|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 2
|
[GUIDA] VoIP di TIM con gateway SIP dedicato (no FRITZ!Box)
Un saluto a tutti da un veeeeecchio utente del forum.. come molti di voi già sapranno la delibera "348/18/CONS" di Agcom ha spianato la strada al modem libero in Italia. Il nostro Paese si uniforma così alla direttiva europea n. 2015/2120, emanata nel 2016.
Allo stato attuale TIM fornisce per le proprie linee FTTC il modem/router "FRITZ!Box 7590", apparato che supporta anche il protocollo v35b per le vdsl con profili superiori al classico 100/20mb (evdsl). INTERNET FTTC Per quanto riguarda i parametri internet da configurare sul proprio modem/router (nel mio caso un Draytek Vigor 165, utilizzato come modem) non ci sono problemi in quanto TIM comunica nelle sue guide i seguenti parametri: PROTOCOLLO: PPPoE Routed USERNAME: numero_telefonico PASSWORD: timadsl INCAPSULAMENTO: PTM (LLC) VLAN Tag (Service): 835 TELEFONIA VoIP La parte relativa ai servizi di fonia viene gestita in VoIP e l' obbiettivo è quello di registrare il trunk sip direttamente su di un banalissimo ATA gateway Grandstream HT801. Queste sono le informazioni complete che ho raccolto: SIP Server : telecomitalia.it Outbound Proxy : **********.telecomitalia.it user : +39 pass : ********************************************************* DNS Mode : NAPTR/SRV SIP Protocol : UDP Port 5060 Expire Time : Minimo 86400 secondi (1440 minuti) Codec supportati : Obbligatori: G.729, G.711 A-law Codec opzionale : G.722 Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38 Packetization Time : 20ms Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733 DSCP Marking : 40 (dec) VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato Le credenziali user e password oltre all' outbound proxy sono reperibili all'interno dell' APP per smarpthone "TIM Telefono": Recarsi nel menù "Altro": ![]() ![]() Ora passiamo all' ATA Gateway analogico Grandstream HT801: è fondamentale configurare su di esso i DNS di TIM: DNS1: 85.37.17.4 DNS2: 85.38.28.70 dopo aver configurato il vostro HT801 con le personalizzioni che preferite, passiamo alla parte VoIP: E' fondamentale impostare la sezione "DNS Mode" su "NAPTR/SRV" altrimenti la risoluzione dell' outboundproxy non avverrà correttamente. ![]() PS: Essendo Grandstream un'azienda specializzata in servizi VoIP, non dovrete convertire l'outbound proxy in IP, ma potrete utilizzare direttamente quello indicato dall' app "TIM Telefono" senza dover fare alcuna confersione. Guida obsoleta: Tim VoIP outbound proxy to IP Ultima modifica di KeTaMiNaX : 03-07-2019 alle 10:11. Motivo: risolto, convertito in guida |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 2
|
thread risolto e convertito in guida.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 209
|
CONFIGURAZIONE COMPLETA FUNZIONANTE DEL GRANDSTREAM PER TIM
Pubblico qui la configurazione completa e funzionante del mio Grandstream HT802 utilizzata per gestire il VOIP di TIM associato alla mia linea TIM FTTC e poi convertita in FTTH.
Situazione: - Connessione a TIM via PPPoE direttamente gestita dal mio router privato (no router TIM) - Grandstream HT802 collegato ad una porta LAN del router, quindi dietro normale NAT. - Indirizzo IP dell'HT802 statico, ma funzionerebbe anche con indirizzo IP dinamico assegnato dal DHCP del router. - Sul router ho aperto le porte UDP da 5060 a 5062 e da 5004 a 5012 verso il Grandstream HT802. Ho aggiornato manualmente il Grandstream HT802 all'ultima versione firmware disponible sul sito Grandstream. Mi ci sono voluti 3 giorni di lavoro per trovare tutte le configurazioni adatte e funzionanti! Note: Non sono riuscito in nessun modo a far funzionare il Grandstream HT802 dietro doppio NAT, cioè: modem TIM che fa la connessione PPPoE a TIM, router dietro DMZ del modem (1° NAT), HT802 collegato alla porta LAN del router (2° NAT). L'HT802 deve utilizzare i DNS di TIM, che si ricavano dai dati ricevuti dalla connessione PPPoE a TIM, in modo che così può risolvere l'IP dell'outbound proxy. Nel mio caso è stato necessario utilizzare un server STUN free (ce ne sono decine, es. quelli free di Google), ed impostare "Use STUN to detect network connectivity:" a Yes. Il problema più difficile che ho incontrato è stato nelle chiamate originate dal Grandstream HT802 che risultavano sempre con segnale di occupato. Dopo aver analizzato log e cercato su Internet ho capito che l'header utilizzato di default dall'HT802 nei messaggi SIP inviati era troppo lungo e il proxy server di TIM andava in errore. Disabilitando tutte le opzioni relative ai dati da includere nell'header (tipo privacy, info, ecc.) e utilizzando solo il Vocoder PCMA il proxy server ha accettato i messaggi. Non è detto che altre impostazioni non possano funzionare ugualmente, ma una volta ottenuto il risultato non ho fatto altre prove. Queste configurazioni dovrebbero andare bene anche per il modello Grandstream HT801. Spero che vi possano servire! ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di andrus : 29-10-2024 alle 17:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 80
|
C'è un grosso problema: il problema è che non si possono rifiutare chiamate premendo il tasto della cornetta rossa sul telefono.
Se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei grato perchè su internet, anche cercando in inglese, non ho trovato assolutamente nulla. Ultima modifica di Telcas : 22-01-2025 alle 19:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 80
|
Che telefono fisso di casa utilizzate col Grandstream?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 725
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 80
|
Quote:
Quote:
Oltre questo, quali marche e modelli di telefono a casa usi col Grandstream? La mia configurazione è modem TP-Link e Grandstream HT802. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 725
|
Non ho cordless. Non uso quasi più la telefonia fissa. Ho solo dei vecchi telefoni con cornetta. Su questi non c'è alcun tasto esterno per rifiutare la telefonata.
Comunque non penso che il tuo problema sia legato alla configurazione del Grandstream. Penso che sia legato una impostazione/configurazione del telefono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 80
|
Speriamo di riuscire a risolvere.
Se c'è qualcuno che usa un telefono fisso cordless oppure un telefono fisso con tasto di rifiuto di chiamata, per favore, intervenga. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 725
|
Se può esserti utile ho provato con un cordless Gigaset a270 collegato dietro al modem TIM. Quindi senza Grandstream. Nemmeno con questa configurazione il tasto “cornetta rossa” rifiuta la telefonata in entrata.
Quindi come immaginavo non dipende dall'ATA voip ma dal cordless. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 80
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 315
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 315
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.