|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Umbria Età:29
Messaggi: 1758
|
oh si, questo è hwupgrade, bei tempi quando tutti gli articoli erano così
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 572
|
un nas con videosorveglianza gia' integrata. al momento uso qnap con la sua surveillance station. sto provando anche quella di synology, altre che non siano zoneminder e che girino su linux?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 3245
|
Salve a tutti ho un paio di domende è un consiglio da chiedere tempo fa avevo fatto un NAS con Raspberry e OMV ( progetto poi abbandonato per mancanza di tempo ) ma posso fare la stessa cosa con un mini PC? Posso fare raid con un ssd su sata e l’altro su usb? Ci accederò e lo gestirò con prorotti Apple. Pro e contro?
Grazie.
__________________
I use iPad Pro 2018 64 WI-FI iPhone 13 pro 128 Apple Watch 5 iPod 160 Classic iPad mini Retina 16 WI-FI Mac mini 2020 |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 18073
|
Quote:
Con un PC fatto e finito fai tutto quello che facevi col raspberry ma con più potenza e molte più possibilità di espansione e configurazione. Puoi usare OMV (che è straottimo) ma pure sistemi NAS più avanzati come unraid o freenas (che però hanno maggiori richieste hardware) In sostanza un PC è libertà assoluta di configurazione, l'unico evidente contro è che consuma ben più di un raspberry.. ma dipende pure se vuoi un NAS sempre acceso o parliamo di un sistema che accendi tu quando ti serve. Secondo punto è che un PC costa ovviamente più di un raspberry. ANCHE SE, doveroso dirlo, dipende da cosa hai in mente.. perchè se cominciamo a smanettare con raspberry, schede espansione dedicate, alimentatori adeguati ecc ecc è un attimo che volano 200 euro senza aver neanche pensato ai dischi. A sto punto vai sulla baia e per la stessa cifra ti porti a casa un bel PC di seconda mano che in termini di potenza e configurazione è ben altra musica.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 3245
|
Quote:
__________________
I use iPad Pro 2018 64 WI-FI iPhone 13 pro 128 Apple Watch 5 iPod 160 Classic iPad mini Retina 16 WI-FI Mac mini 2020 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 3208
|
Appena preso un Synology DS220+ che uso in casa, affiancato a un QNAP che ho piazzato nel capanno attrezzi per avere una sorta di backup contro il disaster recovery.
Configurato il 2 minuti, piccolo potente e soprattutto silenzioso (è addirittura possibile modificare il comportamento delle luci Led fino a spegnerle del tutto). Il NAS fai da te l'ho sempre preso in considerazione, ma poi ho ben presto abbandonato l'idea. In termini di compattezza, estetica e silenziosità, non arrivi a raggiungere gli stessi risultati di soluzioni già fatte. Il lato software invece non lo discuto: probabilmente la soluzione "fatto in casa per voi" offre maggiore versatilità (anche se c'è da dire che molti servizi sul NAS io li ho disabilitati perché mi sono totalmente inutili). Piuttosto mi soffermo su una parte dell'articolo che è molto interessante: Quote:
Tra l'altro, ho sempre considerato un punto debole avere 2 o più dischi racchiusi in un unico box, alimentati dal medesimo alimentatore e con una scheda logica che gestisce tutto. Un guasto serio che danneggia un disco, può tranquillamente portarsi nell'oltretomba anche l'altro che fa da mirroring.
__________________
Le Dolomiti: The Grand Tour. 150KM, 4354MT D+ Gardena, Pordoi, Sella, Giau, Falzarego ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 19420
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 508
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 3208
|
Quote:
Ma se hai bisogno di qualcosa di piccolo, silenzioso e che consumi pochissimo, la soluzione è solo una: acquistarne uno già fatto. Il mio Synology DS220+ l'ho pagato 300€,senza dischi (che ho già). A quel prezzo non perdo tempo neppure a fare una ricerca dei migliori componenti per assemblarne uno.
__________________
Le Dolomiti: The Grand Tour. 150KM, 4354MT D+ Gardena, Pordoi, Sella, Giau, Falzarego ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 18073
|
Quote:
Però devi sempre tenere presente esigenza di utilizzo. Con 300 euro ti fai il nas 2bay ma al pari con 300 euro sulla baia trovi facile un PC completo con core i5 e 8gb ram su cui installare 4 dischi o anche di più senza problemi. Cioè in pratica tiri fuori un nas che tra potenza per servizi vari ed archiviazione non teme paragoni. Ovvio che il lato consumi non è paragonabile, ma anche se prendi un NAS commerciale con potenza similare consuma anche lui.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6272
|
Quote:
Per fare un esempio con quel modello comunque hai un assorbimento (solo per il nas, non parlo dei dischi) in idle di circa 4W, a regime di 14W. Con la board arm che attualmente uso (un vecchio Banana PI) arrivo a 2W a pieno carico, in idle siamo a meno di 1,5W.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 18073
|
Quote:
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6272
|
Assolutamente, io parlavo di dispositivi che restano accesi h24, non a caso io lo uso sia come nas domestico che come application server, dns interno, monitoraggio etc etc..
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 3208
|
Quote:
Per quello che devo fare io, so bene che con 300€ mi costruisco un NAS con prestazioni anche migliori, ma in molti casi tra lo sbatti di cercare i componenti, quello di assemblare tutto, e configurare il sistema operativo, oltre al tempo che ti ci vuole, alla fine rinunci e ti butti su soluzioni già fatte.
