|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10921 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4931
|
Quote:
Dietro a questa tecnologia, proprietaria di AMD, ci sarebbe tutto un discorso da fare prima sulle RAM, Velocita', latenza, marca, compatibilita' etc. etc. problematiche di cui si parla dall'alba dei RYZEN 1xxxx. Le CPU Ryzen hanno 3 die, 2 contengono cores e 1 che gestisce vari controlli come la gestione dei dati tramite l' Infinity Fabric che gestisce tra le altre cose anche le RAM. L'obiettivo e' quello di far lavorare in sincrono 1:1 la CPU e l' IF (RAM nel nostro caso) per avere prestazioni massime e un sistema molto reattivo in temini di prestazione assolute. Se questo rapporto invece non ce l'hai tutto funzionera' ma potresti avere dei cali di prestazioni, in pratica la cpu non riesce a gestirle al meglio. Subetra anche la gestione dei banchi da installare inserirne 2 ? o meglio 4 ? Spesso con 4 banchi hai problemi di gestione lato MOBO che potrebbero darti diversi problemi specialmente se cerchi di ottimizzare al massimo il sistema o addirittura overcloccarlo. E' per questo che si preferisce sempre avere 2 banchi in queste configurazioni, si hanno meno problemi nella loro gestione. Quanto scitto dovrebbe farti capire che avere RAM di qualita' con i Ryzen significa avere un sistema molto performante. Per capire se stai lavorando in SINCORNO o meno, il famoso rapporto 1:1 puoi adoperare software come HWINFO che nei molti parametri trovi anche l IF e come sta lavorando. Se capisci un po' di inglese guardati il video sotto, comunque anche visivamente bene o male riusirai a capire cosa sta facendo e come ottimizzare. https://www.youtube.com/watch?v=iHJ16hD4ysk&t=121s
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB Ultima modifica di Alekx : 02-10-2024 alle 15:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10922 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31511
|
Testare in modo rapido il CO.
Quote:
Dati interessanti HTFmax https://skatterbencher-com.translate..._x_tr_pto=wapp E questo è il test RS con Y-Cruncher del mio sistema: CO -33 tutti i core Override +100 PBO ON con PPT/TDC/EDC a 1000 ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-10-2024 alle 11:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10923 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31511
|
Questo è un post dell'approccio al 9950X (ed in generale su Zen5) secondo il mio punto di vista.
9950X, def 170W TDP. Nel settaggio def, il 9950X arriva ad un consumo massimo di 200W PPT, e con questo settaggio, in accoppiata ad una dissipazione AIO 420, le temp massime non superano 60°, dando nettamente l'impressione di non sfruttare la CPU, similarmente alla condizione 9700X a 65W TDP. Una introduzione doverosa al TDP/PPT. AMD divide le sue CPU in fascie TDP. Il TDP è un valore espresso in Watt, ed è un valore soggettivo del produttore (in questo caso AMD) che rispecchia il requisito di dissipazione/alimentazione e quant'altro. 65W TDP = 88W PPT 105W TDP = 142W PPT 120W TDP = 162W PPT 170W TDP = 230W PPT Le mobo AM5, escludendo alcuni modelli di fascia molto base, supportano tutte le CPU Zen4/Zen5 a 170W TDP, quindi sono tutte in grado di supportare 7900X/7950X/9950X ed anche condizioni di OC. Qui va fatto un divisorio, sia cosa si intende per OC e sia il margine di OC. Il 7950X è garantito 170W TDP, ovvero 230W PPT. Nella condizione def, la CPU arriva a sfruttare 215W PPT del 230W garantiti, e attivando il PBO si arriva a sfruttare tutti i 230W PPT. A mio parere è difficile considerare come OC un 7950X che con PBO ON comunque non supera il limite PPT del TDP def. Diverso è il 9950X, perchè attivando il PBO, oltre a riprendersi un 30W PPT inutilizzati (da 200W PPT a 230W PPT), si supera il limite di altri almeno 20W (250W PPT rispettando i limiti TDC/EDC def) se non fino a 300W PPT e più aumentando i limiti di corrente. Detto questo, la procedura di OC su Zen5 (sempre riferita al 9950X perchè è su questa CPU, avendola, che posso sperimentare) si basa in primis sull'aumento dell'efficienza della CPU, che comporta comunque un aumento prestazionale, perchè si abbassa il Vcore richiesto per la stessa frequenza, dopodichè il vero OC consiste unicamente nell'aumentare i limiti (def) di PPT/TDC/EDC... e dopo questa introduzione che serve per avere una minima idea del sistema, procediamo. Ho scelto di postare le schermate del BIOS dove si andrà ad operare... può essere una palla per chi già conosce il BIOS AMD di