|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
MICROSERVER HP PROLIANT G8 819185-421 ad uso Home NAS
![]() Aggiornamento 22/01/2016 sotto questa discussione vuole raccontare l'esperienza di un'utente non proprio a digiuno di informatica (ma neanche esperto ![]() cosa ho comprato con questi soldi? questo http://www8.hp.com/it/it/products/pr...ml?oid=8507043 deciso l'acquisto restava da decidere che os utilizzare... il mio utilizzo è molto basico, mi serve una download station (jdownloader, torrent, sickrage) sulla quale installare plex affinchè possa condividere la libreria con la nvidia shield in salotto, backup del pc, e la possibilità di controllarlo da remoto. Di slancio volevo indirizzarmi su windows 8.1, è vero che non è un'os da nas ma è quello che mi avrebbe garantito il maggior supporto e la maggior compatibilità con qualsiasi applicazione senza dover diventare matto (ricordate che non sono proprio esperto), poi complice una guida aggiornata ed in italiano trovata in rete che spiegava passo passo l'installazione di ubuntu server e di tutti i sw fonadamentali per un nas domestico mi sono deciso... ubuntu server 14.04.03 lts sarà l'os che utilizzerò, in fondo ci sarà un perchè se linux domina nel mercato server no? (almeno questo è quello che ho pensato io, sperò di non sbagliarmi ![]() La macchina scelta non è un normale pc, ma un server con tanto di memorie ecc ed ilo4, inoltre ha: - 4 bay per hd da 3,5" - 1 porta usb direttamente sulla mb (oltre a quelle sul case esterno) - 1 lettore micro sd direttamente sulla mb (nessuno esterno) - 1 porta sata libera - 1 connettore 4 pin di alimentazione per il lettore dvd slim ( non presente nella configurazione standard) vi chiederete il perchè di questa strana precisazione... semplicemente perchè quello che voglio fare, che comunque è ben documentato in rete, è installare un 5° hd (ssd per la precisione) per il solo sistema operativo, sfruttando la porta sata libera, l'alimentazione del lettore dvd, ed alloggiare il disco in un caddy che prenderà il posto del lettore dvd che non ho necessità di installare. trovare il caddy è stato semplicissimo, per pochi € ne trovate dove volete su ebay, amazon, o dove fate acquisti di solito... trovare il cavo giusto è stato un pò più difficile dato che per la mia ignoranza non sapevo con quali termini cercarlo... alla fine l'ho trovato su ebay a 5€ spedito. cmq avete due opzioni: Attenzione sotto, cavi errati a) acquistare due cavi separati e nello specifico un banalissimo sata 7 pin maschio/maschio (50cm di lunghezza) + un cavo molex a sata http://sgcdn.startech.com/005329/med...WADAP.main.jpg b) un cavo unico che è la somma dei due precedenti tipo questo http://ecx.images-amazon.com/images/...aL._SY300_.jpg il cavo giusto non ha il molex, ma il connettore di alimentazione floppy disk, quello piccolo da 4 pin tipo questo http://www.suntechpc.com/images/cabl..._cable_7_1.jpg fatte tutte queste premesse, vi dico che ieri mi è arrivato il microserver ma non il resto degli acquisti... la voglia di metterci le mani era tanta anche se ancora non potevo lavorare sulla configurazione definitiva... ed ecco le prime impressioni, i primi problemi e le prime conoscenze conseguite sul campo ![]() - Accendo il pc con soltanto il cavo di rete collegato, senza nessun hd. l'avvio è piuttosto lungo ma una volta fatto esegue l'upgrade di tutti i firmware delle componenti. Nel mio caso ho dovuto soltanto fare l'aggiornamento del sistema di illuminazione. 