|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1340
|
Quote:
![]()
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#222 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 51
|
Ciao
Si ho provato ,ma non funziona Mi sai indicare il topik giusto così continuo lì? L'ho cercato, ma non l'ho trovato Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#223 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 51
|
Ciao
Innanzitutto mi scuso per essere andato OT Tornando alla procedura vorrei comunque consigliarla a chi ha un Oneplus X perché effettivamente funziona benissimo ed è un bel salto in avanti sotto diversi aspetti. Chiedo una cosa banale che può essere comoda per chi per un motivo o per l' altro volesse poi reinstallare il telefono sempre con lo stesso sistema Basta farlo ripartire in recovery mode poi seguire i punti dall' E in poi giusto? Poi se ho capito bene dai post precedenti è prevista l'uscita di una nuova versione di Android per OPX e sarei molto interessato ![]() Grazie ancora Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1340
|
Quote:
La guida in inglese con notizie e suggerimenti per Hiding Root di Magisk è questa: https://www.didgeridoohan.com/magisk...HideHidingRoot
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1340
|
Quote:
Circa quello che chiedi, la risposta è si. Ora che a bordo c'è la TWRP aggiornare è una operazione semplice. Si carica lo zip della rom sulla micro SD e come hai intuito, si segue la guida dal punto E) ![]() Parlando degli aggiornamenti di LineageOS. LineageOS 16 (Android 9) non è ancora giunto a fine vita. Dovrebbe uscire almeno un altro aggiornamento con le patch di sicurezza più recenti. La cosa positiva è che si potrà fare un semplice flash della rom senza cancellare nulla e ritroveremo il sistema le apps e i dati come li avevamo lasciati prima. LineageOS 17 (Android 10) è ancora in versione beta. Gli utenti di XDA che lo hanno già montato dicono che va abbastanza bene, già adatto anche per un uso quotidiano. Per parere mio personale conviene però aspettare il rilascio della versione stabile, specialmente per chi ha un solo telefono. Inoltre, passare ad Android 10 comporta una reinstallazione completa delle app, il backup di rubrica e dati e files eccetera.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#226 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 51
|
Insomma grandi novità in arrivo e le aspetto con ansia
Del resto sono rimasto così contento di questo aggiornamento che chissà quanto mi piacerà il prossimo ! Poi se con android 10 si svecchia ancora di più non vedo l'ora Anch'io sono ancora soddisfatto del mio OPX Mi raccomando scrivi quando c'è qualche novità interessante Io ogni tanto guarderò qui perché non so come mai ,ma non mi arrivano più le notifiche né su Tapatalk né sulla mail Eppure sono registrato alla discussione Boh ![]() Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#227 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 51
|
Quote:
error: device not found ho anche testato la connessione con l'istruzione fastboot devices e ha risposto 6650b732 fastboot non è grave, anche senza sensore di posizione va benissimo è solo per capire se ho sbagliato qualcosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#228 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 51
|
Intendevo il sensore di prossimità invece ho scritto di posizione
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1340
|
Quote:
Codice:
chcon -v u:object_r:sensors_persist_file:s0 /persist/sns.reg ls -laZ /persist ![]() Per quanto riguarda il problema della app bancaria, in alcuni casi Magisk Hide non riesce a celare completamente il root. Se non ne hai bisogno (ad esempio per usarlo in accoppiata a Exposed), lo potresti anche rimuovere con lo zip di Magisk Uninstall che si scarica dallo stesso link. Attenzione però che in certi casi con le custom rom, come è questa, l'app potrebbe a prescindere segnalare la presenza del root.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#230 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1340
