|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11445
|
Quote:
Capirai anche tu il controsenso di avere un SoC molto potente già nella sua declinazione di base, M1, che inevitabilmente sarà castrato dalla disponibilità massima di memoria...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
|
Quote:
Comunque sui Mac Pro ma anche sui "vecchi" ultimi Mac Mini la RAM era espandibile. Sui nuovi Apple Silicon quali gli M1 non si potrà fare più esterna al SOC perché vuol dire tagliare la larghezza di banda e avere latenze più alte. Proprio perché è integrata che contribuisce a raggiungere elevate performance. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4886
|
Quote:
nelle versioni più potenti si potrà arrivare a 32/64GB e più...certo bisognerà decidere subito il taglio corretto per il proprio utilizzo e di sicuro non saranno upgrade regalati...ma se si vogliono certe performances bisognerà pur scendere ad altri compromessi (la moglie ubriaca e la botte piena ancora nessuno è riuscito ad averli...). in ogni caso i 16GB ovviamente sono meglio, però per usi basici 8 bastano ed avanzano visto il tipo di ram (sugli intel avrei comunque consigliato i 16gb potendo)...tutto ciò che c'è da guardare è la pressione della ram (il grafichino), il resto è superfluo: bassa pressione vuol dire che si va alla grande; media pressione (grafico arancione o quasi) vuol dire che avere più ram sarebbe meglio; alta pressione (grafico rosso o molto arancione) vuol dire che ci sono rallentamenti e serve più ram per evitare colli di bottiglia evidenti. poi di quanta sia effettivamente occupata importa poco, anche perché OSX fa una sua gestione abbastanza elaborata che rende poco pratico capire tutto per bene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
|
Si, per ora. Tra 3-4 anni sarà da vedere. E non tutti potranno permettersi di cambiare il Mac solo perché la RAM è insufficiente. Chiaro che chi cambia il Mac ogni 3 anni non avrà di questi problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
Io ho preso l’M1 con 16GB in previsione del futuro, ma ti assicuro che per come viene gestita la memoria di questo sistema, che siano 8 o 16 cambia ben poco. Bisogna solo slegarsi dai pregiudizi ereditati pensando ai vecchi sistemi Intel. M1 anche nella gestione della memoria non c’entra nulla con gli x86. Magari, chi parla di difficoltà nel montaggio di filmati 4K per limitatezza della quantità di memoria, provi ad usare un M1 prima di parlare, potrebbe avere delle piacevoli sorprese. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11445
|
Quote:
In più c'è l'elemento " fabric " ovvero tutta l'elettronica di controllo e collegamento che unisce e fa dialogare le componenti del SoC. La ram, gestita come unificata e non segmentata, può benissimo essere montata su socket in prossimità del SoC, visto che comunque le frequenze ricadono nello standard DDR4 e non ci sarebbero problemi di latenze. Ovviamente una coppia di socket per moduli SoDIMM occupa più spazio richiedendo uno sforzo per ingegnerizzare una macchina che li accolga, ma nel caso di iMac stiamo parlando di un desktop e non di un ultraportatile... se ne deve stare buono per qualche anno su una scrivania a fare il suo lavoro.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11445
|
Quote:
L'architettura UMA fa risparmiare nel consumo di memoria ma non fa miracoli di moltiplicazione dello spazio di memoria fisica totale e quindi si torna al caro e vecchio swap efficiente fino ad un certo punto di utilizzo. Già 8GB swappati su 8GB di ram fisica utilizzati si fanno sentire ( cosa provata un MacBook Pro M1 con Photoshop ed applicazione automatica di filtri e regolazioni su 2GB di foto ). Per inciso la gestione della memoria ad alto livello è fatta dall'OS e non dall'hardware. macOS gestisce la memoria fisica tra " wired ", " cache " e " free ", indipendentemente dall'architettura dell'hardware.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
|
Consiglio a tutti la lettura di questo articolo che porta chiarezza alle questioni sopra riportate:
https://howtotechnoglitz.com/italy/i...m-m1-di-apple/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11445
|
Quote:
Inoltre ho sempre scritto che visto l'alto parallelismo di calcolo del SoC ( Neural Processor, ISP, GPU in particolare ) UMA è notevolmente più efficiente dell'architettura NUMA ( Non Uniform ) la cui efficacia ed efficienza è vincolata alle cache della CPU ( di cui M1 ne fa abbondate uso per i suoi core CPU ). Ma, ribadisco, tutto funziona benissimo fino a quando c'è memoria fisica da sfruttare; se questa viene saturata ( cosa frequente già con un multitasking medio ) non rimane che eseguire la swap sul disco/storage. Gli SSD di Apple sono molto veloci, ma le risposte in scrittura e lettura delle memorie NAND sono più lente delle Ram riducendo il bandwith e costringendo le componenti del SoC, Ram inclusa, ad adeguarsi alla velocità più bassa. Se devi scambiare tra Ram e Storage uno due GB di memoria il degrado prestazionale è accettabile, ma se si arriva al 100% della ram fisica le prestazioni crollano letteralmente. Per quanto riguarda il discorso delle latenze di accesso alla memoria montando i chip ram sul die del SoC è un discorso rimaneggiato dal marketing Apple: timings, latenze e bandwith delle DDR sono standard e, per quanto riguarda le frequenze delle LPDDR4 usate su M1, non c'è nessun svantaggio a montarle anche su socket e moduli SoDIMM, rispettando sempre l'architettura di fondo UMA e di M1. Ripeto: M1 è un gioiello di efficienza ma non può fare miracoli come la moltiplicazione virtuale della memoria.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3240
|
Quote:
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12664
|
Il problema è sempre quello dal primo Macbook con ram e dischi saldati: devi decidere subito quello che ti serve e spendere di conseguenza.
