|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 287
|
ancora ai primi passi
Secondo voi se metto un vecchio pc e dopo averlo prrogrammato e sistemato ecc...
e poi lo lascio funzionare senza monitor e tastiera, funziona secondo voi o mi dirà "errore manca tastiera e monitor"? Ve lo chiedo perchè intanto sto cercando un vecchio pc, ma so già che il monitor non ci starà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Quote:
Ti prego cmq di fare domande IT (In Topic).. questo non è il thread per capire come si configura un router/proxy, qui si parla di gestione banda e legge. In giro troverai parecchia documentazione a riguardo di quello che cerchi. Senza rancore eh ![]()
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 287
|
Quote:
Allora per come fare mi informerò in giro quando magari troverò un barattolo da usare come server. Allora mentre aspetto ne approfitto per chiedervi cosa bisogna fare per potere offrire la connessione dal punto di vista normativo. Avendo Alice flat normale si può fare o ci vuole un contratto particolare. Nel sito di Alice non dicono niente a riguardo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Quote:
In particolare nel secondo post sono anche stati messi i link si punti interessanti sul sito del garante della privacy. Il problema non è la connessione (puoi usare quella di Alice) ma il fatto che in caso di controlli dalle forze dell'ordine preposte, deve esserci sempre una corrispondenza tra ciò che si è visitato e la persona che l'ha fatto. Il tutto però stando estremamente attenti a non violare la privacy del navigatore.
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 287
|
Quote:
Sbaglio o non c'è nessuna conclusione? Ma il problema è che sarei io gestore a ledere la privacy nel caso se registro siti e orari? Secondo voi non si pùo far firmare una carta mentre io gli fotocopio la carta d'identità con scritto che si autorizza la registrazione di questi dati per scopi di legge,che non saranno promulgati, ecc... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Da vari scambi di opinioni avuti direi che è perfettamente lecito, previo avviso all'utente, loggare ora e destinazione del traffico. Se non vengono analizzati i contenuti la privacy non viene lesa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
l'importante è loggare sempre ciò che fa l'utente e associare l'utente a un pezzo di carta(fotocopia carta di identità). in più l'utente creato per l'accesso non può essere cancellato una volta che è stato utilizzato. tutte queste poche (info) le ho prese da un colloquio con uno sviluppatore della endian FW... consiglio a tutti che volessero implementare una soluzione di quel tipo a fare un giro nel loro sito..
__________________
![]() Ultima modifica di mnovait : 17-06-2009 alle 19:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 287
|
Quote:
Pensavo: facciamo un paragone. Tu vieni a casa mia e mi chiedi di navigare in internet. Io ti lascio fare ma sto lì dietro e guardo tutto quello che fai. Sto ledendo la tua privacy ma tu puoi scegliere se prendertene e andartene o non farti problemi. Sarebbe diverso se invece io vado in un altra stanza e "ti spio da una fessura", tu navighi ignaro che io ti vedo. Rapportato al hot spot: Se io ti faccio firmare una carta dove ti avverto che tutto quello che fai potrà essere visionato da me e dalla finanza, tu non puoi dire che io ho leso la tua privacy. Se ti va bene, bene, sennò non ti connetti. CHE NE DITE? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 60
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 60
|
effettivamente se non ci fosse il problema della richiesta "omologazione" del sistema di rete da parte della questura si potrebbero realizzare anche altre soluzioni basate su distribuzioni linux.
Un esempio è Ubuntu Server che permette di fare le cose più varie garantendo comunque una certa stabilità e sicuramente maggiore flessibilità rispetto all'uso di pfsense il quale infatti è nato principalmente per svolgere il ruolo di firewall.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
https://faberlibertatis.org/wiki/Hot...y_Server_HOWTO (magari era già stato postato e faccio una figura di ca**a ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 2930
|
Quote:
![]() ![]() Cmq bisogna stare attenti a quella guida che è stata aggiornata diverse volte man mano che uscivano versioni diverse di ubuntu e infatti nella parte della configurazione di iptables fanno il casino con lo script. Gli scrissi una mail senza mai ricevere risposta
__________________
HUAWEI Matebook 14 AMD - Ryzen 5 4600H - SO: Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 2930
|
Rettifico!!