|
Quote:
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1340
|
Lineage OS 17.1 (Android 10) Unofficial
Salve, dopo la senza dubbio positiva esperienza con LineageOS 16 (impressioni e guida per l'installazione più sopra), sono passato da qualche giorno alla successiva LineageOS 17.1, basata su Android 10. Le differenze rispetto alla versione precedente non sono in apparenza molte, direi che si può considerare un minor upgrade. Differentemente dalla versione precedente in questa rom è stato usato il kernel Sultan, di matrice Cyanogenmod, a sua volta derivato dagli ultimi sorgenti del kernel (versione 3.4.x) messi a disposizione da Qualcomm:
Quote:
![]() Personalmente ho riscontrato miglioramenti nell'uso del touch screen: i sensori di prossimità e l'accellerometro funzionano regolarmente. Ben gestito il consumo batteria. A cercare il pelo nell'uovo, rispetto alla Lineage 16 ho notato ad ora che talune app di messaggistica da me usate (Line, Telegram) se chiuse vengono poste in una condizione di riposo più spinta rispetto a prima, tale da far mancare qualche notifica. Le app di posta (Gmail, Yahoo, Outlook) mi sembra segnalino invece con regolarità ogni nuovo messaggio ricevuto. Non avendo riscontrato malfunzionamenti e ritenendo l'aggiornamento meritorio non fosse altro per le patch di sicurezza applicate (specialmente rispetto a chi sia ancora inchiodato alla obsoleta Oxygen OS 3.1.4 di serie), ripropongo come già fatto con la versione precedente una mini guida all'installazione. ![]() PS: Sarebbe anche già disponibile la LineageOS basata su Android 11, ![]() L'installazione, per chi disponga già sul telefono della TWRP è semplice e veloce. A portare via più tempo sono il backup della precedente rom tramite la TWRP (altamente consigliato) e il salvataggio dei dati presenti sulla micro SD (foto, video, eccetera), in quanto è meglio ripartire con un supporto formattato ex-novo per questioni di pulizia del sistema. Consiglio anche il backup sul Cloud di Google di sms, rubrica e quanto altro. Notare che le app usate dovranno essere reinstallate ex-novo. Chi non avesse installata sul terminale la recovery TWRP dovrà invece sbloccare il bootloader seguendo le istruzioni della guida presente qualche messaggio sopra e poi effettuare il flash di recovery, rom, Gapps ed opzionalmente Magisk per il root del terminale. Chi non ha la TWRP dovrà quindi seguire la precedente guida dall'inizio sino a tutta la sezione D) Valgono naturalmente le avvertenze di esclusione di responsabilità già espresse nella precedente occasione relativamente alla perdita di dati ed alla possibile messa fuori uso del terminale. ![]() 1) Preparativi all'aggiornamento: - il terminale OnePlus X con batteria carica almeno per lo 80%; - la TWRP recovery 3.3.x già installata; - backup di tutti i dati, rubrica, contatti, messaggi, foto, video ecc. presenti sullo smartphone. L'aggiornamento non consente di mantenere nulla, dovrete premurarvi di salvare tutto prima, trasferendo le cartelle sul vostro pc, salvare rubrica e sms usando app di terze parti eccetera. Potrete anche effettuare il backup di foto e video e quanto altro sui server di Google; - il download dei files di cui ai link riportati poco più sotto; - una micro SD su cui caricare la nuova TWRP, la rom Lineage 17.1, le OpenGApps e Magisk (questo ultimo solo nel caso vogliate effettuare il root del dispositivo, personalmente lo consiglio). Suggerisco di rimuovere anche la sim telefonica prima di procedere all'aggiornamento. Link ai Download occorrenti per l'aggiornamento a LineageOS 17.1 (Unofficial): - Recovery TWRP 3.4.0.0 per OnePlus X (Onyx): chi voglia criptare il proprio telefono dovrà usare