|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Guida alla scelta della scheda audio
Spero di far cosa gradita per tutti riportando alcune considerazioni, per potervi aiutare nella scelta di un componente così importante e così poco conosciuto.
La prima domanda che dobbiamo farci è: che utilizzo devo fare della mia scheda audio? In base alla risposta già posso individuare le caratteristiche del componente e farmi un'idea anche del budget che mi servirà. Anzitutto i parametri nel valutare una scheda audio. Primo fattore: la conversione A/D e D/A; sostanzialmente il suono è un segnale analogico acustico che va prima convertito in segnale elettrico analogico (tramite microfono per esempio) e poi in segnale digitale tramite i convertitori, oppure nel processo inverso dal segnale digitale devo ottenere uin segnale elettrico analogico e da questo un segnale acustico (casse o cuffie). Un buon convertitore A/D e D/A deve essere rapido nelle risposte di acquisizione, non deve avere problemi di buffering nella conversione e deve supportare il più possibile ampie frequenze di campionamento. Questo perchè l'orecchio sente frequenze comprese tra i 20 ed i 20.000 Hz, per il teorema di Niquist la frequenza di campionamento (alias di acquisizione digitale) dev'essere pari o maggiore del doppio della frequenza da campionare. A questo punto uno direbbe: si ma se io campiono a 40.000 che problema ho? Il fatto è che lo standard minimo, ossia 44.100 Hz è stato stabilito per ovviare ai segnali di disturbo che si possono infilare nella conversione. Non dimentichiamoci infatti che la scheda audio è un componente elettrico, e che come tutti i componenti elettrici soffre di dispersioni, ronzii di alternata e rumori di fondo, più o meno forti a seconda di quanto sia elevato il suo standard di costruzione. Quindi alcuni standard: CD ------ 44.100 Hz 16 bit Dat------ 44.100 Hz 32 bit DVD audio 48.000-96.000 Hz 24-32 bit SACD 192.000 Hz 24 bit Chiaro che convertitori fino a 192 Khz e a 24-32 bit rappresentano oggi il top della conversione, e di conseguenza la scheda che li monta avrà un'elevata qualità di acquisizione/decodifica audio. Secondo fattore: la dinamica, ossia il rapporto segnale-rumore; dato che come si è detto precedentemente le schede audio, in quanto componenti elettronici, soffrono di rumori e disturbi elettrici ineliminabili allo stato attuale delle tecnologie, ci sarà un valore minimo di segnale sempre presente. All'estremo opposto ci sarà un valore, detto segnale di picco o di clip audio, che rappresenta il valore massimo di segnale che la scheda può emettere senza saturare o distorcere, ossia senza l'effetto "grattugia" del suono. Definiremo quindi il rapporto segnale/rumore la differenza tra il rumore di fondo ed il picco massimo della scheda. E questo ci darà la dinamica esprimibile dalla stessa. Se infatti ad esempio ho una scheda che ha come rumore di fondo 30 db e picco 90 db avrò una gamma dinamica di 60 db, ossia da zero a 60 db; una dinamica di questo tipo sarà forse sufficiente a sentire un brano di musica pop-rock ma insufficiente a sentirmi un brano con un'orchestra sinfonica di 130 elementi, con escursioni anche di 100 db tra i pianissimi ed i fortissimi. Attenzione a non confondere il rapporto segnale/rumore con la potenza in uscita: posso avere anche una potenza di 5.000 db ma se il rumore sta 4.950 db avrò un misero 50 db di dinamica! Questo perchè molte schede audio hanno indicata la potenza in uscita ma quasi mai il rapporto segnale/rumore....il che la dice lunga sulla serietà di certi costruttori... Terzo fattore: la distorsione armonica digitale; non solo c'è distorsione e rumore di fondo, ma questi variano al variare delle frequenze. Una scheda può avere diversi valori di dinamica a varie frequenze, a seconda della qualità dei suoi componenti, perchè il segnale convertito risente anche di suoni "spuri", detti distorsioni armoniche, creati dalla distorsione e dal rumore di fondo, e questo valore si somma al rapporto segnale rumore. Chiaro che la scheda ideale è quella che non ha