|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#17481 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 45526
|
Posso chiedere anche se ot , dovrei "rimasterizzare" delle vecchie tracce audio sistemandogli il volume e renderle un po' più brillanti ( equalizzatore?)
Avete qualche programma free da consigliarmi ? Sono MP3 o FLAC
__________________
MY STEAM & MY PC La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17483 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 45526
|
Ok poi ci guardo grazie
__________________
MY STEAM & MY PC La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17484 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1729
|
Buonasera a tutti, approfitto del turno notturno e relativamente tranquillo di lavoro per comunicare che riprenderò ad essere più assiduo sia su questo thread che sugli altri della sezione audio. (per quanto possa fregare a qualcuno)
Ho notato che molta gente sta chiedendo consigli su schede audio per collegarci...cuffie...oppure per sentire surround...e diverse persone chiedono consigli su come eliminare disturbi di ronzii vari. Permettetemi alcune considerazioni. Come detto fin dai primi interventi, una scheda audio dedicata è decisamente migliore di un chipset integrato; a quel punto, decidere che tipo di scheda prendere dipende esclusivamente da due fattori, che uso ne fate e che budget avete. Stabilito questo, il discorso relativo alla possibile presenza di ronzii e disturbi dipende esclusivamente dal produttore della scheda, e non assolutamente dal tipo di connessione della stessa ; voglio dire, se una scheda è costruita bene, è sufficientemente isolata dalla circuiteria elettrica interna ed esterna da non emettere alcun disturbo sonoro. Chiaro che se vi mettete a pochi metri da un motore elettrico molto potente il discorso va a farsi benedire... Quindi il fatto che una scheda audio sia PCIe o esterna USB/Firewire/Thunderbolt non va a modificare assolutamente il discorso relativo a disturbi e ronzii. Quello che potrà cambiare in maniera decisiva il vostro ascolto sarà invece la tipologia della catena audio, che dipende dalla scheda audio, dalla tipologia di connessione out, dalla tipologia di trasmissione audio e dal tipo di diffusore. Come in tutte le catene, la qualità generale è determinata da quella dell'anello più debole; un'ottima catena audio è data da una scheda audio che abbia ottima qualità costruttiva e ottimi rendimenti nei rapporti specificati al primo thread, un cavo bilanciato e dei diffusori lineari. Vediamo di chiarire un attimo. Interferenze e ronzii nel mio audio possono infilarsi principalmente dalla circuiteria elettrica (e qui entra in gioco la scheda audio e anche l'impianto elettrico dove ci si collega), dal collegamento fisico tra scheda e diffusore, ossia il cavo, e il diffusore stesso. Stabilito questo, esistono alcuni standard che sono decisamente più performanti di altri; le cosiddette uscite bilanciate sono l'ottimale per una connessione tra i diffusori e la scheda audio, diversamente da collegamenti con Jack, MiniJack, RCA e altri connettori, che rischiano di catturare distorsioni esterne. Per capire il concetto suggerisco di leggere questo articolo, che spero possa chiarire i dubbi di molti; riguardo alle connessioni bilanciate, quelle più usate sono le uscite ad alta impedenza (in genere Jack con opportuna messa a massa) e le cosiddette interfacce Cannon (quelle tripolari dei microfoni). Alcuni utenti in passato mi hanno chiesto se una uscita ottica o digitale o Spdif sia migliore del classico cavo....la risposta è si, se si usa il protocollo digitale AES-EBU in fibra ottica....per non impegolarci in concetti e terminologie troppo professionali che esulano dall'uso del 99,9% degli utenti del forum, diciamo che non esistono casse comprate dall'utenza consumer che abbiano connessioni in digitale, almeno che io sappia....si passa sempre tramite un ampli esterno, quindi ad un hifi esterno. Per quanto riguarda le varie elucubrazioni relative ad "ascolti 5.1, 7.1" e vari, considerate che quelle sigle riguardano un concetto di spazializzazione del suono; noi in natura, ascoltiamo con le nostre orecchie un sistema binaurale stereo, con una "cassa di risonanza naturale" che è fatta dalla nostra testa, che attenua ed enfatizza alcune frequenze. Questo ci permette di distinguere non solo il tipo di suono ma anche la sua provenienza, senza angoli ciechi, in una sfera intorno alla nostra testa. Essendo chiaramente poco pratico riprodurre delle sorgenti sonore a 360°, a meno di non posizionare l'ascoltatore all'interno di una sfera di casse, esistono vari formati surround. Tenete però bene a mente una cosa: se un audio nasce stereo non ha alcun senso dargli una spazializzazione, perchè sarà sempre un artefatto!! Altro concetto da chiarire è l'equalizzazione di un suono. Noi in natura sentiamo così: http://img4.imagetitan.com/img.php?i..._isofon(1).jpg Di conseguenza il miglior ascolto è quello lineare, ossia una linea retta tra lo 0 e i 24kHz circa di percezione acustica che l'orecchio umano ha. Ora, se un segnale sonoro enfatizza certe frequenze piuttosto che altre, "equalizzarle" ossia variarne l'intensità, genera un artefatto; ma un conto sono gli artefatti voluti, come quelli dei cd, dove per creare un sound di un genere musicale si enfatizzano certe frequenze, un altro è se ho un audio che è degradato per x motivi e mi illudo che modificando l'intensità delle frequenze migliori l'audio originale...questo non avverà MAI!! Spero di aver chiarito alcuni dei dubbi espressi da diverse richieste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17485 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 5156
