|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10668
|
ragazzi, avete visto il numero di macchine bruciate che stanno accatastando sotto al cavalcavia?....fa davvero impressione vederle tutte lì insieme..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#382 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Viareggio
Messaggi: 59
|
Quote:
Ancora mi sembra incredibile tutto quello che è successo ![]() Anche se con queste serate afose, il cielo che con l'umidità che c'è riflette il rosso delle luci della città, le bandiere a lutto... che angoscia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#383 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4334
|
Stanotte è morta una delle 3 ragazze ancora ricoverate che conosco...
Tra l'altro è morta quella con meno ustioni di tutte e 3... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#384 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 457
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
__________________
D |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#385 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1253
|
non prendetevela a male, ma secondo me per persone con ustioni su oltre l'80% del corpo, morire è il male minore,e prima succede, meglio è per loro.
![]() L'alternativa è vivere tutto il resto della vita orribilmente sfigurati, o mutilati. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#386 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4334
|
Morta anche la madre... una tragedia.. suo padre ha la sclerosi multipla e suo fratello è un mezzo drogato... mi chiedo ora del padre chi si prenderà cura..
E' ancora viva invece Manuela, la ragazza a cui ero più affezionato.. che però ha il 98% di ustioni... nemmeno un miracolo... anche perchè mi chiedo che vita potrebbe condurre...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#387 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 427
|
Ringrazio profondamente chi mi ha bannato e mi ha dato un'occasione per riflettere sui mali dell'italia. Visto che qua è taboo toccare certe persone, se volete qua se ne può ancora parlare, senza la pretesa di essere sostitutivo a un forum così grande e frequentato come hwupgrade, dove purtroppo ho scoperto non esserci abbastanza libertà per il mio alto standard.
Chiusa la questione (perdinci, stavolta spero chiusa pacificamente!), un'altra cosa che ho sentito e che avrei voluto commentare prima, quando aveva davvero senso commentarla, e non ora che qualcuno ha deciso legittimamente o meno che "posso tornare a parlare", l'avrei voluta commentare così: trovo particolarmente macabre le osservazioni fatte circa la condizione di un bambino che ha perso tutto e tutti nell'incendio. "È un miracolo", è stato detto. Oggi ho visto una puntata di futurama che mi ha chiarito le idee su come potrei rispondere: "Non pretendo di criticare le stupide tradizioni del vostro orribile pianeta alieno", o qualcosa di simile: le ho trovate davvero adatte, non che tutti debbano condividere le mie idee. Ma dare del miracolato a un bambino che ha perso tutto... credo che chiunque nella sua situazione rinuncerebbe volentieri al miracolo, ma se è questo il dio che si va professando ben venga per chi ci crede, io personalmente preferirei cento volte il ra di stargate, ma sono solo io. Condoglianze a special, vorrei poter dire che ti capisco, ma non è così, e di solito non so cosa dire alle persone che soffrono veramente, difetto mio. Mi dispiace. Umilmente.
__________________
Ho trattato positivamente con: Crazy rider89, luigi864. Ultima modifica di kibuzo : 16-07-2009 alle 03:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#388 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bologna
Messaggi: 2179
|
E' miracolato solo per il semplice fatto che è rimasto in vita (ustioni sul corpo?) ma sicuramente sarà segnato per tutta la vita essendo solo al mondo! E' stato veramente così fortunato? E' soggettivo secondo me. E' stato fortunato in parte. Non penso che in questi casi si possa sapere se sia meglio morire o rimanere in vita....come le persone che hanno il 90% di ustioni sul corpo o simili, che vita potranno avere? Di sofferenza continua. In certi casi bisogna essere fortunati anche a morire.
Comunque i morti sono salita a 27 ![]()
__________________
CM 690 Pure w || ROG Crosshair III || AMD || OCZ Gold || Ati || ciao Kiu... || LOST addicted - 2004 ♥ 2010 1900 S.S.LAZIO |
![]() |
![]() |
![]() |
#389 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18571
|
novità sulle indagini del carrello? la stampa locale cosa dice?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#390 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10668
|
se non sbaglio dicono che ci possa essere stato un errore nella colatura del pezzo; errore sfuggito anche i tecnici competenti per la revisione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#391 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18571
|
Quote:
è stata accettata come giustificazione oppure sono sempre sotto indagine?
