|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6421 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1395
|
FLAC e non hai perdita di qualità, però è spazio sprecato perché non può ricreare quello che non c'è.
Una GUI Windows semplice per ffmpeg https://ffmpeg-batch.sourceforge.io/ Una GUI Windows per yt-dlp https://github.com/ErrorFlynn/ytdlp-interface Per fb2k lascio rispondere a chi lo usa, non uso Windows da 15 anni. Ultima modifica di spaccacervello : 11-11-2024 alle 21:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6422 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
Quote:
Riconvertire gli mp4 in AAC-LC 320kbps è sempre meglio dell'MP3, e le dimensioni sono comunque ridottissime, esatto? Se voglio mantenere questo formato è meglio impostare la conversione in CBR/VBR ed a quale bitrate (128 kbps "nativi" o salire)? EDIT: ti ringrazio per la GUI, sono riuscito ad estrarre l'audio, sia in M4A che in OPUS, quest'ultimo analizzandolo con Spek sale a 20Khz contrariamente ai 16Khz degli altri, quindi non dovrebbe essere così tanto compresso.
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
Ultima modifica di plata : 11-11-2024 alle 21:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6423 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1395
|
Ogni compressione da lossy a lossy ha comunque una modifica al file originale in qualsiasi ambito (foto, audio, video), che poi esistano codec più efficienti come AAC e OPUS non lo metto in dubbio https://bernholdtech.blogspot.com/20...sion-test.html .
Se parto da file non compresso WAVE, lo comprimo con un codec lossless in FLAC e questo lo decomprimo in WAVE, ottengo lo stesso file iniziale (identico bit su bit). Se parto da un file WAVE lo comprimo con un codec lossy (MP3, AAC, Ogg, ecc.) il file ottenuto decompresso poi in WAVE sarà per forza diverso dall'originale; se lo faccio più volte ogni volta sarà un file diverso. Su YouTube OPUS ha un bitrate superiore perché AAC è più efficiente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6424 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
Quote:
![]()
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6425 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
Quote:
Sembra vada usato WshShell in file batch e che foobar non lo gestisca tramite roo_run, ma forse mi sbaglio. Ad ogni modo ho provato a creare un file di batch (vbs), inviando i Keystrokes, ma il BACKSPACE non funziona proprio: Set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell") WshShell.Run """C:\Program Files (x86)\foobar2000\foobar2000.exe""",3 WScript.Sleep 500 WshShell.SendKeys "{RIGHT}" WScript.Sleep 500 WshShell.SendKeys "{BACKSPACE}"
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
Ultima modifica di plata : 14-11-2024 alle 12:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6426 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1395
|
C'ho capito poco e non ho esperienze di wscript, ma il controllo SVN lo modifichi tramite il pannello della scheda audio non tramite fb2k, dovresti indicare questa come focus prima di inserire hotkey e poi eseguire fb2k, perché così il comando viene eseguito nella finestra di fb2k e non riconosciuto, e poi eventualmente ripeterlo all'uscita.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6427 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
Quote:
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
Ultima modifica di plata : 14-11-2024 alle 12:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6428 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1395
|
Ma è una combinazione di tasti, destra e cancella vanno premuti contemporaneamente?
Perché i. Questo caso dovrebbe essere Codice:
WshShell.SendKeys "{RIGHT}{BACKSPACE}" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6429 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
No no, sono tasti impartiti singolarmente in sequenza. Ci si muove con le frecce direzionali per poi cliccare il tasto (solitamente con Backspace)
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6430 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1395
|
hai già provato con il codice esadecimale di backspace?
Codice:
WshShell.SendKeys "{HEX:0008}" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6431 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
Non li leggono proprio, dando anche errore: Chiamata di routine o argomento non validi.
