|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...on_138838.html
Thorizon, startup franco-olandese, sta sviluppando un reattore modulare a sali fusi che utilizza scorie nucleari e torio per produrre energia. L’obiettivo è ridurre i rifiuti radioattivi e fornire una fonte energetica sostenibile. Il primo impianto, previsto entro cinque anni, potrebbe alimentare 100.000 case. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
|
Sono piacevolmente colpito che ultimamente HWU dia piú spazio alle notizie relative alla fissione nucleare.
Bravi. É necessario mostrare, al di là della propria opinione, che il settore é tutt'altro che morto e molti lavorano a migliorare la tecnologia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1509
|
Così si che potrebbe funzionare.
Questa tecnologia sembra avere un sistema di sicurezza ulteriore passivo, intrinseco alla tecnologia che in pratica non può avere failure. Se raffreddandosi solidifica incorporando le sostanze radioattive non può esserci fuoriuscita di ceneri/fumi volatili. Vediamo cosa riescono a fare, ma potrebbe essere una bella soluzione, certo non giocattoli da 100MW ma lo consideriamo un concept per sperimentare la tecnologia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
|
Quote:
Ovvero, anche se entrambi possono usare Torio come combustibile, il primo non puo' essere usato come waste burner mentre il secondo si. Ultima modifica di ZeroSievert : 17-05-2025 alle 12:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5026
|
Provate a immaginare un piccolo reattore sicuro per 3 o 4 paesi o per una città,allora si che l'uso dell' elettricità come fonte di riscaldamento e per la mobilità avrebbe senso,energia elettrica in abbondanza e a basso prezzo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 105
|
L'energia nucleare non è mai a basso prezzo, costerà sempre di più di un impianto rinnovabile senza contare il fatto che i costi (dato l'utilizzo di un combustibile e personale altamente specializzato) sono inevitabilmente destinati a salire nel corso degli anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 6972
|
si ma poi sicuramente il Torio sarà a buon mercato...
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
|
Quote:
Non commento neanche quella del personale specializzato. Oltre a non essere vera, in un paese come l'Italia in cui la gente ad alto livello d'istruzione scappa, si dovrebbe gioire della cosa. E mi piacerebbe anche che qualche esperto del forum di HWU vada da quelli di Thorizon a dire che stanno sbagliando tutto perché: "costerà sempre di più di un impianto rinnovabile" ![]() Come al solito ogni occasione é buona per sparare le solite scemenze a pappagallo. Ultima modifica di ZeroSievert : 17-05-2025 alle 17:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1509
|
Quote:
Mentre una centrale nucleare ha bisogno di sorveglianza ATTIVA H24/365gg/anno. Un parco eolico di 20 pale ancorate in mare, da 10 MW ciascuna quando gli metti 20 boe e un po' di telecamere hai fatto. Mica devi metterci di stanza un caccia torpediniere H24 per presidiarlo. Ne chi controlla deve avere una laurea in ingegneria nucleare ed una specializzazione o un PHD di 4 anni in reattori al Thorio. Su non neghiamo l'evidenza. Se era così alla portata di tutti ed economica il mondo girava a nucleare. Però ha i suoi vantaggi, se messa nel mix insieme a idroelettrico e geotermico assicura un baseload costante. Io lo finisco una spesa necessaria. Ultima modifica di ilariovs : 17-05-2025 alle 18:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1509
|
Quote:
Non come produrre 100 TWh di eolico riempiendo il mediterraneo di pale eoliche che manco vedi. NO la bellezza è avere 200 reattori nucleari in giro per il paese. Ed infatti sono tantissime le nazioni che nel mondo hanno un reattore per ogni città tipo ... e poi c'è quell'altra... per non parlare poi di quella... e dimenticavo l'altra ancora. Insomma NESSUNO NEL GLOBO ha mai sognato una cosa simile. Chissà per quale ragione. Se proprio avete 4 reattori di numero da 1,6GW ciascuno e tanto saluti, due sole centrali due soli punti da sorvegliare e monitorare come ingresso carburante ed uscita scorie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
