Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Recensione NZXT Capsule Elite: un microfono di ottima qualità ad un prezzo ragionevole
Recensione NZXT Capsule Elite: un microfono di ottima qualità ad un prezzo ragionevole
NZXT rinnova la sua gamma di periferiche Elite con ottime soluzioni dai prezzi accessibili. Tra i nuovi dispositivi troviamo il Capsule Elite, un microfono plug-and-play ad alta risoluzione che offre una qualità sonora a dir poco sorprendente per la sua fascia di prezzo. Ecco le nostre impressioni.
Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie
Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie
Nelle ultime settimane ho avuto l'opportunità di provare Monster Hunter Wilds. Rappresenta un franchise, per chi scrive, completamente nuovo e quindi ho approfondito il gioco dal punto di vista della prima esperienza, piuttosto che in un confronto con il passato. Il gioco è senza dubbio promosso, ma considerando le intenzioni di Capcom di aprirsi ad un pubblico più ampio, forse vi sono alcuni aspetti che meritano di essere rinnovati
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
Abbiamo avuto l’opportunità di provare per un po’ di giorni l’esclusivo OPPO Find N5 ossia l’ultimo pieghevole della casa cinese che promette di essere decisamente rivoluzionario sotto molti aspetti.  Purtroppo non arriverà in Italia, e ancora non capiamo la decisione di OPPO, ma possiamo farvi vedere quanto sia incredibilmente sottile e potente. 
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2024, 18:12   #6401
jacobi91
Member
 
L'Avatar di jacobi91
 
Iscritto dal: Oct 2023
Messaggi: 132
foorab.html from Yeyo with blur effect

- foorab.html from Yeyo translated with default images in ../foorab/images.

foorab.zip

jacobi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2024, 20:18   #6402
jacobi91
Member
 
L'Avatar di jacobi91
 
Iscritto dal: Oct 2023
Messaggi: 132
Template from Yeyo with Track Infos and Run Services

[quote author=Jacob91 link=msg=1049856 date=1724954450]

Template from Yeyo with Track Infos and Run Services (Toggle On/Off)





[/quote]
jacobi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2024, 22:29   #6403
jacobi91
Member
 
L'Avatar di jacobi91
 
Iscritto dal: Oct 2023
Messaggi: 132
Star ratings - Playback time - Composer

Template from Yeyo with Track Infos and Run Services (Toggle On/Off).

Thanks to Yeyo, Julero and mjm716.

indirizzo

-- Star ratings are displayed if you have rated your track.
-- Playback time remaining
-- Composer (Metadata)
-- No question mark display


Ultima modifica di jacobi91 : 04-09-2024 alle 19:20. Motivo: Star ratings - Playback time - Composer
jacobi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 17:54   #6404
jacobi91
Member
 
L'Avatar di jacobi91
 
Iscritto dal: Oct 2023
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da jacobi91 Guarda i messaggi
Template from Yeyo with Track Infos and Run Services (Toggle On/Off).

Thanks to Yeyo, Julero and mjm716.

indirizzo

-- Star ratings are displayed if you have rated your track.
-- Playback time remaining
-- Composer (Metadata)
-- No question mark display
-- Displaying radio station names
--- Necessary plugin : foo_external_tags



indirizzo
jacobi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2024, 20:40   #6405
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
In Album View pane l'ordinamento delle voci viene ereditato dall'ordine cui vengono visualizzate le informazioni impostate nel pattern in "Views" in Options>Display>Media Library>Album List. Sto cercando di ordinare le voci con la sequenza %album artist% - %album% - %date%, invece di %album artist% - %album% - %date%, mantenendo però quest'ultima solo come sequenza visualizzazione.

