Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace
Abbiamo provato il nuovo Motorola Edge 60 Pro, uno smartphone di fascia medio-alta che nel complesso ci ha convito. Ma vediamo quali sono i cambiamenti rispetto al predecessore, e quali sono i punti di forza e di debolezza. Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play
Si dice spesso che l'Europa rimanga indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, in particolare per quanto riguarda l'ambito tecnologico. Ma è davvero così? Per capire meglio la situazione sia in Italia, sia più in generale nel Vecchio Continente, abbiamo intervistato Tommaso Maschera di Plug and Play Italia in occasione dell'Italy Summit 2025
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2012, 14:03   #12001
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8094
Quote:
Originariamente inviato da theProix87 Guarda i messaggi
Leggendo in rete, si vede quanto vada bene questo 8530 a 5GHz, anche in game a questa frequenza è molto performante... e si dice anche che potrebbe essere lasciato cosi per tutti i giorni con 1,5V in media, ora chiedo... ma a 5GHz quanto consuma...???
Ho un alimentatore Corsai 750w, dite che regge l'OC del procio a 5Ghz più una 7970 sempre occata...?
Puoi usare anche 2 schede, l'alimentatore in questo caso è l'ultimo dei problemi.
Qui però devi raffreddarlo, ci vuole un sistema con i cojones così
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 14:29   #12002
sergio.p.
Senior Member
 
L'Avatar di sergio.p.
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da theProix87 Guarda i messaggi
Leggendo in rete, si vede quanto vada bene questo 8530 a 5GHz, anche in game a questa frequenza è molto performante... e si dice anche che potrebbe essere lasciato cosi per tutti i giorni con 1,5V in media, ora chiedo... ma a 5GHz quanto consuma...???
Ho un alimentatore Corsai 750w, dite che regge l'OC del procio a 5Ghz più una 7970 sempre occata...?
forse ti conviene creare un profilo per quando giochi, tendendo abilitato un solo cluster a modulo, così avresti: +20% di performance a pari frequenza o stesse perf. a meno frequenza ....anche se non so quanto influisca nei giochi sto tracchiggio. magari così devi anche dissipare meno calore usare un v.core più basso
__________________
hp dv6-6169sl-i7-2670qm/radeon HD6770m/ram 8gb kingston/SanDisk 480gb ......Nikon D7100
Corsair Vengeance c70/ Asus p8z77-m/i5 3570/Corsair h100i/BENQ GW2765HT
sergio.p. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 14:48   #12003
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20985
Quote:
Originariamente inviato da Raffyone Guarda i messaggi
RAGAZZI SONO DISPERATO
da circa 3 giorni ho cambiato mobo da sabertooth a crosshair v formula z, il problema e questo, sto cercando di fare un po' di overclock al mio fx 8150, con la sabertooth mantenevo i parametri in firma ma da quando ho messo la crosshair mi sta creando un sacco di problemi oppure sono io che sbaglio qualcosa, e possibile mai che non riesco a salire oltre i 4200? eppure non e la prima volta che faccio overclock... mando occt appena arriva a 37 sec. si blocca sono 2 giorni che smanetto ma niente da fare OCCT arriva a 37 sec. e si blocca, secondo voi che puo' essere? ho provato a salire con la tensione ma niente da fare, vi prego datemi un consiglio....
ciao a me faceva cosi quando ormai l'OS si era sputtanato, capita quando fai troppi tentativi andati a male, ti consiglio di provare con prime95 che succede oppure col test cpu di aida64
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 14:53   #12004
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20985
Quote:
Originariamente inviato da theProix87 Guarda i messaggi
Leggendo in rete, si vede quanto vada bene questo 8530 a 5GHz, anche in game a questa frequenza è molto performante... e si dice anche che potrebbe essere lasciato cosi per tutti i giorni con 1,5V in media, ora chiedo... ma a 5GHz quanto consuma...???
Ho un alimentatore Corsai 750w, dite che regge l'OC del procio a 5Ghz più una 7970 sempre occata...?
secondo stime passate da DiabloIII a 4950 consuma fx8350 388w e fx8150 464w in confronto un 2600k a pari frequenza consuma 265w però c'è da dire che un fx8350 li prende quasi al 100% un 2600k è molto difficile, ovvio che un 3770k consumi ancora meno del 2600k e si attesta intorno i 250w
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 15:10   #12005
Caterpillar_WRT
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Caterpillar_WRT Guarda i messaggi
Scusate se mi intrometto, ma non riesco a trovare informazioni in merito.