la TWRP predisposta dall'autore della rom (tale TWRP per criptare non è stata da me testata); - LineageOS 17.1 rom;. N.B.: il mantainer ha condiviso sul forum di Xda la rom datata giugno 2020. In seguito ha aggiornato la rom mettendola però a disposizione solo sul canale Telegram. Chi volesse la rom più recente (settembre 2020), può o unirsi al canale Telegram "OnePlus X Android Development", scorrere la discussione al 19 settembre 2020 e prelevarla, oppure può scaricarla da Google Drive al link che ho predisposto, e che contiene tutti i files necessari all'aggiornamento. ![]() - OpenGApps (ARM-10-nano); - Magisk (se volete root). Se potete, aiutate gli autori della rom e dei tools con una piccola donazione... incoraggerete lo sviluppo e gli aggiornamenti futuri. Grazie. 2) Installazione pulita di LineageOS 17 (Android 10) Una volta effettuato il download di TWRP, rom Lineage, GApps ed eventualmente di Magisk, copiarli sulla micro USB. Spegnere il telefono, estrarre la minislitta, rimuovere la SIM e posizionare la micro SD. Riaccendere il telefono premendo contemporaneamente il tasto Power ON ed il bilanciere del Volume -, in modo da accedere al menu della TWRP (nota: non premete Power e Volume + altrimenti entrerete nella modalità Fastboot invece che nella TWRP). 2.1) Fare un Nandroid Backup con la TWRP Recovery Una volta nella TWRP effettuare prima di tutto il nandroid backup della rom attualmente installata. Selezionare a schermo Backup e spuntare, come in figura Boot, System e Data. Se volete mantenere anche la TWRP installata al momento, selezionate anche la partizione Recovery (non visibile nello screenshoot d'esempio ma selezionabile nell'elenco). Il backup richiederà alcuni minuti per essere scritto sulla micro SD e completarsi. Quando finito, si può tornare al menu principale. ![]() ![]() 2.2) Aggiornamento della TWRP (Team Win Recovery Project) Dal menu Installa selezioniamo "Installa Immagine" e scegliamo l'immagine della TWRP 3.4.0. Se volete criptare il contenuto del telefono dovrete usare la TWRP 3.3.1 preparata dall'autore della rom (link più sopra). La partizione da scegliere sarà la "Recovery" non la "Boot" ![]() ![]() Scorrere la slide su schermo per installare il file.img della TWRP. Riavviare il telefono scegliendo di ritornare alla recovery. 2.3) Pulizia delle partizioni di sistema Ora che abbiamo la recovery idonea occorre predisporre una installazione pulita. Quindi, da menu Avanzate effettuare il Wipe di Data, System, Cache e Dalvik/Art cache. ![]() 2.4) Installazione di rom, GApps e root. Terminato il wipe, selezionare ora la voce di menu "Installa" e navigare nella micro SD alla ricerca dei pacchetti che abbiamo caricato prima. Quando li abbiamo trovati, installare un pacchetto alla volta nell'esatta sequenza A-B-C indicata sotto:. Inoltre, non selezionate dal menu di effettuare automaticamente il reboot, il riavvio lo farete manualmente solo conclusa l'installazione di tutti i pacchetti. A -LineageOS 17.1; B -OpenGApps (ARM-10-nano); C -Magisk (questo è opzionale, solo se volete anche il root). ![]() Ecco la sequenza: ricordarsi di NON selezionare "Riavvia dopo che l'installazione è completata" A ![]() ![]() C ![]() Dopo aver flashato i pacchetti, riavviare l'Oneplus X in modalità normale (sistema). Il primo boot richiederà del tempo, occorre un po' di pazienza. Abbiamo finito, il telefono è ora aggiornato a LineageOS 17 (erede della famosa Cyanogenmod) basato su Android 10. Niente male per un terminale che era stato abbandonato dalla casa madre ad Android 6! ![]() Non allarmatevi se durante le fasi iniziali il telefono si riavvierà due-tre volte: è dovuto alle necessità di prima configurazione dei servizi. In seguito tale comportamento non si ripeterà ed anzi LineageOS 17 si mostrerà solida come una roccia e assai stabile per l'uso quotidiano. ![]() Se potete, aiutate gli autori della rom e dei tools con una piccola donazione... incoraggerete lo sviluppo e gli aggiornamenti futuri. Grazie. Fonti utilizzate per i download e le istruzioni: https://forum.xda-developers.com/t/r...lus-x.3996229/ https://sourceforge.net/projects/opengapps/files/ https://twrp.me/ https://dl.twrp.me/onyx/ https://magisk.me/ https://github.com/topjohnwu/Magisk/releases https://t.me/onyx_development (/Fine)