distorsione armonica, o che se ce l'ha essa è presente a valori minimi e uniformi per tutte le frequenze. Quarto fattore: la risposta in frequenza; indica di quanto la curva di risposta si discosta dal livello ideale (0 dB) nell’arco di frequenza udibili dall’orecchi umano, ovvero da 20 Hertz a 20000 Hertz. Più i valori sono prossimi allo zero migliore sarà la risposta in frequenza (lineare). Solitamente le frequenze che più sono soggette alla non linearità dello spettro audio sono i suoni più gravi ed i più acuti, che vengono riprodotti con una minore intensità. Quinto fattore:lo stereo crosstalk o separazione dei canali; indica di quanto il segnale emesso su di un solo canale stereo è udibile anche nell’altro canale. Viene misurato in dB, in valori negativi, è migliore la scheda audio quanto più è grande questo valore. I parametri di una scheda audio ideale sarebbero quindi i seguenti: Campionamento a 192.000 Hz 24/32 bit Dinamica > 97 db Distorsione armonica digitale (in %) 0.0003 Risposta in frequenza 0 Stereo crosstalk -100 db Ultima modifica di Fabio70rm : 18-09-2006 alle 14:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
In base alle loro caratteristiche le schede audio si dividono grosso modo in quattro fasce: Ludiche, Consumer, Prosumer, Professional.
Le schede ludiche sono quel tipo di schede che sono concepite per i videogiochi, ascoltare mp3 ed audio a medio-bassa qualità, utilizzi multimediali comuni (ascolto di suono a bassa qualità che si trova su internet) e ascolto surround generico. Destinatari di questi prodotti sono le persone che vogliono ascoltare audio senza badare troppo alla qualità, e che sono semplici fruitori del suono. Le schede consumer sono quelle schede che sono più mirate all'audio di qualità, con una maggiore attenzione al rapporti segnale/rumore e alla distorsione. Si comincia con queste schede ad apprezzare una discreta qualità del segnale. Destinatari di questi prodotti sono intenditori di audio a discreti livelli (quelli che una volta erano gli appassionati di HI-FI per capirci), e coloro che sono abbastanza esigenti sull'audio, pur rimanendo semplici fruitori. Le schede prosumer hanno una buona qualità dei convertitori A/D e D/A, una bassa distorsione armonica, una discreta gamma dinamica, una buona risposta in frequenza ed elevato stereo crosstalk. Oltre che per l'ascolto audio a livelli semiprofessionali queste schede sono l'ideale per poter cominciare a lavorare con programmi audio di sequencing, mastering e post/produzione audio (Cubase e company per capirci). Sono le schede ideali per l'audiofilo che si diletta di home recording e che fa piccoli lavori di audio semipro (demo del gruppo rock, colonne sonore dei filmati delle vacanze etc.) Le schede professional sono destinate al mercato professionale. Elevata qualità dei convertitori, bassissima distorsione armonica, elevato rapporto segnale/rumore, frequenze di campionamento che arrivano anche a 327 Khz, risposta in frequenza prossima allo zero. Il loro standard raggiunge spesso la qualità delle consolle analogiche degli studi di registrazione professionali, che spesso se ne avvalgono. Supportano l'audio professionale broadcast e possono processare e sincronizzarsi con il timecode di un betacam. Ora già so la domanda: ma la scheda X del produttore Y a che tipo di categoria appartiene? Questa è una domanda a cui personalmente non vi rispondo per due motivi: il primo è che non voglio essere citato per danni dalle aziende ![]() Il secondo è che catalogare una scheda a volte può essere molto difficile, perchè non esistono tabelle di riferimento.... Vi metto solamente a confronto, per darvi un'idea, i parametri di una Sound Blaster X-Fi Elite Pro e di una RME Fireface 800 , invitandovi a comparare tra loro le varie schede audio dei produttori. Freq. di camp. Segnale/rumore Distorsione Risp. freq. Crosstalk RME 192 Khz 109 0.00032 % -1 dB > 110 dB Creative 192 Khz N/D 0.008% +/-3dB N/D |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Grazie ancora Fabio. Ma dove ti sei nascosto tutti questi anni?