Attualmente uso questo, ma come va modificato?:
$if($strstr(%path%,D:\Video\),,[$meta(album artist) – ]['['%date%']' ][%album%]|[[%discnumber%.][%tracknumber%. ]%title%[ '-' %track artist%]])

__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue

Ultima modifica di plata : 18-09-2024 alle 15:08.
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2024, 20:40   #6406
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Sto cercando di impostare un doppio comando da riga da assegnare agli hotkey, uno per aggiungere brani ad playlist specifica e l'altro per inviarli alla playlist specifica sostituendo i dati precedenti ed iniziare il play. Poi con comando a sestante switchare visivamente alla playlist in questione. I primi due comandi [main]/View/Legacy Commands (unsorted)/Send to Playlist and Play/xxx vengono integrati da foo_utils, difatti in foo_run (Options>Run services) per inserire tale funzione da riga di comando, trovo difficoltà per funzioni di tipo contestuale come in quseto caso, oppure, spero di sbagliarmi, non sono integrate nella riga di comando (anche se non presenti nella barra menu, ciò non indica non siano funzionanti nella riga di comando - qualche post addietro avevo confermato tale aspetto).

Qui spiega di usare la sintassi /context_command: <pattern>, però foobar non legge l'intero indirizzo, ma solo l'ultima voce della funzione, quindi si rimanda all'uso di foo_runcmd 1.1 con sintassi /runcmd, che uso da tempo, ma non so quale pattern va impostato:
cmd /c start "1" foobar2000.exe /runcmd-playlist="View/Legacy Commands (unsorted)/Send to Playlist and Play/CD" & start "2" foobar2000.exe /run_main:"View/Switch to playlist/CD"

Alla pagina ufficiale foo_runcmd si dice che per i comandi contestuali vanno usati i paramenti: foobar2000.exe /runcmd-files=<pattern> <list of files> foobar2000.exe /runcmd-playlist=<pattern> foobar2000.exe /runcmd-playing=<pattern>, ma come impostare lo script correttamente, nel caso sia possibile?

__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue

Ultima modifica di plata : 29-10-2024 alle 16:23.
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2024, 16:52   #6407
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Quote:
Originariamente inviato da plata Guarda i messaggi
Riscontrato un bug su foobar 2.1.5 (testato anche su versioni precedenti come la 2.1). Esclusi altri componenti o DSP come causa.

Su foo_scheduler 4.19 (oppure foo_run 0.4.5) la funzione /runcmd="Playback/Seek/Back by xx" (oppure Seek/Ahead by xx) se usata come comando multiplo in combinazione e di seguito a /runcmd="Playback/Previous" (oppure /runcmd="Playback/Play"), non viene attuata correttamente, venendo considerata sporadicamente circa 1 volta su 5.

Esempio: in Preferences>Playback>Scheduler>add event>add action, creare una nuova azione. Salvare l'operazione con OK ed in Preferences>Display>Keyboard Shortcuts, assegnarla ad un hotkey temporaneo per praticità (2^ img di esempio).
Il problema che si riscontra è che, premendo ripetutamente (non per forza velocemente ma anche ad intervalli di qualche secondo) l'hotkey creato, invece di portarsi sempre a 0:50 secondi, si porta a volte a 1:00, non leggendo per niente la funzione Seek/Back by xx


Per coloro fossero interessati, cerco di porre chiarezza ricapitolando: per riprodurre dall'inizio una traccia, partendo dalla fine di quella precedente, aggiungendo volendo un effetto d'incrocio nel punto di isteresi (necessario foo_dsp_crossmix, configurabile da Options>Playback/DSP Manager>Active DSPs, il quale toglie anche gli eventuali silenzi tra le tracce non gapless), gli addon necessari sono: foo_scheduler (funzionante con 4.19) oppure foo_run (funzionante con 0.4.5), foo_preview (funzionante con 1.24), foo_runcmd (funzionante con 1.1 - oppure foo_run_main 1.0.2).

Tramite foo_seek_to_time, dopo svariate prove, la procedura non va in porto in quanto la sequenza non viene sempre tempisticamente rispettata, per via di una probabile scarsa integrazione con la riga di comando, nonchè un certo conflitto di tempismo con i comandi "Playback/Previous" e "Playback/Play", dove circa 3/10 volte prevalgono attivandosi in ritardo e rendendo vane le funzioni successive.

