Ti FE ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5854 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1466
|
ciao a tutti.
sapete dirmi perchè se lascio LLC su auto viene impostato il valore a 16 in auto? con i pcore bloccati a 57 il voltaggio della cpu arriva fino a 1.635 e ovviamente crash e thermal throttling. Ho provato anche con offset negativo fino a 0,15 ma sembra che questa impostazione venga ignorata. se imposto LLC manualmente sotto i 12 non posso scendere causa instabilità del sistema, temp alte e prestazioni ridotte. i14900kf e mobo msi z790 pl1 e pl2 253w
__________________
Ho fatto affari con un pò di gente del forum ![]() Da evitare: hiroshi976 NICK PES2011: 5t3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5855 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Parma
Messaggi: 1021
|
Non sono esperto di mobo MSI quindi lascio la palla agli altri... comunque eviterei assolutamente di usare il computer con quei voltaggi, rischi di rovinarlo in pochissimo tempo (mi riferisco a 1.6V+). Se devi usarlo, finchè non sistemi ti consiglio di tenere p-cores ed e-cores e ring/cache UNDERCLOCKATI... tipo rispettivamente 4.0GHz, 3GHz. 3GHz... così da avere voltaggi BASSI
Se non hai aggiornato all'ultimo bios fallo subito, è fondamentale, poi un reset completo e carica le impostazioni INTEL DEFAULT: almeno dovresti avere il Limit a 1.55V imposto dall'ultimo microcode. Purtroppo sulle MSI non si può settare manualmente tale limit, quindi devi assicurartene tu. Davvero le MSI hanno 16 livelli di LLC? Non è che ti confondi con i preset AC chiamati "CPU Lite load"? ![]() I parametri principali che interagiscono fra di loro sono: LLC, parametri AC, eventuali offset negativi sul voltaggio. Se leggi attentamente i post dell'ultima settimana che abbiamo scritto capisci come operare. Purtroppo se le opzioni di default non lavorano bene, bisogna imparare tutte queste cose per intervenire manualmente. Non è sicuramente una piattaforma straight-forward...
__________________
Ho concluso positivamente con: nOObber Luka dumaron jaky71 Th3Riddl3 windigo oivilis Ultima modifica di Luigi Merusi : 23-01-2025 alle 17:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5856 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1466
|
Ciao Luigi, grazie per il tuo tempo innanzitutto.
16 è il valore impostato automaticamente quando lascio CPU LITE LOAD CONTROL su auto, sotto gli 11 non riesco a scendere. Il bios è l'ultimo, ho trovato stabilità (voltaggi e temperature ragionevoli) impostando tutti i pcore a 56 con pl1 e pl2 a 253w, CPU LITE LOAD CONTROL a 11. Tuttavia le prestazioni sono al di sotto di un buon 10% rispetto a sistemi con la stessa cpu, se riuscissi a migliorare un pò ne sarei felice, altrimenti lo tengo così e amen. Se hai qualche tentativo da propormi o ti servono più info, sono qua ![]()
__________________
Ho fatto affari con un pò di gente del forum ![]() Da evitare: hiroshi976 NICK PES2011: 5t3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5857 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Parma
Messaggi: 1021
|
Devi anche tu scoprire cosa imposta la tua mobo con Lite Load, sia 11 che 16 (che sono dei set preconfigurati, non le vere impostazioni del BIOS), guardando qua su HwInfo sia AC che DC: https://postlmg.cc/4YHySHhy
(Potrai anche impostare AC e DC manualmente, però per farlo bisogna capire la situazione attuale.) Poi bisogna capire che LLC hai (VRM Load Line Calibration, o come si chiama su MSI...). Questi parametri interagiscono tra di loro. E' un casino ma senza un'immagine completa della situazione è impossibile intervenire. Poi ogni mobo ha nomenclature diverse quindi ogni volta devo tradurti in MSIesco quel che è ASUSesco, e viceversa ![]() Poi ripeto, è una settimana che stiamo parlando di mobo MSI e problemi simili ai tuoi, quindi leggere gli ultimi 10-15 messaggi ti aiuterà |
![]() |
![]() |
![]() |
#5858 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1466
|
Ok ti faccio qualche screen.
Poi bisogna capire che LLC hai (VRM Load Line Calibration, o come si chiama su MSI...). Questo lo leggo direttamente dal bios o è possibile acquisirlo dai soliti programmi di diagnostica?
__________________
Ho fatto affari con un pò di gente del forum ![]() Da evitare: hiroshi976 NICK PES2011: 5t3 Ultima modifica di Error51 : 23-01-2025 alle 19:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5859 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1466
|
Quote:
https://postimg.cc/gallery/rR8WZ2G
__________________
Ho fatto affari con un pò di gente del forum ![]() Da evitare: hiroshi976 NICK PES2011: 5t3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5860 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Parma
Messaggi: 1021
|
Il livello di LLC lo vedi dal bios. Dovrebbe essere Auto (???) e corrispondere a un'impedenza di 1.10. Ma se così non fosse devi capirlo tu facendo ricerche.
Vedo che hai AC 0.6 e DC 1.10. Valori che vanno benissimo se anche l'LLC è 1.10. Io su Asus ho 0.55 e 1.10, per dirti, quindi differenze minime. Da qua dovresti con un leggero undervolt migliorare le prestazioni del tuo computer. Si può undervoltare via Offset globale, ovvero tutte le frequenze della CPU vengono undervoltate alla stessa maniera, oppure per VF points, ovvero specificare un undervolt per ogni frequenza (800, 1600, 2400, 3200, 4100, 5600, 5800, 6000). Prova -0.05 globale. Non so come si chiami su MSI, penso adaptive voltage offset. Attento che esiste un altro undervolt, manuale, che potrebbe chiamarsi VRM offset e non ci interessa. Se con queste impostazioni hai ancora voltaggi assurdi c'è qualcosa che non va. Altra cosa, con quelle impostazioni devi disabilitare CEP nel bios altrimenti ti riduce le prestazioni di un 20--40%. Comunque devo dirlo, su Asus ci sono molte più informazioni disponibili nei vari forum/blog (ad esempio a cosa corrispondono i valori di LLC) e questi settaggi nel bios sono più immediati. La prova è che su questo forum ben tre persone in una settimana hanno faticato a smacchinare coi settings su mobo MSI... Quei preset CPU Lite Load sono confusionari al 100%, se uno non comprende prima come funzionano impazzisce a scegliere...
__________________
Ho concluso positivamente con: nOObber Luka dumaron jaky71 Th3Riddl3 windigo oivilis Ultima modifica di Luigi Merusi : 24-01-2025 alle 11:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.