Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Smartphone > Smartphone

AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace
Abbiamo provato il nuovo Motorola Edge 60 Pro, uno smartphone di fascia medio-alta che nel complesso ci ha convito. Ma vediamo quali sono i cambiamenti rispetto al predecessore, e quali sono i punti di forza e di debolezza. Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2015, 10:37   #1
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
Consigli per gli acquisti: Smartphone entro i 200/250 euro

PRIMA DI FARE DOMANDE LEGGETE I PRIMI 4 POST CON I CONSIGLI D'ACQUISTO

Visto che molto spesso qui si chiedono consigli per smartphone entro questo range di prezzo ho deciso di farne un thread apposito così da chiedere informazioni in una unica discussione. Quando chiedete info fateci sapere anche l'uso che ne dovrete fare così da potervi meglio indirizzare.
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questa guida deve necessariamente riportare il link originario.


I PRIMI POST SONO COSTANTEMENTE AGGIORNATI

Nel post 1 troverete i prodotti fino a 150 euro, nel post 2 quelli tra 150 e 200 euro, nel 4 quelli da 200 a 250 euro e anche alcuni a 300 circa.
Per agevolare chi sta cercando il modello giusto metto anche un Indice di appetibilità che è una sorta di media tra i valori Prezzo - Prestazioni - Batteria - Qualità - Portabilità in modo da far risaltare alcuni telefoni che dalla descrizione risulterebbero come tanti altri, è per forza di cose un valore soggettivo che io do ma che può comunque darvi una idea di massima ed essere un aiuto per la vostra scelta. Anche l'indice Foto/Video è un valore soggettivo ma che vi aiuterà a capire la qualità delle cam. Ho anche indicato con vari colori (Rosso=male, Giallo=così così, Verde=bene) un valore fondamentale che spesso gli utenti sottovalutano dato dalla disponibilità di patch di sicurezza e nuove versioni di android in futuro, in sintesi più cose verdi vedete e meglio è.

BACKUP DEI MESI/ANNI SCORSI Cliccando trovate i vari backup che faccio nel tempo di questa pagina, quindi se vi ricordate di qualche modello che consigliavo qualche mese fa ma che ora non è più in prima pagina è in questo archivio che potete trovarlo.

COME PASSARE I DATI E APP AL NUOVO TELEFONO

MIGLIORI CUFFIE BT VISTO CHE ORMAI IL JACK E' SPARITO DAI CELLULARI



LA POLITICA AGGIORNAMENTI DI MOTOROLA

LA POLITICA AGGIORNAMENTI DI OPPO

LA POLITICA AGGIORNAMENTI DI ONEPLUS

LA POLITICA AGGIORNAMENTI DI XIAOMI - REDMI - POCO

LINK ALTERNATIVO IN ORDINE DI USCITA PER LA POLITICA AGGIORNAMENTI PATCH DI XIAOMI - REDMI - POCO

TABELLA CON GLI AGGIORNAMENTI DI VERSIONE PER TUTTI I MODELLI IN COMMERCIO O QUASI

SMARTPHONE FINO A 150 EURO:

MOTO G34 6,5" 5G: si aggira attorno agli 80 euro per la versione 4/64 e a 90-100 per quella maggiormente consigliata da 4/128, economico ma oltre ad essere 5G supporta anche una e-sim, Nota a margine per i meno informati, il nuovo Moto G35 uscito ad agosto 2024 con SoC Unisoc è assolutamente una schifezza da evitare come la peste.
Pro - Il SoC è il collaudato Snapdragon 695 5G, supporta il 4G+ - grazie alla batteria da 5000 mAh in uso medio si fanno due giorni pieni e anche di più - audio stereo molto buono - resistenza agli spruzzi - jack audio - confezione completa di cover e caricatore a 20W sebbene lui possa caricarsi a 18W max - lettore impronte sul frame laterale veloce e preciso - da tradizione Motorola android 14 è stock e con aggiunte del produttore molto comode e non invasive - a tempo debito riceverà Android 15 e le patch di sicurezza fino a gennaio 2027 con cadenza bimestrale - la colorazione verde ha il retro in pelle vegana che aumenta il grip.
Contro - Lo schermo è un LCD 6,5" a 120 Hz ma è da tenere presente che è solo HD+ e all'esterno sotto al sole è poco visibile, ma ha il pregio che non utilizza PWM per chi ha occhi sensibili allo sfarfallio - nel carrellino ci sta una sola sim + SD poichè la seconda sim è virtuale infatti supporta una e-sim - per le foto (50+2+16 mpx), detto che manca una ultrawide e la macro meglio dimenticarsela, la cam principale è decente almeno di giorno - ci mette vari secondi a processare l'immagine quindi quando scattate dovrete avere pazienza per vedere il risultato ed è colpa del software motorola oltre che della cam e del processore modesto - la vibrazione è da base di gamma, troppo secca e rumorosa, se andate nelle impostazioni della GBoard e settate l'intensità di vibrazione a 19 ms o qualcosina meno almeno la digitazione torna a essere gradevole.
Per uso basico o per nonni e nipotini è il best-buy peccato lo schermo LCD e i soli 4 GB di ram, ma a questo prezzo difficile trovare di meglio.
Foto/Video 7 Punteggio Antutu 424.100 Patch fino a gennaio 2027 e non andrà oltre Android 15 Indice di appetibilità 9

MOTO G55 6,49" 5G: rispetto al Moto G34 ha uno schermo più definito, è in versione 8/256, ha un SoC leggermente superiore e lo si trova in rete a 130 - 150 euro.
Pro - Telefono tutta sostanza vecchio stile, quindi troviamo jack cuffie, l'alloggiamento ospita una sola sim fisica ma c'è il supporto alla e-sim e c'è anche quello alla SD, l'audio è stereo e ha addirittura la radio FM - il SoC Dimensity 7025 non fa gridare al miracolo ma è comunque quello più potente in questa fascia di prezzo ed è anche 5G - la batteria da 5000 mAh garantisce due giorni di autonomia anche con uso pesante - lo schermo è protetto da vetro Gorilla Glass 5 ed è un IPS LCD da 6,49" è FullHD a 120 Hz, ha una luminosità all'aperto di 968 nits ed è quindi visibile quasi sempre anche all'aperto sebbene non quanto un amoled - il lettore di impronte è sul fianco ed è veloce e preciso - la versione nera ha il retro in plastica mentre quella verde o rosa sono in ecopelle che gli donano un aspetto più premium - BT 5.3 e NFC presenti - le cam (50+8+16) di cui la principale è più che discreta per il prezzo e addirittura con OIS sebbene di notte perda tanto, la ultra-wide è dimenticabile ma ha autofocus e può essere usata per le macro - supporta la ricarica a 30W ma in confezione c'è solo una coverina trasparente - la rom stock senza è un grande vantaggio soprattutto nei base di gamma, sono comunque presenti le funzioni motorola ormai famose come i gesti per la torcia o aprire la cam e anche smart connect.
Contro - La vibrazione dei Motorola base di gamma è storicamente sempre stata terribile e anche qui non si smentisce, troppo forte e probabilmente la disabiliterete - la tecnologia LCD si porta dietro le conseguenze quindi bordi importanti e lettore impronte sul frame laterale - di default è attiva l'espansione di ram virtuale da 8GB ulteriori che vi consiglio fortemente di disattivare o lagga come pochi - sono preinstallati 10 giochi e qualche app inutile che per fortuna si possono disinstallare facilmente - non c'è più il caricatore in confezione.
Telefono concreto e difficile trovare di meglio a questo prezzo ma ha la concorrenza in casa visto che potendo spendere 30 euro in più si passa ad un'altra fascia e potete trovare il G85 e qualche Redmi con amoled e prestazioni migliori.
Foto/Video 7,5 Punteggio Antutu 480.454 Patch fino a settembre 2028 e non andrà oltre Android 16 Indice di appetibilità 9

