|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1961 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1649
|
io non ne sarei così sicuro
Quote:
Magari anche qui è per quelli col budget limitato Ps. cutter90 visto che ho letto che giochi in maniera seria, in questi giorni ho notato che togliendo i primi 2 processori dall'affinità del gioco, sono i 2 core che windows impiega per primo, anche se sono impegnati, è un disturbo in meno per il gioco ![]() Ultima modifica di fabius21 : 12-02-2025 alle 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1962 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31519
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1963 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10219
|
Quote:
![]() Ai miei tempi ( ![]() ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1964 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1649
|
Quote:
Quote:
![]() PS. per tornare poco IT paolo per il vsoc questo intendi? https://prnt.sc/vr92Ehb94LYT Voglio insistere per c-50 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1965 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: napoli
Messaggi: 408
|
Buonasera, gentilmente un consiglio a breve assemblerò una nuova piattaforma amd e sto cercando di capire quali componenti prendere, lato cpu ho alcuni dubbi, siccome oltre al gaming 4k esclusivamente single player è un po’ dí montaggio video non lavorativo ma per hobby, sono indeciso tra il 9800 x3d ed il 9950x, la scheda video è una rtx 4090 suprim, la mia unica perplessità diciamo è il costo del 9800x3d essendo un 8 core però da quello che leggo in gaming e’ un mostro
__________________
Trattativa conclusa positivamente con Nagath, Alaric.se, Milth, Xanater, CiAoRaGa1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1966 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2028
|
Quote:
Poi sono passato ad un sistema Nec con interfaccia SCSI e lì potevi fare un po' quello che volevi. Bei ricordi che mi hai sbloccato comunque... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1967 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 139
|
Ciao a tutti, sto per assemblare un nuovo pc gaming, e per la CPU avevo deciso per un 7600X.
Ora però ho visto i nuovi Ryzen 5 serie 9000, ha senso un 9600x invece del 7600X? vedo che ci sono circa 20€ di differenza, quindi non è un problema, ma quale è meglio in una configurazione con MSI B650 e GPU 7800xt? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1968 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1106
|
Per 20 euro prenderei il ryzen 5
__________________
my PC1: amd 9950x | RTX 5080 WF OC | Corsair HX1000i | Asrock 870e Nova | Crucial T700 2TB | DDR5 2x24GB G.Skill Royal 7200Mhz CL36 | my PC2: 7700k | Corsair AX750 / Noctua NH-D14 | Asus ROG Maximus IX Extreme | 16GB Corsair Dominator 3733MHz CL19 | GTX 980Ti Gaming G1 | Samsung 960EVO 512 | Samsung 950EVO 512 | Samsung 950EVO 256 | Thermaltake P5 Snow TG | Soundblaster X7 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#1969 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31519
|
Quote:
Occhio che i 3D sono più sensibili.... max 1,3V. Ma non credo che ti aiuti con il CO... con l'Agesa 1.2.0.3A l'hanno abbassato ulteriormente... io ho sempre CO -40, e il Vsoc è passato da 1,25V con Agesa precedenti e fino a 1,18V con l'ultimo. ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-02-2025 alle 22:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1970 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 8171
|
Quote:
Peccato che non ci sia il 9950x
__________________
Vendo: ram cpu AMD Ryzen 9950X3D - ASUS Strix B650E-F - CORSAIR 2X32GB VENGEANCE 6000 CL30 - XFX RX580 8GB - Corsair AX860 - PHANTEKS P600S Ultima modifica di jok3r87 : 12-02-2025 alle 23:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1971 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1649
|
Quote:
Lo sò ma a me il problema è legato alla cache l3 e/o ram , le ram sono occate a default con expo, percui penso che sia l3 Si lo sò che non incide sul curve, ma il problema è che ci sono un fottio di voltaggi a cui posso mettere mano, tipo anche il vddr misc (quel misc che comprende? ![]() Ma io non ho il x3d , e cmq nel bios più di 1.3V non puoi andarci ah ecco perchè potevo farlo, m'ero scordato dello scsi, all'epoca con la lira il lavoro era ben retribuito. Ultima modifica di fabius21 : 13-02-2025 alle 00:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1972 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31519
|
Però con Zen5 è tutto ingarbugliato perchè è tutto dipendente.
