Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Supporto tecnico/Driver

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2006, 00:48   #921
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da davide155
Bè per quanto riguarda ffdshow non saprei dirti.

Ma sarei interessato anche io al fatto delle bande nere su un lcd o plasma da 16:9, visto che un ragazzo che conosco ha lo stesso identico problema su di un 46"
Il pan&scan non fa altro che aumentare la lunghezza, quindi l'immagine viene distorta, e di conseguenza si ha una perdita di qualità.
Quindi il pan&scan è da evitare.

Ma non riesco a capire come mai anche settando 16:9 sui player calssici tipo showtime rimangono le bande nere.
Mentre attaccando un lettore dvd in component funziona tutto bene

Qualcuno che sa la retta via?
le bande nere sono nel filmato, non le puoi togliere altro che adottando un diverso ingrandimento.

i film sono in rateo 2.40 (12/5) o 2.35 (47/20), e non in 1.78 (16/9, una risoluzione che a mio parere non ha mai avuto un senso pratico), quindi e' logico che su uno schermo 16/9 si abbiano le bande nere; solo i nuovi Wma a risoluzione 1280x720 sono codificati nativamente in attivo a 16/9.
Il problema delle bande nere sui PC deriva dal fatto che il filmato e' di per se' gia' prodotto con le bande; infatti la risoluzione dei filmati DVD e' di solito 720x405 se a 16/9 (rari) o 720x540, ma anche 576, se a 4/3, ma il video "attivo", ossia quello dove si visualizzano i fotogrammi) e' solo 720x300, o la massimo 720x306, ma per il 2.35 si userebbe una risoluzione orizzontale inferiore, quindi il player fa' vedere un riquadro per tutto il filmato, comprensivo anche delle bande nere;
ho preso ad esempio solo la risoluzione orizzontale di 720 ottenuta dai VOB di molti DVD, ma queste sono innumerevoli (576,640, 704 ecc, ecc, ma comunque generalmente multipli di 32, in quanto e' un riquadro semplice della matrice di codifica dell'MPEG2), quindi, in un marasma del genere e' difficile districarsi..

a queso punto, per vederlo in full screen, si usa uno zoom, che taglia parte del filamto a destra e a sinistra, effettuando uno scaling (interpolazione) dei punti per riottenere il nuovo ridimensionamento.
il difficile e' proprio la tecnica dello scaling (Murakami, a me sembra che nel thread ne abbiamo gia' parlato, o era in uno di quei post naufragato quando il server del forum si e' crashato?).
Lo scaling viene effettuato in HW con algoritmi di interpolazione, ma solo su predeterminati ratei di ingrandimento; ad esempio, se dovessi passare al quaduplo della risoluzione, raddoppio i pixel sia in altezza che in larghezza, ma se devo passare al doppio della risoluzione, il ridimensionamento dei pixel deve essere fatto con un rapporto di 1:1.41 (1:31/20), cosa ben piu' complicata, che genera artefatti..
di solito i chip dei lettori da tavolo hanno unita' dedicate allo scaling, che usano algoritmi standardizzati, e di solito si hanno anche nelle GPU con accellerazione dei filmati (l'accellerazione video comprende anche queste funzioni, non solo la decodifica dello stream), ma purtroppo i ratei e le risoluzioni di un PC sono decisamente variabili, ben piu' dei formati NTSC o PAL TV, che, tra' l'altro hanno pixel rettangolari a 4/3 e non quadrati, ecco perche' c'e' anche la funzione anamorfica).
varie risoluzioni, vari formati di rateo non fanno che complicare la cosa, e non sempre si ha una buona resa..