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#393 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 427
|
Quote:
Ma se io scolo un etto di pasta e se ne salva 20 grammi perché 80 li faccio finire per terra non è che sono un bravo cuoco a salvarne 20, diciamo che avrei potuto fare di peggio, ma da li a dire che ho fatto un miracolo... Personalmente credo che quel bambino possa essere considerato secondo in quanto a sfiga solo a chi è morto, e anche li ci sono dei dubbi. Per quello trovo di cattivo gusto dire che è un miracolato, ma poveraccio, è un disgraziato numero uno, neanche lui si può sentire sfigato? Per quanto riguarda i giornali personalmente non ho visto niente di particolare, rispetto alla cronaca nazionale. La procura procede ancora verso ignoti, e immagino che ci saranno 5000 perizie diverse di qui alla fine del processo. Pare che la carrozza di costruzione austriaca fosse stata immatricolata nel 2004, ma che alcuni suoi componenti (tra cui il semiasse) fossero stati costruiti nel 74 nella germania dell'est. E diversi ferrovieri locali hanno detto che una volta si controllava sempre prima di partire, ora non si fa più, si fa sempre di meno.
__________________
Ho trattato positivamente con: Crazy rider89, luigi864. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#394 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#395 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 820
|
Ormai la faccenda è dimenticata, archiviata e nessuno pagherà. Al solito.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#396 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bologna
Messaggi: 2179
|
Ormai non mi stupisco più. Questa è l'italia di oggi.
__________________
CM 690 Pure w || ROG Crosshair III || AMD || OCZ Gold || Ati || ciao Kiu... || LOST addicted - 2004 ♥ 2010 1900 S.S.LAZIO |
![]() |
![]() |
![]() |
#397 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2129
|
non so se questo è il 3d giusto, comunque c'è un aggiornamento che ritengo importantissim (se non cruciale).
http://www.repubblica.it/cronaca/201...viere-3432980/ LA DENUNCIA "Quel carro era già deragliato una settimana prima" Tragedia di Viareggio, la lettera di un ex ferroviere. L'uomo, ex verificatore delle Fs, scrive ai giornali. Una foto e la logica della formazione dei convogli dimostrerebbero che la cisterna potrebbe essere la stessa del piccolo incidente di Vaiano "Quel carro era già deragliato una settimana prima" Tragedia di Viareggio, la lettera di un ex ferroviere VIAREGGIO - ll carro cisterna che causò il disastro della stazione di Viareggio del 29 giugno scorso (32 vittime) era forse già deragliato una settimana prima a Vaiano, sulla linea Firenze-Bologna. Lo afferma il signor Marco Menchini un ex tecnico verificatore delle ferrovie. Menchini, reduce di una lunga malattia, è venuto da poco in possesso di una foto del piccolo incidente di Vaiano (che passò quasi inosservato) e, in base ad una serie di elementi e alla sua esperienza, dice oggi: "Al 99 per cento è lo stesso. Se l'avessero verificato subito, la tragedia di Viareggio sarebbe stata evitata". Menchini ha messo nero su bianco le sue riflessioni e ha scritto ai giornali. La sua denuncia, ovviamente, va affidata alle verifiche più attente dei tecnici Fs, ma è giusto renderla nota proprio perché si possa controllare e, eventualmente, scartare l'ipotesi. "Sono un ex operaio e tecnico verificatore delle ferrovie - scrive Menchini -. Questa testimonianza è a favore delle vittime e dei familiari della strage di Viareggio avvenuta il 29. 06. 09. Il carro cisterna che ha causato la strage, era deragliato il 22.06.09 a Vaiano sulla linea Firenze-Bologna. Se lo stesso fosse stato controllato sul posto o inviato alla squadra rialzo più vicina (officina) mediante ultrasuoni laser (tecnologia gia esistente 40 anni fa) si sarebbe appurato che l'asse aveva subito dei danni e sarebbe stato sostituito, in 30 minuti di lavoro. Questa era la prassi di 40 anni fa, oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante, treni alta velocità (Roma-Milano) in 3 ore. Ciò e giusto per le esigenze moderne, anche la riduzione di personale può essere accettata, però non a scapito della sicurezza ferroviaria; infatti il settore merci e stato quasi dimenticato: carri obsoleti con oltre 40, 50, 60 anni, non sottoposti a misure preventive di controllo, oltretutto cisterne che trasportano liquidi pericolosissimi che possono esplodere. 