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6432 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
In Converter>...>Converter Setup>Saved preset, prendendo un present personalizzato quale ad esempio "FLAC", in Current settings>Other, l'ultima voce in basso, "Copy other files to the destination folder", la trovo utile per copiare nella cartella di destinazione anche i file misti audio/documenti (come .log, .txt, .pdf, .jpeg, .jpg, .cue...), ma foobar tiene conto solo dei file presenti nella sola cartella origine, lasciando intoccati quelli files eventualmente presenti nelle sottocartelle (covers, album art, booklets) e non copia i file *.cue e *.accurip. Ho provato ad usare il pattern: *.*;|;*|* ecc ma invano, come faccio ad includere anche le sottocartelle presenti nella cartella di origine?
In Destination>Output style and file name formatting, uso attualmente: $if($info(video_codec),%directoryname%|%filename%,%album artist%|%album%/%title%)
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
Ultima modifica di plata : 18-11-2024 alle 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6433 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
Quote:
Set WshShell = CreateObject("WScript.Shell") WshShell.Run """C:\Program Files\ASUS Essence STX II Audio Device\Customapp\AsusAudioCenter.exe""", 3, True WshShell.SendKeys " " WScript.Sleep 1000 WshShell.SendKeys "{ESCAPE}" Ne ho creati due (SVN On e SVN Off) a chiusura di foobar tramite orario con scheduler. Sai però come avviarlo automaticamente ad ogni avvio di foobar? Altrimenti li avvio tramite pianificazione eventi di Windows. Una cosa: nel caso abbia smanettato nella console, gli sendkey impartiti dal batch risulteranno inefficaci, quindi, l'unica soluzione pratica che mi viene in mente è quella di resettarla killare il servizio C:\Program Files\ASUS Essence STX II Audio Device\Customapp\AsusAudioCenter.exe dal batch per poi riavviarlo. Come fare?
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
Ultima modifica di plata : 23-11-2024 alle 19:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6434 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
C'è un modo per avere ad OSD (magari tramite foo_osd) un contatore di album presenti in una playlist? E' simile al contatore delle voci presenti in ciascuna cartella in "Album view", sotto la visualizzazione View: "by folder structure". Qualcuno sa come fare?
Credo vadano tenuti in considerazione i valori 1 o 01 dei campi %tracknumber% e quindi conteggiati, ma si potrebbe usare ad esempio? $ifequal(%tracknumber%,01,1,) ed effettuare la somma matematica di 1
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
Ultima modifica di plata : 24-11-2024 alle 12:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6435 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
Quote:
Infine, se qualcuno sa come far avviare il batch ad ogni avvio di foobar, nel caso il PC era rimasto spento, lo ringrazio. Dim oShell : Set oShell = CreateObject("WScript.Shell") oShell.Run "taskkill /f /im AsusAudioCenter.exe" WScript.Sleep 600 set WshShell = createobject("WScript.Shell") WshShell.Run """C:\Program Files\ASUS Essence STX II Audio Device\Customapp\AsusAudioCenter.exe""" WScript.Sleep 600 WshShell.SendKeys "{ESCAPE}" WshShell.Run """C:\Program Files\ASUS Essence STX II Audio Device\Customapp\AsusAudioCenter.exe""", 3, True WshShell.SendKeys "{RIGHT}" WshShell.SendKeys " " WScript.Sleep 1000 WshShell.SendKeys "{ESCAPE}"
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
Ultima modifica di plata : 01-12-2024 alle 13:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6436 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camunia Valley
Messaggi: 503
|
Ciao a tutti, io per convertire gli mp4 in file audio flac/mp3 uso Format Factory e non ho nessun problema, invece io ho un'altro problema: ho un file APE e relativo cue ma non riesco a splittarlo, se uso la vecchia versione di darkone e inserisco il file cue vedo la lista dei brani ma non mi lascia convertirli perchè Failed to load DLL: foo_input_monkey.dll
