|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 695
|
Quote:
Boh .... ![]()
__________________
Roma For Ever |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
sarà appunto finita la manutenzione
![]() >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
|
Quote:
Parole bellissime le tue. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 30
|
Premetto che sono alle primissime acque.....
Posseggo una Fotocamera digitale Canon PowerShot A60 da 2MP anche se vorrei passare a qualcosa di meglio. Vorrei tanto imparare a fare le fotografie, e non affidarme a quella PERFIDA modalità AUTO della fotocamera che fa' tutto da sola! Ma come si fa' ???? C'è un criterio per regolare Tempo di Apertura e Diaframma ???? E poi l'esposizione (nella mia macchina và da -2 a +2) come si regola, insomma come faccio io a sapere a che la devo mettere ???? P.S. Non posseggo un esposimetro. Grazie per l'aiuto !!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Se guardi bene, c'è un corso base di fotografia.
Fu un lungo e duro lavoro di alcuni utenti svolto un pò di tempo fa. E' ben fatto e spiega molte cose... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 30
|
Si, ho visto, e credo di aver scaricato anche il PDF del corso....
Grazie 1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 3201
|
Re: Utilissimo per tutti!!!!!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Città: San Marino HO CAMBIATO NICK, ORA SONO niko* !
Messaggi: 7090
|
già...
![]() freeman togli pure... cmq anke sulla encarta 2005 c'è una specie di guida interattiva x questa cosa se vi può interessare |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
mi era venuta la curiosità di vedere di che si trattava, ma... il link non funziona più
![]() Cos'era, esattamente? ![]() (PS: anch'io ho iniziato con la mitica Yashica FX s 2000 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
No problem.. il FreeMan vi trova subito un link alternativo
http://www.photorevolt.com/modulo.stopdisc.html ![]() ![]() ho anche aggiornato il primo post ![]() dove magari riporto il testo e l'img così da non perderlo + ![]() >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: palermo
Messaggi: 13
|
ciao a tutti mi presento
[quote=zimboart;3223393]FORTISSIMO!!...e utilissimo!!!!!!!!
trovo il sito ben fatto, complimenti allo staf e a tutti voi, ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1881
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1
|
Salve ! Vorrei intervenire a proposito del disco con le copie tempo diaframma.
Direi che è sicuramente utile se chi lo usa sa che differenza c'è tra usare un diaframma più o meno chiuso ed un tempo più o meno veloce per riprendere una scena. Molti non sanno a quale diaframma l'obiettivo che viene utilizzato varia determinate caratteristiche di nitidezza,distorsione, vignettatura, anche in relazione alla focale in uso. Inoltre non sanno che la chiusura o meno del diaframma influisce sulla profondità di campo. Per non parlare dei motivi di scelta di un dato tempo di esposizione. Per quanto riguarda gli esposimetri, sia spot che semi spot penso che quelli a luce riflessa diano delle indicazioni di massima che non sempre si rivelano le migliori, infatti dipende dal punto dell'immagine che si sceglie per la misurazione della luce. Se il punto è troppo chiaro la misurazione sarà falsata ed avremo un immagine scura, viceversa se il punto scelto sarà di colore o tonalità scura avremo una sovraesposizione generale. L'esposimetro a luce incidente sarebbe più preciso, infatti misura la luce prima che venga riflessa dal soggetto, ma direi che è scomodo, perchè spesso obbliga ad accostarsi al soggetto per eseguire la misurazione. Ho notato che la misurazione tipo matrix che molte macchine digitali consentono è molto precisa ed evita il lavoro di postproduzione con software di elaborazione dell'immagine . ...il componente più importante della fotocamera si trova esattamente cinque centimetri dietro l'oculare... edit Ultima modifica di FreeMan : 24-11-2008 alle 16:55. Motivo: spam |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: palermo
Messaggi: 13
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Catania
Messaggi: 1
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
|
Quote:
Ultima modifica di FreeMan : 24-11-2008 alle 16:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Lonigo (Vi)
Messaggi: 2673
|
grandioso!
__________________
Le mie transizioni (+ di 50) |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: palermo
Messaggi: 13
|
foto notturne
[edit]
Ultima modifica di FreeMan : 04-09-2009 alle 00:20. Motivo: OT |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 22
|
Salve a tutti, non so se faccio bene a scrivere qui ma nn ho trovato altro cmq ci provo...
[edit] Ultima modifica di FreeMan : 05-12-2009 alle 17:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.