32 morti a Viareggio, decine di persone col 60, 70 80, 95% di bruciature su tutti il corpo". "Sono entrato in ferrovia il 15.06.1970 come operaio qualificato nel deposito locomotori a Livorno, già allora veniva un ingegnere da Firenze e controllava gli assi, ogni 1-2 anni venivano fatti questi controlli programmati, oppure se il locomotore o carro aveva subito anche un piccolo deragliamento, magari nel parco merci. Poi sono diventato verificatore, e se succedeva quanto sopra, io fermavo il carro e se non c'era pericolo lo inviavo alla squadra rialzo (officina fs) più vicina per il controllo generale. Il mio compito era di controllare i treni in arrivo e soprattutto in partenza e fare la prova dei freni, poi emettevo un nulla osta chiamato tv 40 che facevo firmare al macchinista in doppia copia , una a me una a lui, poi il capostazione dava il via libera". In stazione vi era un assistenze di stazione, oggi formatore, che insieme alla squadra di manovra formavano il treno in base al peso, lunghezza, destinazione, etc; poi l'assistente scriveva tutti i numeri dei carri sulle sponde e in altre parti, poi emetteva in doppia copia (M18) che faceva firmare al capotreno o macchinista, una copia rimaneva agli atti in stazione di partenza e una alla stazione di arrivo o di smistamento. Perciò anche se il carro ha preso fuoco rimane il cartaceo o sul computer del numero dei carri. Quando un carro deraglia a volte ci vogliono dei km prima che il treno si fermi, perciò specialmente se il carro è carico è moltissimo sollecitato e gli assi sono i primi a soffrire perché le ruote battono sulle traversine di cemento. Alcuni testimoni hanno visto il treno della strage che emetteva forti scintilli a circa 20 km da Viareggio, senz'altro il carro era frenato e il surriscaldamento per tanti km, per induzione ha fatto si che l'asse già deteriorato per torsione si rompesse (si nota bene dalla foto). La quasi certezza che il carro della strage era lo stesso deragliato a Vaiano e che a Viareggio era il primo di testa, mentre a Vaiano era l'ultimo di coda, questi tipi di treni sono a composizione bloccata, quando arrivano alla stazione d'arrivo vanno allo scarico o carico , poi il locomotore va in deposito e quando deve ripartire la testa diventa coda e viceversa". "Ho visto personalmente più volte dei carri rimasti frenati essere fermati in stazioni successive a quella dove è stata notata tale anomalia; oggi purtroppo le stazioni sono deserte per la riduzione del personale. Bastava che sulla linea ci fossero rilevatori di calore o telecamere collegate col 'Dcò e il treno sarebbe stato fermato in tempo evitando la strage. Faccio solo adesso questa denuncia perché sono venuto in possesso delle foto del carro deragliato a Vaiano solo 15 giorni fa". Fin qui il testo della lettera. Menchini, dunque, deduce che il carro possa essere lo stesso a partire dalla foto e dalla sua esperienza in materia di composizione di questo tipo di convogli. Poi, denuncia il fatto che, oggi, un carro protagonista di un piccolo incidente non viene controllato e viene rimesso in servizio in tutta fretta. Questo per risparmiare tempo e denaro. Per la precisione va detto che il carro della tragedia del merci 50325 Trecate-Gricignano (immatricolato dalle ferrovie polacche, proprietario dell'austriaca Kvg, società del megagruppo Usa GATX) era effettivamente il primo di 14 vagoni cisterna agganciati al convoglio. L'incidente fu causato dal cedimento del carrello della cisterna che deragliò trascinandosi dietro altri carri. L'esplosione devastante avvenne in seguito alla fuoriuscita del gas Gpl che, al contatto con l'aria e innescato dalle scintille provocate dallo sfregamento sui binari esplose in un'enorme palla di fuoco che provocò morte e distruzione nella vicina via Ponchielli dove abitavano quasi tutte le vittime e i 25 feriti. (18 aprile 2010) Tutti gli articoli di Cronaca
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#398 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2129
|
c'è la risposta delle FS
La smentita delle Fs. "Si si tratta di deduzioni totalmente prive di senso e fondamento". Le Fs smentiscono la ricostruzione del loro ex tecnico: "I due carri appartenevano a due ditte private distinte, e anche le tipologie di carro sono completamente diverse: il primo era un carro a due assi, mentre il secondo è un carro a carrelli e quindi aveva quattro assi ed era di dimensioni circa doppie. Infine anche il trasporto a cui erano adibiti era, come noto, diverso. Stupisce e colpisce il fatto che a sbagliare in modo cosi grossolano sia stato un ex ferroviere (il quale parla addirittura di fantomatici dispositivi 'ultrasuoni laser': un concetto impossibile anche dal punto di vista fisico)".