nel caso di un DVD con immagine attiva di 720x540, portarlo a full screen, mantenendo le bande nere, su un monitor 16/9 da 1280x768 (risoluzione classica di un 23" da PC a 16/9 per compatibilita' informatica) significa fare gia' uno scaling arduo, avendo un rateo di zoom di 1.78 (16/9), facendo generare una martice di scaling troppo grande se si vuole ottenere buona resa visiva, ma impossibile da gestire per il pieno immagine;
sarebbe necessario trasformare un riquadro del filmato 9x9 in 16x16 ossia raddoppiare i pixel e perdere 2 linee verticali e 2 orizzontali, o omogenizzare il tutto usando il DCT e le mezze tinte.. n'obbrobbio, appesantendo la cpu/gpu.
sarebbe piu' semplice se la risoluzione del video da vedere fosse stata di 640x480 (TV 480p), perche' il rateo d'ingrandimento sarebbe stato di 2 netto (quadruplo della risoluzione).
con un 720X540 per risolvere il problema bisognerebbe avere un ulteriore ingrandimento tale da evitare la farzatura a frazionali troppo alti, sia in senso orizzontale che verticale, quindi usare un ingrandimento 2, facendo diventare il video da vedere da 1440x1080, ma c'e' da considerare che di attivo ci sarebbe solo 1440x600, tagliando parte del filmato a destra e a sinistra (vengono non visualizzati 80 pixel, 40 del filmato originale, per ogni parte), e mantenendo un po' di bande nere sopra e sotto, ma solo 84 pixel per parte, 42 pixel originali);
cosi' facendo si ha uno scaling al quadruplo, preciso e senza artefatti, con poco nero sotto e sopra, e poco filmato in meno a destra e sinistra.
e con un 1360x720 sarebbe ancora meno.

purtroppo non molti player possono effettuare uno zooming progressivo, ma molti filtri si!
io uso zoomplayer per vedere i filmati, che ha zoom plrogressivo, ma, in assenza di questa funzione, su alcuni decodec come ffdshow (il mio preferito), si puo' impostare un ingrandimento automatico dal codec, andando nel settaggio alla voce resize & aspect ratio.
che ingrandimento mettere?
semplice:
guardare la risoluzione orizzontale del video, ad esempio 720x540;
considerare la risoluzione del proprio monitor, da esempio 1280x768;
sapendo che, in full screen, il player ingrandisce i 720 a 1280, ossia 1280/720=1.77778 volte, si considera che fattore d'ingrandmento bisogna applicare per arrivare ad un rateo con meno decimali possibili, ad esempio 2;
a questo punto si ottiene 2/1.77778=1.125 valore da appicare in: Resize&AsperctRateo/Multipler by: 1.125
dopo l'OK si vedra' il filmato leggermente ingrandito, ed in full screen apparira' molto piu' nitido, con l'unico svantagio di aver perso parte del video a destra e sinista, ma poco male...

ok?
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 01:10   #922
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18084
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
le bande nere sono nel filmato, non le puoi togliere altro che adottando un diverso ingrandimento.

i film sono in rateo 2.40 (12/5) o 2.35 (47/20), e non in 1.78 (16/9, una risoluzione che a mio parere non ha mai avuto un senso pratico), quindi e' logico che su uno schermo 16/9 si abbiano le bande nere; solo i nuovi Wma a risoluzione 1280x720 sono codificati nativamente in attivo a 16/9.
Il problema delle bande nere sui PC deriva dal fatto che il filmato e' di per se' gia' prodotto con le bande; infatti la risoluzione dei filmati DVD e' di solito 720x405 se a 16/9 (rari) o 720x540, ma anche 576, se a 4/3, ma il video "attivo", ossia quello dove si visualizzano i fotogrammi) e' solo 720x300, o la massimo 720x306, ma per il 2.35 si userebbe una risoluzione orizzontale inferiore, quindi il player fa' vedere un riquadro per tutto il filmato, comprensivo anche delle bande nere;
ho preso ad esempio solo la risoluzione orizzontale di 720 ottenuta dai VOB di molti DVD, ma queste sono innumerevoli (576,640, 704 ecc, ecc, ma comunque generalmente multipli di 32, in quanto e' un riquadro semplice della matrice di codifica dell'MPEG2), quindi, in un marasma del genere e' difficile districarsi..