![]() Interessante sarebbe anche fare un database con rightmark audio analyzer, non trovi? Lo conosci come test (penso proprio di sì)?
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | Ultima modifica di Kewell : 21-06-2006 alle 20:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Il test da te indicato è molto interessante, non è mai stato provato sulle schede professionali....certo bisognerebbe avere un modello di ciascuna scheda e provare cosa succede...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2479
|
interessante come topic. Ho testato la mia aureon space in right mark audio analyzer ed ottengo valori molto vicini a quelli ideali da te postati. Solo nello stereo crosstalk fa un po schifo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
Quote:
L'orecchio umano sente fino a circa 20 KHz, da qui lo standard a 44.100Hz, ovvero poco più del doppio della massima frequenza da campionare. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
In effetti ho sbagliato a scrivere la formula è Fc >= F
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
![]() Esempio: http://www.digit-life.com/articles2/lynxtwo/ Anche sul forum/sito di RMAA ne trovi altre, oltre ad essere utilizzato, praticamente, in tutte le recensioni, anche se è difficile giudicare il grado di attendibilità.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Quote:
Se si nota i test dell'Audio Right Mark quasi tutte le schede professionali sono giudicate eccellenti...peccato che anche qui ci siano - secondo me e non solo secondo me - delle gerarchie di qualità. Ma come misurarle? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Faccio un esempio.
Io ho tre schede audio, escludendo i chipset audio integrati: una Terratec DMX 6 Fire, una Sound Blaster Live! Audigy e una RME Fireface 800. Se faccio il test chiaramente la RME esce stravincitrice, e volevo vedere ![]() Ma se prendo una RME e ad esempio una MOTU o una Digidesign, come le comparo? I parametri grosso modo si equivalgono, bisognerebbe metterle alla prova nelle funzioni avanzate, ossia nella gestione dei formati audio professionali, nel campionamento estremo, etc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Una ulteriore discriminazione per le schede audio è la presenza di più ingressi ed uscite, del fatto che siano più o meno bilanciati, e la presenza di pre microfonici ad alimentazione phantom.
Ormai quasi tutte le schede hanno più ingressi ed uscite, ma bisogna fare alcuni distinguo. Ad esempio le Creative hanno le uscite audio analogiche (i jack per capirci) accoppiate ed inscindibili. Infatti ho un'uscita accoppiata front-rear, una postfront-postrear, una per il center e una per l'LFE....di fatto non ne ho sei ma quattro, dato che le uscite accoppiate non sono separabili tra loro. Inoltre l'utilizzo dei minijack da 3,5 mm non è la soluzione migliore, dato che si tratta di un tipo di connessione che risente moltissimo dei disturbi. Sarebbe quindi preferibile una scheda dove ho più uscite separate, possibilmente con jack grandi, quelli da 6,3 mm, di modo che dal pannello di controllo della scheda posso decidere dove indirizzare gli ingressi e le uscite. Per quanto riguarda il discorso delle uscite bilanciate, consiste nel fatto che se ho una uscita di questo tipo il segnale in out è già schermato e pulito per essere indirizzato verso un'ampli o una cassa attiva. Ma poche sono le schede che hanno out bilanciati. Per rendere bilanciata un'uscita dovremmo farla passare per una DI Box, altrimenti avremo un segnale che andrà bene per un ampli "domestico" ma insufficiente per un impianto più grande quale ad esempio quello di un locale. Un'ultimo cenno per quanto riguarda i preamplificatori della scheda. Molto diffusi sono i pre RIAA, che è una sigla che indica l'associazione delle case discografiche americane; ove presente questo pre è in grado di alzare un segnale basso proveniente da un piatto o un registratore a nastro. Ci si possono anche attaccare dei microfoni passivi, ma non i microfoni attivi, che necessitano di una particolare alimentazione detta Phantom, a 48 Volt. Alcune schede hanno dei pre di qualità microfonica, ossia dello stesso tipo dei pre che si usano negli studi di registrazione per preamplificare un microfono. Superfluo aggiungere che questi tipi di pre sono superiori a quelli RIAA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 32
|
ciao fabio complimentoni perchè secondo me sai tutto sulle schede audio e alcune cose (a me che non so niente o quasi...) mi sono servite e le ho capite,ora però vorrei farti una domanda diretta poichè sto per acquistare una nuova scheda audio.
