|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5141 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2249
|
Uscita Fedora 40 Finale
https://fedoraproject.org/it/ https://fedoraproject.org/it/workstation/download https://torrents.fedoraproject.org/ https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-linux-40/ https://fedoraproject.org/wiki/Releases/40/ChangeSet https://release.gnome.org/46/ Ultima modifica di Hwupgr : 24-04-2024 alle 18:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5142 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 568
|
Visto che avevo un po' di tempo libero ho deciso di dare una nuova possibilità a linux.
Ho scelto Fedora perché conoscendo bene Centos e RedHat Enterprise Linux in caso di problemi saprei già dove mettere le mani. Avrei potuto usare anche RHEL 9 con licenza da sviluppatore ma, visto che era uscita Fedora 40 ho decisto di provare la novità. Partiamo dall'hardware: CPU: Intel i7-8700 MoBo: ASUS H370M-PLUS con l'ultimo BIOS disponibile (3201 secure boot attivo) Ram: 32 GB Disco di sistema Linux: Partizione da 300 GB su disco da 1 TB samsung 970 PRO (il resto è occupato da un'altra partizione dati Windows) Dischi aggiuntivi: 500 GB Samsung 970 PRO (windows 11), 2 870 QVO da 4TB che sotto windows sono in mirror Scheda video: nVidia 3060Ti 8GB Joystick: Xbox con cavo Mi sembra un'hardware senza nulla di difficile da configurare. L'installazione è andata via liscia, ho creato una chiavetta con il media creator scaricato dal sito ufficiale scegliendo la configurazione di default, workstation con gnome come desktop enviroment. Come obbiettivo avevo quello di fare tutto senza utilizzare il terminale; volevo valutare quanto un utente "normale" potesse arrangiarsi. Ovviamente ho abilitato i repository di terze parti dal software manager per semplificarmi la vita dove possibile. Partiamo maluccio con il software manager che mi dice che ho già un paio di giga di aggiornamenti da fare... ma è uscita il 24 e la sto installando il 26, come faccio ad avere già così tanti aggiornamenti da fare?! Va beh li faccio e devo dire che la GUI è proprio basica, una barra di caricamento sotto il bottone "download" che mostra l'avanzamento di tutti gli aggiornamenti disponibili. Avrei preferito qualcosa di più dettagliato per capire meglio cosa stava succedendo. Fatto il primo giro di aggiornamenti ce ne sono degli altri relativi ai certificati per il secure boot; qui ho pensato "fantastico" (per chi non lo sapesse c'è una vulnerabilità denominata "BootHole" per cui vanno aggiunti dei certificati da bloccare in UEFI) applicarla su windows è piuttosto complicato e qui arriva tramite gli aggiornamenti, ottimo! Il problema è che dopo aver applicato l'aggiornamento il computer non parte più, schermo nero! Niente che un reset hardware delle impostazioni del BIOS non abbia risolto per fortuna, ma è un aggiornamento molto pericoloso a cui aggiungerei qualche avvertenza in più. Finiti gli aggiornamenti passiamo all'installazione dei driver della scheda video. Provo a cerca "nvidia" nel software manager e non mi trova niente... cerco sulle guide su internet e TUTTE dicono di passare dal terminale e fare sudo dnf install "blablabla" ma non lo volevo fare! Ho provato in tutti i modi dal software manager a far saltar fuori i driver ma niente, mi sono dovuto arrendere subito ad aprire il terminale... Eseguo l'installazione akmod-blablabla riavvio e non va... modulo non trovato... cerco su internet a cosa potrebbe essere dovuto e scopro che potrebbe essere colpa del secure boot, essendo il driver caricato al boot deve essere firmato digitalmente e la chiave pubblica deve essere inserita in UEFI tra gli attendibili. A questo punto ho virato sui driver ufficiali nVidia, se devo complicarmi la vita me la complico fino in fondo. Rimuovo i pacchetti di rpm-fusion e installo i driver, che necessitano di qualche dipendenza tipo gcc openssl e libglvnd e altro che ora non ricordo. Durante l'installazione firmo digitalmente i driver e la procedura guidata mi fa importare il certificato in UEFI al riavvio successivo. L'idea di dover reinstallare i driver ad ogni aggiornamento del