L'hanno aggiornata e corretto lo script per iptables. Ora indicano come utilizzare ezRadius, ottimo!!
__________________
HUAWEI Matebook 14 AMD - Ryzen 5 4600H - SO: Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 287
|
Quote:
![]() Cioè significa che la finanza controllerebbe i dati del log e pure come è fatto il sistema che registra? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
A proposito dell'omologazione
Quote:
Sul tema degli accessi in ambiti aperti al pubblico una delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (num. 102/03/CONS) precisa che non è necessario disporre di licenza o autorizzazione per l'erogazione di servizi di connettività di rete nel caso l'attività commerciale non abbia come oggetto sociale principale l'attività di telecomunicazioni (es. bar, alberghi, centri commerciali contrapposti a Internet-point). Da quanto ho capito, a meno che non si parli di un "Internet Point", non c'è necessità di omologazione!
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 287
|
Che OS
Se prendo un vecchio pc e lo uso come server..
Che sistema posso usare per via di licenze? Zeroshell o pfsense posso usarli, non ho bisogno di chiedere permessi, no? Sono comunque programmi immagino, quindi dovrò installare un SO. Che distibuzione posso usare? Ve lo chiedo dopo aver letto questo pezzo che riporto da un forum: http://www.nntpnews.net/f3137/hotspot-2256540/ ...che dice: mettere a disposizione del mondo un punto di accesso wifi NON e' una banalita' in italia, e lo sta diventando ancor meno in europa in genere (anche se oltralpe almeno in genere non hanno legislatori che riescano a fare leggi in contrasto l'una con l'altra come in italia.. ripeto, almeno in genere). ricordo peraltro che per usare qualunque software OS (che personalmente adoro) in un hot spot pubblico c'e' un problema aggiuntivo: praticamente tutte le questure chiedono, per poter rilasciare l'autorizzazione di PS, la certificazione di conformita' del software, e che visto che praticamente nessuno di quei sw e' stato sviluppato in italia NESSUNO ve la rilascia e VOI, in pratica, non potete farla. Vi invito , prima di infilarvi in un treno di guai (multone da diverse migliaia o decine di migliaia di euro, chiusura dell'attivita' pubblica, responsabilita' penali fino a 8 anni quindi ben oltre la condizionale) di informarvi PER BENE sulla normativa italiana. Ultima modifica di liverpaol : 18-06-2009 alle 13:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Quote:
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 287
|
Quote:
Scusa se magari è una domanda OT ma mi basterebbe un si o un no... ![]() Anche perchè se dovessi fare come ha fatto TheMoonlapse mi sa che gli dovrò chiedere un bel po' di cose..naturalmente non in questo topic ![]() TheMoonlapse! Ti conviene pregare che basti configurare Pfsense per creare un hotspot senno ti riempirò di domande ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() Quote:
Nel tuo caso invece hai bisogno di un sistema completo quindi la mia soluzione potrebbe servirti per metà; tuttavia potrebbe essere associata ad esempio a pfsense che ha già un captive portal e la possibilità di installare vari pacchetti per la gestione dei log (vedi squid) e per la creazione di un server radius (vedi freeradius). Io ho dovuto scartare pfsense (mi riferisco alla versione 1.2.2, la 2 non l'ho provata ![]() Avevo la necessità di creare degli account pre-pagati, cioè account che scadevano dopo un tempo prestabilito che si consumava a partire dal primo login...esempio: Creo l'account tizio con la sua password e poi voglio che questo signore sia disconnesso 3 ore dopo aver eseguito il primo login, praticamente un account con la possibilità di navigare solo 3 ore. Con pfsense (1.2.2) una volta creato l'account posso dirgli quando scadere, ma solo specificando una data...quindi tizio potrà disconnettersi ad esempio il 23 settembre 2009. Il limite è che pfsense non permette di creare degli account a breve termine del tipo descritto sopra. Se non hai questa necessità vai sicuro su pfsense, stabile e semplice da configurare ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39.