Zen, ma utile per chi non lo conosce. Questi sono i 4 passaggi per arrivare al menù che vogliamo: ![]() ![]() ![]() ![]() PBO Limit = si possono variare i limiti, lo salto perchè attivando il PBO, già i limiti vengono variati. Precision Boost Overdrive Scalar = aumenta il tempo def dell'algoritmo nella situazione Vcore/Frequenza massimo. Per default è 1X, fino a 4X/7X dovrebbe essere sicuro (Ryzen Master applica questo valore se si sceglie l'OC), 10X è il massimo. Personalmente io l'ho sempre lasciato a def con qualsiasi Zen avuto... ma dipende anche dall'utilizzo. Il mio utilizzo principale è l'MT 100% su tutti i core, per ore... diverso sarebbe ad esempio per chi gioca, dove il carico è altalenante e non massimo. ![]() CPU Boost Clock Override = aumentare la frequenza massima turbo E' possibile variare la frequenza max turbo, sia in positivo (fino a +200MHz) che in negativo (-200MHz). N.B. Modificare questo parametro influisce sul max valore negativo possibile di Curve Optimizer, quindi si opera in base a quello che vogliamo ed al proprio utilizzo. Esempio, per un utilizzo MT, si cerca la massima frequenza MT, il che vuol dire un valore più aggressivo negativo in Curve Optimizer che comporta una finestra di aumento della frequenza turbo ridotta... mentre per un utilizzo game, si cerca la frequenza massima possibile per i core, visto che efficienza e massima frequenza MT 100% non hanno senso. ![]() Curve Optimizer. = modificare il valore del Vcore a patità di frequenza, da 0 a +50 (se positivo) e -50 (se negativo). E' possibile scegliere il valore sia per core che per tutti i core. Io ho scelto per tutti i core perchè.... avendo un X16, testare core per core l'RS, sarebbe un lavoro enorme, ma non basterebbe, perchè c'è anche un discorso di come si relaziona QUEL core con i core adiacenti. Applicando un Curve Optimizer per tutti i core, si applica un Vcore più basso rispetto al CoreVID preimpostato, ed il limite è quello del core più "sfortunato", ma la perdita del possibile guadagno massimo è infinitesimale rispetto alla perdita di tempo a core per core. La procedura è applicare un valore negativo iniziale "sicuro", diciamo -10, e da lì fare dei salti incrementando di 5 (-10, -15, -20...), e ad ogni valore "nuovo" fare un test di RS tipo CB23. Lo passa? Aumentiamo di 5 e riproviamo, non lo passa, ci fermiamo e in bios rimettiamo il valore precedente. L'RS. Il mio consiglio è quello di cercare un RS per il proprio utilizzo, senza utilizzare software particolari... il che consiste nell'utilizzare il proprio sistema con il proprio tipo di carico per mesi, senza alcun crash. In generale un utilizzo MT 100% continuativo per ore (se non per giorni), senza problemi, è un indice di RS abbastanza solido, diverso l'RS in game, le cui caratteristiche non portano la CPU al limite se non con l'Override, possono portare ad un RS si in utilizzo game, ma non RS in utilizzo MT 100%. Personalmente, quando giudico la mia CPU in OC RS, i test con OCCT/Prime95 li utilizzo (e li passo) solamente per dimostrare (ad altri) che il mio sistema è RS. ![]() Oltre a ciò ci sono altri "dettagli" su come spremere un Zen5... come ad esempio aumentare l'ECLK (i 100MHz del bus per scavalcare il limite Fmax def), un occhio di riguardo alla dissipazione, e quant'altro. Unisco questi articoli di SkatterBencher che a mio parere sono molto interessanti e zeppi di dati. https://skatterbencher.com/2024/08/0...d-to-5860-mhz/ https://skatterbencher-com.translate..._x_tr_pto=wapp https://skatterbencher-com.translate..._x_tr_pto=wapp https://skatterbencher-com.translate..._x_tr_pto=wapp -------------------------------- Il mio 9950X l'ho settato in questo modo: PBO ON con tutti i limiti a 1000 (PPT/TDC/EDC) Override +100MHz CO -33 Bus a 105MHz (vs i 100MHz def) (*) Sistema RS/DU, ovviamente (vedi post precedente). P.S. (*) Aumentare il BUS a 105MHz (da 100MHz def) permette di avere la CPU più aggressiva sia nella frequenza turbo che nella massima frequenza MT. ![]() https://valid.x86.fr/bench/5zzusu
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2024 alle 23:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10924 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
|
Iscritto, gran bel lavoro paolo.oliva2, poi le schermate del Bios dicono più di mille parole, grazie
![]()
__________________
AD HOSTES RUGENS |
![]() |
![]() |
![]() |
#10925 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3132
|
Ok, mi son trovato qualche blocco del sistema mentre stavo in idle.