kernel non mi fa impazzire ma no ho approfondito il discorso akmod con i driver ufficiali. A questo punto il difficile era fatto. Installo Steam, vedo che tra i giochi che funzionano nativamente sul Linux c'è Shadow of the Tomb Raider, lo scarico per provarlo e gira molto bene. Metto alla prova anche Proton con Batman Arkham Knight e 3D Mark e devo dire che i risultati sono molto convincenti. Ho fatto un po' fatica a far prendere la licenza Advanced a 3D Mark perché sempre online trovi le guide che devono farti aprire il terminale, anche quando, in questo caso, bastava aprire un file di testo e incollare 2 righe. Configurato l'account Google per avere i file su Google drive, rivedibile direi l'integrazione di default di google drive, ogni volta che apri un file te lo scarica in un percorso temporaneo diverso. Ottima invece l'integerazione del calendario. Conclusione dopo un paio di giorni: Aspetti positivi: - grazie a flathub ci sono un sacco di pacchetti pronti all'uso - mi piace l'idea di non avere la barra sotto sempre presente, per un uso "professionale" è spazio in più (anche se a questo punto si poteva togliere anche quella superiorie) - i miei giochi su steam che funzionano non sono recentissimi ma Batman Arkham Knight non e Tomb Raider non sono proprio leggerissimi Aspetti meh!: - con flathub è possibile che alcuni pacchetti siano doppi e la scelta di default è prenderli da flathub, quando mi sembrerebbe più sensato prenderli dai repository - la barra sotto che scompare per un uso "casual" è un po' una seccatura, dover andare nell'angolo in alto a sinistra e poi tornare in basso... non era meglio almeno mettere l'angolo in basso? Faceva troppo "pulsante start"? Aspetti negativi: - troppo legato ancora al terminale - community troppo legata al terminale, non è possibile che ad ogni richiesta di aiuto uno risponda apri il terminale ed esegui questo o quello, usare il terminale fa figo ma un linux che non necessiti di aprire un terminale farebbe ancora molto più figo - richiesta della password tutte le volte che devo eseguire qualcosa come amministratore (poi si prende in giro l'UAC) - non è possibile eseguire un programma come amminitratore dalla GUI Perr l'uso che ne faccio a casa mi sembra utilizzabile vedrò di aggiornare il thread in futuro, per ora la mia opinione è che sia un sistema operativo per chi ha del tempo da buttare. Non è certamente installando Ubuntu o Fedora che uno impara ad utilizzare linux per un eventuale uso professionale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5143 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17679
|
Niente di nuovo sotto il sole. Purtroppo il terminale ti salva in tante situazioni, cosa che con la gui non sempre si può fare... A prescindere dal uso professionale o meno che uno voglia fare di Linux o di Fedora. Discorso flathub a parte, sinceramente se c'è sui repository RPM il pacchetto che interessa conviene prenderlo da lì, ha senso solo se si ha estrema necessità dell'ultima versione. Flathub ti tira giù con le dipendenze una marea di roba,
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#5144 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 568
|
Quello di cui non mi capacito è proprio la mancanza della possibilità di eseguire un'applicazione con i privilegi di amministratore da interfaccia grafica.
L'uso del terminale lo considero una sconfitta, una mancanza grave, per un sistema che dovrebbe essere una workstation; allo stesso modo in cui considero una sconfitta modificare le impostazioni di windows dal registro di sistema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5145 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
E' una scelta di Fedora. Con altre distro fai il 99% delle cose da GUI (che poi quando si incasinano sistemerai da terminale...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5146 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 568
|
Le altre distro hanno "esegui come amministratore" da GUI?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5147 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4853
|
Sto usando Fedora dalla 39 e ora ho aggiornato alla 40 senza problemi.
