|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
lo so che le recensioni per canon sono + complete.... ma le recensione di un sigma/tamron/tokina per canon è utilizzabile anche per le valutazioni di un utente che possiede nikon.... imhooooo ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
mmm........non proprio, il tamron 17-50 provato sia su canon che su nikon da risultati differenti. rimane in entrambi i casi un buon obiettivo ma vignettatura e aberrazione cromatica danno risultati significativamente diversi per esempio su nikon ha maggiori problemi di aberrazioni a F/4 mentre su Canon alla massima apertura F/2,8 alla fine del test su nikon si legge: PS: Some may wonder about the differences compared to the EOS mount test of this lens. Besides slight sample variations the different (worse) vignetting, distortion and CA values can be explained by the bigger sensor of the D200 (23.6x15.8mm) vs the EOS 350D (22.2x14.8mm). These flaws grow exponentially towards the edges. traduzione italiana alla buona: PS: Alcuni possono notare delle differenze se si confronta il test su Canon EOS di questo obiettivo. Oltre alle leggere variazioni dei valori di vignettatura, si notano maggiori differenze nei valori di distorsione cromatica che possono essere spiegati dal sensore più grande della D200 (23.6x15.8mm) contro l'EOS 350D (22.2x14.8mm). Queste differenze aumentano esponenzialmente verso i bordi.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 06-11-2006 alle 14:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1126
|
Quote:
![]()
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
si ok. anche la variabilità fra un esemplare e l'altro incide ma a grandi linee se po fà ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 67
|
Quote:
grazie!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 506
|
Quote:
Certo che però ha 2 vantaggi che gli vanno riconosciuti indubbiamente: La fotocamera diventa più leggera e bilanciata, e costa meno di 300 €. Di contro, l'accoppiata dei 2 obiettivi ha anche il fatto di doverli cambiare per raggoiungere la focale 200, che quando 6 in viaggio (es, nel deserto, come me in Egitto 3 sett. fa) non li puoi smontare per non rischiare di impolverare il sensore in maniera cospicua. E quindi addio super foto della piramide a doppia inclinazione, la prima della storia non a gradoni!! Il mio kit ideale è il seguente (un sogno, non li ho tutti quei soldi da "investire" là!!): 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor, per il reportage "vario" 12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor, come zoom grandangolo 80-400mm f/4.5-5.6D ED VR AF Zoom-Nikkor, come zoom tele 85mm f/1.4D AF Nikkor, per i ritratti (o anche il 135mm f/2D AF DC-Nikkor) 50mm f/1.4D AF Nikkor, e il vecchio buon cinquantino, no??? (anche se diventa un 75...) Con 7-8 mila € me la dovrei cavare... ![]() P.S. per non parlare di un paio di lenti Zeiss a focale fissa....
__________________
Dell Inspiron 1520 con WD Scorpio Black 320 Gb e Linux Mint 11 Katya... pulizia e funzionalità! Ultima modifica di jekscar : 10-11-2006 alle 19:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1126
|
Quote:
14 2.8 17-35 2.8 28 1.4 50 1.4 oppure 58 1.2 noc e 85 1.4 ![]() e poi mi sveglio tutto bagnato!
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
foto + vino
finalmente di nuovo a "casa"!!!
c'è ancora qualcuno? ...beh, fatemi fare un poco il fanatico, ho vinto un premio (6 bottiglie di vino!) con la foto allegata, un "fogbow", simile al rainbow, ma con la nebbia. E' un'immagine composita fatta con due foto che avevo scattato in Groenlandia, con la coolpix 5700. Purtoppo, nonostante gli sforzi con photoshop non sono riuscito ad eliminare la differenza tonale tra le due immagini. Al momento di unirle si notava sempre una discreta differenza.
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • Ultima modifica di code010101 : 07-05-2007 alle 16:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4207
|
l'immagine è comunque bellissima nonostante si noti la differenza tra sx e dx, sarebbe bello vederla più grande!
![]() spero di unirmi presto al "clan" delle reflex digitali nikon, vediamo se questo weekend ce la faccio... ![]()
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
salve gente,
prima di tutto, tiriamo su la discussione... ![]() poi una cosa... ho notato che alcune foto che faccio con la D70 + AF-S 18-70 DX ED hanno gli angoli scuri... non lo fa sempre, solo in determinate condizioni tipo controluce o parziale controluce... In altre foto lo noto solo in post produz. andando a toccare tono e luce... mentre altre volte non lo noto mai... che può essere? ![]()
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. Ultima modifica di zakkos : 10-12-2006 alle 12:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
Hai polarizzatori o filtri? Per esempio io il polarizzatore ho dovuto sceglierlo di quelli ultraslim proprio per la vignettatura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Il Nikkor 18-70 come il fratellino 18-55 alla focale minima (18mm) soffre di distorsione e vignettatura a tutta apertura (F3,5). La vignettatura (angoli scuri) può essere evitata aprendo di poco il diaframma, la distorsione a barilotto invece può essere eliminata in pp. Entrambi sono eliminabili con pochi click con "PTlens". Io lo uso come plugin di photoshop con ottimi risultati. La versione trial permette la modifica di 10 foto al max ma basta un "contributo" di pochi euro per ricevere la chiave di sblocco e poterlo utilizzare senza limitazioni usufruendo anche dei relativi aggiornamenti che vengono apportati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
Quote:
quindi la macchina non è difettosa, giusto?