1° avviso avendo du porte ethernet (3 con quella ilo ma non la considero) fate attenziona a quale lo collegate. io abituato ai normali pc con una sola porta non mi ero accorto che avevo collegato la porta n°2 senza senza andare a selezionarla e quindi quando tentavo l'upgrade usciva sempre fuori errore di rete ![]() ![]() Per sicurezza collegate la porta n°1 e non dovrete cambiare scheda nelle impostazioni (vicino le prese ci sono scritti i numeri). - Secondo passo, andare nel bios per disabilitare il controller raid hp b120i che non mi serve.... quindi all'avvio premete F9 -> System Options -> SATA Controller Options -> Embedded SATA Configuration, quindi selezionate Enable SATA AHCI Support. Premete ESC finche non compare l'indicazione di premere F10 che vi farà uscire dal bios e salverà le modifiche. - Terzo passo, avevo la mia bella pennetta usb con ubuntu server avviabile (creata con UNETBOOTIN), un bel disco da 1,5 Tb vuoto... sai cos'è? intanto faccio un'installazione su questo disco così provo alcune cose. 1° avviso l'installazione da usb si può fare solo utilizzando la porta usb presente sulla mobo... ci sono arrivato solo dopo mezz'ora di imprecazioni e dopo aver ricreato la pennetta avviabile 4 volte ![]() ![]() NOTA BENE Questo microserver ha una concezione da vero server, non da normale pc cui ero abituato, e la gestione del boot non è ne semplice ne immediata in quanto le priorità di boot variano e vengono concesse in base all'abilitazione o meno del controller raid integrato. - Con controller raid disabilitato il boot non funziona dal disco ODD (quello installato al posto del dvd) e si può ovviare a questo installando la più piccola microsd che avete in casa nell'apposito lettore presente sulla mobo. in fase di installazione installate il sistema sul disco odd ma poi installate grub sulla microsd (dicono che funzioni ma ancora non ho avuto modo di provare ![]() - Con il controller raid abilitato si può avviare dal disco odd creando un raid zero sul singolo disco, o qualcosa di simile... devo approfondire. Tutta questa parte sulla gestione del boot è ancora molto fumosa per me. Ieri ho installato il sistema nel disco sul 1° bay ed ho installato grub su quel disco. da quanto avevo letto il sistema avrebbe dovuto avviarsi ma a me veniva fuori una schermata di errore (poi si erano fatte le 2 ed era ora di andare a dormire). Questa sera, giusto per conoscenza cercherò di approfondire anche se non è questa la configurazione finale che mi interessa ottenere. Se qualcuno ha più chiaro come funziona la questione boot intanto mi farebbe un grosso piacere se me lo spiegasse Aggiornamento 15/01/2016 Come quasi sempre accade, il problema più grande si trova tra la sedia e la tastiera... ed io non faccio eccezione ![]() ![]() Già che ci sono faccio un riepilogo per chi volesse fare una configurazione diversa dalla mia: in questo esempio prendiamo una configurazione basilare, da 1 a 4 dischi installati con quello nel bay n° 1 che servirà per os e tutti o parte dei dati Creare la pennetta avviabile con unetbootin dal bios deselezionare il controller raid hp e selezionate ahci inserire la pennetta nella porta usb sulla mb accendere il pc aspettare la schermata di unetbootin selezionare la terza voce INSTALLA (ne installa ubuntu server, ne default... soltanto installa) installare ubuntu server (volendo c'è un'ottima guida cercando su google i termini "chimera ubuntu nas" senza virgolette) giostrate le partizioni come preferite, potete far fare a lui in automatico o decidere voi configurate i raid se vi servono proseguite alla fine chiederà