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded Ultima modifica di dirac_sea : 07-05-2021 alle 11:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#232 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1340
|
Riservato.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#233 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1340
|
Android 11 (LineageOS 18.1) per OnePlus X - Onyx
Salve, aggiorno il thread di questo device super legacy
![]() ![]() Ho in uso LineageOS 18.1 da alcuni mesi e posso confermare il suo buon funzionamento. Da notare come sul forum di XDA sarebbe presente anche una rom di LineageOS 18.1 più attualizzata di quella che propongo qui, ma dopo averla provata posso confermare quanto riportato da altri utenti e cioè come abbia problemi di eco durante le telefonate. Eventualmente potrà essere utilizzata da chi effettui chiamate vocali solo tramite app di messaggistica. L'installazione, per chi disponga già sul telefono della TWRP sarà semplice e veloce. A portare via più tempo sono il backup della precedente rom tramite la TWRP (altamente consigliato) e il salvataggio dei dati presenti sulla micro SD (foto, video, eccetera), in quanto è meglio ripartire con un supporto formattato ex-novo per questioni di pulizia del sistema. Consiglio anche il backup sul Cloud di Google di sms, rubrica e quanto altro. Notare che le app usate dovranno essere reinstallate ex-novo. Chi non avesse installata sul terminale la recovery TWRP dovrà invece sbloccare il bootloader seguendo le istruzioni della guida presente qualche messaggio sopra (il post #211) e poi effettuare il flash di recovery, rom, Gapps ed opzionalmente Magisk per il root del terminale. Chi non ha la TWRP dovrà quindi seguire la precedente guida dall'inizio sino a tutta la sezione D) Valgono naturalmente le avvertenze di esclusione di responsabilità già espresse nella precedente occasione relativamente alla perdita di dati ed alla possibile messa fuori uso del terminale. ![]() 1) Preparativi all'aggiornamento: - il terminale OnePlus X con batteria carica almeno per lo 80%; - la TWRP recovery 3.3.1 o 3.4.0 già installata; - backup di tutti i dati, rubrica, contatti, messaggi, foto, video ecc. presenti sullo smartphone. L'aggiornamento non consente di mantenere nulla, dovrete premurarvi di salvare tutto prima, trasferendo le cartelle sul vostro pc, salvare rubrica e sms usando app di terze parti eccetera. Potrete anche effettuare il backup di foto e video e quanto altro sui server di Google; - il download dei files di cui ai link riportati poco più sotto; - una micro SD su cui caricare la nuova TWRP, la rom Lineage 18.1, le OpenGApps e Magisk (questo ultimo solo nel caso vogliate effettuare il root del dispositivo, personalmente lo consiglio). Suggerisco di rimuovere anche la sim telefonica prima di procedere all'aggiornamento. Link ai Download occorrenti per l'aggiornamento a LineageOS 18.1 (Unofficial by YumeMichi): - Recovery TWRP 3.3.1.0 o 3.4.0.0 per OnePlus X (Onyx): chi voglia criptare il proprio telefono dovrà usare la TWRP 3.3.1.0 predisposta dall'autore della rom (N.B.: tale TWRP per criptare non è stata da me testata); - LineageOS 18.1 rom (file.zip);. L'autore la ha condivisa in modo piuttosto silente ![]() - OpenGApps (ARM-11-nano, 418,9MB) oppure OpenGApps (ARM-11-pico, 120,3MB); - Magisk (ultima stable version) (se volete root). Se potete, aiutate gli autori della rom e dei tools con una piccola donazione... incoraggerete lo sviluppo e gli aggiornamenti futuri. Grazie. 