Ricapitolando, il CO abbassa il Vcore, e questo permette frequenze più alte a parità di Vcore. Nell'utilizzo MT è più semplice, perchè una volta che aggiri il blocco Fmax (5,550GHz max e lo fai con il clock bus), c'è solamente da verificare l'RS del CO sotto carico. Nell'utilizzo Game, invece, siccome il carico è poco, si ha a che fare con la frequenza max turbo, che è nettamente più alta della Fmax e quindi c'è una finestra frequenza/temperatura/Vcore molto più ampia. Per dare una idea, a me non da' fastidio il rumore delle ventole, quindi come sempre imposto la rotazione delle ventole al max da bios. Provando il settaggio Silent, non sono RS ![]() Per me le soluzioni sono 2: O si agisce su Shaper, impostando una curva positiva (non negativa) su carichi bassi (praticamente rendendo CO meno aggressivo su quella specifica situazione), o si agisce sull'Override ma in negativo accorpandolo alla Fmax (nel senso, ESEMPIO, anzichè il singolo core a 5,7GHz e il resto a 5,4GHz, abbassare il max a 5,6GHz ma alzando il resto a 5,5GHz), o ambedue assieme. P.S. Tanto nel game sono si più TH, ma TH comunque dipendenti... sarei dell'idea che si otterrebbe più miglioramento da una frequenza media più alta rispetto ad alcuni TH alla frequenza massima ma con una media di frequenza più bassa. Altrimenti non avrebbe senso l'OC manuale che alcuni utilizzano in game (frequenza uguale per tutti i core). Altre strategie, tipo CO core per core, per me è tempo perso, perchè la dipendenza dalla temp è enorme, e quando la tamb si alzerà, il CO dovrà necessariamente essere modificato, quindi qualsiasi lavoro "certosino" si perderà. ------------------- A me pare che l'ultimo Agesa abbassi il Vcore. Non ho provato settaggi più spinti, ma a naso mi ritrovo Vcore più bassi e Vsoc idem. Poi TDC mi pare più basso del solito vs EDC, senza che la temp CPU sia più bassa del solito.. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-02-2025 alle 16:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1973 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1649
|
Quote:
Rigardo il c e il vcore, starò facendo casino, perchè giorni addietro provai l'overclock manuale, e vidi che avevo un vdrop di 0,025 percui sull'offset del vcore ho metto + .030 Riguardo il discorso del gaming e dei thread, proverò tanto come riferimento uso il benchmark di cyberpunch , che dopo averlo quasi ottimizzato i parametri del processore, essendo vga limited, faccio sempre lo stesso risultato, col minimo poco superiore ai 117fps , però se ad esempio imposto come priorità alta, rubo un fps ai minimi e mezzo nel risultato del benchmark. Ma proverò a mettere l'override a +0 per vedere se con solo 5.55 Ghz cambia qualcosa. Si nel multithreading è più semplice trovare un compromesso, e/o il limite. Riguado le ventole ti capisco, io al momento ho tutte le ventole del case a 500 (3 di cui 2 da 20cm che immettono) e quelle 3 dell'aio a 770 (anche se quest'ultime vorrei abbassarle, le sento ![]() Cmq con c -45 raggiungo i 4740Mhz, il massimo 4750 solo in single thread :\ (edit: avevo abilitato lo spectrum, ora li raggiungo anche con 6thread) Ps. Riguardo overclockare FCLK che ne pensate? leggevo che può portare benefici. Proverò anche quello, forse ![]() Edit: peccato che questi chiplet sono lo scarto, vorrei un chiplet del 9950x che può arrivare a 5950Mhz ![]() Edit: ho effettuato la prova togliendo il +200 e perdo poco e nulla nel risultato finale, come fps minimi sono sempre quelli invece. Ma nel benchmark non ci sono interazioni del player. Ultima modifica di fabius21 : 14-02-2025 alle 01:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1974 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31519
|
Nel 9950X l'Fmax è di 5,550GHz e non c'è modo con CO/CS di superare questo limite, se non con l'OC del bus o con l'OC manuale.
