Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
Il Mobile World Congress è il luogo ideale per capire come si sta evolvendo il settore delle telecomunicazioni, in particolare in questa fase in cui c'è una forte commistione con il settore IT. Edge9 ha incontrato alcune delle aziende leader in entrambi i settori e sono emersi degli spunti molto interessanti e per nulla scontati
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
La Logitech G Pro X TKL è una tastiera da gaming compatta e versatile, progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori professionisti e degli appassionati. Si tratta del primo passo del produttore elvetico nell'ormai affollato mondo delle tastiere hall effect.
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Dopo gli iPad Pro e i MacBook Pro è tempo anche per il MacBook Air di venire equipaggiato con il processore più evoluto di tutti i tempi in casa Cupertino: il nuovo M4. È sostanzialmente questa la novità di questo nuovo laptop con la mela morsicata che non cambia esteticamente se non per poche funzionalità. Cerchiamo di capire questo nuovo MacBook Air nella nostra recensione 
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2025, 13:07   #1
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22205
[Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU AMD Ryzen

Riservato
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2025, 13:21   #2
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 3984
ZEN 6 fino a 12 core per CCD?

https://videocardz.com/newz/amd-medu...-core-zen6-ccd
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.

#AM4LOVER#LGA1851HATER
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2025, 13:25   #3
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31497
OK.
Faccio il tifo per Intel, perchè un X8 a 600€ (9800X3D) e un core-count fermo a X16 dal 7nm ad oggi, non sono accettabili.

Vorrei incentrare un discorso tecnico, stile Zen6 X32, basterebbero le DDR5?

Premetto una differenza. Non voglio dire che acquistando un X32 su AM5 si avrebbe un sistema Threadripper, perchè la differenza non è solamente dual-channel vs quad, la differenza la fa 256GB max vs 512GB, la fa un IHS che su Threadripper permette di dissipare 500W ad aria, la fa una mobo Threadripper progettata per sostenere CPU a 500W 24h/24, ecc. ecc., stringendo il quesito è: si potrebbe avere un X32 per utilizzo da hobbista su AM5? Il discorso PROGESSIONALE rimane indubbiamente senza ombra di dubbio a favore dei Threadripper.

Il mio quesito è finalizzato a: si potrebbe avere la prestazione di un X32 su AM5 senza limiti di prestazione con un dual channel DDR5?

E siccome a me piace verificare di persona, ho fatto questo:

Handbrake, 4 conversioni contemporaneamente per arrivare al 95%+ di occupazione core, verificando l'effettiva richiesta di banda DDR5, e arrivo pressappoco al 50% della banda offerta da 2 kit DDR5 6000, quindi anche avessi avuto delle DDR5 4800, assolutamente nessun problema.
(sono dati sequenziali, le latenze importanza zero).

A grandi linee, a me pare che nel test sopra, anche se avessi un X32 Zen5, non avrei avuto limiti di banda con delle DDR5 6000, con delle 6400 sicuro al 100%.
Considerando che il core Zen6 aumentertà la prestazione, beh, mi pare più che remoto che passando da DDR5 6000 a DDR5 8200+, possa non bastare.

P.S.
Dimenticavo... il test è fatto con il mio 9950X X16 overcloccato, non a def. Se fosse a def a 200W, è ovvio che l'esigenza di banda sarebbe corposamente inferiore.

paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2025, 13:36   #4
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13900
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Sicuro è un salto interessante, si avrebbe più scalabilità anche per le cpu inferiori, attualmente, vedere un 6c/12t poco sotto i 300€ non è sto granchè.

Se migliora anche l'IPC e l'IMC, è un bel salto, soprattutto se si riesce a tenere l'IF a 2400/2666mhz.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2025, 13:44   #5
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 3984
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Sicuro è un salto interessante, si avrebbe più scalabilità anche per le cpu inferiori, attualmente, vedere un 6c/12t poco sotto i 300€ non è sto granchè.

