|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#22481 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 984
|
Quote:
Per quanto riguarda la durata mi permetto di dire che è tutta teoria quella che un DRAM-based è migliore di un DRAM-less: prima di tutto bisogna esser sicuri che i dati che vengano scritti, letti e cancellati siano nella piccola cache, altrimenti se si fanno queste operazioni nelle NAND flash siamo punto a capo, secondo la DRAM diminuisce il WAF facendo Defer-Write, ossia più indirizzi piccoli vengono "fusi" in un unico grande. Qui però non c'è alcuna testimonianza accademica e neanche divulgativa da parte dei recensori quindi se il tuo SSD con HMB ha un WAF basso penso che non ci sia alcun vantaggio, anche perché il WAF non dipende solo dalla presenza della DRAM. Quanto fa il tuo? Se fa meno delle specifiche non è normale. Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 23-01-2025 alle 12:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22482 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 23957
|
Come dicevo devi impostare nvme nell'app crystaldiskmark
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22483 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 377
|
Quote:
![]() Volevo dire che riguardo il testo linkato da Black sull'ssd da 36GB, che si tratta proprio letteralmente di una simulazione. E' interessante. Tutto lo è se ti piace capire il funzionamento degli ssd. ![]() Si tratta di utilizzare un software chiamato FEMU, che emula un ssd dalle caratteristiche che imposti. https://github.com/MoatLab/FEMU Quote:
Ho ripetuto (mi sa anche troppo spesso il mio errore) entrato nell'ottica che la mappatura è una bufferizzazione, è facile poi capire i meccanismi. La differenza in lettura tra un ssd con DRAM ed uno senza ma con HMB, è che il controller nel primo caso recupera la mappatura (e non il dato... sottile ma determinante differenza), dalla DRAM (velocità del controller in MT/s = xxx), mentre HMB per lo più sulle NAND Flash (idem velocità del controller in MT/s = xxx) e poco o niente dalla RAM di sistema (per quella parte che è fortunatamente bufferizzata). Questo è quindi un pareggio prestazionale. Gli accessi casuali vengono spesso bufferizzati sia dal vero che ad esempio nei benchmark (vedi Crystadiskmark). Si possono anche vedere i leggeri vantaggi. Per richiamare un dato sequenziale, la lettura HMB o meno, ha un acceso uguale. Detto questo, per massimizzare la velocità di lettura anche in sequenziale, basterebbe avere un grande spazio di bufferizzazione, tipo 1GB per un ssd da 1TB come i DRAM based. Ma c'è un problema che si evidenzia, quello definito round trip latency. La CPU cerca la mappatura (attivato HMB la cerca su due dispositivi), la trova su RAM, ne fa richiesta al Controller dell'ssd che mette a disposizione su RAM il dato. La latenza complessiva non è molto diversa da un ssd DRAM based: la CPU cerca la mappatura, passa dal controller SSD, il controller la trova sulla DRAM, il controller la trasferisce alla RAM. Vediamo la riprova di questa affermazione. Prendiamo lo studio di Pradeep SR Ranjith T https://www.snia.org/sites/default/f...-NVMe-SSDs.pdf Nelle ultime pagine, come hai detto Black, si prova a vedere velocità di trasferimenti in rapporto all'aumento delle dimensioni del buffer HMB (da 16 a 64 MB). Guardiamo la situazione "normal" per semplicità. Workloads: Sequential Read (128K-T1-QD32) - il caso in evidenza in cui in buffer HMB non può esserci tutto Workloads: Random Read (4K-T1-QD32) - nel buffer c'è la mappatura che serve ma i risultati positivi rispecchiano quanto detto. Scrivono: Prestazioni migliori per l'allocazione Max HMB nella maggior parte dei casi. Workloads: Random Read (4K-T16-QD32) - qui si "martella" l'ssd usando più thread casuali (multitasking). In questo caso la mappatura richiesta è molta e le prestazioni scendono (rispetto al test casuale singolo) evidenziando il round trip. Invece per la scrittura, sono breve, perchè hai colto in pieno. Più buffer HMB mette a disposizione, più mappatura ci stà, più veloce risulta la traduzione della mappatura (blocco logico - blocco fisico). Questo elemento, che permette agli ssd con HMB di evitare che la traduzione avvenga sulle NAND Flash massimizzando la latenza, funziona meglio quando si tratta di trasferimenti sequenziali, i dati vengono letti o scritti in blocchi contigui, riducendo il numero di operazioni di mappatura. In tali scenari, l'HMB è sufficiente per ottimizzare il flusso dei dati. L'importante è non confondere le prestazioni dovute all'uso della mappatura bufferizzata (HMB) dalle prestazioni in scrittura dovute a controller, Nand, tipi di carichi tipi di file, ecc. Due cose diverse con effetti diversi. Infine la risposta alla domanda di sbaffo, che ho un po generalizzato: ma se un HMB funziona meglio con un buffer più grande (in scrittura) perchè non gli viene assegnato dal controller ad es. 1000 MB per un ssd da 1 TB come nei DRAM based? E quì la soluzione l'hai già detta qualche passaggio sopra, Black. I produttori fanno il minimo indispensabile (oltre a risultare 1 o 2 GB di RAM occupata... abbastanza ingombrante e impattante per un utente). Maxio non è l'unica a considerare 32MB anche WD sostiene una dimensione di 32MB, sufficiente per i carichi di lavoro attuali. Ciò non toglie che probabilmente si arriverà, con ssd di taglio maggiore, ad avere buffer anche da 100MB. Una nota: tutti gli studi pubblicati hanno in oggetto trasferimenti di dati piccoli che ovviamente stanno nel buffer di HMB Semplicemente quando dicono: con buffer HMB maggiore di 64MB non ottengo miglioramenti prestazionali, vuol dire che in quei 64MB sta tutta la L2P di cui c'è bisogno, corrispondendo ad ben 64 GB di trasferimenti. Questi studi sono fatti per mettere in evidenza cosa fà HMB quindi non considerano le prestazione oversize. Edit. oppure come nel caso dell'ssd da 36 GB, riducono la dimensione dell'ssd in modo che stia la mappatura nel buffer. Pubblica che vediamo.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI Ultima modifica di @Liupen : 22-01-2025 alle 15:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22484 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13963