Y-cruncher incluso in benchmate dava errore. OCCT ogni tanto dava errore sui test ram. Ho dato colpa al CO -33, alla frequenza +200.. ho girato un paio d'ore a destra e manca. A quanto pare invece il problema lo avevo sulle ram. Ispirato dalla guida di Paolo ho iniziato a googlare tutto quello che trovavo sul bios relativo alle ram. LoL Ricordo che ho un kit con XMP 6400, niente EXPO. Alla fine ho disabilitato: -Power Down, che le ram consumino 5W a banco invece che 1W in idle, mi cambia poco/niente. -memory context restore : che a quanto ho letto se disabiliti il primo e non questo, poi si hanno bsod ovunque Ora tutto ok, devo tornare ad abbassare il CO che poi ieri l'ho lasciato a -30 EDIT: Dimenticavo. Con le ram a 6400, ho messo il FCKL a 2133 e UCKL DIV/2. Perchè nelle ricerche ho letto che il FCKL lavora bene con un rapporto rispetto le ram che parte da 1.5x e cresce a step di 0.25x. Partivo da 3200/2000=1.6 . Il calcolo rapido è stato fare 3200/1.5=2133,333 . Per UCKL ho letto che sopra i 2100 potrebbe lavorare meglio con rapporto 1:2. Non mi sembra cambiato nulla se non 1-2ns di latenza in AIDA. Ultima modifica di worms : 06-10-2024 alle 11:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10926 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31511
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-10-2024 alle 19:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10927 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3132
|
Quote:
Sempre relativo alle ram ho trovato una Nitro mode, che non mi è ben chiaro cosa faccia ma per evitare auto training delle ram a valori spinti l'ho disabilitata. E poi ho trovato una modalità LN2 settata su AUTO, che ho preferito disabilitare. Non so gli altri, ma io non sono un fan dei settings tutti auto sulle cose particolari come questa. Mi fa piacere ci sia, ma preferisco decidere io se attivarla o meno, un sensore di temp ci mette un attimo a fallarsi ed il bios decide di far cose diverse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10928 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2
|
Ryzen 5800x/Rog B550i - Unstable
Salve a tutti, premetto che ho provato a fare una ricerca online e nel forum, ma non ho trovato molto.