Se migliora anche l'IPC e l'IMC, è un bel salto, soprattutto se si riesce a tenere l'IF a 2400/2666mhz.
Infatti al lancio avevo criticato il 9600x e 9700x anche per questo, il rapporto prezzo/core/threads di queste cpu lascia veramente a desiderare, nonostante l'ottima IPC non li faccia sembrare cpu sottodimensionate(anche se in parte lo sono, vedere l'i5 12600k di 3 anni più vecchio superare in mt il 9600x non è bell).

Ben venga un aumento di core/threads, anche perchè nel DIY Amd ha deciso di non implementare core a basso consumo.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.

#AM4LOVER#LGA1851HATER
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2025, 14:14   #6
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13900
ZenC riduce di quasi il 30% la frequenza del clock e ha una cache dimezzata, oltre a portare con sé latenze superiori, dovute alla configurazione del CCD, che include due CCX (Zen+ZenC).





L’unico punto a favore potrebbe essere la densità, che in ambito mobile può avere un senso, considerando le limitazioni termiche e di power limit, che restringono anche i clock di boost.

Nel caso del desktop, però, non ci sono problemi legati a termica o consumo energetico. Passando a 12 core per CCX, si otterrebbe un notevole guadagno in prestazioni senza sacrificare le latenze.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 08-02-2025 alle 16:50.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2025, 16:03   #7
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4566
iscritto. aspetto sia zen6 che (prima) i nuovi chip mobili con rdna4
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2025, 10:26   #8
Luxor83
Senior Member
 
L'Avatar di Luxor83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Paternò
Messaggi: 5272
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Infatti al lancio avevo criticato il 9600x e 9700x anche per questo, il rapporto prezzo/core/threads di queste cpu lascia veramente a desiderare, nonostante l'ottima IPC non li faccia sembrare cpu sottodimensionate(anche se in parte lo sono, vedere l'i5 12600k di 3 anni più vecchio superare in mt il 9600x non è bell).

Ben venga un aumento di core/threads, anche perchè nel DIY Amd ha deciso di non implementare core a basso consumo.
Io alla fine il 9700X l'ho preso a 308€ se non ricordo male e secondo me considerando il mercato attuale credo di aver pagato il giusto.
Non ho preso in considerazione il 9800X3D perchè, sempre a mio parere, non ne avrei tratto giovamento.

Il 9700X per me è la cpu di ingresso in AM5, ovvero, aspetterò Zen6 e quando gli x3d zen6 saranno a prezzi da saldo (tipo fra 5 anni), aggiornerò. Sperando che finalmente AMD faccia uscire un 16core nativo e non un 8*2.

Non ho seguito i rumor su Zen6 e questo per me è un thread interessante per seguirne lo sviluppo.
__________________
Cpu Amd 9700X Cooled by Artic Liquid Freezer III 360 Mainboard Msi X870E Carbon Ram Lexar Ares DDR5 6400Mhz CL32 Gpu Gigabyte GAMING GeForce RTX 4070 Ti SUPER OC 16GB Hdd1 Kingstone Kc3000 Hdd2 Kingstone Renegade Fury PSU Msi Mag A750GL Case Msi MPG Velox 100R
Luxor83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2025, 16:02   #9
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4566
Quote:
Originariamente inviato da Luxor83 Guarda i messaggi
Il 9700X per me è la cpu di ingresso in AM5

Non ho seguito i rumor su Zen6 e questo per me è un thread interessante per seguirne lo sviluppo.
hai fatto bene. zen6 aumenterà il core count.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2025, 11:19   #10
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31497
Il futuro per me potrebbe essere roseo (per il cliente) oppure buio a seconda di come si evolverà la situazione player produttori CPU.