di installare grub, non lasciate fare a lui... dovrete intervenire manualmente. La pennetta usb inserita sulla mb viene vista dal sistema come /dev/sda mentre il disco sul bay 1 è /dev/sdb quindi dovrete scrivere /dev/sdb riavviare avendo cura di togliere la pennetta usa dalla mb al riavvio avrete ubuntu server installato. ubuntu server di default non ha un'interfaccia grafica ma soltanto il terminale stile olivetti anni '80... quindi consiglio di seguire la guida che ho detto prima per configurare il tutto. e qui arrivo al secondo errore... avviso nella guida a questo punto vi dirà di dover digitare un comando piuttosto lungo sul terminale per poter installare l'interfaccia grafica... fate attenzione a non fare come me che mi sono limitato a scrivere soltanto quello che vedevo, il testo scorre ed il comando da digitare è più lungo di quello che sembra ![]() ![]() ![]() ![]() poi si era fatto tardi come al solito, e questa sera vedrò di andare avanti. metto nel messaggio n°2 dei link con le guide per chi volesse fare una configurazione tipo la mia... installare il sistema sul disco odd nelle due versioni, con controller attivo e con controller disattivato Aggiornamento 18/01/2016 Fine settimana piuttosto impegnato e quindi poco tempo per fare le prove... anche perchè sto ancora aspettando che arrivino i pezzi mancanti per completare il server e configurarlo come voglio io. Eravamo arrivati ad avere l'interfaccia grafica in un sistema minimal in cui mancano tutte (o quasi) le app ed i servizi... primo passo installazione vnc per controllare il server da remoto. Installo VINO e dovrebbe andare senza problemi, invece ![]() dal telefono va, dal pc (mac) no. Credo di aver letto duemila guide senza risultati, a tutti funziona facile, a me no ![]() ![]() gsettings set org.gnome.Vino require-encryption false bene mi dico, ormai è fatta... posso smontare tutta dalla sala e per la felicità di mia moglie portare il server in ufficio... spengo, stacco tutto, riporto mouse e tastiera in garage, torno su, vado a collegarmi dal portatile eeee... ![]() ho poi installato jdownloader/torrent&co. per fare delle prove e vanno bene. installo plex e sono alla prova del nove... riuscirò a condividere i film dall'ufficio alla sala in wifi? l'acquisto del powerline incombe su di me... faccio partire una iso BD pesantina... dita incrociate... e mi sparo un bel film senza alcun rallentamento, blocco, buffer o altro... AN-CIC Vs. POWERLINE 1-0 e 30€ risparmiati. domani dovrebbe arrivare tutto il materiale, quindi passerò alla configurazione definitiva... sono abbastanza tranquillo. posso farcela, con qualche alto e basso... ma è alla mia portata Aggiornamento 22/01/2016 ieri sono finalmente arrivati i cavi, torno a casa tutto contento per poter finalmente iniziare a mettere mano al sistema e..... porca miseria ho sbagliato i cavi. i miei hanno il molex, invece il microserver ha l'attacco per alimentare i floppy, quello piccolino 4 pin. mi metto subito alla ricerca del cavo giusto... già è raro di suo, per di più sembra introvabile con spedizione rapida. quindi oggi a pranzo ho preso la decisione... si taglia la testa al toro... LETTERALMENTE ![]() to be continued... Ultima modifica di pegasolabs : 08-03-2017 alle 21:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
Ringrazio DjLode per l'aiuto