REDMI NOTE 13 4G 6,67": lo si può trovare attorno ai 100 euro nella versione 6/128 e a 110 circa quella 8/256 che è preferibile, comunque occhio perché su amazon quelli che costano meno al 90% vengono da altri mercati dove il prodotto pur essendo global è privo di NFC, quindi accertatevi vi sia prima di acquistarlo.
Pro - Ha il sensore di prossimità fisico (le versioni PRO invece hanno il virtuale) - il display è un ottimo 6,67" amoled con risoluzione FullHD a 120 Hz notevole per questa fascia - lo snap 685 è un SoC base di gamma ma scalda nulla e consente una autonomia di 2 giorni con uso medio - ha il sensore di impronte sotto al display ed è preciso ma non velocissimo - confezione completissima con caricatore 35W e cover.
Contro - Uscito con Android 13 quando il 14 era già la norma, così facendo si è mangiato già un aggiornamento, tolto dalla confezione vi si aggiornerà ad A15 con HyperOS 2 ma come major molto probabilmente non si aggiornerà più- infarcito di mille app e schifezze varie ma per fortuna disinstallabili in 5 minuti - le cam (108+8+2+16 mpx) con scatti buoni solo dalla principale e forti limitazioni nei video che non sono neppure stabilizzati ,ma in questa fascia non c'è poi tanto di meglio - retro in plastica lucida che è un magnete per le impronte - slot ibrido quindi o SD o seconda sim - come tutti i prodotti della famiglia Xiaomi di fatto non avete alcuna garanzia visto che il riparatore italiano fa più danni che altro e Xiaomi di suo difficilmente vi risolverà il problema.
Per chi cerca un ottimo schermo amoled, buona autonomia e se ne frega di prestazioni e 5G o video decenti.
Foto/Video 7,5 Punteggio Antutu 338.000 Patch fino a gennaio 2028 e non andrà oltre Android 15 Indice di appetibilità 9

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 08-06-2025 alle 12:34.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 10:37   #2
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
SMARTPHONE DA 150 A 200 EURO:

REDMI NOTE 13 5G 6,67": lo si può trovare attorno ai 160 euro nella versione 6/128 e a 170 circa in quella 8/256 che vista la minima differenza di prezzo è quella consigliabile.
Pro - Ha il sensore di prossimità fisico (le versioni PRO invece hanno il virtuale) - il display è un ottimo 6,67" amoled con risoluzione superiore a quella del FullHD a 120 Hz notevole per questa fascia e protetto da gorilla glass 5 raggiungendo i mille nits di luminosità all'esterno - il dimensity 6080 a 6 nm è in realtà il vecchio SoC 810 rinominato ma è comunque di un 30% superiore allo Snap 685 del fratello 4G sebbene sia leggermente inferiore di uno Snap 695 giusto per inquadrarlo prestazionalmente - le memorie sono UFS2.2 ma comunque di buon livello - pur avendo un display oled il sensore di impronte si trova nel frame laterale ed è preciso e veloce - confezione completissima con caricatore 35W e cover in tpu scura, la costruzione tutta in plastica lo rende leggerissimo essendo appena 174 grammi - BT 5.3 con jack audio e infrarossi presenti oltre a una certificazione IP54 contro spruzzi e polvere.
Contro - Pur avendo una batteria da 5000 mAh l'autonomia è sotto la media e difficilmente farete 2 giorni con uso medio - uscito con Android 13 quando il 14 era già la norma e lo ha ricevuto poco dopo assieme a HyperOS ma così facendo si è mangiato già un aggiornamento quindi oltre ad A15 non andrà - l'audio non è stereo ed è basso, solo al massimo si attiva l'audio boost del 200% che però fa gracchiare le casse, insomma non ideale per chi sente tanti vocali in luoghi rumorosi - infarcito di mille app e schifezze varie ma per fortuna disinstallabili in 5 minuti - le cam (108+8+2+16 mpx) con scatti buoni solo dalla principale e forti limitazioni nei video che non sono neppure stabilizzati e solo 30 fps a 1080p e la terza cam per quel che vale non è una macro ma solo un sensore di prossimità - slot ibrido quindi o Sd o seconda sim e manca il supporto per la e-sim - come tutti i prodotti della famiglia Xiaomi di fatto non avete alcuna garanzia visto che il riparatore italiano fa più danni che altro e Xiaomi di suo difficilmente vi risolverà il problema.
Per chi cerca un ottimo schermo amoled, solide prestazioni e il lettore laterale e se ne frega se i video non sono stabilizzati e di bassa qualità.
Foto/Video 7,5 Punteggio Antutu 444.000 Patch trimestrali fino a settembre 2027 e non andrà oltre Android 15 Indice di appetibilità 8,5

MOTOROLA MOTO G85 6,7" 5G : uscito a 350 euro ora si trova a circa 180 euro nella versione 8/256, è comunque disponibile anche la 12/256 a 50 euro in più ma per il tipo di prodotto e clientela basta la versione base. Molto simile al "vecchio" G84 con alcune migliorie che lo fanno preferire al precedente ma anche qualche caratteristica persa.
Pro - Lo schermo da 6,7" Amoled Full HD+ a 120 Hz con bordi curvi è di classe superiore e protetto da vetro gorilla 5 - delle tre colorazioni quella scura è in plastica mentre le altre due blu e oliva sono in ecopelle che sembra tessuto e dona grip rendendolo sicuramente originale e sono le versioni consigliate - la batteria da 5.000 mAh unita al SoC poco energivoro garantisce 2 giorni di uso medio - i 256 GB di storage sono una configurazione da top gamma, peccato solo che le memorie siano UFS 2.2 e anche con velocità modeste - ha espansione SD - le cam (50+8+32 mpx) con un sensore principale stabilizzato migliorato in qualità rispetto al G84, la ultrawide ha autofocus e può fare buone macro, peccato solo che il SoC non consenta video in 4K e la stabilizzazione video sia scarsa - audio stereo con Dolby - lettore impronte sotto al display non velocissimo ma preciso - presente oltre a NFC anche il "Ready For" per passare le funzionalità del telefono su un monitor o pc ma collegandosi via wifi - la vibrazione è finalmente migliorata rispetto al passato ed ora in linea con la fascia - Motorola in questo caso si è svegliata e garantisce due major update e 4 anni di patch.
Contro - Le prestazioni sono da base di gamma perchè il SoC Snap 6S Gen 3 non è altro che il vecchio Snap695 del 2021 overcloccato e per questo rinominato, quindi se ne fate un uso massiccio con molte app aperte o molte schede in navigazione non è il telefono giusto - per recuperare un po' di velocità consiglio caldamente di disattivare il ram boost che aumenta la ram usando lo storage che come detto non è velocissimo quindi la cosa è controproducente - a causa del SoC vecchio il BT è solo 5.1 e il Wifi solo 5 e i video non sono in 4K - anche Edge 50 Pro usa UFS 2.2 ma quelle del G85 vanno la metà segno che il controller che le gestisce è di vecchia generazione - a differenza del precedente modello qua non c'è alcuna certificazione contro spruzzi e polvere - supporta la tecnologia di ricarica a 30W (Power Delivery o Quick Charge 3) però in confezione manca il caricatore ma c'è solo una coverina - i bordi curvi non sono ideali per quelli a cui cade spesso - rispetto a G84 perde il jack audio - l'AlwaysOnDisplay si attiva solo se muovete il telefono - la seconda sim non è fisica ma è solo virtuale e-sim - come su tutti i Moto manca una galleria ma il playstore ne è pieno, ma anche la app meteo presente è di terzi e con pubblicità quindi disinstallatela e mettete questa che è la migliore.
Schermo di classe superiore, feeling da alto di gamma, originale nelle colorazioni e materiali, migliorate un po' le foto e anche il supporto, ma il tallone d'Achille resta il SoC modesto che cambia solo di nome ma è lo stesso in uso da anni ma comunque a 200 euro non c'è molto di meglio.
Foto/Video 8 Punteggio Antutu 475.000 Patch di sicurezza bimestrali fino a giugno 2028 ed avrà anche Android 16 Indice di appetibilità 10