Configurare Scheduler in Options>Scheduler>action list l'azione aggiungendo la funzione preimpostata "Previous Track" (non /run_main:"Playback/Previous" da riga di comando), nonchè aggiungere come seconda azione: cmd /c start "1" foobar2000.exe /run_main:"Playback/Preview" & timeout /t 0 /nobreak start "2" foobar2000.exe /run_main:"Playback/Preview"


La stessa funzione è attuabile anche con l'uso di foo_run in Options>Run Services, differendo dalla prima soluzione (attivando il box "minimize") nel poter nascondere a video la finestra cmd di Windows al richiamo della funzione creata. Inserire la seguente stringa nel campo Path:
cmd /c start foobar2000.exe /runcmd="Playback/Previous" & timeout /t 0 /nobreak & start foobar2000.exe /runcmd="Playback/Preview" & timeout /t 0 /nobreak & start foobar2000.exe /runcmd="Playback/Preview"


Infine, va configurata la funzione Preview in Options>Advanced>Playback: settare "Preview start" a 100 ed abilitare il box sottostante "Preview start in %", mentre "Preview length" può andar bene a 20.
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue

Ultima modifica di plata : 31-10-2024 alle 22:18.
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2024, 21:56   #6408
pistorius08
Senior Member
 
L'Avatar di pistorius08
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camunia Valley
Messaggi: 503
Ciao a tutti, Ho 4 versioni di Foobar2000: Darkone4, Wasky, AFDigitale e FooFer. In ognuna di queste c’è qualcosa che mi piace, chi i bitrate, chi il campionamento, chi i VST, chi i VUMeter di un tipo piuttosto che un altro, chi ha qualcosa in piu in italiano, chi i DSP, chi visualizza la BIO in tutta la colonna chi invece solo dalla metà in giu. Il mio obbiettivo sarebbe quello di modificare/creare un Foobar con tutto quello che mi interessa. Qual'è il metodo piu semplice per "compararli", senza aprirli tutti 4 per poi settare Foobar come mi aggrada di piu? nel frattempo leggerò tutta questa discussione anche se è un pò lunga. Grazie in anticipo a chi si interesserà al mio "pseudo problema". UMBERTO
__________________
a !!!!!!!!!!!Alegher Alegher che 'l bùs del cùl le negher!!!!!!!!!! Alcuni Miei Desktop
Quanta NLCB
16" Intel(R) Core(TM) i7-10875H CPU @ 2.30GHz 16GB DDR4 1330MHz Intel UHD Graphics (Comet Lake-H GT2) [R1] [Quanta Computer] + NVIDIA GeForce RTX2070 8GB GDDR6 1410 SSD Enmotus F200-1600(1,6TB) Windows 11 Home x64 24H2
pistorius08 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2024, 22:23   #6409
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Quote:
Originariamente inviato da pistorius08 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, Ho 4 versioni di Foobar2000: Darkone4, Wasky, AFDigitale e FooFer. In ognuna di queste c’è qualcosa che mi piace, chi i bitrate, chi il campionamento, chi i VST, chi i VUMeter di un tipo piuttosto che un altro, chi ha qualcosa in piu in italiano, chi i DSP, chi visualizza la BIO in tutta la colonna chi invece solo dalla metà in giu. Il mio obbiettivo sarebbe quello di modificare/creare un Foobar con tutto quello che mi interessa. Qual'è il metodo piu semplice per "compararli", senza aprirli tutti 4 per poi settare Foobar come mi aggrada di piu? nel frattempo leggerò tutta questa discussione anche se è un pò lunga. Grazie in anticipo a chi si interesserà al mio "pseudo problema". UMBERTO
beh, non credo ci sia un metodo, dove in un colpo solo imposti il tuo layout preferito. A me ci sono voluti più di 2 anni per arrivare al risultato attuale e credo di aver impostato più o meno tutto alla perfezione, ma c'è sempre da modificare, ordinare, aggiungere, togliere, ance perchè nel corso del tempo i nostri gusti cambiano e foobar essendo un programma da smanettoni, ti offre questa possibilità. Volevo avere un risultato il più possibile omogeneo, semplice, logico e funzionale. A me non dispiace il layout di base di foobar (in stile anni 2000), ma ci sono alcune lacune nella modernizzazione della grafica, per esempio mancano ancora le icone ingrandibili ed animate oppure gli album art e tantissime funzioni preintegrate, ma integrabili tramite add-on.

