|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
|
[Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
eBook Reader Per eBook Reader (o lettori eBook) si intendono dispositivi elettronici portatili atti alla lettura di testi in formato digitale (eBook) caratterizzati da schermi eInk non retroilluminati che permettono la lettura in modo quasi similare a quella di un libro e senza l'affaticamento visivo dato dalla lettura su schermi LCD, come quelli di smartphone e computer. Alcuni di questi lettori permettono inoltre di sottilineare e annotare il testo. Alcuni dispositivi permettono anche di collegarsi alla rete (via wifi e/o via 3G) per l'acquisto e il download di libri direttamente sul lettore e per una rozza navigazione via web. In questa dissertazione eviteremo di trattare di iPad (e altri dispositivi simili) come eBook Reader, in quanto trattasi di computer tablet con funzionalità aggiuntiva di lettura di libri digitali nei loro vari formati e non classificabili quindi propriamente come eBook Reader veri e propri. I formati I principali formati al giorno d'oggi in cui si possono trovare i libri digitali sono:
Si trova nei seguenti formati: .mobi, .prc e .azw (formato proprietario di Amazon identico al Mobi ma con gestione dei DRM leggermente differente).
Non essendo questo thread probabilmente la sede più adatta, non ci si addentrerà al momento oltre nelle informazioni relative alla creazione dei libri digitali. Si consiglia però per la gestione (e la conversione) il software opensource Calibre. Inoltre per la creazione dei file in formato ePub a partire da documenti di testo si rimanda alla macro per OpenOffice.org/LibreOffice chiamata Writer2ePub e per l'editing dei file ePub il semplice editor html WYSIWYG opensource Sigil (veloci indicazioni per l'uso). Data la delicatezza dell'argomento e la poca chiarezza della legislatura attuale in merito si eviterà inoltre di approfondire l'argomento riguardante i DRM applicati ai libri digitali e la loro rimozione, qualsiasi sia lo scopo di essa. I lettori eBook Dopo questa breve presentazione, cerchermo di evidenziare (e aggiornare) i principali modelli del settore, in modo da facilitare l'avvicinamento e la scelta del modello più adatto alle proprie esigenze per chi si avvicina a questo mondo. I lettori sono molti, verranno elencati i principali modelli commercializzati cercando di evitare di soffermarci sul sottobosco di lettori che è possibile trovare via web e non solo (soprattutto quelli di matrice cinese rimarchiati in loco o in altri Stati) e di non approfondire modelli non più in produzione o non facilmente acquistabili in Italia. Saranno invece elencati i principali device reperibili tramite consegne alternative da paesi esteri, quali gli Stati Uniti. Si designeranno principalmente i testi in due tipologie per comodità: - narrativa (per indicare i libri di narrativa di qualsiasi tipo e genere, in questa sede principalmente considerati in formato ePub); - manualistica (per indicare i libri tecnici del proprio settore - articoli, dispense, manuali ed altre pubblicazioni - ricchi di grafici, tabelle, immagini e principalmente in formato PDF A4). Tenendo presente che per lettura agevole si intende che una volta aperto il file sul lettore non dovrebbero essere effettuati cambiamenti obbligatori per la lettura del testo. In parole povere leggo agevolmente se posso accendere il lettore, aprire il libro, leggere quanto voglio e ripetere questa operazione senza problemi; altresì leggo non agevolmente quando per leggere il testo devo trovare lo zoom adatto, scalarlo, cambiargli orientamento o quantaltro. (NdR) Partiamo da questa brevissima scaletta che servirà ad indirizzarvi verso la tipologia di lettore che più vi si addice e i principali modelli e il loro prezzo da listino: - Lettura principalmente legata alla narrativa, associata alla necessità di dispositivi con grande portabilità: è adatto in questo caso un lettore da 5". I principali modelli sono sotto elencati. - Lettura di libri di narrativa, ma anche sporadicamente di manualistica (tenendo presente che la lettura di formati pdf in modo corretto è fattibile principalmente se il pdf è stampato in formato adatto o tramite modalità di zoom, landscape -rotazione del testo in orizzontale- o tramite funzione propria del lettore di reflow, a volte però approssimativo): è perfetto in un 6". I principali modelli sono sotto elencati. - Lettura principalmente di manualistica e/o di testi in formato pdf: risulta necessario un eBook Reader di almeno 9" (e con risoluzione di almeno 1024x768). I principali modelli sono sotto elencati. Verranno qui elencati i suddetti lettori secondo le dimensioni dello schermo con le loro principali caratteristiche fornite dai produttori. Schermo 5"