Vorrei aggiornare una Asrock 880GMH\U3S3 con una cpu fx, possibilmente l'8300 per assemblare un server, ma vorrei sapere a quanto posso abbassare il consumo, dal momento che mi interessano + gli 8 core che la frequenza di lavoro.

Scusate se sono OT.
Nessuno ha fatto underclock\undervolt o ha un link da passarmi?
__________________
Cooler Master V750, ASROCK Z490M-PRO4, 2x8GB HYPERX 3000, i5 10600, PULSE VEGA 56, SSD CRUCIAL NVME P5 CT250, ASUS XONAR DX, PHILIPS 226E9QLG + 29WK600-W + DELL 1708FP, LOGITECH G25/27 - W10P 64bit
Caterpillar_WRT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 16:33   #12006
netcrusher
Senior Member
 
L'Avatar di netcrusher
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 5977
Il test dell'FX-8350 su Linux:
http://www.phoronix.com/scan.php?pag...rabdver2&num=1

Si comporta benaccio sta cpu, peccato che abbiano benchato a non più di 4.6ghz , magari con i 5-5.2 poteva uscirci quale cosina in più ( e ce credo 600 mhz in più!)

Comunque io aspetto che sto FX-8350 benedetto arrivi nelle mani di Paolo e company, io aspetto il prezzo giusto per comprarlo 195 dollari americani non sono 195 euro, bè ancora per poco visto come sta crollando l'euro sul dollaro
__________________
UN VENDITORE SERIO NON DOVREBBE MAI SOTTRARSI ALLE RICHIESTE DI PROVE DI TRASPARENZA DA PARTE DEGLI ACQUIRENTI
netcrusher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 18:57   #12007
stefano_sa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1955
....perche la mia CHV non mi fa superare 1,568V di core? Se salgo di uno step al riavvio mi da "overvolt failed"...........
stefano_sa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 19:07   #12008
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2247
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
ciao a me faceva cosi quando ormai l'OS si era sputtanato, capita quando fai troppi tentativi andati a male, ti consiglio di provare con prime95 che succede oppure col test cpu di aida64
grazie, secondo me' la colpa e del wi 8 perche con wi 7 i stessi parametri stessa scheda va bene comunque visto per l'uso che ne devo fare del pc ho fatto 5 test con 3dmark vantage extreme e mi passa il tutto alla perfezione e sinceramente mi basta e avanza, tu che ne pensi?
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 20:13   #12009
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31661
Quote:
Originariamente inviato da stefano_sa Guarda i messaggi
....perche la mia CHV non mi fa superare 1,568V di core? Se salgo di uno step al riavvio mi da "overvolt failed"...........
Prova a settare da bios a overvolt extreme nella parte riservata all'alimentazione e/o ci dovrebbe essere un'altra voce che abilita/disabilita l'overvolt di una certa importanza.

Comunque dovrebbe essere un controllo alla partenza, se poi overvolti da Turbo Evo o da AOD, non dovrebbe essereci alcun segnale di errore.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 20:37   #12011
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31661
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
secondo stime passate da DiabloIII a 4950 consuma fx8350 388w e fx8150 464w in confronto un 2600k a pari frequenza consuma 265w però c'è da dire che un fx8350 li prende quasi al 100% un 2600k è molto difficile, ovvio che un 3770k consumi ancora meno del 2600k e si attesta intorno i 250w
E' il classico esempio del PP di questo 32nm SOI... e poi, sottolineo, che la differenza non è tanto il consumo ad una X frequenza, che se vogliamo l'SBe X6 in OC consuma pure di più dell'8150 a 5GHz, figuriamoci nel confronto con un 8350..., ma la potenza generata, e ad Intel, in virtù di un IPC maggiore, basta una frequenza inferiore, quindi con consumi inferiori che si sommano a quelli già inferiori a parità di frequenza.

Comunque... non so se un 3770K consumi di meno di un 2600K a 5GHz, perchè il 2600K si occa almeno 300MHz in più di un 2600K, almeno così avevo letto... è difficile valutare il comportamento di un silicio... ad esempio il 45nm SOI low-k aveva un aumento dei consumi piuttosto lineare fino a 4,3GHz dai 3,3GHz iniziali, il 2600K ancora meglio, il 32nm SOI B2 sui 4,5GHz aveva una impennata, il C0 sembra molto più lineare...

