|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
|
UP
Sto thread non lo legge piu' nessuno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 648
|
salve a tutti. Ho una minolta srt 101 con un 50mm da poco e anche io sto cercando di capirci qualcosa con le pdc, iperfocali ecc. Interesserebbe anche a me quindi qualche spiegazione in più. Più che altro io non ho proprio capito come si legge la ghiera dell'obiettivo
![]()
__________________
Macbook Addicted |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
* La prima ghiera in basso serve per impostare il diaframma da usare;
* La seconda ghiera serve per il controllo della PDC; il segno rosso è la distanza di MAF, il pallino rosso serve per la MAF infrarosso; * La terza, oltre a regolare la MAF, riporta la scala delle distanze in metri (m) e piedi (ft); Come si usano? semplicissimo! 1. impostare il diaframma da usare. 2. mettere a fuoco dal mirino, poi verificare con il diaframma che stiamo usando quanta PDC abbiamo (operazione pressochè inutile, il soggetto è già a fuoco); esempio 1: diaframma medio (f/8), soggetto a 3m, PDC da 2,5 a 4,5 m circa (controllare le tacche "8") ![]() oppure 1. stimare la distanza del soggetto. 2. Impostare un diaframma che ci permetta di avere una PDC ottimale per far sì che il soggetto venga nitido. esempio 2: soggetto stimato a 15-20m; già a f/4 ho tutto nitido tra 10m e infinito (distanza iperfocale difficile da stimare) ![]() esempio 3: soggetto a circa 1,5m; per averlo certamente nitido, devo usare f/16 che mi estende il campo di nitidezza da 1,2 a 2m ![]() oppure 1. impostare un diaframma abbastanza chiuso 2. mettere infinito a fondo scala 3. controllare da dove inizia la zona nitida esempio 4: diaframma tutto chiuso, zona nitida da circa 2,8m a infinito, iperfocale a 5m ![]() Gli esempi di iperfocale (2 e 4) fanno capire il reale uso di questa "tecnica"; mantenendo impostati certi dati, posso alzare la macchina e scattare senza preoccuparmi delle messa a fuoco (utile nella street per esempio); nell'esempio 2 infatti avrò tutto nitido oltre i 10m, nell'esempio 4 già oltre i 3m.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
|
Allora ho capito bene.
Resta il fatto che se faccio come dici tu la mia nitidezza va a donnine ed è meglio mettere proprio la distanza su infinito piuttosto che regolarmi con la scala delle distanze. Mah. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Ma di cosa ti preoccupi? l'iperfocale in fondo serve per avere l'infinito e anche la distanza più vicina possibile a fuoco, no? Se quest'ultima non ti serve, non c'è bisogno di usarla. Se quest'ultima ti serve, sono certo non vai a vedere la nitidezza dell'infinito con il lentino ![]() ![]() (20mm f1.7 @ f8) Sulla GF1 per usare l'iperfocale devo ricorre ad un trucco, non avendo le lenti graduate. Spero di mettere le mani presto su una lente graduata a fuoco manuale per dare migliori contributi alla discussione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 105
|
scusate l'intrusione! devo solo scirvere il mio 100-esimo messaggio!
devo vendere un po' di roba! CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Io adesso uso un programmino sul cellulare, imposto dimensioni del sensore, apertura e lunghezza focale e mi da la distanza iperfocale. Quindi metto a fuoco su un oggetto che ad occhio ritengo che sia leggermente oltre la distanza iperfocale. In questo modo so che perdo un po' di zona nitida vicino (che spesso non serve), ma sono sicuro di avere la zona nitida che si estende fino all'infinito. Per fortuna questo metodo tollera abbastanza gli errori nella valutazione della distanza, perché di solito la zona nitida inizia a un paio di metri. Quote:
![]() ![]() Non funziona proprio così... e senz'altro verrà qualcuno a farti presente il problema in modo "ufficiale". Se devi "imbrogliare", potresti almeno avere un minimo di furbizia e non dichiarare apertamente cosa stai facendo.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 17-12-2011 alle 19:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
Quote:
ovviamente bannato e porta rispetto quando sei in casa altrui, nessuno viene a casa tua fare casino e buttarti tutta la roba per aria quindi evitare di fare spam e casino sui forum >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: MiLaNo!
Messaggi: 845
|
Quote:
![]() ![]() Comunque il mettere a fuoco a 1/3 della scena è generalmente un trucco per fotografare i paesaggi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
E' chiaro che se hai un obiettivo con scala delle distanze usi direttamente la distanza iperfocale. Ma in questo caso stavo parlando di iperfocale su obiettivi senza scala delle distanze. Tu come faresti?
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: MiLaNo!
Messaggi: 845
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
![]() Come vedi c'è solo il riferimento per la lunghezza focale. Come fai a ricordarti la posizione di messa a fuoco iperfocale?
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 441
|
no guarda che non c'è la posizione di messa a fuoco iperfocale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2000
|
Se l'obiettivo non ha nè la ghiera diaframmi nè le distanze indicate su quella di messa a fuoco credo che l'unica possibilità sia di calcolarsi la distanza iperfocale ai vari diaframmi ed impostarla mettendo a fuoco un oggetto a distanza nota...
Ad es. se la distanza iperfocale è a 10m e faccio passi lunghi un metro metto a fuoco su un oggetto distante dieci passi e poi tengo impostata quella distanza. Nulla vieta poi di segnarsi i riferimenti delle distanze sulla ghiera di messa a fuoco
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.