Schermo 6"
Schermo 9" o maggiore
All'estero All'estero tra i principali lettori al momento non reperibili con consegna diretta in Italia (ma tramite servizi di consegna alternativi di cui non è possibile parlare nella discussione come richiesto dalla moderazione, perdendo però la garanzia) troviamo anche negli Stati Uniti i seguenti eBook Readers (i costi indicati sono approssimativi):
Caratteristiche Schermo: 6" E Ink® Pearl touchscreen Risoluzione: 600x800 pixel Scale di grigio: 16 Dimensioni: 127 x 165 x 11,93 mm Peso: 212gr Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD Connettività: WiFi Durata della batteria stimata: 2 mesi Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, JPG, GIF, PNG, BMP Recensione di Giwex
Caratteristiche Schermo: 6" E Ink® Pearl touchscreen illuminato Risoluzione: 600x800 pixel Scale di grigio: 16 Dimensioni: 127 x 165 x 11,93 mm Peso: 170gr Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD Connettività: WiFi Durata della batteria stimata: 2 mesi senza luce. Un mese con luce accesa e tempo di lettura medio di mezzora al giorno. Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, JPG, GIF, PNG, BMP
Caratteristiche Schermo: 6" E Ink® Pearl Risoluzione: 768x1024 pixel Scale di grigio: 16 Dimensioni: 190,4 x 127,5 x 9,3 mm Peso: 207gr Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC Connettività: Sì Durata della batteria stimata: 1 mese Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, FB2, DJVU, PPT, PPTx, XLS, XLSx, DOC, DOCx, HWP, ZIP, JPG, BMP, PNG, GIF ___________________________________________________________________________ FAQ (...prima di postare...)
I suddetti eBook Readers sono facilmente reperibili nelle principali catene di negozi di elettronica e nelle librerie. Alcuni modelli però sono reperibili solo tramite acquisto online (Kindle e Pocketbook). In tal caso è possibile farsi un'idea del funzionamento tramite le videorecensioni che si possono trovare facilmente su Youtube. Si consiglia una visione critica di tali video.
Il vantaggio del formato ePub è la scalabilità dei caratteri, regolabili a proprio piacimento direttamente tramite lettore. Si potrà quindi trovare la dimensione più adatta alle proprie esigenze, senza alcun problema.
Si sente spesso dire che i lettori con lo schermo Pearl sono i migliori a prescindere e parlar male del SiPix perchè più grigiastro. Bisogna però pensare che non è il solo schermo a dare una maggiore o minore qualità di stampa, ma sussistono altri importanti fattori. Spesso inoltre alcuni schermi vengono spacciati di tipologia differente (tale il caso dei 5" Pearl, in quanto, a come si sa, risultano non essere in produzione schermi Pearl sotto i 6"). Bisogna quindi non limitarsi al solo schermo, ma valutare tutti i fattori, quali ad esempio il firmware, le condizioni ambientali e il font utilizzato.
I lettori in commercio sono principalmente pensati per la narrativa, ed è parere diffuso che non siano comodi per lo studio intensivo. Alcuni hanno funzioni più avanzate per sottolineare e prendere note, ma occorre sempre tenere presente che la tecnologia eInk non risulta reattiva come quella LCD e di conseguenza può risultare frustrante lavorare sui testi. L'uso ideale infatti, è la lettura sequenziale, dato che non è possibile sfogliare velocemente e saltare da una parte all'altra del libro con la stessa immediatezza della carta, risultando a volte un grosso limite quando si studia. Infine i libri di testo disponibili in formato eBook (ePub/Mobi) sono pochissimi per ora, quindi la maggior parte delle volte si possiedono testi in formato pdf. I pdf creati da parti di libri scansionati e non creati in modo adeguato, risultano come serie di immagini, non solo sono molto pesanti, ma anche poco gestibili con uno schermo di soli 6" (il formato più comune). Per studiare quindi la carta non ha ancora rivali, altrimenti bisogna rivolgersi al mercato tablet, con dispositivi con spesso schermi più grandi e reattivo (e a colori), oppure come detto sopra bisogna orientarsi verso un lettore eInk con schermo di grandi dimensioni.