Io credo che più si aumenta la miniaturizzazione e più cambiano gli obiettivi. Penso che sia il 22nm Intel che (almeno come aspettativa) il 32nm SOI, non abbiano come obiettivo la massima frequenza ottenibile, quanto un consumo più basso con il maggior numero di transistor, vedi X6-X8-X10... perchè la massima potenza (intendo il massimo ottenibile da un procio utilizzando tutti i core) unita al minor consumo la si ottiene unicamente facendo lavorare il silicio ad una frequenza/consumo il più "conveniente" possibile, che di solito varia dai 2,5GHz ai 3GHz, e l'unico modo per aumentare la potenza conservando dei consumi bassi, è aumentare il numero totale dei core.

Cioè... per ottenere da un procio X4 la stessa potenza di un procio con 8 core, l'X4 dovrebbe avere una frequenza doppia (ipotizzando una scalabilità perfetta), ma cio' non sarà MAI possibile con un consumo doppio, ma almeno 3-4 volte superiore.

L'OC futuro penso che non arriverà a frequenze mostruose... ma lo si dovrà intendere come aumento di potenza, che renderebbe più comprensibile che aumentare di 2GHz un X2, si otterrebbe lo stesso aumento di potenza di +1GHz su un X4 e +500MHz su un X8... ma aumentare la potenza con aumenti di frequenze inferiori che coinvolgono un numero di transistor maggiore, avrebbe consumi enormemente inferiori .

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-11-2012 alle 20:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 20:39   #12012
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31661
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
OT
Paolo ti hanno spedito la cpu?
il mio ordine é ancora in lavorazione

CIAUZ
Anche il mio... penso che spediranno lunedi.

Il mio è andato in "lavorazione" verso le 18.00 di venerdi, presumo che sia la "loro" dicitura standard per dire che ci hanno messo le mani, imballato, ma non consegnato al corriere, ed infatti non hanno il numero di spedizione.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 21:28   #12013
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10293
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
L'OC futuro penso che non arriverà a frequenze mostruose... ma lo si dovrà intendere come aumento di potenza, che renderebbe più comprensibile che aumentare di 2GHz un X2, si otterrebbe lo stesso aumento di potenza di +1GHz su un X4 e +500MHz su un X8... ma aumentare la potenza con aumenti di frequenze inferiori che coinvolgono un numero di transistor maggiore, avrebbe consumi enormemente inferiori .
Eh, magari fosse così semplice, o avremmo già oggi cpu con un centinaio di core "semplici" con clock a 100MHz...

Il problema è che i problemi risolvibili con alta parallelizzazione (ed efficienza!!) non sono mica tanti...
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 21:58   #12014
Diablo III
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1531
Quote:
Originariamente inviato da stefano_sa Guarda i messaggi
....perche la mia CHV non mi fa superare 1,568V di core? Se salgo di uno step al riavvio mi da "overvolt failed"...........
devi disabilitare il monitoraggio del vcore all'interno del bios
Diablo III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 21:58   #12015
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Eh, magari fosse così semplice, o avremmo già oggi cpu con un centinaio di core "semplici" con clock a 100MHz...

