|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Cuneese
Messaggi: 194
|
Elementi e gruppi
Quando si vanno a leggere le specifiche delle macchine, si trova una voce che riguarda gli elementi e i gruppi.......
Esempio: Minolta Z1 "...Lens construction: 10 elements in 7 groups (includes two elements with three aspheric surfaces) ..." ![]() ![]() ![]() Che vuol dire? Tnx ![]()
__________________
"... fare l'insegnante è bello: ci sono le vacanze, le gite... e se qualcuno porta delle riviste porno posso sempre requisirgliele..." Eikichi Onizuka - http://www.photo4u.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 411
|
Re: Elementi e gruppi
Quote:
La voce gruppi invece indica quanti gruppi di lenti ci sono nello stesso obiettivo, perché se vai a vederti gli schemi progettuali degli obiettivi vedrai che le lenti sono disposte singolarmente ma anche in gruppi: per es, in un ob. con 10 lenti, potremo avere un primo gruppo con due lenti, poi un secondo con tre, poi una lente singola (che fa cmq gruppo a sé), etc etc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
fin qui tutto ok...
ma come si spiega la dicitura "5 elementi in 6 gruppi"? ![]() E' il caso del Canon EF 50 f/1,8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
ok risolto l'enigma...
e' sbagliato nel manuale! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Cuneese
Messaggi: 194
|
Re: Re: Elementi e gruppi
Quote:
come si fa a capire se uno è meglio dell'altro o qual'è il migliore? Tnx ![]()
__________________
"... fare l'insegnante è bello: ci sono le vacanze, le gite... e se qualcuno porta delle riviste porno posso sempre requisirgliele..." Eikichi Onizuka - http://www.photo4u.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 411
|
Re: Re: Re: Elementi e gruppi
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
probabilmente la qualita' non si puo' dedurre dal numero di lenti, o almeno credo...
dipende da molti altri parametri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
E' come dice everest.
Tanto è vero che un comune paio di occhiali da vista non ha due lenti, ma due gruppi di lenti, formati, in genere, da due-tre sottilissimi elementi ciascuno. rikyxxx |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
P.S.
Un obiettivo meno elementi ha, meglio è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
- 50/1.0: 11E 9G - 50/1.4: 7E 6G - 50/1.8: 6E 5G Io penso che dipende sempre dalla qualità e dalla disposizione delle lenti la bontà di un obiettivo... non dal numero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14402
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14402
|
Esempio esplicativo, sempre parlando dei 3 obbiettivi tirati in ballo da Aaroon, chiaramente l'1.8 è quello economico, l'1.4 è quello buono e l'1.0 è quello stratosferico, escludendo per pietà l'1.8, facendo i raffronti a parità di aperture (è chiaro che l'1.4 a 1.0 non ci arriva) ed escludendo la piena apertura perchè sappiamo che gli obbiettivi lavorano al meglio solo alle aperture intermedie, non è escluso che la resa migliore sia per l'1.4 poi è chiaro che se uno ha bisogno dell'apertura a 1.0 non ha alternative.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
io non escluderei per pieta' l'1,8 visto che e' uno dei migliori obiettivi in circolazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14402
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Quote:
e' il caso del 70-200 f/4 che e' migliore sotto f/5.6 rispetto al modello f/2.8 (o almeno cosi' dicono) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5705
|
Quote:
no, l'1,4 e' quello stratosferico ma l'1.0 costa tanto perche' e' obiettivo estremamente specializzato (reportage a luce ambiente) e impiega lenti enormi. Da tutti i test si comporta peggio dell'economicissimo 1,8. Tra l'altro mi sembra sia fuori produzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14402
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5705
|
Quote:
sì ma e' un caso raro, generalmente piu' costoso = migliore, anche se non in proporzione lineare.... ![]() ci sono casi dove questo non avviene ma si tratta sempre (come nel caso del canon precedente) in cui si e' scesi a compromessi per soddifare esigenze particolari (in questo caso la luminosità incredibile). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Ribadisco quindi che, a parità di qualità dei singoli elementi, un obiettivo che ne ha meno è più "puro". Poi è ovvio che se confronti elementi di qualità diversa tutto il discorso salta. (Così ovvio che non pensavo di doverlo sottolineare...) (E cmq bisognierebbe vedere se il 50/1.0 ha una resa migliore degli altri due...). rikyxxx Ultima modifica di rikyxxx : 20-11-2003 alle 11:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:02.