Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2017, 13:10   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Interpol, scoperta in Asia una rete di 9000 C&C

venerdì 28 aprile 2017

Spoiler:
Quote:
Identificati circa 9000 server Command and Control sparsi tra otto stati asiatici. Un'indagine resa possibile dal lavoro congiunto tra l'Organizzazione internazionale della polizia criminale e le più importanti società private operanti nella sicurezza IT


Roma - Con un comunicato ufficiale, l'Interpol ha reso noto di aver identificato una rete di più di 8800 C&C server e centinaia di siti Web (anche governativi) compromessi, distribuiti nell'Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN).

L'operazione, coordinata dal Global Complex for Innovation dell'Interpol (IGCI) che si è avvalso del supporto dell'intelligence cinese, ha visto collaborare tra loro esperti di varie nazioni come Malesia, Birmania, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam, con l'obiettivo di condividere più informazioni possibile riguardo alle attività cyber-criminali di ciascun Paese.

Un bel lavoro di squadra, dove non sono mancate sinergie con il settore privato, in quanto anche società del calibro di Trend Micro, Kaspersy Labs, British Telecom, Fortinet, Palo Alto Networks, Cyber Defense Institute e Booz Allen Hamilton hanno fornito il loro apporto alle indagini.Le informazioni fornite dalle compagnie private sono state poi combinate con quanto rilevato nei singoli stati dagli specialisti del Cyber Fusion Centre dell'Interpol, che hanno prodotto ben 23 Cyber Activity Report dove venivano evidenziate le varie minacce e i relativi suggerimenti alle singole autorità nazionali.



Stando alle informazioni fornite dall'Interpol, nell'analisi dei dati sono stati identificati circa 270 siti Web compromessi tramite una vulnerabilità specifica dell'applicazione Web (nessun dettaglio è stato fornito a riguardo) di cui una grossa fetta erano siti governativi i quali probabilmente contenevano anche informazioni personali relative ai propri cittadini.

Le indagini sugli 8800 C&C (ancora in corso) hanno finora evidenziato la presenza di malware realizzati per attaccare istituzioni finanziarie, ransomware, lanciare attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) e spam.
Tra le attività criminali identificate vi sono la vendita di phishing kit tramite Darknet in Indonesia con annessi video di istruzioni su YouTube, ma anche truffe legate a personaggi basati in Nigeria, le quali continuano a rivelarsi sempre molto redditizie: la stessa Interpol ha stimato nel marzo scorso un introito illecito di oltre 3 miliardi di dollari negli ultimi tre anni per i cosiddetti "Principi Nigeriani".

Positivi i commenti da parte dei vertici Interpol relativamente all'esito delle operazioni: Noboru Nakatani, direttore esecutivo dell'ICGI, ha dichiarato che "la condivisione delle informazioni di intelligence ha costituito la base del successo dell'operazione", mentre per Francis Chan, Presidente dell'Eurasian Cybercrime Working Group dell'Interpol e a capo dell'unità Cybercrime della polizia di Hong Kong, l'operazione è stata di grande aiuto in quanto "ha aiutato i partecipanti a identificare e gestire vari tipi di crimini informatici circa non ancora affrontati nei relativi Paesi" e potrà fungere da "modello per eventuali operazioni future".

Anche le compagnie private non hanno ovviamente fatto mancare il loro apprezzamento per i risultati ottenuti, dichiarando a più riprese come la condivisione delle informazioni sia essenziale e critica, e la lotta al cybercrime in collaborazione con le autorità pubbliche sia di fondamentale importanza per contrastare la monetizzazione degli attacchi da parte dei criminali informatici.
Tutte le aziende coinvolte nell'operazione hanno anche fatto sapere di essere impegnate a continuare a collaborare con l'Interpol per eventuali operazioni future, in modo da combattere in modo sempre più efficace i reati informatici.

Niccolò Castoldi





Fonte Immagine:


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
Donne seviziate e barbe bruciate: le agg...
NVIDIA avverte: stiamo regalando il merc...
La visione di Cisco per il futuro: l'IA ...
JRC, allerta sull'IA Generativa: minori,...
Il tema portante di Google Cloud Summit ...
Un nuovo logo per HPE, per sottolineare ...
Lenovo LOQ: ecco un PC portatile che off...
Pixel 9, 9 Pro e 9 Pro XL scendono di pr...
La sonda spaziale ESA Solar Orbiter ha c...
NASA rinvia la missione Ax-4 per delle p...
Gaming su Mac: Steam si aggiorna per App...
Nothing Phone (3a) in offerta su Amazon:...
Il più compatto e leggero della s...
Quanto si ingrandisce e quanto ruota vel...
Shopify lancia la rivoluzione delle stab...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v