MOTOROLA MOTO G75 6,78" 5G: è uscito nella version 8/256 già a prezzo di saldo, si trova online a meno di 200 euro.
Pro - Il SoC è il nuovissimo Snapdragon 6 Gen 3 a 4nm dalle buonissime prestazione per la fascia e con le ultime tecnologie a bordo come BT 5.4, WiFi 6E e supporto a codec aptx adattivo, peccato le memorie siano UFS 2.2 ma a questo prezzo è la normalità - ha la ricarica wireless a 15W e quella via cavo a 30W - certificato IP68 e standard militare MIL-STD 810H assieme al vetro Gorilla Glass 5 su un display piatto ne certificano la solidità - la batteria da 5000 mAh unita al SoC garantische 2 giorni pieni di uso - la versione scura è satinata mentre quelle grigia e azzurra sono in pelle vegana - il terzo cerchio sul retro è solo un misterioso sensore antisfarfallio che immagino serva zero comunque le cam (50+8+16 mpx) sono le stesse del G85 salvo la frontale, offrono scatti più che discreti per il prezzo con la principale otticamente stabilizzata Sony Lytia 600 che con luce fa ottimi scatti ma cala con poca luce, la secondaria ultra-wide sebbene sia appena sufficiente ha però autofocus e fa da macro, inoltre il SoC moderno permette anche video in 4K a 30 fps che è rarità a questi prezzi e addirittura il 4K è su tutte le cam frontale compresa e si può passare da una cam all'altra durante la ripresa, insomma un comparto video notevole a cui fanno da contraltare foto da telefono da 200 euro- il touch sul display funziona anche con mani umide - lunghissimo supporto software con 5 major e 6 anni di patch - lo slot ha espansione SD - supporta una e-sim - smart connect presente per connettersi a pc o schermi tramite wifi - audio stereo e Dolby presenti.
Contro - Dimensioni e peso sono importanti essendo 166x77,2x8,4 e 205 o 208 grammi che non sono pochi e l'uso con una mano o prolungato è proibitivo - lo schermo LCD Full HD+ da 6,78" da 120 Hz è probabilmente uno dei migliori LCD mai prodotti ed è anche in grado di spingersi a 1000 nits di luminosità e sembra cavarsela discretamente sotto al sole come potete vedere da questo video ma tenete comunque presente che nell'uso notturno anche al minimo risulta molto più luminoso di un amoled stancandovi di più però non ha PWM per chi ne è sensibile - il display LCD a differenza di quello Oled non può essere modellato e piegato quindi le cornici sono massicce ma potevano comunque fare un po' meglio per ridurre l'ingombro - altra conseguenza del LCD è che il sensore di impronte si trova nel frame e sebbene sia velocissimo e preciso viste le dimensioni del device potrebbe essere scomodo arrivarci - in confezione c'è la cover trasparente ma manca il caricatore - no jack cuffie - la seconda sim è solo virtuale - Motorola è sinonimo di rom stock ed è vero ma presenta su questo modello parecchie app spazzatura alcune anche installate poi negli update, per fortuna si disinstallano in pochi passaggi, la vibrazione è da telefono da 200 euro quindi un po' zanzarosa ma ci sta.
Uno strano e originale mix di ultimissime tecnologie unito ad uno schermo LCD che è tecnologia ormai superata (ma qui è allo stato dell'arte col miglior lcd mai fatto), lo considero il perfetto compagno per le signore che possono tenerlo in borsetta o per l'anziano che vuole vedere le scritte a video belle grandi e li accompagnerà per tanti anni vista la solidità e il lungo supporto, ma per chi lo usa tanto e lo tiene con una mano andrei su altro più leggero e maneggevole, forse Motorola non voleva cannibalizzare il mercato del G85 che è inferiore in quasi tutti gli aspetti ma ha la comodità dell'Oled e delle dimensioni più umane.
Foto/Video 8 Punteggio Antutu 629.700 Patch di sicurezza bimestrali fino a ottobre 2030 ed avrà anche Android 19 Indice di appetibilità 9,5



VAI AL POST 4 PER I DEVICE DA 200 A 250 EURO

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 18-05-2025 alle 08:41.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 12:12   #3
lomax84
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 321
...

Ultima modifica di lomax84 : 21-02-2016 alle 14:26.
lomax84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 12:26   #4
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
SMARTPHONE DA 200 a 250 EURO:

POCO X7 6,67" 5G: Si tratta di un Redmi Note 14 Pro 5G con una cam principale di qualità inferiore (50 mpx invece di 200) ma costa anche tanto di meno del "fratello". Al prezzo attuale di 210 euro è un ottima scelta. Guardate sempre sul sito Xiaomi (il sito Poco non esiste più) perchè spesso in promo o in bundle con caricatore o cuffiette. Diversamente dal X 7 Pro non punta sulle prestazioni pure ma è un perfetto medio di gamma di grande sostanza e completezza.
Pro - Ottimo display 6,67" curvo più che FullHD+ a 120 Hz con supporto HDR 10+ e Dolby Vision e protezione Gorilla Glass Victus 2 con picco di luminosità di 1111 nits - protezione IP68 ufficiale e in India ha anche certificazione Ip69 contro getti ad alta pressione che da noi non ha per questione di soldi ma non cambia la sostanza, protezione che in questa fascia ha solo lui - audio stereo, BT 5.4, infrarossi e Wi.Fi 6 - il SoC Dimensity 7300 Ultra a 4 nm e le UFS 2.2 marcano subito la differenza con il Pro e ne denotano la natura da medio di gamma ma anche così è più performante di tanti altri competitors- audio stereo vero con un'uscita anche nel lato superiore - sblocco sotto al display veloce e preciso - il reparto cam (50+8+2+20 mpx) è lo stesso del Pro con la'ggiunta di una inutile 2 mpx macro, ha una discreta principale con OIS ma la ultra-wide è appena sufficiente di giorno, la frontale scatta a 5 mpx reali con dettagli mediocri e la macro è solo per fare numero, va detto che sebbene di fatto ci sia una sola cam usabile, la principale ha risultati superiori a tanti concorrenti - avrà sì 3 major e 4 anni di patch ma a differenza del Pro è uscito con ancora A14 quindi alla fine avrà una versione android in meno.
Contro - Il sensore di prossimità è virtuale ma funziona finalmente bene, però un update fatto male potrebbe cambiare le cose (o un componente di altro produttore montato quando è stato prodotto) quindi tenetelo ben presente in sede di acquisto - la versione commercializzata nel nostro continente non supporta e-sim e neppure SD ma almeno è un vero dual-sim - non ha jack audio - la batteria da 5110 mAh è solo discreta, i due giorni sono fattibili ma con tanti compromessi, consuma molto nel borwsing, tanti competitors fanno meglio - supporta carica veloce proprietaria a 45W che è inferiore a quella del precedente modello, non c'è caricatore in confezione ma potrete comunque prenderne uno PD di potenza analoga, la cover scura almeno è compresa - vetro curvo che per alcuni è un difetto ma c'è da dire che il device è solido e costruito per assorbire certi urti e cadute - come detto sopra di cam usabili ce ne è di fatto solo una e questo toglie versatilità al comparto - Always On presente ma solo per 10 secondi - qualche app di troppo ma disinstallabile senza problemi - il peso di 190 grammi non è ben bilanciato e sembra più pesante di quello che è, se usate la cover in confezione allora non comprate la versione vegana che pesa qualche grammo in più che in mano si fanno sentire - uscito con A14 quando il 15 è la norma ed è un preciso volere di Xiaomi per marcare la differenza con la versione Pro, tra 3 anni resterà fermo ad A17 mentre il Pro avrà A18.
Visto il sensore di prossimità virtuale c'è da sperare che resti buono e non peggiori nel tempo con gli update ma ciò detto è un perfetto medio gamma con uno schermo di classe superiore, certificazioni top, resistente e costruito per durare nel tempo, tutto dipende dal prezzo online perchè se resta sopra ai 250 euro è stritolato tra il precedente X6 Pro e Moto Edge 50 Neo, sotto quella cifra invece può giocare le sue carte.
Foto/Video 7,5 Punteggio Antutu 677.093 Patch di sicurezza trimestrali fino gennaio 2029 e avrà Android 17 Indice di appetibilità 9,5

MOTOROLA EDGE 50 NEO 6,36" 5G: si trova in rete (cercatelo su Trovaprezzi) a 240 euro nella versione 8/256 e a 270 in quella 12/512 che visto il lungo supporto è quella che consiglio per essere "tranquilli" anche tra 5 anni per app esose con AI varia futura, telefono che chiamo "furbo" perché pensato con intelligenza per noi utenti di mercati maturi che non cerchiamo un sostituto del pc bensì un telefono da mobilità quindi di dimensioni umane.
Pro - Con i suoi 171 grammi in 154,1x71,2x8,1 mm non lo definisco piccolo ma umano, a metà strada tra un S24 e il mio OP8 e già questo è tanto in un mondo di padelle - lo schermo è più piccolo dei 6,4" dichiarati essendo in realtà un 6,36" e rivaleggia con i top di gamma essendo POled con risoluzione addirittura 1,5K luminosissimo all'aperto, con Dolby Vision e HDR 10+ e la chicca unica nella fascia di essere LTPO con frequenza che varia da 1 a 120 Hz dinamicamente - IP68 e certificato per lo standard militare MIL-STD-810H che ne garantisce la solidità - ricarica veloce a 68W e addirittura a 15W wireless - il reparto cam è ben pensato (50+13+10+32 mpx), la principale è una ottima Sony LYT-700C con OIS poi la ultra-wide ha anche autofocus, non ultimo c'è anche una rarità nella fascia data dalla tele 3X stabilizzata che è la stessa presente sul S23 - Motorola ha dichiarato 5 anni di aggiornamenti sia major che patch quindi fino ad agosto 2029 e al sistema Android attivo ad agosto 2029 che dovrebbe essere A19, è una rivoluzione insomma in casa Motorola - il SoC Dimensity 7300 a 4 nm by TSMC sulla carta non fa gridare al miracolo ma, in realtà , gira benissimo, scalda nulla e garantisce alla piccola batteria da 4310 mAh di arrivare sempre a sera con uso intenso facendo parecchio meglio di tutti gli altri piccoletti android - AOD presente e sempre attivo volendo - supporta una e-sim - audio stereo - rom stock con le solite motorolate e lo smartconnect wifi per collegare pc e schermi esterni - BT 5.3 e Wifi 6E - grande ricezione come da storia del marchio - grande attenzione anche al look grazie allee colorazioni Pantone e in confezione c'è la cover in tinta di grande qualità.
Contro - In confezione manca il caricatore, per caricarlo a 68W occorre quello motorola da circa 30 euro mentre con altri PD andate a circa la metà - le memorie sono di tipo uMCP equivalenti in velocità a buonissime UFS 2.2 o poco sotto a delle 3.1 medie, i Pixel fanno peggio in scrittura per dire - il SoC di altri competitor al prezzo di vendita ufficiale è spesso migliore - la app fotografica con A14 a volte lagga ma lo fa anche sui Moto top di gamma e presto risolveranno - no jack audio e non supporta SD - il carrellino ospita una sola sim fisica infatti la seconda è solo e-sim almeno sul nostro mercato - la vibrazione rispetto ai vecchi Motorola è molto migliorata ma resta quella presente su un medio-gamma e non su un top - l'audio è stereo ma in vivavoce diventa mono - è resistente e certificato ma altri a meno mettono un vetro victus mentre qui c'è il vecchio gorilla glass 3 - il lettore di impronte sotto al display è preciso, abbastanza veloce ma è posto un po' troppo in basso, ci si abitua ma poteva essere messo più in alto.
Telefono che finalmente viene incontro ai bisogni di noi europei, le nostre preghiere sono state ascoltate e ha anche caratteristiche uniche, il prezzo andrà a calare nel tempo ma già così è un best-buy per chi cerca dimensioni umane con qualche chicca da top come display, supporto, ricarica wireless e certificazioni, per chi non si fa problemi dimensionali alla stessa cifra può trovare di meglio prestazionalmente perdendo però in maneggevolezza e display.
Foto/Video 8+ Punteggio Antutu 696.931 Patch di sicurezza bimestrali fino a agosto 2029 e avrà Android 19 Indice di appetibilità 10