Dunque,premetto che ho un P4 3.06GHz con RAM da 1Gb e HD da 160Gb e MOBO sunshine con scheda audio integrata REALTECK (che tengo disattivata) e una SB Live 5.1. Ok allora,io faccio musica,cioè ho chi mi fa la musica (il mio amico Fabio) ed io faccio i testi (vabbuò,tu dirai "e che mi frega..." ^____^) e registriamo la voce su basi audio usando Cubase SX3.Ora potrai immaginare i problemi che può dare una SB Live con il CUBO,non posso utilizzare effetti in Real Time per problemi di latenza,metto i driver 4all e si sentono rumori tipo clicks (credo se l'ignoranza,in materia,dilagante non mi inganna si chiamino così) e sicuramente tanti altri che io non so neanche ravvedere perchè è da poco che uso CUBO,ah e un fruscio a volte proprio spropositato e una distorsione anomala sui toni alti e bassissimi anche se riduco il livello di rec. Bene,ora mi sono deciso a cambiare la scheda audio,e vorrei che tu me ne consigliassi qualcuna rientrando nel mio bugget che è di 150-180 euro max,e che mi dicessi se effettivamente troverò migliorie con una scheda audio migliore pur tenendo gli stessi altri pezzi Hw e soprattutto se si possono creare conflitti,a proposito ho Xp. A me su altri forum.mi hanno consigliato la M-AUDIO audiophile 192 che ne pensi?nelle mie condizioni l'acquisteresti?dai fammi sapere ripongo molte speranze nella tua risposta. Grazie Giuseppe |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
La M-Audio secondo me ha delle buonissime schede della categoria diciamo così "prosumer". Se devi lavorare con cubase direi che le schede di questa categoria sono le ideali, assieme alle professional.
Inoltre con questa scheda ti danno compreso nel prezzo anche una versione di Pro Tools Lite, chiamata M-Powered, così puoi prendere contatto anche con un altro software. Interessante anche la dotatura software ed i driver ben aggiornati...non so se vuoi spendere su quel budget credo sia l'ideale, se vuoi di meglio si alzano i prezzi. PS: io sulle schede audio non so tutto!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 32
|
Quote:
chiarissimo e convicente grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 12
|
Una piccola domanda, attualmente io ho una scheda realtek integrata sulla scheda madre(a8n-e).
Principalmente uso le funzionalità audio del computer per giocare,ascoltare gli mp3/cd e creare musica con FL Studio. Dalla descrizione che ho letto nel primo topic, mi rispecchio diciamo nella categoria delle schede "prosumer". Qualche consiglio di schede in questa categoria? Grazie 1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Quote:
Nel primo caso penso che marche tipo ESI e Terratec vadano più che bene (Terratec producer però), nel secondo ti consiglierei più marche tipo Presonus, Hercules e M-Audio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 339
|
Notizie riguardo le schede audio esterne professionali per laptop, possibilmente con connessione firewire?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1766
|
Quote:
Comunque non ho capito cosa volevi sapere, se mi spieghi in dettaglio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:56.