Il punto è semplice. Oggi abbiamo un mercato CPU desktop il cui volume è prodotto per un 70/75% da Intel e per un 25/30% da AMD (tralasciando Apple e ARM).
Se Intel non riesce a rendere commerciabile (rese e caratteristiche) e portare sul mercato un PP più spinto di Intel7, è ovvio che un aumento del core-count lo possa fare unicamente con la produzione a TSMC (2nm TSMC).
Ed è questo il punto... TSMC non è in grado di poter offrire un volume di produzione tale da soddisfare la richiesta Intel complessiva, perchè oggi Intel produce da TSMC solamente il 25/30% del suo volume.
Il punto non è quale prestazione avrà Nova, ma a quale volume e di conseguenza a quale prezzo potrà essere commercializzato, perchè AMD si comporterà di conseguenza, purtroppo.
L'aumento del core-count come una politica di prezzi più bassi, ha in comune l'obiettivo di aumentare il volume di vendita, perchè questo volume superiore compenserebbe un guadagno inferiore a "pezzo" a favore di più pezzi venduti.
La situazione odierna di AMD, è palese che non abbia motivazione di fare una guerra di prezzi (se già vende un 95% delle CPU retail ai prezzi attuali, una diminuzione del listino (possibilissima anche del -30%) cosa comporterebbe? Al massimo il 100% di CPU vendute, ma mi pare ovvio che diminuire il listino di un -30% a fronte di un +5% di volume, significhi guadagnare meno.
E qui ritorniamo al discorso a monte dell'aumento del core-count e del volume di vendita.
Una Intel ancora in produzione su Intel7 per il 70%, vorrebbe dire una offerta al 70% con lo stesso core-count attuale e solamente il 30% (non può differire più di tanto il volume da TSMC) con core-count maggiore. AMD portando il core-count del CCX a X12, sarebbe in grado di contrastare l'offerta Intel7 con 1 chiplet (detta cruda, vedere dove si posizionerebbe un X12 1 chiplet X6 vs Raptor 14900K, e prezzarlo di conseguenza), e la produzione a 2 chiplet (presumibilmente X24) sarebbe una nicchia come lo sarebbe la nicchia di Nova per Intel.
Io ci vedrei anche un anticipo... perchè da tempo si vocifera un aumento del core-count del CCX di Zen6, tra X12 e X16. Non è tanto il discorso di averlo più o meno lungo, quanto una precisa scelta di mercato, perchè il chiplet è il prodotto su cui AMD applica la sua strategia di mercato, perchè è la base della sua offerta. Un chiplet nativo X12 vs X16 vuol dire una base con minor silicio (meno costoso quindi) e con l'offerta massima di 2 chiplet, ottenere un X24 che sarebbe il modello top. A me pare più una scelta pensata per confrontarsi con Raptor Intel7 che con una produzione 18A, perchè un CCX X16 Zen6 è palese che performerebbe più di un 14900K, quindi vorrebbe dire un costo superiore di produzione per competere con i vari 14700K, 14600K, ecc., mentre un CCX X12 Zen6, penso sarà lì vs 14900K, ma con il vantaggio che difficilmente costerà di più, anche se sul 3/2nm.
Poi ovvio non ho la lanterna magica se performerà più o meno un nova 2X8P+16E, ma bisognerà anche valutare il costo/prestazioni. Virtualmente passare ad un X12 CCX da un X8 vuol dire +50% vs 100% di un CCX X16, che si riflette nei costi (e rese) non solamente di produzione, ma anche del sistema finale. Un X24 Zen6 è certamente più facile che resti dentro ai 300W (circa quanto un 9950X X16 in PBO) rispetto ad un X32 che, se tirato uguale, potrebbe anche superare i 400W... ma anche per discorso DDR... le DDR5 6000 bastano ed avanzano per un 9950X X16, per un X24 si avrebbe la stessa proporzione con delle DDR5 9000 che sarebbero alla portata dello standard DDR5, non certamente la stessa cosa con un X32, che potrebbe richiedere le 12.000 per lo stesso metro. Avrebbe poco senso l'acquisto di una mobo AM5 top 500W (e forse più) e un rene nelle DDR5... a sto punto meglio Threadripper.
L'unica differenza che vedrei, sarebbe da parte AMD poter offrire X12/24TH con 1 chiplet, il che comporterebbe indubbiamente un aumento del core-count della fascia media (si passerebbe che il successore 10700X avrebbe lo stesso core-count del 9700X attuale), ma che un 10950X X24 costerà quanto un 9950X attuale, quello sarà tutto da vedere.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-02-2025 alle 11:59.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2025, 06:48   #11
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31497
Io avevo ipotizzato Zen6 sul 3nm e non sul 2nm... e questi articoli lo confermerebbero.