POCO F6 6,67" 5G: si trova nella versione 8/256 a 250 euro e in quella 12/512 poco sopra i 300, rapporto prezzo/prestazioni incredibile con alcuni inevitabili compromessi in ambito fotografico e il sempre dannato sensore di prossimità virtuale che almeno sembra funzionare discretamente.
Pro - Prestazioni da top di gamma grazie al SoC Snapdragon 8s Gen 3 a 4 nm con GPU Adreno 735 che è il meglio o quasi disponibile in commercio, il tutto coadiuvato da memorie UFS 4.0 velocissime, non si può trovare di meglio in questa fascia - Display 6,67" full HD+ a 120 Hz con supporto a Dolby Vision e HDR10+ e 1920 Hz di PWM Dimming per chi è sensibile alla cosa, il tutto protetto da vetro Gorilla Victus. Insomma anche qui siamo ai vertici tranne il fatto che non è LTPO ma sarebbe stato chiedere la Luna - ottimo audio stereo - la batteria da 5000 mAh può essere caricata a 90 W con il suo caricatore in confezione dove trovate anche un cover scura - Wifi 6, BT 5.4, NFC e infrarosso presenti, oltre a IP64 che non guasta.
Contro - Sensore di prossimità virtuale che funziona discretamente, meglio di quelli del passato ma leggermente peggio dei modelli nuovi di Xiaomi e famiglia. Un eventuale nuovo update potrebbe migliorare o peggiorare la situazione. - Dualsim ma non supporta e-sim e non c'è espansione con SD - la durata della batteria non è certo il suo forte ma la giornata stressante la si passa comunque - la plastica del retro e del frame aiuta la ricezione e contiene il peso che è di appena 179 grammi ma è scivolosissima quindi la coverina in dotazione è d'obbligo usarla - le cam (50+8+20 mpx) dove solo la principale con OIS è degna di nota e fa discreti scatti, mentre la ultrawide è scarsina e la selfie nulla di che, manca quindi un uso a 360 gradi. Quello delle foto non è l'aspetto per cui comprare un Poco e non è certo una novità - tante app unitili e pubblicità, vi servirà un po' di tempo per toglierle ma in rete si trova come fare.
Un top di gamma (a parte le cam) che costa come un Samsung da cestone di supermercato. Non posso dirlo un best-buy perchè le carenze nelle foto e il sensore virtuale non lo fanno adatto a tutti, ma lato performance non c'è mai stato nulla di meglio in questa fascia.
Foto/Video 7,5 Punteggio Antutu 1.497.886 Patch di sicurezza fino a maggio 2028 e avrà Android 17. Indice di appetibilità 10


SMARTPHONE OLTRE LA SOGLIA MA CHE STIAMO ATTENDENDO:

Qui, se ce ne sono di interessanti, vi indico brevemente quei device che speriamo presto possano scendere di prezzo e a quel punto rientrare pienamente in topic oppure che mai arriveranno al nostro target ma che sono dei best-buy se potete incrementare un po' il vostro budget rimanendo comunque sotto ai 350 euro:

MOTOROLA EDGE 60 6,67" 5G: si trova in rete 269 euro nella versione 12/256 GB e a prezzi molto maggiori quella da 512 GB. Motorola sta diventando una Xiaomi, sforna entro pochi mesi nuove linee di prodotti e tra loro molto simili che vanno a sovrapporsi come è il caso di questo che ha molto in comune con Edge 60 Fusion e con Edge 50 Neo, vi ho riportato tutti e 3 i prodotti nel link. Le mancanze del 60 liscio rispetto al Neo sono la ricarica wireless e OAD che sul 60 non ci sono, il display che non è LTPO e il supporto leggermente inferiore ma di pochi mesi e una versione in meno di major update, guadagna invece in batteria e dimensione display oltre al fatto che è protetto da Gorilla Glass 7i e non dal vecchio Gorilla 3, ha cam frontale e ultrawide migliori mentre le altre 2 cam principale e tele sono le stesse, bordi curvi e supporto SD che il Neo non ha. Edge 60 Fusion è uguale a Edge 60 tranne nel reparto cam (frontale inferiore, manca il teleobiettivo e la ultra-wide inferiore) e il fatto che la versione base ha 4 GB di ram in meno fermandosi a 8.
Pro - Con i suoi 179 grammi e grazie ai bordi curvi e più ergonomico di altri e misura infatti 161,2x73,1x7,9 mm - lo schermo da 6,67" a 120Hz con risoluzione 1220x2712 è protetto da Corning Gorilla Glass 7i con Dolby Vision e HDR 10+ è capace di picco di 4000 nits ma in situazioni reali arriva a 1400 - IP69 e certificato per lo standard militare MIL-STD-810H che ne garantisce la solidità - ricarica veloce a 68W - il reparto cam è notevole per la fascia (50+10+50+50 mpx), la principale è una ottima Sony LYT-700C con OIS, la ultra-wide da ben 50 mpx ha anche autofocus per fare macro, è presente anche una tele 3X stabilizzata otticamente da 10 mpx che è la stessa del Edge 50 Neo e la selfie da 50 mpx è probabilmente la migliore in questo range di prezzo. Gli scatti sono buoni sebbene a causa della pochezza dell'app camera Motorola a volte lo scatto sia da buttare quindi meglio fare 2 foto della stessa scena, nei video la stabilizzazione non è eccezionale - Motorola lato aggiornamenti non ha fatto quanto per 50 Neo ma comunque uscendo un anno dopo e con 3 major e 4 anni di patch si difende benissimo - il SoC Dimensity 7300 a 4 nm by TSMC sulla carta non fa gridare al miracolo ma, in realtà , gira benissimo, scalda nulla e garantisce alla capiente batteria da 5.200 mAh di arrivare sempre a sera con uso intenso e anche di fare 2 giornate di uso medio - il carrellino ha posto per una sola sim fisica e permette di usare una scheda SD nell'altro lato ma non una seconda sim fisica, c'è comunque il supporto a una e-sim quindi è comunque dual-sim - rom stock con le solite motorolate e lo smartconnect wifi per collegare pc e schermi esterni - BT 5.3 e Wifi 6E oltre a audio stereo con Dolby Atmos. L'audio in uscita è potente ma di qualitá appena sufficiente - ottima ricezione come da storia del marchio - grande attenzione al look grazie alle colorazioni Pantone e in confezione c'è la cover in tinta di plastica riciclata di buona qualità che però non copre i bordi curvi.
Contro - In confezione manca il caricatore, per caricarlo a 68W occorre quello motorola Turbo Charger da circa 30 euro mentre con altri compatibili PD andate a circa la metà - lo schermo è curvo quindi non ideale a chi cade spesso, ha anche una luminosità minima di 4 nits che è il doppio del normale quindi di notte potrebbe risultare troppo luminoso e i colori anche nella impostazione naturale sono forse un po' spinti - le memorie sono di tipo UFS 2.2 cosa comune ormai per quasi tutti i medi di gamma ma Redmi e Poco fanno di meglio e a questo prezzo anche il SoC di altri è spesso migliore - manca un always-on-display vero visto che è presente solo per pochi secondi all'arrivo di notifiche o sollevandolo - no jack audio - la vibrazione è quella presente su un medio-gamma e non su un top - il lettore di impronte sotto al display è preciso, abbastanza veloce ma non fulmineo ed è posto un po' troppo in basso, ci si abitua ma poteva essere messo più in alto.
Telefono solido come tutti i Motorola, carino con i suoi colori mai banali, più ergonomico di altri e perfetto mid-range senza difetti evidenti , al prezzo attuale in rete sicuramente una possibile scelta per tutti gli usi anche quelli più pericolosi grazie alle certificazioni e alla protezione del display.
Foto/Video 8,5 Punteggio Antutu 661.888 Patch di sicurezza bimestrali fino a marzo 2029 e avrà Android 18 Indice di appetibilità 10