Su lettori con grandi schermi come quelli citati non ci sono praticamente problemi di sorta, mentre sui lettori con schermi più piccoli, la fruibilità dipende dal pdf. Nel caso il pdf abbia una impaginazione stile A4 (il formato più comune per la stampa) con immagini e tabelle, è chiaro che la fruizione su uno schermo di soli 6" sarà fortemente limitata: con la possibilità di zoom, visione in landscape e quant'altro, si può visualizzare il testo in modo più adeguato, ma il tutto a scapito della praticità e comodità di lettura. Il discorso è diverso per i pdf solo testi, che si possono leggere con pochi problemi in formato originale. Altrimenti alcuni lettori supportano il cosiddetto reflow, ovvero l'adattamento automatico del testo alle dimensioni dello schermo. In quest'ultimo caso possono presentarsi imprecisioni nella formattazione del testo, non condizionando però la fruibilità della lettura. Alcuni esempi di visualizzazione di pdf su dispositivi a 6" si possono vedere qui o qui.
Dipende dalla tipologia di fumetto: con manga e albi Bonelli la lettura risulta agevole e piacevole anche su un dispositivo di 6". Esistono anche vari software per la conversione e l'ottimizzazione per i dispositivi eInk (ad esempio Comics2Reader Mentre per fumetti americani (a colori) su un 6" la lettura non è molto comoda, poichè hanno spesso un formato tipicamente più grande dell'area di un lettore di 6". Sarà quindi consigliabile in questo caso un lettore con schermo di più grandi dimensioni. Molti appassionati di fumetti preferiscono rivolgersi ai tablet com iPad, che, oltre ad avere uno schermo più grande, hanno anche lo schermo a colori, rendendo possibile la lettura di fumetti a colori senza perdere nulla.
La navigazione su internet, sui dispositivi che la consentono, è molto limitata, sia per l'assenza di flash che per i limiti della tecnologia eInk che per sua natura non è molto reattiva. Sono dispositivi adatti a una navigazione molto leggere e rivolta a pagine statiche (mail, scaricare libri dai negozi online). Occorre fare attenzione, in fase d'acquisto, nella scelta di un lettore che permetta la navigazione libera, se si è interessati: infatti molti lettori, pur avendo connessione 3G o WiFi, consentono solo l'accesso a negozi online di libri o a pochi altri altri siti. Un'esempio di visualizzazione di pagina web su un'eBook Reader lo potete vedere qui.
I lettori richiedono un minimo di attenzione nel loro trasporto per evitare danni allo schermo (ad esempio scontri nella borsa/zaino con altri oggetti), quindi è necessaria una custodia, in alcuni modelli venduti assieme al dispositivo. Se il lettore non include una custodia nella confezione è consigliabile acquistarla. Ce ne sono di diversi tipi e modelli disponibili, a svariati prezzi. Sono reperibili online o nelle principali catene di negozi di elettronica e nelle librerie.
Le batterie hanno una lunga durata, ma necessitano di non essere mai scaricate completamente, in quanto la batteria può essere danneggiata in modo permanente. Viceversa piccole e frequenti ricariche sono indicate per un sano mantenimento della batteria.
Nelle principali librerie digitali italiane è disponibile ad oggi un'ampia scelta di titoli in formato ePub. A volte vengono applicati i DRM Adobe: in tal caso bisogna verificare che il proprio lettore sia abilitabile alla lettura e utilizzare solitamente il software Adobe Digital Edition per l'abilitazione del lettore e il trasferimento dei libri.
Alcune, pochissime tuttora, librerie vendono il libro sia in formato ePub che Mobi. Se invece il libro desiderato si trova solo in formato ePub è necessaria la conversione (spesso veramente ottima) in formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon. Con libri privi di DRM o con DRM non invasivi la conversione è facilmente attuabile tramite Calibre. Con libri con DRM invece non risulta possibile la conversione se non dopo aver rimosso il DRM. La rimozione dello stesso DRM si trova in un campo dalla legalità poco chiara, quindi eviteremo di trattarne.
Gli eReader illuminati, come Kobo Glo, Kindle Paperwhite e altri, sono appunto illuminati e non retroilluminati. Le fonti di illuminazione sono poste ai lati dello schermo e non affaticano la vista, come per gli eInk non illuminati.