a queso punto, per vederlo in full screen, si usa uno zoom, che taglia parte del filamto a destra e a sinistra, effettuando uno scaling (interpolazione) dei punti per riottenere il nuovo ridimensionamento.
il difficile e' proprio la tecnica dello scaling (Murakami, a me sembra che nel thread ne abbiamo gia' parlato, o era in uno di quei post naufragato quando il server del forum si e' crashato?).
Lo scaling viene effettuato in HW con algoritmi di interpolazione, ma solo su predeterminati ratei di ingrandimento; ad esempio, se dovessi passare al quaduplo della risoluzione, raddoppio i pixel sia in altezza che in larghezza, ma se devo passare al doppio della risoluzione, il ridimensionamento dei pixel deve essere fatto con un rapporto di 1:1.41 (1:31/20), cosa ben piu' complicata, che genera artefatti..
di solito i chip dei lettori da tavolo hanno unita' dedicate allo scaling, che usano algoritmi standardizzati, e di solito si hanno anche nelle GPU con accellerazione dei filmati (l'accellerazione video comprende anche queste funzioni, non solo la decodifica dello stream), ma purtroppo i ratei e le risoluzioni di un PC sono decisamente variabili, ben piu' dei formati NTSC o PAL TV, che, tra' l'altro hanno pixel rettangolari a 4/3 e non quadrati, ecco perche' c'e' anche la funzione anamorfica).
varie risoluzioni, vari formati di rateo non fanno che complicare la cosa, e non sempre si ha una buona resa..

nel caso di un DVD con immagine attiva di 720x540, portarlo a full screen, mantenendo le bande nere, su un monitor 16/9 da 1280x768 (risoluzione classica di un 23" da PC a 16/9 per compatibilita' informatica) significa fare gia' uno scaling arduo, avendo un rateo di zoom di 1.78 (16/9), facendo generare una martice di scaling troppo grande se si vuole ottenere buona resa visiva, ma impossibile da gestire per il pieno immagine;
sarebbe necessario trasformare un riquadro del filmato 9x9 in 16x16 ossia raddoppiare i pixel e perdere 2 linee verticali e 2 orizzontali, o omogenizzare il tutto usando il DCT e le mezze tinte.. n'obbrobbio, appesantendo la cpu/gpu.
sarebbe piu' semplice se la risoluzione del video da vedere fosse stata di 640x480 (TV 480p), perche' il rateo d'ingrandimento sarebbe stato di 2 netto (quadruplo della risoluzione).
con un 720X540 per risolvere il problema bisognerebbe avere un ulteriore ingrandimento tale da evitare la farzatura a frazionali troppo alti, sia in senso orizzontale che verticale, quindi usare un ingrandimento 2, facendo diventare il video da vedere da 1440x1080, ma c'e' da considerare che di attivo ci sarebbe solo 1440x600, tagliando parte del filmato a destra e a sinistra (vengono non visualizzati 80 pixel, 40 del filmato originale, per ogni parte), e mantenendo un po' di bande nere sopra e sotto, ma solo 84 pixel per parte, 42 pixel originali);
cosi' facendo si ha uno scaling al quadruplo, preciso e senza artefatti, con poco nero sotto e sopra, e poco filmato in meno a destra e sinistra.
e con un 1360x720 sarebbe ancora meno.

purtroppo non molti player possono effettuare uno zooming progressivo, ma molti filtri si!
io uso zoomplayer per vedere i filmati, che ha zoom plrogressivo, ma, in assenza di questa funzione, su alcuni decodec come ffdshow (il mio preferito), si puo' impostare un ingrandimento automatico dal codec, andando nel settaggio alla voce resize & aspect ratio.
che ingrandimento mettere?
semplice:
guardare la risoluzione orizzontale del video, ad esempio 720x540;
considerare la risoluzione del proprio monitor, da esempio 1280x768;
sapendo che, in full screen, il player ingrandisce i 720 a 1280, ossia 1280/720=1.77778 volte, si considera che fattore d'ingrandmento bisogna applicare per arrivare ad un rateo con meno decimali possibili, ad esempio 2;
a questo punto si ottiene 2/1.77778=1.125 valore da appicare in: Resize&AsperctRateo/Multipler by: 1.125
dopo l'OK si vedra' il filmato leggermente ingrandito, ed in full screen apparira' molto piu' nitido, con l'unico svantagio di aver perso parte del video a destra e sinista, ma poco male...

ok?

Ma che sei un alieno per caso??????
Lavori alla NASA vero?
Azz che spiegazione super mega esauriente.
Cmq se devo essere franco ho capito il 20% di quello che hai detto, pur non essendo niubbo in queste cose

Insomma in poche parole non si possono levare le bande nere, a meno che applicare l'ingrandimento adatto, che fa entrare tutto il video nel monitor, ma che taglia una parte della scena laterale.