POCO X7 PRO 6,67" 5G: Si tratta del Redmi Turbo 4 cinese che Xiaomi come Global vende marchiato Poco. La versione base 8/256 è abbastanza per tutti e al prezzo attuale sotto ai 280 euro è ottimo. Guardate sempre sul sito Xiaomi (il sito Poco non esiste più) perchè spesso in promo o in bundle con caricatore o cuffiette.
Pro - Poco è sempre stata famosa per avere il miglior rapporto prestazioni/prezzo e anche qui non si smentisce grazie al SoC Dimensity 8400 Ultra che vale uno Snap 8 Gen 3 o 8s Gen 3, la GPU è una ottima Mali-G720 MC7 e ha anche memorie UFS 4.0 - ottimo display 6,67" più che FullHD+ a 120 Hz con supporto HDR 10+ e Dolby Vision e protezione Gorilla Glass 7i con picco di luminosità di 1400 nits e PWM Dimming a 1920 Hz - Protezione IP69 in certi mercati ma anche se il nostro non fosse tra quelli certificati resta comunque la protezione a getti d'acqua ad alta pressione, non è da tutti - audio stereo, BT 5.4, infrarossi e Wi.Fi 6 - la durata della batteria da 6000 mAh è buona ma non ottima visto che in certi contesti come il gaming o la visione video consuma più di altri, i due giorni sono fattibili ma dipende dall'uso, Xiaomi non lo ha comunicato quindi non si sa se la batteria sia la nuova silicio-carbonio ma comunque il peso di soli 197 grammi è ottimo e sicuramente hanno contribuito anche il frame e il retro plastici - audio stereo vero con un'uscita anche nel lato superiore - sblocco sotto al display veloce e preciso - Poco ha tolto l'inutile macro e non è una cattiva notizia, il reparto cam (50+8+20 mpx) ha una discreta principale con OIS ma la ultra-wide è appena sufficiente di giorno e la frontale scatta a 5 mpx reali con dettagli mediocri, ma si sa Poco non cura il reparto fotografico e qui almeno la principale ha risultati solidi - Uscito con Android 15 e avrà 3 major e 4 anni di patch.
Contro - Il sensore di prossimità è virtuale ma funziona finalmente bene, però un update fatto male potrebbe cambiare le cose (o un componente di altro produttore montato quando è stato prodotto) quindi tenetelo ben presente in sede di acquisto - la versione distribuita nel nostro continente non ha supporto alla e-sim e neppure alla SD ma almeno è un vero dual-sim - non jack audio - la batteria supporta carica super veloce proprietaria a 90W ma non c'è caricatore in confezione, potrete comunque prenderne uno PD di potenza analoga, la cover scura almeno è compresa - come detto sopra di cam usabili ce ne è solo una visto che la ultra è appena sufficiente e anche quella frontale arranca - Always On presente ma solo per 10 secondi - qualche app di troppo ma disinstallabile senza problemi.
Poco non si smentisce e ancora una volta propone un gaming-phone dalle prestazioni eccellenti a costo di un medio-basso di gamma, questa volta c'è anche una costruzione ottima con certificazione IP69, un display che non ha nulla da invidiare ai top ma pecca come sempre nel comparto fotografico, almeno la primaria è buona ma le altre sono da dimenticare. Se cercate camere buone per ogni scatto e ad ogni ora passate oltre, per tutti gli altri, non solo i gamers, è un best-buy ma visto il sensore di prossimità virtuale c'è da sperare che resti buono e non peggiori nel tempo con gli update.
Foto/Video 7,5 Punteggio Antutu 1.568.331 Patch di sicurezza trimestrali fino gennaio 2029 e avrà Android 18 Indice di appetibilità 10

HONOR 200 6,7" 5G: si trova in rete a 270 euro 8/256 con memorie UFS 2.2 ma a 290 o meno potete prendere la versione 12/512 che ha memorie UFS 3.1 che è quindi quella che vi consiglio.
Pro - Honor ha portato su questo device di fascia media la tecnologia dei top gamma e che sarà il trend di tutto il 2025 ovvero una batteria da 5200 mAh al silicio-carbonio che vuole dire più capienza e meno peso a parità di spessore, il telefono poi unito al SoC poco energivoro e alla rom ottimizzata è capace di arrivare a 10 ore di schermo quindi più giorni d'uso senza preoccupazioni - il SoC è un ottimo Snap 7 Gen 3 che è il perfetto medio di gamma usabile a 360° con consumi ridotti e buone prestazioni - le cam (50+50+12+50 mpx) sono ottime per la fascia e usabili a 360° visto che c'è anche una tele 2,5X anche lei come la principale con OIS e chiude il cerchio una ultra-wide che ha anche autofocus senza dimenticare che la frontale è da ben 50 mpx - lo schermo è un ottimo 6,7" oled a 120 Hz con risoluzione più che Full HD essendo 2664x1200 e luminosità di picco fino a 4000 nits e come da tradizione del marchio ci sono settaggi infiniti e molta attenzione per non stancare la vista e PWM Dimming a fino a 3840 Hz quindi sostanzialmente ideale per chi è sensibile ed ha certificazione TUV Flicker Free - la solita ottima ricezione tipica della casa - presente anche l'infrarosso oltre a BT 5.3 e WiFi 6, supporta due sim fisiche e anche una e-sim ma se attivata la seconda sim fisica si disattiva - audio stereo anche in viva voce.
Contro - La vibrazione è da medio-basso di gamma, poco corposa - lo schermo è un 2.5D ovvero a metà strada tra un vetro piatto e uno curvo e lo è su tutti e 4 i lati, insomma anche se non estremo nella curvatura non accontenta chi ama i display piatti e neppure chi ama quello curvi - la versione 8/256 ha memorie UFS 2.2 e solo quella 12/512 le veloci a 3.1 - la rom MagicOS 8 basata su Android 14 è migliorata ma risente ancora del passato in Huawei ma almeno lo swipe verso il basso finalmente abbassa la tendina delle notifiche - il supporto dovrebbe essere 3 major e 4 anni di patch ma Honor non promette mai nulla ufficialmente - tutta plastica sul retro che per alcuni è un difetto e per altri un pregio - il modulo fotocamere a me ricorda le foto sulle lapidi ma almeno è originale - se si cercano le prestazioni a questo prezzo si trovano prodotti più performanti, lui è "solo" un ottimo medio di gamma - in confezione c'è solo un cavo e il caricatore da 100W è da acquistare a parte - al prezzo a cui è venduto ufficialmente la ricarica wirelless poteva starci - un po' di app inutili presenti ma facilmente disinstallabili e la tastiera swiftkey va subito sostituita con GBoard - sensore di prossimità virtuale come ormai da anni sui prodotti del marchio ma funziona praticamente come un sensore vero, non abbiate paura non è Xiaomi - purtroppo si appoggia allo stesso "riparatore" di Xiaomi ma almeno il servizio post-vendita Honor è più volitivo e comprensivo nel risolvere i problemi.
Pochi difetti e farà felici gli acquirenti visto che fa bene nelle aree che contano ovvero prestazioni-batteria-foto-display-ricezione e amen se la rom sa di vecchio e la vibrazione non è il massimo.
Foto/Video 9,5 Punteggio Antutu 779.636 Patch di sicurezza mensili fino a giugno 2028 e avrà Android 17 ma nessuna comunicazione ufficiale in merito Indice di appetibilità 10