La differenza tra i due si traduce che nel modo PBO+CO/CS il Vcore è variabile a seconda del carico e la frequenza massima (MT) è +/- alta a seconda della temp CPU, mentre ovviamente in OC manuale devi avere una dissipazione che ti possa permettere la frequenza/Vcore che imposti da bios. Visto che il Vcore necessario alla frequenza X è strettamente dipendente dalla temp CPU, per me l'OC manuale è necessario solamente quando arrivi al massimo (in negativo) permesso da CO/CS. Esempio Skatter riporta che a temp 0° bastano 1,2V/1,27V per 6GHz, è impossibile dimensionare il Vcore da CO/CS a quel valore. Viceversa, se si ha una dissipazione "normale", è impensabile un OC manuale, perchè per forza di core questo deve essere tarato sul carico massimo, vs un OC PBO+CO/CS che varia frequenza/Vcore in base al carico e alla temp CPU Con il mio sistema, senza generatore di clock esterno, il limite fisico l'ho a 102,5MHz, 101,7MHz l'RS, 101,5MHz l'RS/DU. Praticamente guadagno +1,5% sul clock CPU, sia sulla frequenza max turbo che sulla Fmax e sulle DDR5. L'assurdo è, che con 101,7MHz del bus, ottengo una frequenza massima turbo di 5,8GHz, e sono RS, equivalente a Bus 100MHz + Override +100MHz, ma non sono RS. Il tutto con CO/CS uguali. -------------------------------- Anche con il 7950X c'era una selezione differente dei chiplet, ma non incideva nella max prestazione MT, in quanto (a memoria) il 2° chiplet permetteva comunque 5,350GHz che era il massimo possibile dal 7950X nei 230W PPT. Con il 9950X è diverso, perchè il 1° chiplet ha una selezione che permette i 5,7GHz nel Vcore max (1,405V def). Io li ottengo a 1,3V con CO -40. Il 2° chiplet, a pari CO (-40), vuole > 1,35V per superare 5,550GHz. Virtualmente, con la mia dissipazione/Tamb attuale, il 1° chiplet permetterebbe 5,7GHz su tutti i core con meno di 150W, mentre il 2° chiplet >150W a max 5,550GHz. Per una CPU top non è accettabile a mio parere... se proprio AMD ci vuole lucrare, almeno commercializza un 9950X FX black editions, con selezione identica dei 2 chiplet, che +100€ te li regaliamo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-02-2025 alle 11:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1975 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1649
|
Riguardo il 9950x dalla pagine delle specifiche , dice fmax up 5.7 ,che penso siano 5750 + i 200 di override. E quando parlo di avere quel chiplet per i 5.9Ghz intendevo sempre per un uso gaming, attualmente non ho bisogno della massima potenza in full load
Forse come accennavi potrebbero essere le temperature che fanno richiedere +vcore e di conseguenza crasha, dico ciò perchè dando solo 5W in più al ppt (da 115W a 120W), anche con la configurazione che mi sembrava stabile con C -45 mi cominciava a mostrare segni d'instabilità. Anche se il picco massimo di temp con 6 thread è di soli 75° , in full load arrivo a max 70. Il prossimo test sarà con le ventole dell'aio a un regime più alto. Riguardo la complessità degli algoritmi concordo con te, troppe variabili. E sembra anche che all'inizio ha bisogno di un pò di tempo per l'autotraining, prima che renda la massima frequenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1976 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31519
|
Quote:
Prendendo il 9950X, turbo 5,7GHz, se a def imposti l'Override +200MHz, ti assicuro che sei RS ma non ci arriverà mai a 5,9GHz, a meno che di temp CPU particolarmente basse. Allora, l'algoritmo lavora con la sua logica, e prende i dati Vcore/Frequenza/temp dalla sua tabella preimpostata def con annessi paletti Vcore max/TDC/EDC/PPT. La classe di selezione del 9950X garantisce 5,7GHz a 1,405V per ogni core del 1° chiplet, e l'algoritmo tiene valido quel rapporto Vcore/frequenza, quindi se non hai temp veramente basse per una dissipazione/Tamb spinta (che abbasserebbero il Vcore a parità di frequenza), nel momento che lui arriva a dare il max Vcore permesso, si stoppa, a prescindere da quanto imposti l'Override. Per ottenere >5,7GHz (sempre tralasciando dissipazioni esotiche), devi abbassare il Vcore alla frequenza X con il CO/CS, per far si che l'algoritmo possa arrivare a 5,9GHz con un valore Vcore non superiore a 1,405V. Però c'è anche il discorso temp, perchè (esempio) se a 1,35V si ritrova una temp superiore alla max, lui si stoppa uguale. E allora tramite CO devi dare un Vcore basso per far si di avere temp basse, ma nel contempo un Vcore che sia RS. Ma una cosa è l'RS sotto carico, cioè Vcore alla frequenza X, un'altra è l'RS con frequenze "ballerine". Questo perchè l'algoritmo imposta si il Vcore alla frequenza X, ma tiene conto della temp Y... se io ho il core in idle, avrò non più di 40°, e se deve passare a 5,9GHz, l'algoritmo assegna il Vcore per 5,9GHz con +/- a seconda della temp, e se il core è in idle a 40°, che poi il core arrivi a 80°, è dopo, lui ha già freezato. Infatti i crash con Override sono per il 99% da situazione idle a carico. Quote:
Partiamo dal fatto che i chiplet desktop sono di loro lo scarto dello scarto, perchè la selezione top è per Epyc, poi c'è quella Threadripper, e per ultimo desktop. Un Epyc X128 è formato fa 16 chiplet, ma visto il prezzo di 12.000€, sono 750€ a chiplet (escludendo il SOC che tanto c'è anche nel desktop, ed il fatto che negli Epyc è più complesso, bisogna tenere conto che nel caso di pacage desktop 2 die, ci sarebbero 8 SOC, e 16 nel caso di 1 chiplet). Un 9800X3D a 540€, con selezione chiplet simile a 9700X, stride. Anche un 9950X a 700€... di selezione 3a scelta, ci scappavano certamente 2 chiplet più selezionati, per quel prezzo..