Da qualche giorno ho un problema sulla mia configurazione. Da 2 anni ho una Rog B550i/Ryzen 5800X/2x16GB 3200Mhz (2666 senza xmp) A suo tempo provai Ryzen Master, però in default le temperature salivano tanto, ed inutilmente, quindi dopo un po' di prove ho utilizzato la AI Suite 3 di asus, sul TPU I il processore viene limitato a 4200Mhz/1.1v, con una curva personalizzata che non conosco. Il sistema è sempre stato stabile anche sotto lunghi sforzi e temp. mai oltre i 65/70° Di recente ho disinstallato AI Suite, con il suo unistaller, e messo di nuovo Ryzen Master. Come ho impostato il tutto su default e attivato di nuovo il PBO il sistema ha iniziato a crashare dal primo stress test. Da allora nulla ha aiutato. Ho effettuato un po' di test resettando il bios da CMOS e tenendo tutto a default + XMP. - Ho reinstallto windows, senza risolvere nulla - Tolto XMP - Ho tolto e re-inserito la CPU - Disattivato il PBO da bios - Impostato dei limiti di PBO abbastanza bassi Ho sempre avuto dei crash nei primi 5/10 minuti di utilizzo, sempre dopo il login a windows. Il sistema sembra un po' più stabile se da BIOS imposto XMP e TPU I, dove ha mantenuto i settaggi precedenti. Comunque sotto stress crasha dopo poco. Ho effettuato il reso del processore, per fortuna con Amazon è stato facile, ma ho paura possa essere anche un problema di MOBO. C'è da dire che i led RGB non subiscono mai un'interruzione durante i riavvii, questo mi fa pensare che comunque la scheda possa essere ok. Qualcuno saprebbe indicarmi come fare test più approfonditi? Grazie! ![]() Ultima modifica di Mattemaio : 10-10-2024 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10929 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4931
|
Quote:
Se non erro TPU I o TPU II sono i parametri di ottimizzazione/OC automatico del bios sulla CPU in base al dissipatore che hai montato, e in base ai test setta il bios. Queste opzioni vanno disabilitate perche' portano instabilita', l'ottimizzazione /OC della CPU delle memorie etc. la devi fare manualmente. Potrebbe succedere poi che software tipo AI SUITE potrebbe portarti delle problematiche per cui leggendo male i valori ti fa crashare il sistema. Per ultimo posso dirti di porovare a Riflashare il bios o con l'ultima versione o anche con la stessa versione cosi' da avere un bios pulito da qualche porcheria che potrebbe, il condizionale e' d'obbligo, essere rimasta memorizzata erroneamente.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10930 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1624
|
Quote:
__________________
MASSIMA SERIETA': link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10931 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31511
|
Per Zen5.
Sto cercando di capire come salire meglio in frequenza MT. La parte della CPU che fa da limite cambia a seconda del settaggio e quindi della finestra delle prestazioni. Il 1° limite è la temp CPU (95°) ma è molto difficile arrivare a 95°, cioè con una dissipazione equilibrata alla CPU, arrivi a 82° con tamb 30° con un 9950X con PBO ON (limitato). il 2° limite sono i massimi TDC/EDC/PPT, cioè il cambio da PBO ON limitato a PBO ON illimitato. il 3° limite, una volta rimossi i limiti PPT/TDC/EDC diventa il limitatore della frequenza MT, che nel 9950X è 5,450GHz nel 2° chiplet e 5,550GHz nel 1°. Non sono sicuro della frequenza reale perchè io aumento la frequenza del bus e quindi ho limiti frequenza MT superiori. ----------------------------------------------------------------------- Quindi, a prescindere dal ![]() Prendere una mobo che preveda l'impostazione della frequenza del bus disgiunta dall'I/O, è importante se uno vuole superare (o meglio spostare) la frequenza massima MT. ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-10-2024 alle 00:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10932 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31511
|
Ho cominciato ad usare Shaper, e devo dire che funziona.