Cioè quello che fa il pan&scan giusto?
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 08:20   #923
Murakami
Senior Member
 
L'Avatar di Murakami
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 13299
Post micidiale di Lucusta...
Mi chiedo solo il motivo di questa pletora di risoluzioni, anche per la codifica DVD: ma, a questo punto, esistono ancora gli standard? Sono mai esistiti?
__________________
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY <--- PS3 60gb ---> PS Vita
PSN: NewMurakami
Murakami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 09:56   #924
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18084
Quote:
Originariamente inviato da Murakami
Post micidiale di Lucusta...
Sono d'accordissimo con te

Quote:
Originariamente inviato da Murakami
Mi chiedo solo il motivo di questa pletora di risoluzioni, anche per la codifica DVD: ma, a questo punto, esistono ancora gli standard? Sono mai esistiti?
Me lo chiedo anche io, e la risposta è molto semplice:
BOH

__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 12:19   #925
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da davide155
Insomma in poche parole non si possono levare le bande nere, a meno che applicare l'ingrandimento adatto, che fa entrare tutto il video nel monitor, ma che taglia una parte della scena laterale.

Cioè quello che fa il pan&scan giusto?
si, ma il pan&scan dei player poco sofisticati fa' un ingandimento predefinito, ossia ingrandisce il video in tapporto all'altezza del video e alla risoluzione del monitor (o della tv), in modo da portare a vedere un filmato a rateo 2.4 come un 1.78, percio', su un TV a 16/9 si vedra' a tutto schermo, e a visualizzare a 4/3 un 16/9.

mi sembra di aver capito che il vostro problema non siano solo le bande nere, ma anche che l'immagine risulta decisamente peggiore che su una TV.
il peggioramento dell'immagine e' dovuto agli artifici che si usano in postprocessing; se si evitano quelli che danno resa visiva discutibile, l'immagine ne guadagna molto.
e il peggiore e' lo scaling, che oltre a far consumare CPU, pegiora la visione.

cercare di avere ratei di scaling che si avvicinano a numeri interi e' ottimale, sia perche' quei ratei sono poco gravosi per la cpu, sia perche' di solito l'HW ha algoritmi preconfezionati, efficenti e ottimizzati.

stringendo:
il pan&scan ti ingrandisce l'immagine, ma non e' detto che l'ingrandimento generi uno scaling ottimale.
tu, dai filtri o dall'applicazione dai un pre ingrandimento, in modo da poter ottenere uno scaling ottimale evitando il problema.

l'unico dettaglio e' che se operi su overlay, questo ingrandimento e' un postprocessing, ossia si avra' un doppio scaling: il primo dovuto al filtro, con un rateo non ottimale, che "distrugge" la resa visiva, e il secondo dovuto all'applicazione, con rateo non ottimale, che riporta ad uno scaling ottimale, ma e' solo il rateo finale, la resa visiva e' stata gia' degradata dai passaggi intermedi, vanificando il tutto...

insoma.. una bella menata!

l'ideale sarebbe avere un altissima risoluzione video, dove l'applicazione dello scaling diventi molto piu' semplice e con una resa visiva buona; risoluzioni superiori a 3200 pixel orizzontali, arrivando al doppio dell'HDTV (3840).
con una risoluzione del genere, non c'e' scaling che non risulti ottimale.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 13:16   #926
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
faccio una divagazione per chiarire la tecnica dello scaling:

l'applicazione dello scaling puo' avvenire in diversi modi:
-se ha un rateo a numeratore intero, e' solo una clonazione dei singoli pixel:
uno scaling 2 porta ad avere 1 singolo pixel diventare 4, percio' quadruplica la risoluzione totale.
-per alcuni rapporti "semplici" ci sono algoritmi che posono applicare "al volo" tale processo; sia nVidia che ati , che i vari player DVD, hanno unita' di calcolo dedicate

-su scaling non "ratificati" c'e' un grosso problema, in quanto un pixel non puo' essere colorato senza considerare anche l'essenza dell'insieme dei pixel che costituisce l'immagine; tagliare una riga o una colonna per facilitare lo scaling significa modificare l'immagine, non solo nel colore, ma proprio nella forma degli oggetti.