Sono due strumenti con tecnologie molto diverse tra loro. Gli eBook Reader hanno come punto di forza una lettura simile a quella della carta. In particolare alcune caratteristiche: * Leggibilità ottima anche sotto il sole * Non hanno retroilluminazione (ma possono essere illuminati) * Non affaticano la vista * Scarso consumo di energia in lettura (tempo di scaricamento in stand-by di solito almeno di un mese) * Sono basati su scale di grigi (esistono un paio di modelli a colori ma la tecnologia non è ancora evoluta) * Peso e ingombro ridotto * Sono principalmente focalizzati alla sola lettura I Tablet, di cui non si tratta in questo thread, invece ricordiamo che possiedono: * Schermo LCD/TFT/... a colori * Sono retroilluminati (quindi ci sono problemi di leggibilità sotto la luce del sole) * Autonomia spesso non superiore alle 12 ore * Schermi molto reattivi e adatti alla creazione, gestione e visualizzazione dei contenuti multimediali * Non sono incentrati sulla lettura, in quanto essendo computer, la possibilità di leggere testi è una delle molte funzioni che possiedono * Affaticano la vista in modo tendenzialmente superiore rispetto agli schermi eInk In base alle proprie esigenze sarà quindi necessario capire quale dispositivo farà al proprio caso. Ricordo che in questo thread parliamo principalmente degli eBook Readers intesi come dispositivi con schermo eInk. Per informazioni sui tablet sarà quindi necessario cercare nel forum le relative discussioni. Si ringrazia MesserWolf e quanto hanno contribuito per il supporto nella creazione delle FAQs. In continuo aggiornamento...
__________________
![]() Ultima modifica di Indiana Joe : 22-02-2013 alle 15:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
[Thread ufficiale] E-Book reader
Discussione ufficiale E-Book Reader
Grazie ad Indiana Joe per il grandissimo lavoro svolto! Quote:
Ultima modifica di danige : 19-01-2011 alle 16:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
Anch'io ero molto interessato agli E-Book perchè volevo poter consultare i manuali informatici in PDF altrimenti a Monitor ti si stanca subito la vista.
Solo che il prezzo è veramente proibitivo (per me perlomeno), si arriva anche a 600/700 per i modelli della Iliad. Su m*diash*pping.it puoi trovarne diversi. Per il materiale invece non saprei aiutarti. Ultima modifica di anonimizzato : 07-07-2009 alle 18:37. |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Il kindle DX viene 450€ spedito, ha una bello schermo grande con tanto di accelerometro e connessione wireless, però ho seriamente paura di non trovare nulla da caricarci sopra....mi pare di capire che case editrici come Apogeo, Il Mulino, Mcgraw-hill ecc non abbiamo a catalogo e-book dei loro prodotti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Io ho preso un ebook reader circa 9 mesi fà e sono stati i soldi che ho speso meglio!
Prima dell' acquisto ho cercato di informarmi ed uno dei migliori siti italiani al riguardo credo che sia quello del distributore Simplicissimus, Ho scartato a piori i Kindle, per l'assurdo limite del DRM, per il formato proprietario e per il ristretto numero di formati supportati. La scelta si è ristretta quindi ai modelli Iliad Rex, CyBook e BeBook: a questo punto bisogna considerare di cosa si ha necessità: 1) Iliad: più adatto IMHO per un uso professionale, visto il supporto wireless, la maggior dimensione dello schermo e la possibilità di prendere appunti su schermo; come contro un supporto non dei migliori e funzioni di scrittura proprietarie, oltre al supporto per le sole compact flash e MMC; 2) BeBook: dimensioni ridotte, supporto per praticamente tutti i formati, espandibile con schede SD e supporto SDHC, batteria removibile, frequenti aggiornamenti. Io alla fine, essendo interessato alla portabilità ed alla lettura di libri, ho scelto il BeBook, con una SDHC da 8 GB, e si è rilevata un'ottima scelta, per giunta ad un prezzo contenuto di 298 euro.. ![]() ![]() Ultima modifica di miriddin : 05-07-2009 alle 17:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Molto interessante! Ma si trovano i libri in formato digitale? cioè...se per esempio volessi comprare l'ultimo libro di Camilleri lo trovo senza problemi o posso scordarmelo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Poi sul Kindle hai ragione, anche se la versione DX offe la possibilità di leggere anche i normali pdf oltre al formato proprietario. Secondo me la forza del Kindle è il download diretto dei libri, mentre sei in treno piuttosto che in coda dal medico in un attimo ti scarichi l'ultimo di John Grisham e te lo leggi in tranquillità. E' un pò l'Iphone dei libri
![]() Anche se dubito che questo si possa fare anche nel nostro paese..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
Ed è un peccato, perchè una buona editoria elettronica è decisamente alla portata delle case editrici che, con un piccolo sforzo, potrebbero mettere in vendita eBook ad un prezzo concorrenziale, visto che comunque buona parte di quanto viene pubblicato finisce poi per essere disponibile per canali non ortodossi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Di Camilleri in particolare, mi sembra che siano disponibili degli audio-book di Montalbano recitati da Fiorello (a proposito, il BeBook legge anche quelli!).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
|
Molto interessante. Cos'è che te l'ha fatto preferire al cybook (che ha lo stesso prezzo e la stessa risoluzione a schermo)?