2) Installazione pulita di LineageOS 18.1 (Android 11) Una volta effettuato il download di TWRP, rom Lineage, GApps ed eventualmente di Magisk, copiarli sulla micro USB. Spegnere il telefono, estrarre la minislitta, rimuovere la SIM e posizionare la micro SD. Riaccendere il telefono premendo contemporaneamente il tasto Power ON ed il bilanciere del Volume -, in modo da accedere al menu della TWRP (nota: non premete Power e Volume + altrimenti entrerete nella modalità Fastboot invece che nella TWRP). 2.1) Fare un Nandroid Backup con la TWRP Recovery Una volta nella TWRP effettuare prima di tutto il nandroid backup della rom attualmente installata. Selezionare a schermo Backup e spuntare, come in figura Boot, System e Data. Se volete mantenere anche la TWRP installata al momento, selezionate anche la partizione Recovery (non visibile nello screenshoot d'esempio ma selezionabile nell'elenco). Il backup richiederà alcuni minuti per essere scritto sulla micro SD e completarsi. Quando finito, si può tornare al menu principale. ![]() ![]() 2.2) Aggiornamento della TWRP (Team Win Recovery Project) Dal menu Installa selezioniamo "Installa Immagine" e scegliamo l'immagine della TWRP 3.3.1 o 3.4.0. Se volete criptare il contenuto del telefono dovrete usare la TWRP 3.3.1 preparata dall'autore della rom (link più sopra). La partizione da scegliere sarà la "Recovery" non la "Boot" ![]() ![]() Scorrere la slide su schermo per installare il file.img della TWRP. Riavviare il telefono scegliendo di ritornare alla recovery. 2.3) Pulizia delle partizioni di sistema Ora che abbiamo la recovery idonea occorre predisporre una installazione pulita. Quindi, da menu Avanzate effettuare il Wipe di Data, System, Cache e Dalvik/Art cache. ![]() 2.4) Installazione di rom e GApps Terminato il wipe, selezionare ora la voce di menu "Installa" e navigare nella micro SD alla ricerca dei pacchetti che abbiamo caricato prima. Quando li abbiamo trovati, installare un pacchetto alla volta nell'esatta sequenza A-B indicata sotto:. Inoltre, non selezionate dal menu di effettuare automaticamente il reboot, il riavvio lo farete manualmente solo conclusa l'installazione di tutti i pacchetti. A -LineageOS 18.1; B -OpenGApps (ARM-11-nano oppure ARM11-pico); ![]() Ecco la sequenza: ricordarsi di NON selezionare "Riavvia dopo che l'installazione è completata" A ![]() ![]() Dopo aver flashato i pacchetti, riavviare l'Oneplus X in modalità normale (sistema). Il primo boot richiederà del tempo, occorre un po' di pazienza. Abbiamo finito, il telefono è ora aggiornato a LineageOS 18.1 (erede della famosa Cyanogenmod) basato su Android 11. Niente male per un terminale che, non lo dirò mai abbastanza, era stato abbandonato dalla casa madre ad Android 6! ![]() Non allarmatevi se durante le fasi iniziali il telefono si riavvierà due-tre volte: è dovuto alle necessità di prima configurazione dei servizi. In seguito tale comportamento non si ripeterà ed anzi LineageOS 18.1 si mostrerà solida come una roccia e assai stabile per l'uso quotidiano. ![]() 2.5) Installazione di Magisk per il root L'installazione del file apk di Magisk è opzionale, da fare solo se volete anche il root. ![]() ![]() Se potete, aiutate gli autori della rom e dei tools con una piccola donazione... incoraggerete lo sviluppo e gli aggiornamenti futuri. Grazie. Sezione del forum XDA relativa al dispositivo: https://xdaforums.com/f/oneplus-x-or...elopment.4895/ Fonti utilizzate per i download e le istruzioni: https://sourceforge.net/projects/opengapps/files/ https://twrp.me/ https://dl.twrp.me/onyx/ https://github.com/topjohnwu/Magisk https://github.com/topjohnwu/Magisk/releases https://t.me/onyx_development (/Fine)
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded Ultima modifica di dirac_sea : 04-08-2024 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.