https://www.hwlegend.tech/news/hardw...olympic-ridge/

https://www.tweaktown.com/news/10329...int/index.html

https://forum.overclock3d.net/thread...-ryzen.103305/

https://overclock3d.net/news/cases_c...ies-for-ryzen/

Si passerebbe dall'N4P (desktop/Thridertipper/Epyc) all'N3E (ma io penso N3P).
IOD rivisto, passahhio da 1:2 DDR5 6400 a 1:2 DDR5 10000 e meno latenze.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2025, 15:03   #12
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4566
tutto dipende da come gestiranno la cache 3d. Se va su 12 core e basse latenze, la vedo dura per nova lake
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2025, 19:41   #13
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31497
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
tutto dipende da come gestiranno la cache 3d. Se va su 12 core e basse latenze, la vedo dura per nova lake
Il problema di Intel, secondo me, non è la prestazione in senso massimo, ma il costo per quella prestazione.

Facendo un esempio di massima... le latenze che ha Arrow, le ha perchè Intel non è al livello di affinamento MCM come AMD. Però è per un problema di costi, non perchè non abbia le capacità.
Discorso del cavolo per fare un esempio... se metti l'MC nel Tile CPU, occhio e croce otterresti una produzione al 75% monolitica... ovviamente non con costi produzione da MCM.
Stesso discorso per la L3 3D impilata... AMD la impila, ma Intel potrebbe comunque o rivedere il suo ring delle cache aumentando la L3, o tipo una L4, ma non potendo impilare, aumenteresti corposamente l'area e di conseguenza i costi.

Ora come ora un package Zen5 con 2 chiplet, la comunicazione tra le L3 dei rispettivi chiplet, passa per l'IOD. Cioè, esempio, L3 chiplet 1 ---> IOD ---> L3 chiplet 2 e viceversa.
Da come lo spiega, dovrebbe essere diretta L3 Chiplet 1 <---> L3 chiplet 2, il che ridurrebbe già le latenze di un totale, se poi anzichè la trasmissione "seriale" applicasse quella "parallela" come su Halo, le latenze si potrebbero ridurre a frazioni.

Per semplificare il problema c'è SE ho una configurazione MCM con L3 "sparse", cioè 1 die con dei core X con la loro L3 che devono comunicare con un altro die che ha dei core ed un'altra L3. Non voglio avere quel problema? Basta semplicemente mettere tutto su 1 die, tutti i core e unificare le L3 e sparito il problema di latenza. Però, diventerebbe un monolitico, con costi da monolitico.
Una volta c'è stata una dichiarazione ufficiale AMD, dove riportava che un 3950X (X16) se fosse stato realizzato in monolitico anzichè MCM, avrebbe avuto un costo produzione di almeno un +40%. Nessuno mette in dubbio che il monolitico sia più prestazionale dell'MCM, ma sono prodotti commerciali e tutto va a finire sul prezzo/prestazioni. Un MCM allo stesso costo di un monolitico, significa poter offrire più core. Per certo un X24 MCM non costerebbe di più di un X16 monolitico (nei server AMD proponeva un X64 a prezzi più bassi di un X28 Intel), ed è il prezzo che rende vincente il prodotto, senza contare che l'efficienza l'hai di conseguenza, perch se un X28 monolitico deve arrivare alla prestazione MT di un X64 MCM, è ovvio che ci voglia un totale in più di Watt (per poi non arrivare ad ottenere la stessa prestazione)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-02-2025 alle 13:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2025, 01:36   #14
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22205
L'argomento dev'essere zen6, altrimenti lo chiudo!
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2025, 13:59   #15
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31497
I rumor sono un aumento del core-count CCX, si parla da X8 a X12 e anche X16.

P.S.
Comunque stiamo parlando di aziende che massimizzano i profitti, e AMD è una di quelle, nè più nè meno.
Questo lo dico per una ragione. Aumentare il core-count (NEL DESKTOP) vuol dire alla fin fine guadagnare meno (più area silicio e quindi costi più alti, con una diminuzione del prezzo a core e quindi minoti guadagno a CPU) per certo a CPU.