per questi bisogna usare dei particolari algoritmi, che essenzialmente operano un po' come fanno il FSAA per i giochi, dove la differenza non e' quella di trovare i bordi dell'immagine ed andare a fare una media tra' i due colori del bordo, diminuendo cosi' la "scalettatura", ma di trovare la tinta intermedia da applicare ad un nuovo pixel, creato moltiplicando l'immagine per un fattore intero tale che sia possibile poi ridividere e mediare i colori per un'altra risoluzione;

ci sono apparecchi "gustosi" che, grandi piu' o meno come un vecchio VHS, hanno l'esclusiva funzione di operare in post processing su scaling e poco altro.. hanno del miracoloso per la resa visiva.

un fotogramma 640x480 potrebbe essere esteso anche a X16 diventando 10240x7680, e ridiviso X5 riottenendo 2048X1536, risoluzione dello schermo, avendo effettuato uno scaling da 16/5 ossia rateo d'ingrandimento 3.2.
in quest'esempio 1 pixel del video diventa un quadrato di colore uniforme da 16x16 pixel, dopodiche il quadro intero del fotogramma viene diviso a step di 5 e viene "soppesata" l'importanza dei vari colori in ogni nuovo quadrato, avendo questi una dimensione inferiore, al massimo in ogni 5x5 possono esserci 4 colori, dovuti dal fatto che il quadrato 5x5 intercetta gli angoli dei 4 quadrati 16x16, e creata una tinta intermedia, facendo diventare il nuovo quadrato di colore uniforme; questo verra' poi diviso x5 e fatto diventare un solo pixel di colore intermedio.
il carico CPU sara' dato sia dal fatto che si gestiscono immagini decisamente grandi (10240x7680), sia per fare la "media" soppesata delle tinte.

piu' o meno e' cosi', ma se si hanno risoluzioni di scaling molto vicine, per trovare minimi comuni multipli si arrivano a generare immagini decisamente elevate, e difficili da gestire... anche se effettivamente lo scaling viene fatto localmente con pochi quadrati per volta.

Ultima modifica di lucusta : 28-05-2006 alle 13:21.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 13:32   #927
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18084
Dopo questo confermo che lucusta è alieno

Cmq si ho capito abbastanza. Per vedere bene i dvd da pc a televisore al plasma bisogna avere programmi adatti che ci permettano di modificare lo scaling in maniera ottimale.

Allora dirò al mio amico di tenersi le bande nere sullo schermo.

Cmq solo alcuni dvd hanno questi "difetti".
CIoè ad esempio gli 1.85:1 non hanno di questi problemi.......è tutta una questione di anamorfia widescreen.

In poche parole bisogna sperare che i dvd che ci interessino abbiano un anamorfico giusto. Altrimenti bisogna intervenire con lo scaling e compagnia bella

__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 13:46   #928
gpfanta
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 288
Visto che siamo in tema metto un link che spiega un pò i formati cinematografici
http://www.cinenow.com/fr/formatcinefr.php3
__________________
-Athlon64 3500+ 2.2GHZ@2.53GHz, Asus A8V Deluxe, Nvidia Geforce 6600GT, Ram 2x512MB Pc3200@210MHz dual channel 1T overvolt@2.7V
-I5-4590+212 Evo, Asrock H97 Fatal1ty, Sapphire R9 270 Dual-X, 2x4GB Corsair Vangeance Blu LF, Crucial MX100, HD WD Caviar Blu, XFX TS 500W, Fractal Design R4
-Notebook: 17'' Hp Dv7 2215el - 15'' Toshiba L850-1PD

Aac 5.1 over spdif e sintoamplificatori: ecco come fare
gpfanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 13:58   #929
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da davide155
Dopo questo confermo che lucusta è alieno

Cmq si ho capito abbastanza. Per vedere bene i dvd da pc a televisore al plasma bisogna avere programmi adatti che ci permettano di modificare lo scaling in maniera ottimale.

Allora dirò al mio amico di tenersi le bande nere sullo schermo.

Cmq solo alcuni dvd hanno questi "difetti".
CIoè ad esempio gli 1.85:1 non hanno di questi problemi.......è tutta una questione di anamorfia widescreen.

