Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2023, 17:18   #21
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
mi sa che capisci poco e parli molto...
esistono da secoli sia rotori che statori privi di magneti.



e come ho detto motori del genere mi pare esistano da secoli.
cioè con avvolgimenti sia nella parte fissa che sull'albero...
del resto basta cercare immagini di rotori e di statori per appurarlo.

per cui non ho capito quale sarebbe la mirabolante novità.
La novità è che fino alla "settimana scorsa" i motori brushless erano costruiti esclusivamente (che io sappia) con magneti permanenti nel rotore (e senza nessun avvolgimento, sempre nel rotore). Non si sta parlando di motori in corrente continua a spazzole o asincroni con rotore avvolto, i quali da sempre hanno gli avvolgimenti nel rotore.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 19:30   #22
Tonisca
Senior Member
 
L'Avatar di Tonisca
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
mi sa che capisci poco e parli molto...
esistono da secoli sia rotori che statori privi di magneti.



e come ho detto motori del genere mi pare esistano da secoli.
cioè con avvolgimenti sia nella parte fissa che sull'albero...
del resto basta cercare immagini di rotori e di statori per appurarlo.

per cui non ho capito quale sarebbe la mirabolante novità.
Molto gentile, ovviamente tu ne sai più degli ingegneri di questa azienda, solo che invece di andare a insegnare a loro come si fanno i motori, preferisci stare qua sul forum a insultare me.

Ultima modifica di Tonisca : 06-05-2023 alle 19:34.
Tonisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 21:57   #23
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Premesso che questa notizia è vecchia di un anno, mi pare, in ogni caso i motori sincroni senza magneti permanenti (EESM) non sono certo una cosa nuova e non è una novità nemmeno il loro impiego in autotrazione; ad esempio la Renault Zoe usa motori di quel tipo da un bel po', e non è l'unica. La novità è semplicemente che adesso anche questo specifico produttore di powertrain elettrici ha aggiunto una soluzione di questo tipo al suo catalogo.

In questa tipologia di motori sincroni le bobine del rotore possono essere alimentate tramite un classico collettore rotante (con relativi problemi di usura) oppure a induzione (iEESM), ed è in questo secondo modo che mi sembra stiano procedendo le ricerche per ottimizzare l'efficienza nelle varie condizioni operative dell'autotrazione; si trovano facilmente in rete ponderose pubblicazioni scientifiche in merito.
Nel caso del prodotto di Vitesco non è specificato perciò si tratta probabilmente di un più tradizionale motore con collettore rotante ("slip ring" in inglese).

Un altro esempio di applicazione di EESM viene da BMW:
https://www.motortrend.com/news/bmw-...ech-deep-dive/
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 22:12   #24
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Premesso che questa notizia è vecchia di un anno, mi pare, in ogni caso i motori sincroni senza magneti permanenti (EESM) non sono certo una cosa nuova e non è una novità nemmeno il loro impiego in autotrazione; ad esempio la Renault Zoe usa motori di quel tipo da un bel po', e non è l'unica. La novità è semplicemente che adesso anche questo specifico produttore di powertrain elettrici ha aggiunto una soluzione di questo tipo al suo catalogo.

In questa tipologia di motori sincroni le bobine del rotore possono essere alimentate tramite un classico collettore rotante (con relativi problemi di usura) oppure a induzione (iEESM), ed è in questo secondo modo che mi sembra stiano procedendo le ricerche per ottimizzare l'efficienza nelle varie condizioni operative dell'autotrazione; si trovano facilmente in rete ponderose pubblicazioni scientifiche in merito.
Nel caso del prodotto di Vitesco non è specificato perciò si tratta probabilmente di un più tradizionale motore con collettore rotante ("slip ring" in inglese).

Un altro esempio di applicazione di EESM viene da BMW:
https://www.motortrend.com/news/bmw-...ech-deep-dive/
In effetti per deformazione professionale ho dato per scontato si trattasse di un brushless DC, non ho pensato ai motori sincroni con rotore avvolto.
In ogni caso mi sfugge come possano avere una maggiore efficienza, rispetto agli omologhi con magneti permanenti, avendo la necessità di utilizzare ulteriore corrente per creare il campo magnetico nel rotore.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 22:41   #25
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Rispetto ai motori sincroni a magneti permanenti (PMSM) pare che siano più efficienti a velocità alte, meno efficienti a velocità basse e coppia elevata.



Fonte: https://cdn.vector.com/cms/content/e...e_Parspour.pdf
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 09:09   #26
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Rispetto ai motori sincroni a magneti permanenti (PMSM) pare che siano più efficienti a velocità alte, meno efficienti a velocità basse e coppia elevata.