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#399 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Montemurlo (PratO) Granducato di Toscana
Messaggi: 712
|
Quote:
Quote:
__________________
Il tuo 8permille a chi ne ha davvero bisogno? http://www.assembleedidio.org/seas.php Adozioni a distanza http://www.adiaid.it Ho trattato felicemente con: overclokk, ominiverdi, stemanca, fabianfolle, shojoman, breakz, lxbevi, dartenit, remox,uliss, lioN 10, NO-SIAE, GROVE, Dexther, marcowheelie.... Can che abbia non DORME! copyright by me. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#400 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2129
|
http://www.repubblica.it/cronaca/201...eggio-3496136/
Strage di Viareggio, ci sono degli indagati Il fascicolo, prima a carico di ignoti, è passato a carico di noti. Le ipotesi di reato sono omicidio colposo plurimo, disastro e incendio colposo. L'esplosione del 26 giugno 2009 provocò 32 morti LUCCA - Ci sono degli indagati nell'inchiesta della Procura di Lucca sulla strage di Viareggio 1 del 26 giugno del 2009 che provocò la morte di 32 persone. Gli inquirenti mantengono il più stretto riserbo su nomi e numero degli indagati ma il fascicolo, che era a modello 44, a carico di ignoti, è passato a modello 21, a carico di noti. Le ipotesi di reato per le quali la procura indaga sono omicidio colposo plurimo, disastro colposo e incendio colposo. Le 32 vittime, molte delle quali morte in seguito alle ustioni e lesioni riportate, abitavano o si trovavano a passare in via Ponchielli, attigua alla stazione a Viareggio al momento dell'esplosione del gpl fuoriuscito da una cisterna trasportata dal treno merci, che deragliò. "Una notizia che la città che aspettava da tempo" è stato il primo commento del sindaco di Viareggio, Luca Lunardini. "Si tratta di una notizia che la città accoglie con attenzione e uno 'scaricar d'ansia'". Proprio oggi il procuratore capo a Lucca, Aldo Cicala, ha replicato alle critiche riguardo i tempi dell'indagine. La procura "avverte pienamente l'incolmabile dolore di chi ha perso i propri congiunti o ha subito danni irreparabili", tuttavia "questi pur comprensibili sentimenti non possono far velo alla completezza delle indagini e al dovuto rispetto per il lavoro degli inquirenti". Cicala ricorda che la procura, era "presente sui luoghi e sui fatti fin dalla notte del 29 giugno" e spiega che "la gravità dei fatti e la complessità degli accertamenti, per una vicenda che non ha precedenti per problematicità, caratteristiche e connessi aspetti investigativi, non può non riflettersi anche sulla durata delle indagini". I tempi dell'inchiesta "sono disciplinati dal codice di procedura penale che, fatte salve le conseguenze dell'espletamento dei cosiddetti atti garantiti, fa divieto di comunicare le iscrizioni" nel registro degli indagati. "Preme evidenziare - continua Cicala - che la procura non ha competenza alcuna in materia di provvidenze da corrispondere ai danneggiati, la cui eventuale erogazione potrebbe competere ad altre istituzioni". E che "vi è netta separazione fra indagini della procura e eventuali azioni risarcitorie", subordinate a una sentenza di condanna. Cicala spiega che "lo scrupolo nell'esecuzione delle indagini è un bene fondamentale e irrinunciabile per la tutela dell'interesse pubblico all'accertamento dei fatti, e questo ufficio non può che essere geloso custode di tale bene, che è a garanzia di tutti, a cominciare dalle persone offese, le cui ragioni sarebbero vanificate o compromesse da conclusioni investigative parziali o affrettate". (20 aprile 2010) ©
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.