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
Quote:
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
non saprei, prova a farti un giro sul sito: http://epaperpress.com/ptlens/ Con PTlens basta un solo click poichè le distorsioni dei vari e più diffusi obiettivi sono nel suo database e vengono automaticamente eliminati con un solo singolo click. Esempio: Obiettivo Nikkor AF-S DX 18-55 a 18mm ![]() prima ![]() dopo
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 10-12-2006 alle 20:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Si potrebbe animare questo thread inserendo le impressioni d'uso sui vari obiettivi che possediamo.
Inizierei io parlando dell'obiettivo kit della D50 AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED ![]() Esteticamente si presenta molto compatto e leggero, a tenerlo in mano sembra un oggetto di scarso valore, quasi "finto". Niente a che vedere con le vecchie ottiche fisse Yashica che possedevo. I miei giudizi negativi diciamo che finiscono qui. Ha il motore interno ultrasilent quindi risulta abbastanza veloce e silenzioso nella messa a fuoco, alla focale più elevata è piuttosto "buio" ma i 55mm, se si ha la mano ferma, sono facilmente gestibili anche con tempi di 1/30 Utilizzarlo è un piacere, la sua leggerezza permette di usare la fotocamera per ore senza mai stancarsi. La considero l'ottica ideale per uso "turistico". La sua escursione focale permette un uso ad ampio raggio, solo in poche occasioni si sente la mancanza di una focale + tele. Nell'uso pratico l'ho trovato molto nitido e dai colori brillanti in ogni condizione d'uso anche a tutta apertura le foto risultano ben definite, decade leggermente alla focale massima (55mm) ma è poca cosa e basta chiudere a F/8 per ottenere una buona definizione, in tutti gli altri casi i risultati migliori si ottengono già a F/5,6. Come tutte le ottiche "economiche" alle focali grandangolari si nota un'evidente distorsione a barilotto, il problema tende a sparire man mano che si sale alle focali più elevate ma come detto nel precedente post, la distorsione, se proprio da fastidio, è facilmente eliminabile in post produzione. Per finire le foto evidenziano angoli scuri (vignettatura) a 18mm ma solo a tutta apertura (F/3,5), a diaframmi anche solo leggermente più chiusi sparisce. Anche in questo caso con un solo click si corregge il "difettuccio". Finora non ho avuto modo di provarlo in forte controluce per vedere se evidenzia fastidiosi riflessi (flare), ma forse potrebbe essere interessante anche il parere di altri che l'hanno usato ![]()
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 01-04-2009 alle 17:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G
![]() Il 70-300G è il secondo obiettivo nikkor che possiedo. Questo è un'altro obiettivo che annovero nella categoria "plasticoni" ![]() Le prestazioni in rapporto al prezzo sono comunque molto buone e vale sicuramente più di quel che costa. Lo si può acquistare online per una cifra che può variare fra i 130 e i 160 euro. Considerato che in poco più di 400 grammi ci si porta dietro un obiettivo equivalente a 105-450 mm su pellicola non è poi così male. Dico subito che con luce scarsa l'obiettivo palesa grossi limiti soprattutto alle focali più elevate, basta una giornata nuvolosa per rendere l'obiettivo difficile da usare già a 200mm. Il micromosso è in agguato con tempi sotto 1/100. A complicare le cose c'è anche un drastico peggioramente della nitidezza fra i 200 e i 300 mm che costringe ad usare diaframmi più chiusi. Fino ai 180mm diciamo che basta chiudere a F8 per ottenere buoni risultati, già a 200mm bisogna spingersi più su mentre a 300mm i risultati migliori li vedo con diaframmi compresi fra F11 e F16 (vedi test sotto) mentre a diaframmi minori risulta decisamente troppo morbido. Tra i 200 e i 300 mm soffre anche di visibili aberrazioni cromatiche nelle esposizioni in controluce o su soggetti con forti contrasti chiaro scuri. La minima distanza di messa a fuoco è di 1,5 metri. Se il soggetto è al di sotto di questa distanza la fotocamera non scatta, ne consegue che è scarsamente adatto per fotografia macro. Tenendo conto di questi limiti in giornate di sole e mantenendosi sotto i 200mm è pienamente godibile e il suo peso contenuto non stanca braccia e spalle anche nell'uso prolungato. Oltre i 200mm è consigliabile l'uso di un monopiede e diaframmi chiusi. Non essendo motorizzato risulta piuttosto lento e rumoroso nella messa a fuoco e quindi non indicato per la fotografia "sportiva" e non può essere utilizzato sulla nuova Nikon D40 in modalità AF ma solo in manuale.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 01-04-2009 alle 17:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Test Nikkor AF 70-300 F/4-5,6G
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4207
|
Quote:
alla luce di questi test, sarebbe interessante a parità di condizioni (stessa macchina, stesso crop, stesse impostazioni) testare il suo diretto concorrente sigma 70-300 apo macro dg... lo farei io, ma non ho ancora una nikon digitale, e su pellicola i risultati sarebbero ulteriormente falsati dalla digitalizzazione con scanner
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.