Guide varie guida installazione su disco odd con ahci http://homeservershow.com/forums/ind...bay-with-ahci/ guida installazione su disco odd con controller b120i http://homeservershow.com/forums/ind.../?hl=ubuntu%29 guida installazione ubuntu server e sw necessari per utilizzo nas http://www.chimerarevo.com/hardware/...one-os-173381/ Info/modding/download/varie pagina download driver e software hp per ubuntu http://downloads.linux.hp.com/SDR/ homeservershow.com http://homeservershow.com/forums/ind...er-gen8-links/ Pagina contenente numerosi link. Si parte dall'hardware compatibile (cpu, schede video, ram, altre espansioni), sistemi operativi compatibili eccetera eccetera. Molto utile se si vuole procedere a qualche modifica o si vuole comprare hardware funzionante al primo colpo. Recensioni del microserver Recensione di Silent Pc http://www.silentpcreview.com/HP_Pro...croServer_Gen8 L'ho letta più volte, fatta molto bene, completa di test e molte foto (utilissime per capire la superba realizzazione del MS). La review è stata fatta con Windows Server 2012. Recensione di Storage Review http://www.storagereview.com/hp_prol...er_gen8_review Recensione con qualche foto, un capitolo molto interessante sulla iLo (utilissima, comprate la licenza perchè non è full quella compresa), dati sui benchmark soliti. La review è stata fatta con Windows Server 2012. Microserver e Freenas Guida installazione Freenas in italiano http://freenasitaliano.altervista.or...allazione.html Se non ricordo male è la guida che ho letto io per l'installazione (anche se a dire il vero per fare la chiavetta non ho usato il MS ma un pc con Virtual Box). Molto utile anche la documentazione ufficiale, in inglese reperibile Qua Plugins disponibili http://doc.freenas.org/9.3/freenas_p...ilable-plugins Se vi interessa sapere, oltre al puro "lavoro" da nas, cosa si può installare in pochi click con Freenas consiglio di spulciare tra i plugin. Ultima modifica di an-cic : 15-01-2016 alle 18:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
riservato 2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Verona
Messaggi: 2557
|
come promesso ti seguo
più per curiosità che per necessità strana ma interessante la scelta dell'ssd, vedremo se ti darà quel plus in più (anche se ormai al costo degli ssd attuali ne varrà comunque la pena) inoltre la doppia porta ethernet, le userai entrambe? ribadisco il consiglio, se hai tempo prova ad installare e usare tutte le possibili installazioni che hai elencato e vedi pro e contro di ognuna. Inoltre non dimenticare che con quel bell'aggeggino puoi anche virtualizzare per cui ad esempio basare il server su ubuntu e poterti collegare in terminal su un ambiente windows (server o win8/10) Ubuntu server non lo conosco bene ma da una prima ricerca ho visto che hai tutto ciò che necessita un nas (da samba, a couchpotato, a sickrage,...) sono curioso e rimango connesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
Quote:
La porta ethernet me ne basta una, ma ce n'erano due quindi le tengo ![]() Per virtualizzare mi sa che le risorse sono un po pochine non credi? proverò ma sono titubante sulla fattibilità ed usabilità. Si, da quello che ho potuto vedere su ubuntu server avrei tutti i sw che mi servono quindi non credo avrò problemi da questo punto di vista. se hai consigli da dare cmq sono sempre bene accetti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: TV
Messaggi: 73
|
Ciao
intanto ti faccio i complimenti per il thread, molto interessante! Seguirò con interesse. A suo tempo (2/3 anni fa) avevo configurato il vecchio microserver n36l come nas come OS però ho usato OpenmediaVault e devo dire che è piuttosto buono! Saluti! ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 63
|
Eccomi....