Il problema è che i problemi risolvibili con alta parallelizzazione (ed efficienza!!) non sono mica tanti...
niente di più vero, ecco perchè amd si sta dannando l'anima con il discorso HSA (altro che per la grafica come alcuni credono). Ancora in giro sento dire che le APU nascono per avere la grafica tutta sul die per togliersi dalle palle le schede video. Questa cosa non è vera, forse in un remoto futuro sarà vera per conseguenza di contesti, ma non è l'obbiettivo principale per AMD con il progetto APU. L'obbiettivo è invece proprio la tentata soluzione a quei problemi inerenti alla alta parallelizzazione con efficienza inclusa, che hai appena citato tu. Ma temo che la cosa sarà risolutiva parzialmente. Le strutture CISC nascono per architetture x86 a istruzioni per calcoli bruti, puoi renderli efficienti fino ad un certo target inventandoti la qualsiasi per aggirare l'ostacolo consumi associato alla parallelizzaione ed efficienza...ma è dura, molto dura. Infatti in questo il concetto di struttura RISC e architettura ARM risolve nettamente il problema consumi, solo che questo ha il problema inverso delle architetture x86, basso consumi si, ma potenza da far sorridere. E' inutile che vengono a dirmi: "beh dagli il tempo, vedrai...sono soloi primi.." per me non c'è trippa per gatti, le potenze incrementano di poco si, adesso li faranno pure 64bit, ma il succo rimane lo stesso, sono proprio chipettini ciofechini, non sono perniente paragonabili alle cpu x86, nemmeno se visti col binocolo. Senza contare tutti i problemi che portano nell'adozione della applicazioni compatibili x86 -> arm. Diciamo che nel complesso è un grosso problema, perchè ci troviamo con due architetture diverse, ognuna con pro da un lato e contro dall'altro lato in maniera inversamente proporzionale. Per quanto mi riguarda l'ecosistema si cercherà di adottarlo al meglio come è sempre accaduto: arm per dispositivi mobile e qualche tablet convertibile a netbook (vedi surface, o apple), e per tutto il resto (dove serve potenza anche con qualche consumo in piu) si va per x86 (e intel questo lo sa, ecco perchè mena sugli atom a go go, e risce a farli consumare veramente poco con potenze nettamente superiori a quelle cagate di arm).
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 10-11-2012 alle 22:16.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 22:38   #12016
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31661
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Eh, magari fosse così semplice, o avremmo già oggi cpu con un centinaio di core "semplici" con clock a 100MHz...

Il problema è che i problemi risolvibili con alta parallelizzazione (ed efficienza!!) non sono mica tanti...
Si, si, oggi come oggi, nel desktop, conta una potenza a core la più alta possibile e l'MT comunque viene di conseguenza, vedi Intel.
Il mio era un discorso generalizzato, oggi c'è il 22nm Intel, che secondo me (non lo sto criticando), offre un aumento di potenza nell'ottica OC diversa rispetto al 32nm...
Facendo un esempio, un 2600K si occa meglio dell'SBe X6, quindi percentualmente si avrebbe un incremento maggiore con un 2600K X4 che con un X6, però, la quantità di incremento potenza (MT) tra def e occata, rimane comunque maggiore quella dell'X6 rispetto all'X4.
Il 22nm, secondo me, potrebbe portare alla condizione che un X6 o X8 si possa occare alle stesse frequenze raggiunte da un X4, quindi con un incremento di potenza nettamente superiore.
E secondo me sarà più su questo tipo di incremento che si punterà con miniaturizzazioni superiori, considerando solo l'aspetto frequenza, perchè comunque sarà l'aumento di IPC a fornire potenze superiori, anche considerando nessun cambiamento software. Poi é chiaro che ci si sposterà sempre più verso la parallelizzazione, ma se già hai una potenza ST comunque ben superiore, l'aumento del numero di core comunque aggiungerà enormi vantaggi quando sfruttata, poi è chiaro che è il mercato in sè che fa un distinguo... l'offerta X4/X6/X8/X10 c'è perchè indubbiamente cambiano le esigenze e chiunque può acquistare il procio a seconda delle sue...
Ma reputerei praticamente impossibile un X4 a 6GHz sul 14nm (esempio) di quanto invece una frequenza di 4GHz fissa con un numero variabile di core (da 4 a 10) e con un TDP diverso dato solamente dal numero di core.

Forse faccio fatica a spiegarmi... ma il TDP è stato SEMPRE l'ostacolo alle frequenze come aumento di potenza. Però una cosa è partire da TDP 95W/125W/135W, dove il margine di TDP supponendo i 200W limite è risicato, perchè non possono manifestarsi prb di limiti architetturali e di frequenze irraggiungibili per limiti fisici di silicio, tutt'altra cosa invece sarebbe partire da un TDP di 45W, perchè 45W è 1/3 di 135W, ma col cacchio concederà una frequenza tripla, sia per limiti fisici silicio che per problemi architetturali... E' chiaro che un processore con n core più di un X4 apporterebbe un vataggio che sarebbe il prodotto frequenza x IPC x n core.
Non sto dicendo 100 core ad 1GHz, sto dicendo che l'oc umano potrebbe essere sui 5GHz, ma un X12 lo si occherà sempre a 5GHz tanto quanto un X4.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-11-2012 alle 22:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 00:05   #12017
stefano_sa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Diablo III Guarda i messaggi
devi disabilitare il monitoraggio del vcore all'interno del bios
TY....domani si sale
stefano_sa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 00:17   #12018
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
cut...
l'offerta X4/X6/X8/X10 c'è perchè indubbiamente cambiano le esigenze e chiunque può acquistare il procio a seconda delle sue...
cut...
Ma quindi l'X10 è uscito finalmente ?
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 00:57   #12019
netcrusher
Senior Member
 