__________________
Le Dolomiti: The Grand Tour. 150KM, 4354MT D+ Gardena, Pordoi, Sella, Giau, Falzarego ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 18073
|
Quote:
![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 3208
|
Quote:
Il risultato finale poi è finalizzato a dove devi piazzare tutto l'amamentario. ![]() Nel capanno attrezzi ho un vecchio NAS che fa backup in terza copia (per avere una sorta di disaster recovery) lontano dall'abitazione principale. Quindi ci starebbe anche mettere una soluzione PC, e un case recuperato in discarica. Il giorno che tira le cuoia, probabilmente è quello che farò. Nello studio, oppure sotto al TV che è ormai diventato il centro di controllo della nostra casa, per me è già più un problema trovare una soluzione estetica decente.
__________________
Le Dolomiti: The Grand Tour. 150KM, 4354MT D+ Gardena, Pordoi, Sella, Giau, Falzarego ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6272
|
Quote:
La mia board è ormai vecchia (parliamo di un dispositivo del 2014) e usa un disco sata da 2.5" (che usa anche per l'OS oltre che come repository per i file), il transfer rate non arriva minimamente a saturare l'interfaccia Gbps di cui è dotata (arriva a stento a toccare i 300Mbps), ma è più che sufficiente per fare dei backup e far girare quello che ho citato. Chiaramente non ci faccio i backup di un ufficio con 200 PC che contemporaneamente ci caricano sopra backup per GB e GB, non sarebbe il dispositivo adatto (così come non lo sarebbe nemmeno il Synology o Qnap entry level, e onestamente avrei qualche dubbio anche sui modelli di fascia medio alta), però per farci backup di 4 o 5 pc, ciascuno con la propria schedulazione (e che in genere fanno un incrementale ridicolo che dura al massimo 1-2 minuti ed è impercettibile da chi usa quei pc), hostarci qualche servizio, ospitare il repository di LibreELEC via nfs e qualche condivisione ad uso e consumo degli utenti di casa va comunque bene. Ripeto però, si tratta di una board arcaica per gli standard odierni, già un Raspberry 4 da 2GB (ammesso che si trovi ancora in giro) probabilmente sarebbe un altro pianeta in termini di performance, probabilmente riuscirebbe a saturare la banda dell'interfaccia Gbps durante un trasferimento via samba. Sul dove metterlo imho c'è solo l'imbarazzo della scelta, io ho usato un vecchio case mini-itx su cui facevo stare il mio storico muletto via Epia, ci sta comodamente la board, un hub usb alimentato, il disco sata e un secondo disco connesso via usb alla board. E' una soluzione compatta e pulita (dal case escono solo 2 cavi, rete e alimentazione dell'hub usb) ed estaticamente discreta (questo chiaramente dipende da quanto è bello il case), per intenderci non c'è paragone rispetto alla foresta di mangrovie di cavi che spesso si vedono in giro. Non fraintendermi, non sto dicendo che la soluzione del nas brandizzato è sbagliata, ciascuna soluzione ha i suoi pro e contro. Io trovo che lo "sbattimento" dovuto alla configurazione dei servizi sia molto molto modesto; in parte sicuramente il mio punto di vista è anche dato dal fatto che sono cose per me familiari (visto che in fin dei conti si tratta del mio lavoro) però c'è anche da dire che c'è veramente l'imbarazzo della scelta in termini di guide e tutorial per configurare qualche share su samba. Francamente poi ammetto di non aver mai amato le gui dei nas (in questo includo anche i vari Freenas, Openmediavault e simili), anzi per assurdo le trovo molto più complicate rispetto a mettere mano a una distribuzione manualmente (dove tutto è molto semplice, le variabili sono i permessi su filesystem e la configurazione di samba), non si capisce mai dove si settano i permessi relativi alle directory del filesystem e dove invece i permessi degli utenti del filesystem di rete. Di recente Jeff Geerling ha fatto una serie di video sull'uso del Compute Module 4 (RPI per capirci) come nas, confrontandolo con un nas Asustor. Imho ha riassunto molto bene i pro e i contro delle due soluzione, e come dicevo sopra non esiste un vincitore, ogni soluzione ha pregi e difetti. ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2022
Messaggi: 2
|
informazioni su openmediavault
Buonasera a tutti e ringraziamenti agli amministratori che mi hanno fatto iscrivere a questo bel forum, io sono una persona adula con conoscenze di informatica importanti e abbastanza vecchie anche se sto sempre in allerta con gli aggiornamenti per i software e per gli hardware e sistemi di rete.Mi permetto di disturbare perche' avrei necessita' di sapere una cosa, ho costruito un nas domestico qualche mese fa, gentilmente chiedo come posso aggiornare i drivers della scheda sata pci che ho installato sul pc desktop perche' vorrei aumentare gli hard disk, questa e' una scheda con 4 porte sata ed ha il cd piccolo con i drivers , ma qui nasce il problema come faccio ad installarli dato che posso usare OMV solo da web? Senza tutto cio' non potro' aumentare gli hard disk, sareste cosi gentili da darmi delle dritte in merito alla cosa piuttosto fastidiosa?
Comunque per la cronaca il nas e' una bomba , funziona alla perfezione ed e' abbastanza veloce nel caricare i dati. Grazie davvero a tutti mariocerulli |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1477
|
Quote:
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 16 GiB Corsair Vengeance 3200MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE CM HAF 922, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33.