Ultima modifica di Franco2 : 06-07-2009 alle 03:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
Ho poi scelto il BeBook per una serie di fattori: 1) maggior numero di formati supportati, a fronte di un supporto meno efficiente di files in formato Mobipocket (il CyBook non legge gli RTF e LIT, CHM e non supporta bene html. Il BeBook ha inoltre un ottimo supporto per il formato FBReader; 2) gestione dei margini: a qualsiasi livello di zoom il Cybook lascia sempre un margine maggiore intorno alla pagina di quanto faccia il BeBook e questo, su di uno schermo da 6 pollici, limita la leggibilità della pagina; 3) praticità d'uso: i 14 tasti del BeBook lo rendono più comodo da usare; 4) Gestione: le batterie del BeBook sono delle facilmente reperibili ed economiche batterie da cellulari (Nokia), mentre quelle del CyBook vanno acquistate dal produttore e costano quattro volte di più; 5) Qualità costruttiva: il BeBook sembra realizzato con plastiche migliori e più rifinito; 6) Gestione files: il BeBook ha la gestione files per cartelle e, creando una serie di cartelle del tipo "alfabetico=>autore", la ricerca degli e-books è molto veloce; 7) il BeBook supporta le SDHC, che risulta un plus, anche se i files non sono molto voluminosi; 8) Supporto: credo che quello del BeBook sia migliore, visto che hanno costantemente rilasciato firmwares correttivi dei problemi indicati dalla community. P.S.: questa era ovviamente la situazione al momento dell'acquisto: on sò ora come si sia evoluto il CyBook... http://www.mobileread.com/forums/att...7&d=1225506314 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
|
Grazie mille! Info utilissime.
Soprattutto i fattori dell'html, dei margini e delle batterie mi sembrano molto importanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 267
|
scusate se uppo,
![]() io sarei curioso di sapere come gestiscono le immagini questi lettori, perchè oltre a leggere molti libri leggo veramente tanti fumetti, nel caso per es di una jpg in bianco e nero,come si comportano?per cambiare pagina ci vuole molto? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Vero, anche se credo convenga comunque convertire il fumetto in pdf, per poter utilizzare le funzioni di zoom: almeno sul BeBook non ci sono funzioni di zoom delle immagini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 267
|
grazie mille,
ora devo solo decidere se mi bastano 6'' o se puntare ad un costosissimo 8'' ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Cavolo in queste settimane ho scritto a :
- Mondadori - Feltrinelli - Einaudi - Egea - Etas - Giuffrè - Zanichelli - McGraw-Hill Per chiedere se era possibile acquistare i loro volumi in formato digitale, pdf o qualunque altro e tutte ad eccezione di Mondadori che ha a disposizione anche qualche titolo in formato ebook mi hanno risposto di NO! ![]() Incredibile.... Ultima modifica di danige : 25-07-2009 alle 05:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1021
|
nono
il catalogo universitario scientifico in inglese è accessibile da diverse università , anche la Wiley ha il suo catalogo digitale . io ad esempio posso accedere dalla biblioteca del mio dipartimento al catalogo di informatica della McGraw e posso scaricarmi tutti i libri che voglio ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ponte priula (TV)
Messaggi: 3170
|
Quote:
sarei interessato a quello che hai preso tu (potresti mettere qualche foto fatta da te?) in più.. cosa ne pensi del nuovo, l'"opus" tralasciando lo schermo minore? rispetto al tuo com'è? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.