|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#23061 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 859
|
Ciao a tutti
Qual'è attualmente l'SSD con cache (DRAM o SLC) m.2 PCI-E (non importa la versione) da 500GB o 1TB più economico sul mercato (e magari che non sia di brand semi sconosciuti)? O se mi dite che per un drive di sistema di un PC semplicemente da ufficio può andare bene anche senza cache, va bene anche quello. Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#23062 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24202
|
"i soliti noti" li trovi a pagina 1 post #4
![]() per mio esclusivo sentimento ssd di sistema ---> in ogni caso con dram ma vedo che in ambito lavorativo spesso si opta per la soluzione più economica, a prescindere ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23063 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 398
|
Quote:
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23064 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1057
|
Quote:
![]() Nel senso che pensi che S.M.A.R.T. sia buggato perché le NAND flash sono di dubbia qualità? Anche se sono di produzione Micron guarda qui che "logo" (tra virgolette perché non esiste il logo) e S/N hanno. Direi che forse sono più cinesi che americane... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23065 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4285
|
Fiktow mi pare abbia messo 20 dollari di tasse dal proprio sito.
Prima ti portavi a casa l'FN955 a 85€ circa, da 2TB...ora segna 112 dollari e qualcosa, circa 98€.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23066 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1057
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23067 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 398
|
Quote:
Insomma, da https://www.techpowerup.com/ssd-spec...00-512-gb.d599 a https://www.techpowerup.com/ssd-spec...100-1-tb.d2303 ma nel caso dell'ssd di pitx, si ha un ibrido https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=23057
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23068 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1790
|
Quote:
EN870 2Tb (stesso drive del FN955) a 80euro spedito (sconto -10% - logistica Amazon)
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23069 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1057
|
Quando è uscito questo articolo di Block & Files in cui dice che secondo Seagate gli SSD hanno un impatto ambientale nettamente più alto rispetto agli HDD (160 kgCO₂/TB vs. meno di 1 kgCO₂/TB) sono rimasto abbastanza stranito, anche perché mi vien da pensare che gli HDD, avendo della meccanica al loro interno ed essendo più grandi fisicamente (parlo soprattutto dei 3,5’’), usino dei materiali più inquinanti rispetto agli SSD. Però non ci ho dato troppo peso alla cosa, anche perché non è un argomento che mi interessa più di troppo…
Poi è uscito Embodied Carbon Footprint of 3D NAND Memories e l’ho letto per curiosità. I punti che trovo interessanti sono questi: 1) il numero di step di produzione per il chip NAND flash dipende sia dal numero di layer che dal numero dei die all’interno del package. La formula per il calcolo del numero dei passaggi necessari per la produzione di un die NAND flash è: NSteps = 179 + 4,3 * NLayers, dove “NLayers” è il numero dei layer del die NAND flash. Per le recenti Micron B68S da 276L il numero di processi è 1.365; 2) la formula per calcolare l’impatto ambientale di un chip è: GChip = NDies * SDies * (γ * δ * NLayers) dove “NDies” è il numero dei die all’interno del package, “SDies” è la dimensione di un die in mm², γ è una costante ed è 4,73 * 10⁻³ e anche δ è una costante con valore di 3,87 * 10⁻⁵. Nel caso di un package B68S da 16DP (cioè da 16 die, il massimo attualmente in commercio) che ha die da 49 mm² il risultato è 0,039 kgCO₂ (per TB assumo); 3) per scoprire la dimensione di un die NAND flash la cosa migliore è guardare le specifiche emesse dal produttore, questo perché usare un rapporto package-die non è affidabile, il die può esser messo in diversi package per diversi usi e anche perché con l’analisi a raggi X è difficile riconoscere i bordi del die NAND flash; 4) lo studio ha prodotto come equazione per l’impatto ambientale di un SSD questa formula: GSSD = CGB / η * d * (δ + γ / NLayers), dove “CGB” è la dimensione dell’SSD in GB, η è la densità della cella di una NAND flash di silicio ed è 2,61 * 10⁻³ e d è il numero di bit per cella (SLC, MLC, TLC, ecc.). Tuttavia, tale formula non rispecchia al 100% la realtà perché nello studio non è stata calcolata l’impronta ambientale del chip controller e del chip DRAM; 5) infine, secondo lo studio, una NAND flash 3D (senza dare specifiche tecniche) emette 22 kgCO₂/TB. Ho provato a chiedere a ChatGPT di farmi un calcolo utilizzando questa formula e utilizzando il Micron 4600 (B68S) ma è uscito fuori che emette ~6 kgCO₂/TB. Abbastanza irrealistica come cifra visto il numero di Seagate. Poi scopro che l’SSD preso in esame da Seagate è un SSD da datacenter da 30,72TB [1, pagina 17 punto 6] e forse ci sta come cosa (anche se ripeto, nello studio non è compreso l’impatto ambientale del controller e della DRAM). Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 26-04-2025 alle 11:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23070 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loud™