Aumentare il core-count da parte di un'azienda è un'operazione di mercato che si attua in determinate condizioni.
Un esempio è stato AMD con la commercializzazione di Zen, perchè un teorico Zen X4, performando meno di un Intel X4, avrebbe dovuto essere prezzato più basso (prezzo/prestazioni). Quindi, semplificando molto, anzichè commercializzare un X4 a 150€, vs la concorrenza a 300€, meglio mettere in commercio un X8 a 300€, che mi garantirebbe sicuramente una immagine migliore.
Allacciandomi al discorso sopra... le condizioni attuali non ci sono perchè AMD 1° sia costretta ad aumentare il core-count, e poi non è detto che se lo farà, saranno tutti core Zen6 (potrebbe anche realizzare un CCX con 8 core Zen6 + 4 core Zen6C).

Facendo l'esempio con Zen5, oggi abbiamo un Chiplet di 70mm2 composto da 8 core Zen5 + 32MB di L3 per 16TH totali.
- X12 Zen5 risulterebbe 105mm2 (12 core Zen5 + 48MB L3) 24TH totali.
- X12 con 8 core Zen5 + 4 core Zen5C, risulterebbe circa 87mm2 (una via di mezzo) e sempre con 24TH totali.

Quindi come immagine AMD avrebbe comunque aumentato il core-count e i TH... ma tra i 2 ci sono 17mm2 di silicio in meno... che in un wafer equivarrebbero a 114 die chiplet in più (circa). Sono soldi.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-02-2025 alle 22:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2025, 14:28   #16
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6851
Leggevo che zen 6 potrebbe essere retrocompatibile con le mobo zen 5 c'è qualche fondo di verità?
Freisar è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2025, 14:35   #17
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13900
Quote:
Originariamente inviato da Freisar Guarda i messaggi
Leggevo che zen 6 potrebbe essere retrocompatibile con le mobo zen 5 c'è qualche fondo di verità?
AM5 dovrebbe supportare ufficialmente 3 architetture: Zen4, Zen5 e Zen6.
In genere AMD effettua cambi socket in parallelo con i nuovi standard DDR, quindi prima delle DDR6 è improbabile che cambi socket.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2025, 14:56   #18
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4566
Quote:
Originariamente inviato da Freisar Guarda i messaggi
Leggevo che zen 6 potrebbe essere retrocompatibile con le mobo zen 5
si, forse non con i chipset più vecchi, ma è presto per dirlo.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2025, 15:00   #19
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13900
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
si, forse non con i chipset più vecchi, ma è presto per dirlo.
Considerando che i chipset 800 montano gli stessi chip Asmedia rimarchiati della serie 600 non avrebbe senso escluderli XD
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 03-03-2025 alle 15:02.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2025, 15:11   #20
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 3984
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Considerando che i chipset 800 montano gli stessi chip Asmedia rimarchiati della serie 600 non avrebbe senso escluderli XD
A meno che non vogliano fare colpi di testa.
Ve li ricordate i ryzen 5000 al lancio, non compatibili con mobo am4 e chipset 300/400?
Per non parlare della figura di palta fatta da intel sui chipset lga 1151 che non supportavano coffee lake.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.

#AM4LOVER#LGA1851HATER
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache...
iPad Air M3: esageratamente potente da poter fare quasi tutto! La recensione iPad Air M3: esageratamente potente da poter far...
JBL presenta Flip 7, Charge 6 e i nuovi ...
Nintendo SNES come il rum: migliora (le ...
People Can Fly e Sony hanno stretto un a...
Star Wars: Hunters chiuderà i ser...
Addio Pro Max? Quest'anno potrebbe arriv...
HONOR Pad V9: il tablet perfetto per tut...
PlayStation: dopo il video prontamente r...
Tutte le migliori offerte sui televisori...
AVM al Mobile World Congress: focus su W...
Lanciata la missione Transporter-13 di S...
La minaccia del disc rot: neanche i supp...
Il lander Blue Ghost di Firefly Aerospac...
GeForce RTX 5000: i system integrator ac...
Panasonic investe 30 milioni di euro in ...
Questo ottimo TV TCL da 55 pollici 4K HD...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v