|
Ciao a tutti,
magari non è il topic adatto ma sto riscontrando con la mia scheda Realtek (eh lo so...) che ascoltare musica (Spotify ma anche filels locali) quando, durante una canzone, ci sono molti strumenti che suonano sento come se alcuni strumenti si abbassassero automaticamente di volume per poi tornare normali al termine. Tipo, un colpo di timpano della batteria sembra abbassi il suono di tutto il resto. Un po' come quando si ascolta un DJ alla radio che quando parla si abbassa la musica sotto per poi tornare normale quando non pronuncia nulla. Non so se sono stati abbastanza chiaro, in caso contrario mi scuso ma è una cosa che mi sta infastidendo (magari è la mia immaginazione eh...) Windows 11 cmq
__________________
Corsair 4000d Airflow | AMD Ryzen 7 5800x | Asus TUF GAMING B550-PLUS | Corsair iCUE H115i Elite | 32 GB Corsair Vengeance LPX DDR4 3600MHz | nVidia Geforce 3070ti FE | Corsair RM750X | Samsung 980 PRO NVMe M.2 SSD 1 TB + Crucial MX500 1TB | LG 27GL83A + n.2 Philips 24" | Logitech G213 Prodigy | Logitech G Pro Wireless + Logitech G440 Gaming Mouse Pad | |
![]() |
![]() |
![]() |
#17486 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1729
|
Bisognerebbe capire alcune cose:
1) Qual'è il formato audio del brano che ascolti? Wave, un formato compresso un MP3? 2) Utilizzando l'app Spotify quasi sicuramente ascolterai una versione compressa del brano audio...comprimendo si va a creare un artefatto dovuto ai mascheramenti che agiscono nel caso della compressione. Per escludere un problema del tuo impianto audio (scheda audio pc, cavi casse etc.) dovresti sentire una riproduzione dello stesso brano possibilmente in formato wave non compresso, per capire se possa essere un difetto di compressione o per caso sia attivato un algoritmo di "equalizzazione" sull'app in questione.... Assicurati inoltre che nel pannello di controllo di Windows, o tramite il software di controllo audio, non sia attivato un qualche tipo di effetto o equalizzazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17487 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: ::1
Messaggi: 2226
|
Scheda audio usb per cuffie uso gaming
Ciao a tutti,
Vi descrivo la mia situazione attuale e quello che vorrei fare Attualmente ho le cuffie collegate con il Jack da 3,5 mm all'uscita della scheda madre e idem il microfono. Ho preso una soundbar (terribile) per quando non sono solo e voglio che l'audio sia ascoltato anche da altre persone, perché purtroppo il monitor non ha casse integrate. Vorrei: collegare cuffie e magari anche il microfono in un posto fisicamente più accessibile e comodo del retro del PC (no, non ho attacchi frontali sul case) e dedicare la presa sul retro al subwoofer che userei come bass shaker per il simulatore di guida Quindi chiedo, mi serve una scheda audio usb? Quale consigliereste? Le mie cuffie sono delle steelseries arctis 7, uso esclusivamente gaming Ciao grazie
__________________
Blog: luca.ninja // STEAM: LucaZPF // [Thread tecnico] Grand Theft Auto V 5900x - NZXT X52 - ASUS X570-I - 16GB 4000MHz C18 - Zotac 1080 Ti Mini - 980 Pro 500GB - 970 Evo Plus 2TB - SF750 - NCASE M1 SIMRACING! Simucube 2 Pro + Cubecontrols GT Pro Zero - CSP V3 - Sim Lab P1-X + Sparco EVO QRT + DDU5 - Samsung G9 - 8700K - 3080 Ti |
![]() |
![]() |
![]() |
#17488 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 41985
|
Discussione spostata dentro quella ufficiale
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 2600 4000 Mhz per ora | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz |Asus DUAL-GTX1070-O8G | Enermax PRO82+ 525W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech K800 | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#17489 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1729
|
Quote:
Per capirci, l'audio entra su un unico dispositivo sulla soundbar e viene irradiato su tutti gli speaker oppure gli speaker hanno un ingresso separato? Comunque, a parte questo tu devi figurarti il seguente schema in/out: Mic----(IN)----> Scheda Audio------->Out 1 (cuffie) ------->Out 2 (soundbar) Chiaro che una scheda esterna, sia USB, Thunderboldt o Firewire ti avvantaggerebbe, potendo posizionarla in funzione della soundbar; ma allo scopo andrebbe bene anche una scheda PCI. Sul tipo di scheda chiaramente, meglio una scheda audio dedicata che il controller audio della scheda madre, a mio modesto parere. Tieni inoltre presente che il tipo di collegamento che ha il microfono, jack da 3,5mm, quasi sicuramente non è schermato, e rischia di captarti parecchi ronzii di alternata: assicurati che le prese del PC e della soundbar siano ben schermate, e se possibile attaccali su prese diverse. Ultima modifica di Fabio70rm : 04-04-2022 alle 22:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17490 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 782
|
Come scheda audio ho una Sound BlasterX AE-5 Plus, ho fatto una configurazione personalizzata, quindi vorrei sapere se posso salvare questa configurazione in modo tale che, se dovessi formattare il pc mettere nuovamente questa per evitare di riconfigurare il tutto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17491 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1729
|
Generalmente i software delle schede prevedono la creazione e il salvataggio di determinati preset, non conosco nello specifico quello della tua scheda, sul sito del produttore la documentazione è un po' scarna, ma dovrebbe essere un'operazione fattibilissima.
Nel dubbio chiedi al supporto |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:57.