![]() ![]() Arrivato anche a me oggi....e mo che ci faccio?? ![]() ![]() ![]() Una precisazione per chi legge: il modello con 4 gb di ram ha codice 819185-421 (pagato 230 su Am.....) in vendita c'è anche il 712317-421 che ha solo 2gb di ram.....non so se ci sono altre differenze. Anch'io ho preferito qualche euro in piu ma buon servizio. Veniamo a noi.....ho letto quello che scrivi (benissimo)....ubuntu server ![]() ![]() La guida di cui parli è quella di Chimera? Anch'io voglio un NAS con funzioni di backup dati, download ed al limite (ma ti seguo nel volermi dotare di mediacenter o altro simile separati) di multimedialità Domanda iniziale.....se puoi rispondermi sinteticamente.....perchè ubuntu e non freenas eccc...? Grazie e sii la mia luce in questo buio..... ![]() ![]() Ultima modifica di pegasolabs : 08-03-2017 alle 21:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
Quote:
Ultima modifica di pegasolabs : 08-03-2017 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 63
|
Onde evitare caxxate......l'ho acceso per vedere se funzia (solo cavo ethernet)....ha cominciato a configurarsi.....poi dopo vari passaggi si ferma su schermata nera scritte:
Attempting Boot From Nic Client Mac Addr: xx xx xx xx xx xx (è il MAC del Micro? nn lo vedo nella lista ip del router....) DHCP..rotellina che gira..... Poi rifa l'ultima parte......tutto ok? Thanks |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
Quote:
se hai consigli io ho solo da imparare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 63
|
Quote:
Non ho settato nulla e non ho premuto nessuna opzione o tasto.... Ma entrando nel router non capisco se lo vede, il MAC Address che mi compare a video non lo trovo nella lista ip attivi del router...domani recupero una tastiera ed un mouse e riprovo con calma , inclusi hard-disk, sd e/o penna usb. Una domanda, anzi 2....visto che la storia di Ubuntu non è male..... 1)serve per forza un disco al posto del CD oppure si puo mettere su chiavetta? chiaramente chiavetta che sta fissa.... 2) se metto due soli hard disk posso aggiungerli dopo il terzo e il quarto? Grazie per la pazienza.....tutto nuovo per me.... Ultima modifica di mueves : 15-01-2016 alle 00:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
Quando Quando nella schermata hp ad un cert punto devi premere f10 e da li potrai fare gli upgrade
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
non avevo visto che avevi modificato...
![]() forse mi sono spiegato male, io installero' un ssd al posto del cd per mia scelta, non perche' sia necessario per installare ubuntu... infatti se leggi il primo messaggio vedrai che io l'ho installato da chiavetta. se poi non vuoi installare il 5 hd, installerai il sistema operativo sull'hd montato nel primo bay ed a quel punto non dovrai lasciare la chiavetta inserita dentro il pc... anzi, quella chiavetta devi cmq toglierla altrimenti creeresti un loop dove ad ogni accensione ti fa reinstallare l'os. i dischi puoi aggiungerli dopo, bisogna vedere se vuoi creare dei raid o meno... senza raid e' indolore, con i raid non so come funziona, sono poco pratico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 63
|
Quote:
Ok chiaro il discorso del SO..... Si dovro decidere per il raid (e di che tipo) o meno Grazie ci aggiorniamo...ora nanna...domani si lavora per pagare i WD red.... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
io resto ancora un po al lavoro... ho trovato il primo intoppo nella guida
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 63
|
Azzzz.....nooo non dirmi così.
Cmque la soluzione del SO su SSD permette velocità maggiore e meno problemi se si guasta qualcosa immagino..... Con quello che costano gli ssd piccoli in effetti.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
Quote:
per la guida sembra niente di preoccupante, vedo come va e poi ti dico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17225
|
Presente
![]() Microserver Gen8 con cpu base e upgrade a 10Gb di ram. Installato Freenas su chiavetta usb (metodo consigliato). Configurato per backup Mac, Plex server (in una jail a parte), Sickrage e Transmission (in un'altra jail).
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 63
|
Ottimo!!!
Oggi recupero quello che mi manca (mouse e tastiera) oltre ai dischi.... Dimenticavo.....la RAM aggiuntiva è solo del tipo ECC ? Costicchia...... Grande indecisione se mettere Ubuntu (di cui non capisco un H ![]() Freenas forse più giusto per le mie competenze.....nel caso Dj quale è la guida migliore in Italiano? Un paio di domande: - Posso iniziare con solo 2 dischi e poi aggiungere? - Con 4 dischi Posso fare due partizioni 1? Cioè una con due WD red da 3 gb per i dati importanti (magari con salvataggio ulteriore su hd esterno) L'altra sarebbe con due dischi più scrausi (e economici)per download e deposito temporaneo. Eventuale facilità a spostare file tra le due partizioni? Grazie a entrambi Ultima modifica di mueves : 15-01-2016 alle 10:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.