Ritornando al tuo quesito, potresti partire da zero trovando spunto su hydrogenaud.io forum (c'è praticamente tutto)
Buon lavoro!
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue

Ultima modifica di plata : 01-11-2024 alle 12:32.
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2024, 13:14   #6410
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Found a bug in foobar 2.1.6 in Options>Playback>Output>Fading !!

Ticked "Enable smooth seeking, pause and volume changes" box, set "Pause and stop" event on high values (as fade in: 150ms - fade out: 600ms), set volume at high values (0dB), let a song play, keep play/pause hotkey pressed (you've to create one) to continuosly pause/play and release it on playing state (you've to try more times to catch the exact moment). The bug consists on fading out that will take the control over the user set volume, keeping it at a much lower value (despite the volume indicator in the status bar will show the user set value). To restore the volume you've to use seeking or unplay one time the song.

__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2024, 19:26   #6411
pistorius08
Senior Member
 
L'Avatar di pistorius08
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camunia Valley
Messaggi: 503
Quote:
Originariamente inviato da plata Guarda i messaggi
Ritornando al tuo quesito, potresti partire da zero trovando spunto su hydrogenaud.io forum (c'è praticamente tutto)
Buon lavoro!
Ciao a tutti sono ancora qua,ho letto un pò qua e un pò il forum di hydrogenaudio, qualcosa ho fatto…adesso vorrei capire come “cambiare” il Vu meter e inserire il bitrate al posto del campionamento, Grazie
__________________
a !!!!!!!!!!!Alegher Alegher che 'l bùs del cùl le negher!!!!!!!!!! Alcuni Miei Desktop
Quanta NLCB
16" Intel(R) Core(TM) i7-10875H CPU @ 2.30GHz 16GB DDR4 1330MHz Intel UHD Graphics (Comet Lake-H GT2) [R1] [Quanta Computer] + NVIDIA GeForce RTX2070 8GB GDDR6 1410 SSD Enmotus F200-1600(1,6TB) Windows 11 Home x64 24H2
pistorius08 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2024, 20:30   #6412
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Quote:
Originariamente inviato da pistorius08 Guarda i messaggi
Ciao a tutti sono ancora qua,ho letto un pò qua e un pò il forum di hydrogenaudio, qualcosa ho fatto…adesso vorrei capire come “cambiare” il Vu meter e inserire il bitrate al posto del campionamento, Grazie
Io mi trovo bene con lo spettrogramma foo_musical_spectrum, va inserito come pane dal menu View>Layout>Enable editing mode, selezioni il riquadro, o lo crei ex novo, e poi tramite click dx del mouse "Replace UI element...", vai a scorrere in basso fino a trovarlo.
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2024, 18:40   #6413
pistorius08
Senior Member
 
L'Avatar di pistorius08
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camunia Valley
Messaggi: 503
Ciao a tutti, quasi ci sono, ancora un paio di cosette e potrebbe andare bene, forse. Come e dove posso vedere i settaggi di ogni vu meter skin (.bin)? Perché "lavorano" sempre tra "-5 e +3 / oltre", mentre il Peakmeter Spectrum "lavora" tra "-10 e 0", solo la vu meter skin "McIntosh" "lavora" come il Peakmeter Spectrum come posso fare per far "lavorare" tutte le Vu meter con le stesse frequenze/risultati? Grazie
__________________
a !!!!!!!!!!!Alegher Alegher che 'l bùs del cùl le negher!!!!!!!!!! Alcuni Miei Desktop
Quanta NLCB
16" Intel(R) Core(TM) i7-10875H CPU @ 2.30GHz 16GB DDR4 1330MHz Intel UHD Graphics (Comet Lake-H GT2) [R1] [Quanta Computer] + NVIDIA GeForce RTX2070 8GB GDDR6 1410 SSD Enmotus F200-1600(1,6TB) Windows 11 Home x64 24H2
pistorius08 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2024, 21:44   #6414
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Quote:
Originariamente inviato da pistorius08 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, quasi ci sono, ancora un paio di cosette e potrebbe andare bene, forse. Come e dove posso vedere i settaggi di ogni vu meter skin (.bin)? Perché "lavorano" sempre tra "-5 e +3 / oltre", mentre il Peakmeter Spectrum "lavora" tra "-10 e 0", solo la vu meter skin "McIntosh" "lavora" come il Peakmeter Spectrum come posso fare per far "lavorare" tutte le Vu meter con le stesse frequenze/risultati? Grazie
Solitamente le opzioni dei vumeter si accedono tramite click rotella mouse. Inoltre devi cercare tra le opzioni avanzate se è presente qualcosa, ad esempio in Options>Advanced>Display>VU Meter...
Riesci a postare qualche screenshot o perlomeno dirmi a quale addon ti riferisci?
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue

Ultima modifica di plata : 03-11-2024 alle 21:47.
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2024, 23:26   #6415
pistorius08
Senior Member
 
L'Avatar di pistorius08
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Camunia Valley
Messaggi: 503
A QUASI tutti quelli contenuti in foo_vis_vumeter a parte quello di mcIntosh .dll, è l'unico che sembra avere la stessa frequenza di Peakmeter spectrum, gli altri se Peakmeter spectrum segna -8 il Vu meter è a + 2 come minimo, se "gioco" un po col' equalizzatore vedo il Peak che sale quasi a +3 cominciano a distorgere un po le casse mentre il Vu meter è gia da un pò che è a fine corsa mentr il McIntosh è fedele al "risultato" del peak meter .....vorre vedere le impostazioni all'interno del Vu meter dll, adesso provo a vedere col "Vu editor" se capisco qualcosa.....
__________________
a !!!!!!!!!!!Alegher Alegher che 'l bùs del cùl le negher!!!!!!!!!! Alcuni Miei Desktop
Quanta NLCB
16" Intel(R) Core(TM) i7-10875H CPU @ 2.30GHz 16GB DDR4 1330MHz Intel UHD Graphics (Comet Lake-H GT2) [R1] [Quanta Computer] + NVIDIA GeForce RTX2070 8GB GDDR6 1410 SSD Enmotus F200-1600(1,6TB) Windows 11 Home x64 24H2
pistorius08 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2024, 22:23   #6416
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Ragazzi, per estrarre l'audio dai videoclip MP4, conviene convertirli (preferibilmente userei foobar) in MP3 320 kbps, FLAC 16/44.1, oppure in AAC?

Vorrei sapere, mel caso scelga l'MP3 come codec di conversione, s in termini di qualità, i 128 kbps AAC sono comparabili ed equivalenti ai 128 kbps oppure 320kbps MP3, oppure anche superiori (essendo AAC un codec più recente)?

Credo, che essendo l'audio videoclip in origine già AAC, che questa sarebbe l'opzione ideale per convertirli, ma se solitamente il codec audio contenuto in essi è AAC (FDK) - LC a 128 kbps, devo mantenere questo come bitrate. Nel caso scelga il bitrate massimo (180 kbps VBR V5), questo upscaling sarebbe del tutto inutile?
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue

Ultima modifica di plata : 10-11-2024 alle 22:27.
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2024, 23:23   #6417
spaccacervello
Senior Member
 
L'Avatar di spaccacervello
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1396
Se non hai esigenze particolari (tipo lettore MP3 che sopporta solo tale formato) non ha alcun senso ricomprimere un formato lossy in un altro formato lossy, estrai solo l'audio così com'è, non credo foobar2000 supporti i video, ma con ffmpeg è piuttosto banale
Codice:
ffmpeg -i video.mp4 -map 0:a:0 -c:a copy audio.m4a
spaccacervello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2024, 09:59   #6418
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Quote:
Originariamente inviato da spaccacervello Guarda i messaggi
Se non hai esigenze particolari (tipo lettore MP3 che sopporta solo tale formato) non ha alcun senso ricomprimere un formato lossy in un altro formato lossy, estrai solo l'audio così com'è, non credo foobar2000 supporti i video, ma con ffmpeg è piuttosto banale
Codice:
ffmpeg -i video.mp4 -map 0:a:0 -c:a copy audio.m4a
I videoclip li scarico in MP4 per guardarli da VLC, ma ultimamente li ascolto da foobar, e per alcuni CD, sono fortunatamente presenti solo in MP4/AAC su Youtube, quindi vorrei scaricarli direttamente in formato audio, senza perdite di qualità (ad ora uso 4KvideoDownloader per averli in MP4, ma è affidabile)?

ffmpeg, invece, non lo conosco, mi spieghi meglio come usarlo?