Shaper lo trovo idoneo per permettere la condivisione a diversi modi di carico riuscendo a farli coesistere in RS. Io utilizzo la CPU per conversioni video con CPU (max compressione), quindi essendo MT 100% su tutti i core, la massima prestazione la ottengo con un CO spinto, nel mio caso -33. Il 9950X ha un limite di frequenza max MT di 5,5GHz per il 1° chiplet e di 5,4GHz per il 2° chiplet. Io avevo già impostato la frequenza del bus a 100,5MHz, aumentando di fatto quei limiti a 5,525GHz e 5,425GHz. Finchè la Tamb era >25°, nessun problema, ma con Tamb <20°, il limite mi limita, e così ho aumentato il bus a 101 MHz, spostandolo così a 5,55GHz/5,45GHz. In previsione della mia passione OC-Bench ![]() L'RS MT è praticamente rimasto lo stesso, il sistema ha ormai lavorato un 300h a carico 100% senza alcun prb, mentre l'ST (Override +150 da +100) non è un problema se ho la CPU sotto carico, ma lo è (non sempre, incidenza circa 1 prb su 1h) nel caso di ST a sistema in idle (probabilmente per un ST che tra bus a 101MHz e Override a +150MHz passa da 5,7GHz a 5,9GHz) mho dei crash. Qua va fatto un distingo, cioè se la propria CPU con Override > (fino a +200MHz), non è RS perchè non tiene proprio i 5,9GHz o se per colpa di un CO troppo spinto. Basta fare una prova veloce... si riporta CO a 0, si aumenta l'Override al max (+200), e così il mio sistema arriverebbe a 5,950GHz. Il sistema non crasha? Beh, se crasha a 5,9GHz con CO -33 e non crasha a 5,950GHz con CO a zero, è ovvio che la perdita RS dipenda dal CO. Ed è qui che Shaper serve. Se non ci fosse, si dovrebbe scegliere tra un MT più "potente" con CO al max e quindi un ST meno "sparato", oppure CO da -33 a esempio -28 per il max ST possibile, ma perdita in MT. STO PROVANDO. Impostando Shaper in frequenza max/minimo carico a +5, io penso di intervenire nella condizione di sistema in idle e massima frequenza ST, come se avessi impostato un CO a -28 anzichè -33 e pare RS. Quindi a tutti gli effetti (sempre se ragiono bene ![]() Work ON.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10933 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3032
|
Su un 420 cosa consiglieresti?
__________________
Ryzen R9 5900X 4.4 Ghz allcore 1.15 vcore, Msi B550 Gaming, Corsair VENGEANCE 32GB 3600 MHz CL18, Noctua NH-D14, HAF 922, MSI A850G, Zotac 4070 Super 12GB Twin Edge OC, Fiio K5 Pro, Sennheiser 599, Beyerdynamic 770 Pro, Asus TUF VG27WQ1B Curved |
![]() |
![]() |
![]() |
#10934 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31511
|
Io mi sono preso un Thermalright 420, quello con il display... me lo hanno consigliato per la garanzia 5 anni e per qualità.
Mi pare l'abbia pagato 120€ dall'amazzone, spedizione compresa... la versione senza display costa 30€ in meno mi pare (consiglio senza display perchè la frequenza scazza e alla fine hai solamente la temp.).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10935 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2202
|
Senza lcd sembra non esistere, almeno sul sito Thermalright.
Hai per caso un link?
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?" Soltanto trattative positive. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10936 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3032
|
Senza fare ragionamenti pindarici ve la butto li:
le temperature sotto Cinebench 2024 sono ok (30 minuti stability), non vanno oltre gli 80. Utilizzo misto tra game e lavoro video/audio con plugins Ora sto a 1.25 con 4.6 gh su tutti i core, normalmente sto a 1.15 a 4.4 ghz su tutti i core. In daily rimarreste a 1.15 o a 1.25 visto che salgo "solo" di 200 mhz su ogni core?
__________________
Ryzen R9 5900X 4.4 Ghz allcore 1.15 vcore, Msi B550 Gaming, Corsair VENGEANCE 32GB 3600 MHz CL18, Noctua NH-D14, HAF 922, MSI A850G, Zotac 4070 Super 12GB Twin Edge OC, Fiio K5 Pro, Sennheiser 599, Beyerdynamic 770 Pro, Asus TUF VG27WQ1B Curved |
![]() |
![]() |
![]() |
#10937 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31511
|
Quote:
![]() C'è il thermalright 360 notte a 83€ ma la pompa è differente. C'è il 360 ma sempre con display a 100€... Tolto riferimento venditore. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-10-2024 alle 00:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10938 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22949
|
In realtà, secondo regole forum, potresti postare uno screenshot del prodotto ma non il link ad un eshop.
![]() Comunque ti ringrazio anch'io pubblicamente per tutto il lavoro ed esperienza che stai condividendo. ![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10939 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22223
|
Quote:
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10940 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3132
|
Aggiornato ad AGESA 1.2.0.2a
PBO on 105W CO -25 XMP@6400 Power down disable Retrain mode disable FCKL a 2133 e UCKL DIV/2 CB r23, così chiude a 24179. Credo sia migliorati di qualche 1% Però arrivo sempre a murare sul PPT e mi stavo chiedendo se fosse sicuro saltare via l'importazione @105W e mettere i limiti a mano. E se sì, è sicuro, che limiti metto? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.