|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ventimiglia(IM)
Messaggi: 144
|
ACER ASPIRE ONE 725 UPGRADE
Buongiorno a tutti
È veramente tanto che non entro nel forum, ma i casi (quasi) impossibili prima o poi capitano anche a chi da questo forum ha appreso tanto da essere autonomo e saper camminare con le proprie gambe. Mi é capitata l'occasione di venire in possesso di un netbook Acer Aspire one 725, MAI USATO, volevo prepararlo per mio figlio per un uso pratico scolastico. Il COMPUTER, nonostante gli anni fermo, fu acceso per vedere se funzionava e poi mai più riacceso, é funzionante (tranne che per la batteria che non carica, ANDATA?), ma é anche molto molto lento. Volevo fare un upgrade per portarlo al suo massimo possibile, il progetto consiste in: 1)Passare da Win 8.1 64 a Win 10 64 (eseguito con successo) 2)Aggiornare BIOS da 2.04 a 2.12 (non possibile farlo perché il software si blocca richiedendo la batteria carica almeno al 30%, c'è modo di by passare il problema?) 3)Portare la RAM da 2GB a 8GB. QUI INPROBLEMI MAGGIORI E LA RAGIONE DEL POST. 4) Installare un SSD Samsung 500 gb al posto DELL'HD da 320gb(ancora non tentato). Il problema che mi blocca ora é la RAM, ho visto un video su YT in cui si fa vedere che viene eseguito con successo installando, nell'unico slot disponibile una ram crucial 10600 1333 da 8GB e 1.35 v ma nel filmato stesso viene raccomandato (come corretto) di guardare prima che RAM monta il net book, così ho fatto,nel mio ci sono 2gb ELPIDA 1Rx8 PC312800S 11-10-B2 la quale, però risulta essere, per internet, a 1.5v. Cosi ho acquistato una Kingston 8gb 10600 a 1.5v installata il NB si accende manon parte, nemmeno la schermata ACER. La RAM é buona perché installata su un Desktop Hp funziona, così ne ho approfittato e presa un altra lo ho upgradato a 16 gb, e va benissimo. Visto che la ram d'origine é una 12800 ho pensato fosse quello il problema ed ho acquistato una Kingston analoga ma 12800. Nulla, stesso problema, si accende ma non parte. Può essere il diverso voltaggio il problema? Se si, perché con la dotazione originale a 1.5v funziona? In internet riguardo sia la RAM che per la batteria ho trovato il consiglio di togliere la batteria del CMOS e reinstallarla (io andrei, vista l'età ed il non uso direttamente a sostituirla, da 30 a 31😉😁 ![]() Può comunque essere un problema CMOS,può veramente risolvere qualcosa il suo temporaneo distacco (o la sua sostituzione, come nel mio caso)? Per ora vorrei andare avanti con questi due problemi, anche se tutto il resto può essere, comunque, legato. 1)Puo essere il voltaggio della ram il problema,e perché l'originale a 1,5 invece funziona? 2)quale é il tipo corretto di batteria CMOS, 2032 a bottone o batteria inguainata con cavetto? Eventualmente, poi parlare del BIOS, aggiornarlo da 2.04 a 2.12. Può essere una soluzione di miglioria, visto che il 2.04 é un bios veramente basico con un paio solo di regolazioni possibili(da UEFI a LEGACY, data e ora e ordine di boot)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ventimiglia(IM)
Messaggi: 144
|
Chiedo gentilmente agli amministratori di spostare questo mio post nella categoria corretta.
Purtroppo lo ho inserito in quella sbagliata. Grazie ancora e mi scuso. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.