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-02-2025 alle 07:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1977 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1649
|
Quote:
![]() Al momento non è quello il mio obbiettivo ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1978 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31519
|
Lo vedremo con la distribuzione dei Threadripper Zen5.
Io l'unica volta che ho potuto confrontare Threadripper vs desktop è stato con Zen 1000, quando AMD commercializzò il 1920X a 350€ e me lo presi. Avevo un 1800X che con 1,28V teneva 4GHz RS, in OC c'era un muro a 4,140GHz (la L3 alla stessa frequenza dei core non reggeva). Il 1920X lo tenevo a @4,2GHz con 1,3V ed ero arrivato, se ricordo bene, fino a 4,4GHz in OC. L'IHS del Threadripper permetteva di raffreddare meglio il 1920X 180W PPT ad aria del 3700X Zen2 88W con AIO 240 4 ventole. Una mezza idea la si può avere dalle caratteristiche. ![]() Ma anche il 9535 Epyc, 128 core in 300W 3,5GHz. Sono 16 chiplet, 300W/16=18,75W a chiplet per 3,5GHz. Io una volta ho fatto un test con il 7950X, a memoria, OC manuale, 1,1V per 3GHz, ed ero arrivato sui 35W/40W, l'avevo postato. Ovviamente non era un test certificato RS. Quel modello Epyc è ovviamente super RS, con +500MHz allo stesso consumo, forse anche meno. https://wccftech.com/amd-threadrippe...-architecture/ https://www.amd.com/en/products/proc...epyc-9535.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-02-2025 alle 08:28. Motivo: uenza |
![]() |
![]() |
![]() |
#1979 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1649
|
Alla fine mi è giustamente venuto in mente di impostare il limite della temperatura a 70° con 120W di ppt
![]() ![]() Ma non per il gaming |
![]() |
![]() |
![]() |
#1980 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31519
|
Buone, anzi ottime, nuove per Zen6.
Stringendo si passa dall'N4P all'N3E (per me N3P), MC con supporto 1:2 DDR5 10.000+ (al posto di 1:2 6400 attuale) e grossi miglioramenti latenze inter-chiplet (i dati tra le L3 di più chiplet non passerebbero per l'IOD ma sarebbero direttamente collegati tra loro). Questo confermerebbe le voci che danno appunto Zen6 entro la prima metà del 2026, appunto perchè il 3nm TSMC (nelle varie forme N3B, N3E, N3P) è già disponibile ora mentre il 2nm a fine 2026. Se vero metterebbe seriamente in difficoltà Intel, in primis perchè Arrow si dovrebbe confrontare anche con Zen6 per diversi mesi prima dell'arrivo di Nova, ci sarà la classica svendita di Zen5 prima del debutto di Zen6, ed un Zen6 che sul 3nm costerà molto meno produrlo di Nova 2nm. Qui i link. https://www.hwupgrade.it/forum/showt...5#post48725315 ----------------------------------- Io continuo a vedere miglioramenti a 360° con il nuovo Agesa/driver chipser. A parte il Vsoc sceso sotto 1,19V, a me pare cambi in meglio tra Watt e temp e TDC vs EDC e TDC vs Watt. Premetto, siccome i nuovi Agesa non permettono più di impostare un TDC "a piacere" ma in base al max che può concedere la mobo, e la mia mobo ha un limite di 195A TDC, TDC/EDC/PPT hanno la mia massima attenzione ![]() Con la stessa tipologia di lavoro: Prima avevo il TDC che arrivava allo stesso valore dell'EDC a circa 80°. Ora, a 80°, è circa del 20% inferiore, e questo permette di arrivare a circa 270W PPT, mentre prima avevo un limite sui 250W PPT. Non ne sono sicuro, ma anche le temp mi paiono inferiori... meno di 80°, ma a 270W... con tamb casalinga 18-20°... e picco 1,310V per 5,810GHz. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-02-2025 alle 08:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.