|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 107
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
allora, nell'equivalente 35mm la tua ha un 35-140, quindi,35/5.8=6
la tua ha un fattore di crop di 6. cioè: il sensore è 6 volte + piccolo che un full frame e le lunghezze focali scritte sulle lenti vanno moltiplicate x6. prima non l'ho scritto ma la mia ha un fov di 4 (28mm eq / 7 mm reali =4) questo dato a che ti serve? a niente ![]() ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2059
|
Ho trovato questo topic finalmente
![]() Vi pongo la domanda: Una ha scritto: 7-21mm 1:2.0-2.5 e l'altra: 5.8-23.2mm 1:2.6-5.5 Quale tra i due è migliore?
__________________
Imagination is more important than knowledge -- Albert Einstein Il vero sapiente è colui che sa di non sapere -- Socrate |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
la prima è nettamente + luminosa, specie in tele, cosa che ti consente di fare foto di qualità migliore con scarsa luce. Dai dati di lunghezza focale, dato che si riferiscono a compatte che in genere hanno focale effettiva che parte da 35mm, si intuisce che la prima ha anche un sensore più grande.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
quando c'è arrivata qua sta discussione???
![]() ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 45
|
Non si tratta di "qualità migliore" ma di poter utilizzare tempi più rapidi, se poi usi il cavalletto non serve, inoltre obiettivi più luminosi in genere hanno caratteristiche ottiche più spinte e quindi "qualità peggiore" se della stessa linea di prezzo.
Ad esempio il canon 50mm f/1.0 soffre decisamente di coma e nel caso non si abbia bisogno di tutta l'apertura è sempre nettamente inferiore al suo gemello meno luminoso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 5
|
Mi chiedo se si può calcolare il fattore si crop sapendo la grandezza del sensore e la focale originale. Questo perchè alcuni produttori non dichiarano la focale 35mm equivalente.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Aosta Valley
Messaggi: 543
|
Quote:
ero interessato a questo obiettivo dato che possiedo una canon eos3000n e un eos350d....volevo sapere se su queste due macchine monta o ci sono problemi...
__________________
Ecco che se ne va. Uno dei prototipi di Dio, un mutante ad alta potenzialità neanche preso in considerazione per le produzioni di massa. Troppo strano per vivere e troppo raro per morire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 8
|
che differenza c è tra queti due obiettivi canon e quale è meglio?
-EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM -EF 70-200mm f/4L IS USM se qualcuno sa rispondermi...gazie andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: palermo
Messaggi: 13
|
ciao kaise70
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 21
|
consiglio acquisto obiettivo!
Ciao a tutti, scrivo questo post per avere qualche consiglio sull'acquisto di un nuovo obiettivo per la mia nikon D60, ma soprattutto per avere qualche chiarimento circa gli obiettivi/sensori nikon DX!
Come detto precedentemente, possiedo una Nikon D60, con ottica Nikkor 18-55mm AF-S DX, dopo aver fatto un bel po' di foto con questo obiettivo, che per un principiante credo vada benissimo, ho avuto l'esigenza di fotografare un primissimo piano sfocando completamente lo sfondo. Documentandomi su riviste, libri, forum e chi più ne ha più ne metta, ho imparato che per avere uno sfondo sfocato, e quindi poca profondità di campo, bisogna aprire quanto più è possibile il diaframma (il massimo che mi consente il mio obiettivo è f 3.5-5.6), fotografare con una sensibilità alta (100 ISO è il massimo per una d60), e mettere a fuoco il primo piano. Fin qui nessun problema, solo che mettendo in pratica la teoria, mi sono reso conto che con la mia ottica non riesco ad ottenere ciò che desidero, in pratica pur riuscendo a sfocare un po' lo sfondo, non riesco ad ottenere uno sfondo completamente fuori fuoco ed un volto in primo piano (distanza dall'obiettivo dai 20 ai 50 cm) messo a fuoco. Per questo motivo, ma anche per altri, sto valutando di acquistare un'ottica con lunghezza focale fissa, per le mie esigenze infatti non vorrei acquistare nè zoom nè tele. Ho visto un po' il parco ottiche della Nikkor, e ho saputo che non esiste un ottica formato DX 35 mm della nikkor. Ecco allora le mie domande: a) E' corretto che per ottenere un'ottica equivalente alla classica 50mm con un sensore DX devo prendere un 30-35mm?? b) Quali sono le conseguenze ad utilizzare un'ottica non dx su una d60??? (Non mi interessa che sia anche AF, tanto scatto solo in manuale!) c) Che ottica mi consigliate di acquistare?? (Prevalentemente fotografo paesaggi, persone) Vi ringrazio per avermi dedicato un po' del vostro tempo, e vi ringrazio per le eventuali risposte! Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3270
|
riguardo alle deformazioni prospettiche derivate dalla distanza del soggetto dal sensore vorrei esporvi il mio ragionamento, fatto perchè sto pensando ad un obiettivo nuovo da ritratto solo viso o viso spalle, nell'intorno dei 300mm.