Il fatto di eseguire le applicazioni come amministratore da GUI onestamente non l'avevo neanche notata visto che non mi è mai servita. Per l'aspetto grafico e la barra sotto che scompare basta qualche piccola personalizzazione e estensione gnome da installare. Certo ci sono alcune scelte di impostazione dell'interfaccia grafica che non comprendo e che avrei messo di default |
![]() |
![]() |
![]() |
#5148 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Mint, MX, openSuse sì. Probabile anche altre che non conosco.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5149 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 568
|
Mint no e OpenSuse puoi far partire Dolphin e il terminale come super utente, non mi sembra la stessa cosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5150 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4853
|
Il terminale da super utente non capisco che senso ha... basta metterci un sudo solo alle istruzioni dove serve e si evitano anche guai
Da GUI in tanti anni non mi è mai servita, non avevo notato neanche la mancanza |
![]() |
![]() |
![]() |
#5151 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4906
|
Probabilmente dipende da scelte interne di Fedora
Quote:
Quando fai una richiesta di aiuto, è più semplice se ti rispondono "apri il terminale e digita xxxxxxxxxxxxyyyzzzxxyzzzyz", oppure se ti rispondono "apri il menu xxx, cerca la voce yyyy (o zzzz, non so come sia scritta sul tuo menu) (magari è in inglese, allora è xyxyxyxy), cambia quel valore in tytyty, chiudi quella finestra e apri quella di zxzxzxzx, dovrebbe trovarsi in alto a sinistra della schermata zxyzxyzx (ma forse se hai la nuova versione, l'hanno spostata nell'angolo in basso a destra della seconda pagina), a quel punto seleziona la voce yxxyyxx e dai ok a tutte le finestre aperte, ora vai nel menu.... Non trovi quel menu? Strano, avranno cambiato la disposizione... Allora prova ad andare a vedere su...."? Quote:
Se ti sembra troppo fastidio, basta che dai al tuo account i permessi di root, e poi puoi fare tutto senza richiesta di password... Quote:
Ultima modifica di marcram : 30-04-2024 alle 11:39. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5152 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Mint come no? Usi GUI per tutto, se vuoi. E anche opensuse con Yast.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5153 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4853
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4906
|
Quote:
Non usando Fedora, avevo preso per buone le esperienze descritte sopra... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5155 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 568
|
Avete installato i driver Nvidia o vmware workstation?
Anche Microsoft per farmi installare visual studio code mi fa aprire il terminale qua basterebbe prendere il file e copiarlo in etc yum.repos.d Ma magari è mia inesperienza per cui se sapete come fare spiegatemi. Non sto cercando un sistema operativo mega intuitivo, nemmeno Windows lo è. Dover cercare su internet come si fa una cosa è accettabile. Dover modificare un file di testo è accettabile, ma doverlo fare da riga di comando no. Ma la stessa cosa vale anche per windows, quando trovo una guida che mi fa modificare il registro di solito mi chiedo "ma ci sarà una policy o un comando wmi per questo " e di solito c'è, solo che fa più "sistemista" entrare a modificare il registro o modificare un file con vim... Come se questa cosa avesse mai fatto scopare di più qualcuno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4906
|
Quote:
Per esempio, su Dolphin, basta fare click destro sulla cartella che interessa, e poi "apri come amministratore". Ti chiede la password, e poi apre una nuova finestra con diritti elevati. Per modificare un file di testo, basta aprirlo normalmente (ad esempio con Kate), e nel momento di salvarlo ti chiede la password. Tutto senza terminale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5157 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 568
|
Quindi meglio installare la spin con KDE?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5158 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19355
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5159 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 568
|
Quindi se uno acquistasse RHEL si ritroverebbe con un pessimo desktop enviroment?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5160 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Gnome anche a me fa schifo...comunque nulla ti vieta di installare un altro DE anche su RHEL, chiaro che non è ottimizzato e non riceverai supporto su quello in caso di problemi ma al limite fai un reboot con gnome.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.