Se estraggo la traccia audio da Youtube, giustamente come dici, non è necessaria un'ulteriore/inutile conversione, ma per estrarla, essendo quasi la totalità dei videoclip su Youtube con codec audio AAC 128kbps, quale profilo di conversione va settato in foobar, per ottenere la massima qualità? Attualmente l'ho impostato:

__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue

Ultima modifica di plata : 11-11-2024 alle 13:47.
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2024, 18:08   #6419
spaccacervello
Senior Member
 
L'Avatar di spaccacervello
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1396
Ora non ho una macchina Windows con Foobar2000, lascio ad altri una risposta più precisa. Il problema è che non devi rifare la codifica (encode), ma devi semplicemente copiare la traccia audio. Considerando che i video caricati su YouTube (almeno quelli non gestiti da case discografiche) possono già aver subito una conversione lossy->lossy in fase di caricamento non rifarei un secondo transcoding.
In alternativa prendi in considerazione yt-dlp o una delle sue tante GUI (ignoro l'esistenza di un estensione per fb2k), in modo da poter fare il download della sola traccia audio (AAC o OPUS) senza la parte video.
Oppure un client "alternativo" che utilizza YouTube Music web (No Premium) tipo https://th-ch.github.io/youtube-music/ , ma c'è ne sono decine di altri ho messo questo perché è multipiattaforma.
spaccacervello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2024, 20:33   #6420
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3427
Quote:
Originariamente inviato da spaccacervello Guarda i messaggi
Ora non ho una macchina Windows con Foobar2000, lascio ad altri una risposta più precisa. Il problema è che non devi rifare la codifica (encode), ma devi semplicemente copiare la traccia audio. Considerando che i video caricati su YouTube (almeno quelli non gestiti da case discografiche) possono già aver subito una conversione lossy->lossy in fase di caricamento non rifarei un secondo transcoding.
In alternativa prendi in considerazione yt-dlp o una delle sue tante GUI (ignoro l'esistenza di un estensione per fb2k), in modo da poter fare il download della sola traccia audio (AAC o OPUS) senza la parte video.
Oppure un client "alternativo" che utilizza YouTube Music web (No Premium) tipo https://th-ch.github.io/youtube-music/ , ma c'è ne sono decine di altri ho messo questo perché è multipiattaforma.
Non so usarlo purtroppo, ma conosco Youtube-DLG che da qualche anno non scarica più niente...
Ho fatto partire l'unica GUI che ho trovato di yt-dlp, ma analizza il link all'infinito e al "cancel" va in crash... Probabile colpa di youtube?

Qui al post #977, spiega come estrarre l'audio tramite encoder .exe direttamente dalla console di Convert Setup di foobar, ma dà errore. Sai come impostare i parametri corretti?

Infine un dubbio: considerando la doppia decodifica e che la traccia audio presente nei videoclip in youtube è quasi sempre AAC-LC 128 kbps, sai dirmi quale profilo di conversione e quale bitrate MP4->AAC conviene usare per mantenere la qualità più alta possibile?
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue

Ultima modifica di plata : 11-11-2024 alle 20:56.
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione NZXT Capsule Elite: un microfono di ottima qualità ad un prezzo ragionevole Recensione NZXT Capsule Elite: un microfono di o...
Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un...
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli ...
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli...
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fon...
Display e-ink: dalla Cina in arrivo quel...
Microsoft aggiorna anche Windows 11 24H2...
23andMe: si fa avanti un compratore per....
Anthropic batte Universal Music: prima v...
Marvel Rivals: in arrivo un'opzione per ...
Sconti last minute Amazon: c'è un TV OLE...
Dreame Pocket e Airstyle Pro: due prodot...
Marvel ha annunciato i 26 attori del cas...
WhatsApp può diventare ora l'app ...
POCO F7 Ultra e F7 Pro ufficiali: potenz...
Recensione Netatmo videocamera interna A...
Prince of Persia: The Lost Crown arriver...
Final Cut Pro si aggiorna su tutte le pi...
iPhone 16, 16 Pro e 16 Pro Max: ecco tut...
Tutti gli smartphone in offerta: Samsung...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v