XIAOMI 14T 6,67" 5G: successore del 13T di cui aumenta le caratteristiche con il SoC Dimensity 8300 Ultra, UFS 4.0, la ram che ora è di base da 12 GB e ha un anno in più di aggiornamenti garantiti, guardatevi online anche il prezzo del 13T e se il nuovo modello lo si trova attorno ai 340 euro è da preferire al predecessore anche se purtroppo sul 14T non c'è più il caricatore da 67W in confezione che dovrete acquistare a parte.
Pro - Avrà aggiornamenti software per 4 versioni arrivando ad Android 18 e patch fino a settembre 2029 - ha protezione IP68 - il display Amoled 6,67" protetto da vetro Gorilla Glass 5 è davvero da top di gamma con risoluzione 2712x1220 pixel a 144Hz HDR10+ con Dolby Vision e tutto quello che un top può darvi, luminosità a 1600 nits e può anche passare i 4000 in certi contesti, unica cosa non è LTPO - le prestazioni del Dimensity 8300-Ultra a 4 nm sono da top gamma del 2024 ed ha memorie UFS 4.0, il SoC modernissimo vi porta anche le tecnologie WiFi 6E, BT 5.4 e codec LHDC - c'è il sensore di prossimità fisico - il reparto foto coadiuvato da lenti e software Leica è ai massimi livelli e leggermente migliorato rispetto al predecessore (50+50+12+32 mpx) con una tele zoom 2X notevole e principale otticamente stabilizzata, è anche possibile tramite crop fare zoom 4X che aiuta per le macro- ha infrarossi e audio stereo - la versione lemon green ha pelle vegana nel retro mentre le altre hanno vetro posteriore Panda Glass X - supporta due sim fisiche ma può gestire anche una e-sim ma in quel caso la seconda sim fisica resta disattivata.
Contro - Manca il caricatore da 67W in confezione che era presente nel predecessore, ma almeno la cover in silicone scura è presente - la batteria da 5000 mAh arriva sempre a sera ma viste le prestazioni non è certo un cameraphone, al prezzo minore trovate la versione 12/256 GB per quella da 512 si deve spendere molto di più - non ha jack cuffie - la cam tele 2X non è stabilizzata e questo ne riduce in parte l'uso e manca una cam macro ma facendo lo scatto zoom 4X dovreste risolvere - l'unica caratteristica che manca rispetto ai top che costano il troplo è la ricarica wireless - come tutti i prodotti della famiglia Xiaomi di fatto non avete alcuna garanzia visto che il riparatore italiano fa più danni che altro e Xiaomi di suo difficilmente vi risolverà il problema.
Rispetto al precedente 13T che era già quasi perfetto Xiaomi ha fatto ulteriori piccoli aggiustamenti, non ha difetti, è ottimamente costruito, display meraviglioso, un reparto cam coi fiocchi che rivaleggia con i Pixel e lungo supporto garantito dalla casa, difficile chiedere di più. Foto/Video 9,5 Punteggio Antutu 1.253.994 Patch di sicurezza trimestrali fino a settembre 2029 e avrà Android 18 Indice di appetibilità 10

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 08-06-2025 alle 15:32.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 14:39   #5
Flea997
Senior Member
 
L'Avatar di Flea997
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 338
Che ne pensi di Y550?
Flea997 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 14:49   #6
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
Quote:
Originariamente inviato da Flea997 Guarda i messaggi
Che ne pensi di Y550?
infatti sto per inserirlo, è un cellulare sottotraccia, non ne ha parlato nessuno ma se sta bene la risoluzione ridicola del display e le cornici un po' eccessive a livello hardware è ottimo col suo snap 410 e a un prezzo ormai vicino a quota 100 euro.
Certo che sai bene che a livello software è una tragedia
Mancano anche gli smanettoni, per fortuna ha almeno Kitkat ma la EmotionUI che monta è da denuncia dal tanto che è brutta, e certo fare un cellulare con processore 64 bit ben sapendo che mai lo aggiorneranno con Lollipop che è l'unico che può sfruttarne le potenzialità ... solo Huawei

Update: visto che si trova facilmente a 109 euro spedito l'ho messo nel post 1

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 13-02-2015 alle 15:02.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 17:15   #7
lomax84
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 321
Il thl 4000 mi stuzzica parecchio. Forse lo prendo come successore dell y300. Ma a smanettamento come siamo messi?
lomax84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 17:34   #8
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10944
Per me la versione "migliore" di zenfone 5 è quella con LTE con snapdragon.
La batteria dura di più ed è LTE.
In questo momento non riesco a trovarla a meno di 240 euro che è effettivamente troppo per questo terminale.
Tuttavia a volte si trova intorno ai 199/200 euro in offerta.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 18:47   #9
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
Quote:
Originariamente inviato da lomax84 Guarda i messaggi
Il thl 4000 mi stuzzica parecchio. Forse lo prendo come successore dell y300. Ma a smanettamento come siamo messi?
Come muletto o come telefono da portarsi per un weekend senza doverlo caricare (ci fai tranquillo 3 giorni) è ottimo, il meglio, anche per utenti normali è davvero da prendere in considerazione, quasi perfetto se non da noia il peso, però uno smanettone qua non riesce a trovare gioie, quella rom è e quella resta. Gli smanettoni devono andare di moto g per divertirsi.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Per me la versione "migliore" di zenfone 5 è quella con LTE con snapdragon.
La batteria dura di più ed è LTE.
In questo momento non riesco a trovarla a meno di 240 euro che è effettivamente troppo per questo terminale.
Tuttavia a volte si trova intorno ai 199/200 euro in offerta.
Sì infatti a dicembre mi sembrava di averlo visto sotto ai 200 ma quando ho cercato, nulla ora sta sovrapprezzato per quello che è se si considera che huawei da uno snap 410 a meno della metà, ho quindi ripiegato sulla Intel che qualitativamente resta un signor telefono (a patto di amare le dimensioni non certo per tutti) ma a livello prestazioni non è comparabile con altri.

Peccato che non sia facilmente reperibili in shop italiani, quindi non lo posso inserire per ora, ma il CUBOT X9 - 5" molto definito con 2GB di ram, 16 Gb memoria interna + sd con octacore MTK a 120 euro più dazi è davvero un super telefono che ha solo il contro del no LTE e di una batteria che visto lo schermo farà fatica ad arrivare a sera

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 13-02-2015 alle 19:06.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 21:06   #10
lomax84
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 321
Su quale store consigli di acquistare il thl 4000? Su amazon sta sui 109€
lomax84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 22:00   #11
Flea997
Senior Member
 
L'Avatar di Flea997
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 338
Quote:
Originariamente inviato da Romagnolo1973 Guarda i messaggi
infatti sto per inserirlo, è un cellulare sottotraccia, non ne ha parlato nessuno ma se sta bene la risoluzione ridicola del display e le cornici un po' eccessive a livello hardware è ottimo col suo snap 410 e a un prezzo ormai vicino a quota 100 euro.
Certo che sai bene che a livello software è una tragedia
Mancano anche gli smanettoni, per fortuna ha almeno Kitkat ma la EmotionUI che monta è da denuncia dal tanto che è brutta, e certo fare un cellulare con processore 64 bit ben sapendo che mai lo aggiorneranno con Lollipop che è l'unico che può sfruttarne le potenzialità ... solo Huawei

Update: visto che si trova facilmente a 109 euro spedito l'ho messo nel post 1
Infatti non lo comprerei mai ahaha.
Era solo un consiglio per uno smartphone da aggiungere alla lista
Flea997 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 23:59   #12
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10944
Non so se sia da consigliare ma l'hw dello ZTE Blade S6 sembra interessante:

schermo da 5 pollici con risoluzione HD (1280×720)
processore octa-core a 64-bit Qualcomm Snapdragon 615 operante a 1.5GHz
2GB di memoria
16GB di memoria interna, fotocamere da 13 e 5 megapixel e batteria da 2000mAh
Il sistema operativo è Android 5.0.1 Lollipop con interfaccia MiFavor 3.0.