In poche parole bisogna sperare che i dvd che ci interessino abbiano un anamorfico giusto. Altrimenti bisogna intervenire con lo scaling e compagnia bella

e gia'.. il problema deriva dal fatto che pur essendo tutti standard, ci sono un'infinita' di standard!
quando si acquista un DVD bisognerebbe vedere un'infinita' di cose, molte volte nemmeno riportate: risoluzione, tipo di audio usato (il DTS, Dolby o il prologic, l'EAX.. se non hai un impianto audio ultra, che comprende tutti gli standard sul mercato, praticamente avvolte sei costretto all'ascolto in stero!), se anamorfico o meno, rateo del quadro...
alla fine, chi ci guadagna e' chi si slega dai limiti imposti, si rippa il video e se lo trasforma nel miglior modo che vuole, o lo visualizza con player piu' adatti allo scopo, ma solo un HTPC puo' darti la sospirata versatilita', un player "stand alone" non avra' mai tutti i settaggi adeguati...
finira' in un futuro decisamente lontano, quando si useranno codifiche vettoriali, come nella grafica, dove le immagini vengono generate non da singoli punti (jpeg), ma da funzioni (tipo il flash), che si riadattano automaticamente alla grandezza in uscita, e quando le risoluzioni dei video saranno cosi' alte da non dover scendere a compromessi.
ma per ora non e' futuro, ma fantascenza... con le potenze richieste per un simile lavoro, credo che ci vorrebbe uno dei computer listati nei 500 piu' potenti...
.. e noi che ci chiediamo se riusciamo a vedere un H.264!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 14:02   #930
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da gpfanta
Visto che siamo in tema metto un link che spiega un pò i formati cinematografici
http://www.cinenow.com/fr/formatcinefr.php3
fantastica.. molto ben fatta!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 18:30   #931
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18084
Quote:
Originariamente inviato da gpfanta
Visto che siamo in tema metto un link che spiega un pò i formati cinematografici
http://www.cinenow.com/fr/formatcinefr.php3
Che spettacolo!!!!

Che genialata

Molto molto istruttiva
Mi sto accorgendo sempre di più che noi consumatori non contiamo un c****o........imponendoci degli standard che vanno bene solo a loro

In che mondo siamo......
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 19:43   #932
Murakami
Senior Member
 
L'Avatar di Murakami
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 13299
La cosa più divertente di quell'animazione è che illustra il fatto che un televisore 16/9, data la moltitudine di standard esistenti, non risolve quasi mai il problema delle bande nere, verticali od orizzontali che siano...
__________________
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY <--- PS3 60gb ---> PS Vita
PSN: NewMurakami
Murakami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 20:20   #933
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Murakami
La cosa più divertente di quell'animazione è che illustra il fatto che un televisore 16/9, data la moltitudine di standard esistenti, non risolve quasi mai il problema delle bande nere, verticali od orizzontali che siano...
Incredibile, migliaia di euro per vedere le bande nere lo stesso......
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 20:37   #934
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18084
Quote:
Originariamente inviato da Murakami
La cosa più divertente di quell'animazione è che illustra il fatto che un televisore 16/9, data la moltitudine di standard esistenti, non risolve quasi mai il problema delle bande nere, verticali od orizzontali che siano...
Infatti......è questo che mi fa incazzare come una bestia

Meno male che ho il mio fidato tubo catodico 4:3, che è ancora più casinoso del 16:9
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2006, 11:17   #935
Xeon81
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ancona
Messaggi: 88
Sono stato fuori x un paio di giorni e al ritorno mi sono ritrovato con la spiegazione a tutti i dubbi che avevo

X questo è grande questo forum.....

Ringrazio ovviamente Locusta x la esauriente spiegazione ma ho ancora un piccolo dubbio: dato che il problema bande nere nn è risolvibile in maniera definitiva x la variabilità delle risoluzioni utilizzate e che nn c'è un player che ovvia al problema in maniera decente (x lo meno tra quelli che ho provato io....), allora nn è meglio utilizzare ffdshow a applicare da noi un filtro come il resizer x adattare al meglio l'immagine alla risoluzione dei nostri monitor?

Nel mio caso dovrei portare la risoluzione del film a 1360x768 e questo è fattibile o con un filtro, che però nn permetterebbe + di usare le dvxa (x' se nn sbaglio ffdshow fa un post processing indipendente da purevideo), oppure con questo zoomplayer che hai citato.

