|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1754
|
Sottoscrivo, la cosa mi interessa (e non poco). Intanto grazie a gabriweb per la "raccolta di informazioni".
Io sono orientato ad uno NAS MULTI-INTERFACE, tra tutti, per questioni di prezzo, reperibilità ed espandibilità sono puntato sul Maxtor Shared Storage Plus, anche se ultimamente non ho molta simpatia per i Maxtor ![]() A proposito, c'è un ottimo articolo qui: http://www.digit-life.com/articles2/...or-ssd200.html con test, foto, impressioni, dotazioni, ecc.
__________________
Ho trattato con: finalmente; ingpeo; pimbolix; Mammabell; XiN; lacio78; lxbevi; nicofit; denfreccia; Xmas; gio.gianni; Roquentin; blade256; ziodamerica; compy; .::Gohaneri::.; andytom; ioan; boodixxx; fefed; Ryo the Sweeper; tati29268; andreagale; lampodiiluce; quien sabe; Mercatino:Monitor LCD 17" PHILIPS 170C6FS |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3062
|
Per la raccolta di informazioni: PREGO
![]() Per quanto riguarda Maxtor posso capire la tua sfiducia (e non si può di certo contestare) però pensa anche al fatto che comunque maxtor detiene una larga fetta di mercato per quanto riguarda il settore storage: molti pc di marca preassemblati montano infatti dischi maxtor ma non solo: pensa che anche alcune marche di NAS di tipo DISKFUL hanno dischi Maxtor al loro interno; come per esempio il mio LaCie Ethernet Disk Mini (a dirti il vero quando l'ho scoperto non ero proprio felicissimo).... Comunque sia possiedo da circa 3 anni un disco OneTouch I da 120GB USB 2.0 e non mi ha dato nessun problema sino ad ora...(grattatina). Sono molto dell'idea cmq che i dischi maxtor siano più soggetti a danneggiamenti del controller del disco a causa di fenomeni elettrici, quindi magari sarebbe bene proteggere le apparecchiature che si utilizzano con degli ups e delle prese filtrate. In effetti sul primo aptiva ibm del '94 c'era montato un maxtor da 540mb che è sempre stato trattato con il dovuto riguardo ed è tutt'oggi funzionante sullo stesso pc dell'epoca senza neanche 1 bad cluster. In conclusione secondo me puoi tranquillamente acquistare quel prodotto che, sulla carta, dal punto di vista delle caratteristiche e delle dotazioni è uno dei migliori ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 123
|
altra carne al fuoco...
date un occhiata al disco wireless che c'è a metà pagina... (parlo del wireless storage 60)
da una prima scorsa noto che il suo supporto usb è solo 1.1, ma comunque c'è l'ethernet 100 e l'usb è usato per backuppare in automatico altre periferiche usb, se non ho capito male... d'altra parte il supporto upnp me lo rende abbastanza simpatico se associato a periferiche come lettori separati (tipo i kiss, per intenderci...) ecc. su e*ay un fantomatico Yakumoseller lo vende a 150€, quindi mi sorgono spontanee due domande... - visto il costo del dischino da 2.5, perchè non mi vendono solo l'interfaccia a meno della metà del prezzo ? - domanda agli amici del pinguino, secondo voi si potrebbe fargli digerire dischi più capienti? [OT on] date un'occhiata anche all'autoradio della stessa marca... [OT off]
__________________
<<Spazio per frase ad effetto intenzionalmente vuoto>> |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Modena
Messaggi: 5
|
Provato Synology Disk Station DS-101g+
Che dire ....
Velocissimo , Affidabile , silenzioso , non scalda ... l'unica cosa che non ho provato e' il print server , per il resto e' un ottimo prodotto CONSIGLIATiSSIMO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3062
|
Sicuramente è uno dei migliori NAS in circolazione se non il migliore, l'unico suo neo (come tutti i prodotti di nicchia e di ottima qualità) è il prezzo, non proprio popolare ma che comunque si rivela un investimento per chi cerca un prodotto che faccia da miniserver web, ftp print server e molto altro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3062
|
E' stato aggiunto all'elenco, il nuovo apparecchio all-in-one
FREECOM FSG-3 Storage Gateway Sulla carta sembra davvero innovativo ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
ho una domanda per chi ha il Synology:
In che formato formatta il disco ? Se tolgo il disco dal NAS e lo metto in un pc (windows o linux) il sistema operativo è in grado di leggerlo o il formato risulta illeggibile ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3062
|
Il synology formatta le unità sia in EXT3 che fat32. Se togli il disco dal nas per metterlo su un pc potrà essere letto senza problemi, l'importante è che il disco sia formattato nel file system compatibile con il sistema operativo che si intende utilizzare. Ovviamente non avendo settori di boot il disco dovrà essere utilizzato sul pc come slave e non come primario.
Ultima modifica di gabriweb : 24-10-2006 alle 13:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Grazie per l'informazione (è sicura?) , in effetti ho deciso di acquistare un NAS ma questo era un punto fondamentale da chiarire perchè ho sempre molto "movimento" tra dischi e mi interessa che siano leggibili ovunque. La formattazione avviene dal pc client (con un software apposito) o dall'interfaccia web del NAS ? Se così non è mi aspetto che il NAS abbia un vero e proprio mini-SO dentro di sè e che quindi lo salvi sul disco che viene inserito (diminuendone la capacita). E' così?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3062
|
Quote:
Se vuoi informazioni più precise comunque, puoi sempre rivolgerti al support center via email di Synology che ti assicuro risponde nell'arco di qualche giorno al massimo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
Quote:
Pensateci bene.... magari non ve ne fregherà niente.... ma se acquisite un file video da una telecamera, siete già fregati....
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3062
|
Concettualmente hai ragione, ma il limite del fat32 per file è di 4GB non 2
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Ti ho chiesto se è sicura perchè so che il filesystem NTFS è ancora con i copyright di MS e che quindi non è utilizzabile da tutti. Infatti la quasi totalità dei NAS e dei dispositivi autonomi di storage formatta in FAT (16 o 32 non più sotto copyright) o EXT3 ed i suoi derivati (free) Evidentemente il prezzo del prodotto include le royalties per MS
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Sul datasheet che si può scaricare dal sito è specificato che accetta solo FAT32 ed un formato proprietario ("native" ) ![]() Nessuna specifica è disponibile invece sul filesystem che viene usato nel disco interno. ![]() Ed notando bene si vede che una parte del disco che si inserisce viene formattata come una partizione a sè stante per contenere il sistema interno dell'apparecchio (riducendo quindi la capacità del disco). Peccato, insicurezza a parte (mancanza del raid) sembrava una macchina decente ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai Ultima modifica di evelon : 17-11-2005 alle 10:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
Quote:
...di sicuro non per i file avi... quello ci metto la mano sul fuoco ![]()
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. Ultima modifica di zakkos : 17-11-2005 alle 12:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
Quote:
http://www.videomakers.net/modules.p...ories=Generali la fat32 ha come limite i 4gb.. ![]() è la fat16 ad avere limite di 2gb >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
Quote:
comunque sia, 2 o 4 gb, un NAS Fat32 credo sia una ciofeca.... MOOOOOOlto ciofeca
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
Quote:
![]() >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 322
|
forse è meglio
su un disco esterno dove non ci sono prob per la condivisione è altrettanto valida la fat32 .
saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3062
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.