Fonte: https://cdn.vector.com/cms/content/e...e_Parspour.pdf
A me quel grafico sembra rappresentare la classica curva coppia/velocità, non l'efficienza. Ma non ne sono sicuro perché non riesco a scaricare il file che hai linkato.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 10:21   #27
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7254
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
non ne sono sicuro perché non riesco a scaricare il file che hai linkato.
Nel dubbio ti possa essere utile ho ricaricato il pdf su dropbox: https://www.dropbox.com/s/47not7hs0i...spour.pdf?dl=0
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 13:35   #28
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Premesso che questa notizia è vecchia di un anno, mi pare, in ogni caso i motori sincroni senza magneti permanenti (EESM) non sono certo una cosa nuova e non è una novità nemmeno il loro impiego in autotrazione; ad esempio la Renault Zoe usa motori di quel tipo da un bel po', e non è l'unica. La novità è semplicemente che adesso anche questo specifico produttore di powertrain elettrici ha aggiunto una soluzione di questo tipo al suo catalogo.

In questa tipologia di motori sincroni le bobine del rotore possono essere alimentate tramite un classico collettore rotante (con relativi problemi di usura) oppure a induzione (iEESM), ed è in questo secondo modo che mi sembra stiano procedendo le ricerche per ottimizzare l'efficienza nelle varie condizioni operative dell'autotrazione; si trovano facilmente in rete ponderose pubblicazioni scientifiche in merito.
Nel caso del prodotto di Vitesco non è specificato perciò si tratta probabilmente di un più tradizionale motore con collettore rotante ("slip ring" in inglese).

Un altro esempio di applicazione di EESM viene da BMW:
https://www.motortrend.com/news/bmw-...ech-deep-dive/
ecco, finalmente un post sensato completo e competente.
sospettavo tutto quello che hai scritto sia tecnicamente che applicativamente, ma a differenza di altri NON mi ergo a esperto (visto che non lo sono) nè ad incensare innovazioni che innovazioni poi non sono

ps: il collettore rotante sarebbero le spazzole, giusto?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 13:45   #29
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
... mi sfugge come possano avere una maggiore efficienza, rispetto agli omologhi con magneti permanenti, avendo la necessità di utilizzare ulteriore corrente per creare il campo magnetico nel rotore.
concordo con te.
ho sempre saputo che i magneti permanenti permettono appunto una > efficienza proprio perchè un aparte del CM è "preesistente" ed indipendente dalla fornitura di corrente...

posso ipotizzare che geometrie e/o soluzioni particolari possano sfruttare meglio e/o in modo innovativo i campi magnetici e migliorare l'efficienza rispetto a soluzioni più "classiche"... ma diventare più efficienti rispetto ai magneti permanenti... hmm...

per es. potrei immaginarmi che il campo dello statore venga convogliato sul rotore sfasato di alcuni gradi, e che un rotore costruito con materiali e forme particolari possa "captare" il campo dello statore senza bisogno di avvolgimenti e senza magneti fornendo una coppia rispetto allo statore... ma si tratta di fanta-zapp-ingegneria
(in ogni caso rivendico la paternità e primogenitura di tale teoria/tecnica, sia mai che diventa l'uovo di colombo per una nuova generazione di motori ultraleggeri su cui poi si guadagnano miliardi... )
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 15:11   #30
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Nel dubbio ti possa essere utile ho ricaricato il pdf su dropbox: https://www.dropbox.com/s/47not7hs0i...spour.pdf?dl=0
Visto, grazie
Mi sembra di aver capito che quel documento è uno studio universitario sul iEESM.
Il mio dubbio rimane sull'efficienza. Nella tabella comparativa è scritto che l'efficienza del iEESM è maggiore a velocitá oltre alla nominale (ma non specificano di quanto), quando il motore è in zona di deflussaggio; ma nei veicoli elettrici, IMHO, il motore lavora al di sotto di tale limite perché quando è superato la coppia cala (vedi grafico), proprio quando ne occorre di più per via dell'aumentata resistenza aerodinamica. Forse per le auto da competizione potrebbe avere dei vantaggi.
Inoltre verso la fine è scritto che per un motore da 60kW occorre trasferire 800W al rotore per creare il campo magnetico, ma sommando l'efficienza del trasferimento wireless (85%) risulta che il CM si beve 920W. A me non sembrano pochi...



Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
per es. potrei immaginarmi che il campo dello statore venga convogliato sul rotore sfasato di alcuni gradi, e che un rotore costruito con materiali e forme particolari possa "captare" il campo dello statore senza bisogno di avvolgimenti e senza magneti fornendo una coppia rispetto allo statore... ma si tratta di fanta-zapp-ingegneria
(in ogni caso rivendico la paternità e primogenitura di tale teoria/tecnica, sia mai che diventa l'uovo di colombo per una nuova generazione di motori ultraleggeri su cui poi si guadagnano miliardi... )
Hai appena "inventato" il motore a riluttanza magnetica
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 19:48   #31
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Hai appena "inventato" il motore a riluttanza magnetica
beh, sono un genio...
musk scansati

cmq, sempre che wikipedia non scriva cazzate o dimentichi parti importanti as usual, mi sembra una ottima soluzione per evitare uso di magneti, terre rare, rame ecc.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)

Ultima modifica di zappy : 07-05-2023 alle 19:59.
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1