|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
E' vero.
Ma penso che sia dovuto al fatto che per fare un obiettivo con aperture particolarmente ampie e/o intervallli di focale piuttosto lunghi (relativamente agli zoom) c'è bisognio di mettere una certa quantità di elementi. E tuttavia più elementi vuol dire più "materia" e quindi costi più alti. rikyxxx |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14415
|
In generale si può solo dire che parlano le prove, non è possibile sapere con quale cura siano state costruite le lenti, con quali materiali ecc. perciò partendo da un misero dato come 7 lenti in 5 gruppi non si arriva a capo quasi di niente purtroppo.
Credo che a parità di lunghezza focale e apertura massima sia meglio uno zeiss 10/7 di un tokina 7/4, se la zeiss ha ritenuto opportuno costruirlo così fidiamoci...... (ho parlato di zeiss, ma canon, nikon & co. è lo stesso) IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
|
Il discorso che avete fatto finora è giusto, ma ci sono ben altre considerazioni da fare.
I problemi degli obiettivi sono due: rifrazione e riflessi. La rifrazione è "l'errore" che fa una sostanza nel trasmettere la luce, mentre i riflessi sono quelli generati dalle superfici lucide (come il vetro, appunto). In un obiettivo ci sono parti "piene" (di vetro) e parti "vuote" (piene d'aria), e quando la luce passa dall'uno all'altro materiale subisce deviazioni, volute e non. Quelle volute ci permettono di fotografare ![]() Sempre dentro all'obiettivo la luce circola libera, quasi tutta verso la pellicola, ma un po' se ne va a spasso ![]() Per limitare questo fenomeno si trattano le lenti (multicoated, ad es.) con sostanze che le rendono un po' meno riflettenti, ma non meno trasparenti. Questo vale sia per i preziosi obiettivi f/1.4, che montano lenti di alta qualità, ma tante!, sia per gli economici zoom, che montano lenti +piccole e - precise, per economizzare.
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14415
|
Quote:
Resta solo una cosa da dire..... fidiamoci dei costruttori "seri" che difficilmente fanno le cose a caso.... IMHO e se non si hanno esigenze particolari (foto sportive o con poca luce) prendiamo gli obbiettivi buoni, ma non con aperture stratosferiche che sono sempre meno corretti dei fratellini più umili (a parte alcune eccezioni particolarmente sfortunate). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Vorrei però farti notare che ogni costruttore mette il minor numero di elementi possibile, perchè ogni lente in più significa un costo aggiuntivo e meno purezza. Quindi dubito che tokina riesca a fare un 7/4 laddove, a parità di focale e apertura massima, la Zeiss impiegherebbe 3 elementi in più. A meno che non intervengano altri fattori, come per esempio la stabilizazione dell'immagine o l'eliminazione di riflessi e di raggi UV e IR, che possono richiedere l'installazione elementi aggiuntivi. Ma questo è ancora un altro discorso... rikyxxx Ultima modifica di rikyxxx : 20-11-2003 alle 11:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
Però sono daccordo sulla conclusione... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
|
Mi sono ricordato un'altra cosa che volevo dire
![]() Il discorso della resa migliore a diaframmi medi non ha niente (o pochissimo) a che vedere con lenti/gruppi, ed è comune atutti gli obiettivi del mondo. Quando si lavora il vetro delle lenti si punta ad avere l'effetto desiderato al centro, e solo in misura minore ai bordi. Questo perché è inutile spender un mucchio di $ per un bordo precisissimo quando l'obiettivo viene usato nell'80% dei casi diaframmato a f/5,6 (foto di giorno, classico 100ASA, 1/125 o 1/250s) Quindi chiudendo un po' il diaframma si elimina la luce parassita che affligge il bordo lente e si fa passare solo quella "buona" del centro. Da notare che, in teoria, la minima apertura di diaframma garantisce la massima qualità, ma richiede tempi lunghi. C'è stato anche un famosissimo gruppo di fotografi americani che si chiamava "Gruppo f/64", perché propugnava appunto l'uso di diaframmi strettissimi per ottenere la massima qualità ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14415
|
Quote:
Stai parlando di uno dei MIGLIORI obiettivi in circolazione perciò se Canon ha aumentato le lenti probabilmente è perchè essendo un macro ha dovuto correggere alcuni difetti (sparo a caso) come magari distorsioni nella messa a fuoco ravvicinata oppure il problema inverso non è dato di sapere perchè lo ha fatto, ma ripeto fidiamoci almeno dei costruttori seri e poi facciamo parlare le prove se ne vengono fatte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
ma le lenti aggiuntive non servono sopratutto per le aberrazioni cromatiche? Una lente acromatica deve essere composta almeno da due lenti una su l'altra e solo leggermente staccate di un millimetro circa, una apococromatica da quattro. Con le lenti per lo zoom e tutto il resto si fa presto ad arrivare a 7 lenti.