L'Avatar di netcrusher
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 5977
Signori volevo porre alla vostra attenzione un problema, allora io avevo un FX-8150 che ho venduto ad un amico, ora quando lo avevo io avevo questa situazione di OC:
FX-8150 occato a 4.5 ghz 1.45v rock solid (prime95 24h) con dissipatore ad aria Thermaltake frio extreme (uno dei migliori che si allinea quasi alle prestazioni di quelli a liquido all in one tipo corsair h100)

la cosa che non riesco a capire riguarda la questione temperature, in idle coretemp mi segnalava le temperature dei core sui 16° (ritengo sia impossibile) e poi durante lo stress intenso circa 57°

naturalmente ho disabilitato tutte le funzioni, funzione turbocore,apm master,c1e state,c6 state,cool'n'quiet, come motherboard uso la gigabyte ga990xa-ud3

Adesso vengo al dunque, il mio amico su asrock fx990 extreme 4 e con dissipazione a liquido corsair h100 a soli 4.2 ghz rileva delle temperature di circa 42° in idle e circa 62-63° in full stress, perchè tale differenza di temperature???? è colpa della mia motherboard che non è attendibile con le temperature???? mi potreste dire voi che temperature rilevate in idle ed i fase di stress, giusto per capire se devo buttare la mia motherboard nel cesso, grazie.
__________________
UN VENDITORE SERIO NON DOVREBBE MAI SOTTRARSI ALLE RICHIESTE DI PROVE DI TRASPARENZA DA PARTE DEGLI ACQUIRENTI
netcrusher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 03:53   #12020
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da netcrusher Guarda i messaggi
Signori volevo porre alla vostra attenzione un problema, allora io avevo un FX-8150 che ho venduto ad un amico, ora quando lo avevo io avevo questa situazione di OC:
FX-8150 occato a 4.5 ghz 1.45v rock solid (prime95 24h) con dissipatore ad aria Thermaltake frio extreme (uno dei migliori che si allinea quasi alle prestazioni di quelli a liquido all in one tipo corsair h100)

la cosa che non riesco a capire riguarda la questione temperature, in idle coretemp mi segnalava le temperature dei core sui 16° (ritengo sia impossibile) e poi durante lo stress intenso circa 57°

naturalmente ho disabilitato tutte le funzioni, funzione turbocore,apm master,c1e state,c6 state,cool'n'quiet, come motherboard uso la gigabyte ga990xa-ud3

Adesso vengo al dunque, il mio amico su asrock fx990 extreme 4 e con dissipazione a liquido corsair h100 a soli 4.2 ghz rileva delle temperature di circa 42° in idle e circa 62-63° in full stress, perchè tale differenza di temperature???? è colpa della mia motherboard che non è attendibile con le temperature???? mi potreste dire voi che temperature rilevate in idle ed i fase di stress, giusto per capire se devo buttare la mia motherboard nel cesso, grazie.
Ha ragione la asrock del tuo amico... tuttavia non è un motivo valido per buttarla nel cesso.
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
Test Stiga HT 300e Kit, tagliasiepi con doppia batteria per dire addio alla benzina Test Stiga HT 300e Kit, tagliasiepi con doppia b...
ASUS ROG Zephyrus G14: il notebook ibrido molto potente ASUS ROG Zephyrus G14: il notebook ibrido molto ...
Riepilogo di tutte le Offerte Amazon del...
Mostra fotografica e aperitivo? Non perd...
MindsEye: da GTA a un vero e proprio dis...
IonQ annuncia l'acquisizione di Oxford I...
OnePlus Pad 3: la recensione definitiva....
Prima guida con Renault 4: questa nuova ...
La Danimarca scarica Microsoft: Linux al...
Meta dichiara guerra alle app "nudi...
Servati, la startup che stampa in 3D le ...
WhatsApp, arriva l’IA che riassume i mes...
Guerra totale ai cheater di Fortnite: Ep...
Tony Hawk's Pro Skater 3+4: la demo che ...
Questo TV TCL 65'' QD-Mini LED è ...
Oracle e NVIDIA espandono la propria col...
Sony WH-1000XM4 in super offerta su Amaz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v