Normalmente i desktop li ritengo più longevi dei notebook (non hanno batterie, non cadono, non sono soggetti a usura esempio delle cerniere), per cui ci sta che uno compra il computer e magari dopo anni gli venga voglia di fare un piccolo upgrade. Aggiungo, dalla parte del consumatore, che normalmente solo le configurazioni "standard" si trovano in offerta nella grande distribuzione. Io ho comprato ad una svendita un iMac 5k "modello intermedio di listino" e con 200 euro ho aggiunto 32GB di RAM (è un regalo per mio papà che fa il fotogravo-video amatore). Senza poter espandere nulla anche le offerte della grande distribuzione vanno ponderate.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Moderatore
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 31528
|
il thread l'ho aperto per discutere del Mac mini...chi non è interessato o scrive per altri motivi è pregato di farlo altrove, grazie.
__________________
Mac mini M1 - MacBook Air M1 - iPhone 14 Pro - AppleWatch Ultra 2/49mm - Nas: TeraStation Duo 4TB
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Moderatore
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 31528
|
aggiornamento macOS Big Sur 11.3 11.3
Informazioni su questo Mac “Informazioni su questo Mac” mostra lo stato della garanzia Apple e della copertura AppleCare+ nel pannello Assistenza quando hai effettuato l'accesso con un ID Apple. Possibilità di acquistare e registrarsi in AppleCare+ per i Mac idonei da “Informazioni su questo Mac”. ![]()
__________________
Mac mini M1 - MacBook Air M1 - iPhone 14 Pro - AppleWatch Ultra 2/49mm - Nas: TeraStation Duo 4TB
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6388
|
Io sono indeciso se comprarla o meno l’apple care… ci devo pensare
__________________
CPU Intel i9 13900K - MB Asus Rog Strix z790-H Gaming Wifi - RAM Kingstone 32GB (2x16GB) DDR5 6000MT/s CL40 FURY Beast Black XMP - GPU MSI RTX 4090 Suprim X - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li - O11 Dynamic Evo + Vertical GPU - FAN 3X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 4X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P |
![]() |
![]() |
![]() |
#116 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
|
Visto che si parla di Mac Mini io avrei menzionato il supporto alla modalità di ibernazione che si legge nel change log.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 31528
|
Quote:
Supporto per la modalità di ibernazione. Sul mio mini non è cambiato nulla ![]()
__________________
Mac mini M1 - MacBook Air M1 - iPhone 14 Pro - AppleWatch Ultra 2/49mm - Nas: TeraStation Duo 4TB
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6388
|
Mi capita una cosa strana : ero abituato a posizionarmi sopra ad un video MKV e con la barra spaziatrice lo vedevo partire in modalità "preview";
Ora non funziona più e non so come ripristinare... qualche idea o aiutino??
__________________
CPU Intel i9 13900K - MB Asus Rog Strix z790-H Gaming Wifi - RAM Kingstone 32GB (2x16GB) DDR5 6000MT/s CL40 FURY Beast Black XMP - GPU MSI RTX 4090 Suprim X - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li - O11 Dynamic Evo + Vertical GPU - FAN 3X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 4X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P |
![]() |
![]() |
![]() |
#119 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4886
|
non ho mai provato a far partire mkv da anteprima mi sa...
in ogni caso mkv è un contenitore, quindi dipende tutto da cosa c'è dentro: potrebbe essere che qualcuno vada ed altri no, ma è solo un'ipotesi...non so quale sia la compatibilità di Anteprima con i vari mkv |
![]() |
![]() |
![]() |
#120 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1388
|
MacOS non ha il plugin QuickLook per i file mkv, probabilmente hai un programma di terze parti che contiene anche il plugin ql, oppure in alternativa c'è https://github.com/Marginal/QLVideo
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:28.