Reason: Wrong version number; this component appears to have been built with a newer version of the foobar2000 SDK, please download latest version of foobar2000 in order to use it. , mentre invece se uso la versione piu recente, Georgia-ReBORN, non mi "apre" il file cue ho provato a "trascinarlo" ad aprirlo tramite "apri con", vado nella cartella di Georgia-Reborn clicco su Foobar2000.exe ma mi apre sempre la "vecchia" versione, cosa posso fare per aprire il file cue con la nuova versione? Grazie EDIT Ho risolto con Cuesplitter, anche se piu lunga la procedura perchè 1° devo splittare(dividere) il file .ape 2° convertire tutte le tracce .ape in tracce .flac, sarebbe stato piu comodo splittare il file intero .ape in tracce . flac. Grazie Umberto
__________________
![]() ![]() Quanta NLCB 16" Intel(R) Core(TM) i7-10875H CPU @ 2.30GHz 16GB DDR4 1330MHz Intel UHD Graphics (Comet Lake-H GT2) [R1] [Quanta Computer] + NVIDIA GeForce RTX2070 8GB GDDR6 1410 SSD Enmotus F200-1600(1,6TB) Windows 11 Home x64 24H2 Ultima modifica di pistorius08 : 01-12-2024 alle 13:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6437 |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2024
Messaggi: 1
|
ho bisogno di aiuto avevo un backup di foobar, lo installo nella cartella appdata ma non funziona mi dite come fare sto impazzendo grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6438 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13489
|
Quote:
Però penso che devi installare foobar2000, avendo cura di NON selezionare la versione portable. Dopodiché sostituisci la cartella dentro %appdata% . E fin qui immagino che ci sei, ma non si sa mai. A questo punto se non funziona mi faccio una domanda. Il backup era della stessa versione che hai installato? Stessa piattaforma (32bit / 64bit) ? Io per esempio ho installato foobar2000 Standard (non portable) versione 2.1.6, e la cartella dentro %appdata% si chiama "foobar2000-v2", che comprende v2. Ma se i file sono di un'altra versione, non ti basta rinominare la cartella. Se i file backup corrispondono dovrebbe funzionare... Spero di averti dato qualche informazione utile.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6439 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3426
|
Quote:
Un amico mi consiglia ByClick Downloaderche estrae l'audio da youtube sia in AAC che M4A (non so la reale differenza e quale è migliore), ma avendoli comparati alle versioni scaricate a sua volta da yt-dl, il filesize in bytes è differisce, come pure lo spettro grafico (visualizzato con Spek). Inoltre il file in AAC scaricato con ByClick viene letto da foobar come AAC, ma letto War AAC da Windows, cosa cambia? Inoltre analizzando con Spek, lo spettro è più vivido (rosso), più energia e microdinamica nell'AAC rispetto al webm (Opus), che di contro offre estensione in gamma alta più accentuata/più pulita.... Dovendo però riscaricare più di 600 video, vorrei ottenere la massima qualità, ed effettuare l'operazione con la massima praticità, prendendo una playlist Youtube, ma quale software privo di bug usare e soprattutto quale formato scegliere? EDIT: yt-dl di ErrorFlynn dopo l'update non parte più, dando: Impossibile avviare il programma perchè "api-ms-win-core-path-l1-1-0.dll" non è presente nel computer... (ovvero richiede windows 10). C'è una versione yt-dl GUI stabile anche per windows 7? ![]()
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
Ultima modifica di plata : 08-12-2024 alle 12:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6440 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1395
|
AAC è un codec audio come MP3, FLAC, Vorbis, Opus, LDAC, ecc. M4A è un contenitore audio che nel caso specifico contiene audio AAC, ma potrebbe contenere altri codec come la versione lossless di Apple ALAC. Teoricamente non ci dovrebbero essere differenze se non a livello di contenitore tra file con estensione AAC e M4A, sempre se questi vengono estratti e non ricompressi.
Per quanto riguarda GUI Windows di yt-download/yt-dlp lascio a qualcun altro la risposta non utilizzando SO made in Redmond, anche se ti consiglierei di aprire un nuovo thread perché qui è un tantino OT. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.