Messaggi: 5249
|
Quote:
Hardware Versions:
__________________
On-Line by: Acer Aspire 4920+Lumia550 RN5A TIMIronX - Le mie: Trattative - Il mio: DeviantArt Freeware/Opensource - Masterizzare?: Alternative a Nero - ImgBurn Thread Ufficiale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23071 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 398
|
Quote:
Argomento interessante. Speriamo diventi anche preminente o comunque considerato per le tecnologie future.. Certamente CDI ha una banca dati grande ma non può star dietro a tutte le versioni di ogni ssd oggetto di variazioni hardware non dichiarate.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23072 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1057
|
Quote:
Confidiamo nella ricerca e basta, e speriamo che Seagate non abbia fatto notare un problema gigante da sempre nascosto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23073 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2889
|
C'è da dire che tornando alla società ASML (di qualche pagina fa) che produce i macchinari per fare i chip, nand comprese, più extreme ultraviolet usi meno passaggi devi fare per costruire lo stesso chip.
Da qui sicuramente avrai una resa maggiore visto che riduci i rischi di rovinare i wafer, ma non so se i costi energetici (quindi sia in dollari che in emissioni) si riducano o meno visto che i macchinari richiedono più potenza per il laser. Secondo me se fosse davvero come dice Seagate, o si cambia tutto il sistema o non se ne esce. Per esempio nelle schede video stiamo andando nella direzione che più della potenza bruta puntiamo sull'intelligenza artificiale (da anni non da adesso che fa figo) semplicemente perché per gestire tutti gli effetti grafici in ray tracing non c'è abbastanza potenza bruta per farlo, quindi hanno cambiato approccio. Dovrebbero fare così anche qui se possibile
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23074 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 398
|
Quote:
Questo excursus è molto molto interessante.. anche solo per avere un idea di come vengono realizzati i chip e le nand flash https://www.elettronicaemercati.it/l...tori-avanzati/ Quote:
Seagate pensa al prodotto di memorizzazione ibridato con la AI, ma altre aziende pensano proprio allo sviluppo della componente AI (SK Hynix). Come la scheda video trae vantaggi da un processo diverso di elaborazione, sono in atto per lo storage un near-data processing integrato, cioè "l’idea di spostare una parte dell’elaborazione dei dati «vicino» al supporto di memoria in cui risiedono, anziché trasferirli su bus a lunga percorrenza (es. PCIe → CPU → RAM → CPU → storage)" Quindi l'AI tenderà a creare Controller multiprocessore più potenti che integrano delle funzioni superiori ma mantenendo le compatibilità tecnologiche attuali, quindi anche la tecnologia delle Nand Flash. E' probabile che sia lo step successivo a questo in attesa poi di introdurre nuove tecnologie (es. la Xpoint 2.0 o le celle quantistiche). NB. si, sono tecnologie di fantasia ![]()
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23075 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1057
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23076 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1057
|
Mi sembra incredibile come nel 2025 ancora non si sia capita l'inesistenza del gaming negli SSD, nel senso che non esistono SSD fatti per il gaming: https://www.pcgamesn.com/wd/black-sn...ming-ssd-rumor. Però vabbè, aldilà di questo, WD SN8100, SM2508 con (sicuramente) NAND flash Kioxia BiCS8.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23077 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4084
|
Se ha le lucine è gaming
![]()
__________________
PC1 i7-7700K|Asus Prime Z270P|32GiB RAM|Radeon RX9070 Sapphire Pure|Crucial P5 500 GiB|HD Ironwolf 4TiB,2X(Raid-0)|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2019|PC2 i7-3770|Asus P8H77M-LE|16GiB RAM|Nvidia GTX690 4GiB|Sandisk 120 GiB|HD WD-Red 4TiB,2X(Raid-0)|DVD LG|Hannspree XmS Boston|Windows 10 LTSC 2019 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.