mettiamo due obiettivi ideali e la possibilità di fare crop a volontà senza perdere dettaglio. un grandangolo e un teleobiettivo. con il tele riempo il fotogramma con un viso. alla stessa distanza e posizione dal soggetto faccio foto con grandangolo, prendo poi l'immagine e croppo fino a riempire il fotogramma con il viso. teoricamente le deformazioni dovrebbero essere uguali giusto? me lo chiedo perchè ho sempre perso per assodato il concetto: il crop factor dei sensori restringe l'angolo di ripresa, ma non da la stessa prospettiva dell'ottica ff con lunghezza focale risultante. ma se la deformazione non la fa l'ottica ma la distanza, allora il mio assunto è sbagliato. tutto questo perchè se questo mio ragionamento tornasse anche a voi...non prendo il 300 ma croppo bellamente sul 200!
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Non credo che le deformazioni sarebbero uguali.
Nei teleobiettivi c'è un effetto schiacciamento mentre nei grandangoli è più facile sia presente l'effetto stiramento, allungamento. Inquadra una modella con un grandangolo non in posizione perfettamente orizzontale e vedrai come le gambe si allungano ... l'effetto risultate può pure essere carino. Ed in ogni caso considera pure che per usare teleobiettivi devi generalmente disporre di spazi maggiori.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
non mi ricordo cosa c'è scritto nel tread però hai assolutamente ragione. scattare con un 10mm e croppare, poi con un 200, ovviamente dsalla stessa distanza porta la stessa e medesima deformazione prospettica del soggetto ed il relativo schiacciamento dei vari piani. ovviamente cambia e di molto lo sfocato... tempo fa feci un test e lo postai su p4u ma ho perso i file e non ho il link. la stessa foto fatta a 24mm e poi croppata e a 100mm. il risultato era il medesimo. a parte la differente qualità: lo scatto a 24mm era praticamente un crop al 100%, mentre per avere una pdc simile al 24 f/4 con il 100 ho dovuto scattare a f/22 iso 1600 con il flash.. al limite, se ci sono dubbi, rifacciamo le foto ![]() e date un occhio qui, in basso http://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Alt fermo stop.
L'angolo inquadrato è di gran lunga diverso di conseguenza risulta quasi impossibile mettersi nelle stesse identiche condizioni anche senza considerare il peggioramento qualitativo finale. Si può fare crop quanto si pare ma se una parte del soggetto non risulta inquadrato risulta sempre fuori non apparirà "magicamente". E poi che senso avrebbe procedere in questo modo, pure nei dettagli, dato che comunque si avrebbe un peggioramento per rendere il tutto "perfettamente" simile?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
Quote:
invece di acquistare un 300, posso scattare con il mio 150 dal doppio della distanza solita e poi croppare per simulare un maggior schiacciamento dei piani? la risposta è, secondo me e l'articolo linkato sopra, Si. ovvio che gli rimangono la metà dei pixel (anzi, credo un quarto...) questo lo dovrà mettere in conto. ma il raddoppio della distanza di scatto, mentre la distanza soggetto>sfondo rimane fissa, porterà ad una diversa percezione dei piani... come detto sopra possiamo sempre perdere 10min e fare un test...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
non è meglio spostarla inn discussioni reflex questa discussione??
Qua, secondo me, non ha molta visibilità
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Ok marklevi.
Un po' scomodo però funziona.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:03.