|
https://ibb.co/RgXQb1F forse è solo l'opzione nvme.. stasera riprovo che ci ho messo dentro 200GB tra Jedi survivor e FC24
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22485 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 377
|
Quote:
Impostare i 16T (Thread) serve solo ad avere prestazioni multitasking del controller. Di diverso c'è solo che Eddie ha un ottima performance in scrittura random ma il valore che hai tu è quello normale che di solito si vede.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22486 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13963
|
Quote:
https://www.msi.com/Motherboard/B650.../Specification
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22487 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 23957
|
Quote:
Lo slot secondario non c'entra.. non so come si comporta l'Ediloca con il calore senza un dissipatore.. il mio Lexar NQ790 secondario senza dissy arrivava a 65° dopo pochi secondi ora è a 55/60° dopo aver aggiunto un dissipatorino passivo da 5mm in alluminio
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22488 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7231
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22489 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 377
|
Quote:
Ma come ti ho detto è perfettamente in linea quel bench.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22490 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 984
|
Ok @Liupen, penso di aver capito tutto. Devo dire che hai fatto delle ricerche molto interessanti per essere arrivato al fatto che l’HMB abbia più un uso di archivio della mappa L2P nel vero senso della parola che di buffer per i dati. Ecco perché a quanto pare c’è poca differenza di performance con la DRAM come dici tu.
Posso chiederti soltanto la fonte di tutto ciò? Mi piacerebbe molto leggere e mi pare che il documento ufficiale NVMe sia piuttosto riduttivo a meno che abbia preso io quello sbagliato. Oops, sì, hai ragione Sbaffo, grazie della correzione. Aggiungo soltanto che intendo anche tutte le NAND flash recenti quindi quelle da 176L in su magari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22491 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22951
|
Edit
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#22492 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 377
|
Quote:
Non ho salvato i link. Qualcosa ho ritrovato in cronologia https://nvmexpress.org/wp-content/up...6-Ratified.pdf https://www.snia.org/sites/default/f...-NVMe-SSDs.pdf https://ieeexplore.ieee.org/document/8868151 https://journals.plos.org/plosone/ar...l.pone.0229645 https://en.wikipedia.org/wiki/Disk_buffer https://www.ni.com/en/support/docume...WZvMc_bmkMMC-K https://www.google.com/search?q=Perf...hrome&ie=UTF-8 https://documents.westerndigital.com...-less-ssds.pdf
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22493 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 984
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22494 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 574
|
Ciao,
mi consigliate un buon ssd da 1 o 2 tb da inserire in un nuc Model: NUC6i7KYK come ssd secondario da usare per tenere i dati (non ci devo installare il sistema operativo)? P.s. no cinesi... Grazie
__________________
For thousands of years, I have waited... alone here, losing faith... until I alone remained... Ultima modifica di janosaudron : 25-01-2025 alle 19:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22495 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 23957
|
Quote:
secondo me puoi andare su modelli dramless come WD SN770, Lexar NM790, Crucial P3 Plus, Kingston Nv3
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22496 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 574
|
Quote:
invece per un vecchio portatile asus n76vz che ssd sata da 2tb mi consigli per archivio dati ( no os)? Sempre no cinesi...
__________________
For thousands of years, I have waited... alone here, losing faith... until I alone remained... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22497 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 23957
|
Quote:
Purtroppo su Sata 2.5" non investe più nessuno e la maggior parte sono con QLC e prestazioni/durate comunque peggiorate rispetto agli anni d'oro. Tutto il mercato è spostato su M2 Nvme
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22498 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22951
|
Qualcuno mi saprebbe dire per favore con quale software di benchmarking è realizzato questo screenshot?
![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#22499 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11102
|
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#22500 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22951
|
Grazie, s12a
![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.