O sbaglio? Quindi troppo poche lenti significa avere aberrazioni vistose oppure niente zoom o ancora obiettivi lunghi e ingombranti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
|
Quote:
La nitidezza è favolosa, ho un 135 russo con schema Tessar che rende un dettaglio stratosferico, ma gli altri problemetti ci sono ![]() Il problema sorge soprattutto sui grandangolari, che con uno schema semplice avrebbero la lente posteriore a 2 mm. dalla pellicola, e su una reflex è impossibile (mentre sulle telemetro è normale, anche sulla mia Fed russa da 2 lire ![]() E poi, se hanno sviluppato altri schemi un motivo ci sarà, no? ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5705
|
Quote:
tutto perfetto quello che hai detto tranne (secondo me) questo punto. a diaframmi così chiusi insorgono problemi dovuti alla diffrazione che peggiorano la nitidezza. Nel formato 35mm sugli obiettivi moderni i risultati migliori si ottengono a seconda dell'obiettivo tra f5,6 e f/11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14415
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
interessantissime tutte queste riflessioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14415
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
|
giusto quel che dicono kingv e the_joe.
Si, è vero specialmente con i diaframmi attuali, che hanno un numero piuttosto piccolo di lamelle, e in effetti quelli a 5 danno qualche problemetto in più rispetto a quelli con 8. Da notare che il mitico gruppo 64 lavorava con ottiche da grande formato (8x10', ad esempio, negative da 15x25 cm. o anche di più ![]() Fra i vari obiettivi che ho preso a suo tempo nei mercatini di polacchi ho anche un 85 mm. f/2 dalla resa molto morbida, insomma un obiettivo da ritratti, con diaframma manuale a 12 o 16 lamelle. Garantisco che è uno spettacolo ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
alegallo ma levami una curiosità, ma quanti nei hai di sti obiettivi?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
|
Diversi, ne ho davvero tanti
![]() ![]() Nell'ordine di focale ho: 24mm f2.8 Prakticar 37mm f2.8 russo 2x 58 mm. f2 Helios (russi) 55 mm. f1,8 Pentax 35-70 mm. f3.8-4.5 preso a Hong Kong 85 mm. f2 russo 135 mm. f3.5 russo (nitidissimo) 135 mm. f2.8 Prakticar (+comodo dell'altro, -nitido) 80-200 f4.5 russo inoltre ho 2 duplicatori di focale, un anello di inversione e un set di tubi di prolunga per foto macro, una serie infinita di filtri per b/n e colore, ammennicoli vari, nonché tutta l'attrezzatura (quasi doppia) per camera oscura (ovvio ![]() Sai, io uso tuttora e con grandissima soddisfazione una Pentax Spotmatic F del 1974 (350.000L nel '93), una Mamiya Sekor DTL500 del 1969 (100.000L nel '96 in Germania) e una Zenith 12, tutte con attacco obiettivi a vite 42x1. Questo ti rende possibile una gamma di ottiche ampissima e a bassi costi, visto che era lo standard più diffuso in assoluto fino al 1975. I mercatini dei polacchi arrivati nei primi anni '90 hanno fatto il resto, e una valanga di ottiche russe si sono trovate sul mercato a prezzi veramente ridicoli (pagai l'85 mm. 25.000 lire!) Poi ho - una Zenith 11 (con esposimetro NON TTL!) rotta perchè perde luce dal bordo, - una Fed 5 a telemetro con il suo 50 mm. e un 35 mm. NON retrofocus (cioé con la lente posteriore che tocca quasi la pellicola) - e una Lomo 6x6 biottica. La mia compagna invece usa una Pentax K1000 con il suo 50 f2, un 28 f2.8 Tokinon e un 80-200 sconosciuto. Più la Kodak DX4900 che ho preso da Contesax ![]() ![]() Ragazzi, la passione è una cosa tremenda! ![]() ![]() ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
caspita mi sa che metà di quella roba è più vecchia di me
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.