Il design è ovviamente ispirato all'iphone 6, ma è tutto di plastica.

Viene venduto in offerta a 200 euro.

Ultima modifica di azi_muth : 14-02-2015 alle 00:15.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 07:06   #13
nitidoz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Barletta
Messaggi: 20
che ne pensate del meizu m1 note ?
nitidoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 08:20   #14
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10944
Per il momento sto ancora un po' lontano dai mediatek hanno sempre avuto la tendenza a non rilasciare sorgenti quindi le rom non ufficiali sono difficili da trovare se il produttore abbandona lo sviluppo (cosa che avviene spesso) ti trovi un telefono con nessun o pochissimi aggiornamenti.
Le cose starebbero cambiando ma per il momento
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 10:16   #15
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
Quote:
Originariamente inviato da lomax84 Guarda i messaggi
Su quale store consigli di acquistare il thl 4000? Su amazon sta sui 109€
ieri c'era un venditore in Italia con pochi pezzi a 86 su ebay.it, oggi però non lo trovo più, Era una ditta cinese con sede a Roma
Ce ne sono altri attorno ai 90 ma da Cina con rischi vari di dogana e perdita pacco
Amazon oggi sta a 105 spedito da amazon che è sicuramente una garanzia in più e hai 2 anni di garanzia che non è cosa da poco.
Se vuoi rischiare su etotalk sta a 82 + spedizioni e dogana da aggiungere ma hai 12 mesi di garanzia solo e in Cina.
Io andrei di Amazon

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 14-02-2015 alle 10:34.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 10:23   #16
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non so se sia da consigliare ma l'hw dello ZTE Blade S6 sembra interessante:

schermo da 5 pollici con risoluzione HD (1280×720)
processore octa-core a 64-bit Qualcomm Snapdragon 615 operante a 1.5GHz
2GB di memoria
16GB di memoria interna, fotocamere da 13 e 5 megapixel e batteria da 2000mAh
Il sistema operativo è Android 5.0.1 Lollipop con interfaccia MiFavor 3.0.

Il design è ovviamente ispirato all'iphone 6, ma è tutto di plastica.

Viene venduto in offerta a 200 euro.
Sì visto su gearbest con coupon vari sta a 200 ma vanno aggiunte le spese di spedizione+dogana, magari tra un mese cala di prezzo e si trova anche in più siti con conseguente maggior scelta ed entro i 200 euro canonici tutto compreso.
Comunque davvero notevole, se l'hardware rispecchia nell'uso quello che sta su carta è una bomba a quel prezzo e con LTE perfettamente funzionante con tutti gli operatori in Italia.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 10:30   #17
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
Quote:
Originariamente inviato da nitidoz Guarda i messaggi
che ne pensate del meizu m1 note ?
la versione 16gb non espandibili è improponibile oggi, compreresti un device fortemente limitato in spazio app e dati, quella 32gb sfora il limite ma è l'unica acquistabile IMHO.
Per i prodotti cinesi occorre aspettare la fine del capodanno, quindi ancora 12 giorni (riprendono tutti il 26 febbraio) e si avranno i nuovi modelli presenti sui siti loro e anche italiani, con più certezza su costi, tempi e disponibilità.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 10:47   #18
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
seguo
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 10:49   #19
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10944
Quote:
Originariamente inviato da Romagnolo1973 Guarda i messaggi
Sì visto su gearbest con coupon vari sta a 200 ma vanno aggiunte le spese di spedizione+dogana, magari tra un mese cala di prezzo e si trova anche in più siti con conseguente maggior scelta ed entro i 200 euro canonici tutto compreso.
Comunque davvero notevole, se l'hardware rispecchia nell'uso quello che sta su carta è una bomba a quel prezzo e con LTE perfettamente funzionante con tutti gli operatori in Italia.
Dicono chei primi pezzi partono dal loro magazzino in Italia quindi niente tasse. Non so se è vero.

Non ha una qualità d'assemblaggio del tutto perfetta il copribatteria nella review ha un po' di gioco...però tutto considerato ci si puo' passare sopra visto il prezzo.

Pannello IPS con buoni angoli di visuale e risoluzione buona 294 ppi
Veloce e fluido
Buona fotocamera
Dimensioni abbastanza umane ( 14,4 cm di lunghezza)
Sd card


http://youtu.be/5li3_lcU5Wg?t=1m45s
http://www.androidauthority.com/zte-...review-585638/

E' leggermente ispirato all'iphone 6

Ultima modifica di azi_muth : 14-02-2015 alle 11:21.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 11:09   #20
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17400
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Dicono chei primi pezzi partono dal loro magazzino in Italia quindi niente tasse. Non so se è vero.

Non ha una qualità d'assemblaggio del tutto perfetta il copribatteria nella review ha un po' di gioco...però tutto considerato ci si puo' passare sopra visto il prezzo.

Pannello IPS con buoni angoli di visuale e risoluzione buona 294 ppi
Veloce e fluido
Buona fotocamera
Dimensioni abbastanza umane ( 14,4 cm di lunghezza)
Sd card


http://youtu.be/5li3_lcU5Wg?t=1m45s
http://www.androidauthority.com/zte-...review-585638/
io sul sito nella pagina del device alla prima risposta leggo:
Question:
Hello, Do you ship to Canada ?
Reply:
We send package all over the world, it is home delivery.
We are located in South East China. All of our customer orders are shipped directly from China.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
Test Stiga HT 300e Kit, tagliasiepi con doppia batteria per dire addio alla benzina Test Stiga HT 300e Kit, tagliasiepi con doppia b...
Instinct MI350 e architettura CDNA 4: la...
Schermate blu su Windows 11: Microsoft r...
Mani robotiche rubate? Ecco perché...
Barbie parla grazie all'AI: l'accordo tr...
200 miliardi e sei mega fabbriche: Micro...
Zuckerberg ha speso 14,3 miliardi per la...
Da Metal Gear a Silent Hill Remake: tutt...
Ericsson e Google Cloud rendono la rete ...
Riepilogo di tutte le Offerte Amazon del...
Mostra fotografica e aperitivo? Non perd...
MindsEye: da GTA a un vero e proprio dis...
IonQ annuncia l'acquisizione di Oxford I...
OnePlus Pad 3: la recensione definitiva....
Prima guida con Renault 4: questa nuova ...
La Danimarca scarica Microsoft: Linux al...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v