Io l'ho appena preso zoom player in ita ma devo dire che nn ho capito come utilizzare la funzione che hai accennato
__________________
Xeon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2006, 15:20   #936
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
anche zoomplayer dovrebbe fare un resize post produzione, pero', essendo un player multifiltro come media classic, il dvxa dovresti comunque essere in grado di abilitarlo, almeno sul pro... (dovo mi rivado a rivedere le specifiche).

la funzione e' attivabile durante la visualizzazione sia da tastiera, con i tasti + e -, e anche con lo scroll del mouse, selezionando la funzione: pigi lo scroll fino a che non arrivi a zoom altezza larghezza, e poi girando riesci a ingrandire a piacere, pero' non e' indicato l'ingrandimento..
c'e' anche una impostazione interna predefinita, ma la uso raramente..

durante la visualizzazione si puo' accedere ai filtri e regolarli mentre gira il filmato: tasto destro sull'applicazione: proprieta' filtri, e selezionare il filtro interessato.

per ora ffdshow non ha accellerazioni di alcun tipo, ma sembra ci stiano lavorando.. speriamo, perche' mi consente di vedere il 90% dei filmati senza l'ausilio di altri codec.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 09:17   #937
Xeon81
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ancona
Messaggi: 88
Ho provato lo zzom player pro ed è davvero un gran programma, solo decisamente ostico da configurare x un profano, ci sono davvero tantitssime opzioni.

Per ora ho approfondito il discorso sullo zoom tramite rotellina del mouse e i filtri video e audio.

Lo zoom è utile x centrare bene l'immagine e adattarla allo schermo, poi se si eliminano del tutto le bande nere su un 2,35:1 in pratica diventa un pan &scan con consueta perdita di una parte dell'inquadratura. La qualità xò mi sembra un pochino superiore ad altre implementazioni.

La possibilità di scegliere i filtri e la decodifica video e audio l'ho trovata molto utile, permette di scegliere il decoder preferito tra quelli installati, x cui si può passare da uno accelerato purevideo e uno software.

Se trovo una guida x l'uso di ffdshow volevo fare una comparativa tra la resa di quest'ultimo con purevideo,in quanto con zoom player si può cambiare al volo e verificare eventuali differenze.
__________________
Xeon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 10:49   #938
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18084
Quote:
Originariamente inviato da Xeon81
Ho provato lo zzom player pro ed è davvero un gran programma, solo decisamente ostico da configurare x un profano, ci sono davvero tantitssime opzioni.

Per ora ho approfondito il discorso sullo zoom tramite rotellina del mouse e i filtri video e audio.

Lo zoom è utile x centrare bene l'immagine e adattarla allo schermo, poi se si eliminano del tutto le bande nere su un 2,35:1 in pratica diventa un pan &scan con consueta perdita di una parte dell'inquadratura. La qualità xò mi sembra un pochino superiore ad altre implementazioni.

La possibilità di scegliere i filtri e la decodifica video e audio l'ho trovata molto utile, permette di scegliere il decoder preferito tra quelli installati, x cui si può passare da uno accelerato purevideo e uno software.

Se trovo una guida x l'uso di ffdshow volevo fare una comparativa tra la resa di quest'ultimo con purevideo,in quanto con zoom player si può cambiare al volo e verificare eventuali differenze.
Mi avete fatto venire l'acquolina anche a me
Appena ho tempo lo installo pure io zoomplayer pro, così vediamo se è veramente potente come dite
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 17:21   #939
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
l'unico limite di zoomplayer e' che ogni tanto si corrompe..
per rimetterlo apposto basta andare nella cartella del programma e far andare defaultsetting.exe.

se precedentemente avete creato un registro per i vostri settaggi preferiti (settate tutto, poi il tasto "esporta", e salvate il reg nella cartella piu' opportuna, io in quella del prog), quando s'impappina basta resettarlo a default, avviarlo la prima volta, dove richiede che periferica ottica si vuole usare, chiuderlo, ripristinare i reg salvati, e lo avrete come prima.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 18:19   #940
Xeon81
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ancona
Messaggi: 88
oggi ho iniziato ad usarlo insieme a ffd show e devo dire che resto su purevideo, nn è per la difficoltà di configurazione in se è x la pesantezza.

La cpu nn va sotto al 90% e con i filtri + tosti nn si riesce a vedere un dvd x' scatta tutto........
__________________
Xeon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v