|
Quote:
E anche senza questo, i costi operativi sul kWh di solare e eolico dipendono dalla produttività dei siti. Non é detto che il solare Nord europeo o l'offshore Italiano siano così particolarmente piú convenienti del nucleare. Comunque quello che contestavo all'utente era il fatto che il nucleare fosse sempre non conveniente. Quando, come anche tu stesso hai scritto, bisognerebbe parlare di convenienza del mix. Quote:
Anzi, in particolare visti i sabotaggi alle infrastrutture sottomarine degli ultimi anni, non mi stupirei neanche se ci fossero unità della marina militare vicino ai siti piú grandi. Quote:
Il nucleare, come solare e eolico, ha CAPEX alte e OPEX basse. Quote:
Ultima modifica di ZeroSievert : 17-05-2025 alle 22:28. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1224
|
reattori che possono utilizzare come combustibile le scorie dei PWR o torio esistono già da 50 anni, sono i reattori canadesi CANDU
https://it.wikipedia.org/wiki/CANDU |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
|
Comunque, anche qui, colgo l'occasione di questa news per dire che anche l'Italia partecipa allo sviluppo di reattori innovativi che "distruggono le scorie nucleari".
Oltre alla startup Newcleo, ENEA e Ansaldo Nucleare collaborano alla progettazione e realizzazione di un SMR al piombo fuso con Belgio e Romania. https://www.world-nuclear-news.org/a...-on-smr-design Anche qui, in caso di problemi gravi, il reattore viene "congelato" in un blocco di piombo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1509
|
Quote:
Quando i combattimenti si sono avvicinati a Zaphoriza si è allertata AIEA, ONU, mezzo mondo ha alzato le orecchie. Fosse stato un parco FV a nessuno interessava nulla. Ripeto siamo su ordini di grandezza diversi. Le FER sono strutture innocue, non sono obiettivi sensibili e non sono infrastrutture colpibili estesamente. Non è che se butti giù due pale eoliche in un campo di 100 pale succede nulla. Mi ricordo un articolo che parlava che in Sardegna, qualche mese fa hanno levato i bulloni alla base di una pala eolica come rimostranza contro le rinnovabili. Prova ad andare a levare i bulloni ad una recinzione di centrale nucleare e vedi primo se ti notano e secondo che ti succede. Il "problema" dell'impiego di personale altamente specializzato è che non lo trovi a 1200€/mese ergo sono tutti costi che gravano il nucleare. Bello in teoria ma quando ti arriva la bolletta molto meno bello. Poi come ho già detto io lo considero una spesa necessaria ma non certo un risparmio o una cosa di cui sono contento. Ma serve un baseload stabile a cui il nucleare può dare contributo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1509
|
Quote:
Per me questo tipo di tecnologia può essere un gamechanger, sai già che una Chernobyl, una Fukushima una tecnologia simile non la creerà mai. Non è poco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
|
Quote:
https://en.wikipedia.org/wiki/Quad_C...rating_Station Mi vuoi dire che tutti gli impianti rinnovabili riescono a produrre a meno di questo prezzo? Visti gli incentivi, che spesso superano da soli questa cifra, non si direbbe.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1208
|
In Cina...
Hanno già avviato un reattore al Torio nel deserto ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2025
Messaggi: 4
|
Sali fusi
Progetti partiti negli anni 60. Niente di nuovo.
Ripresi in mano 40 anni dopo ma ancora lontani da essere definitivi. Il punto dolente sono proprio i sali. Fino a quando non troveranno la soluzione, per essi, non può esistere un reattore. Sarebbe una soluzione molto interessante, perché scalabile in varie dimensioni, e potenze, e anche modulabile nella produzione elettrica, quindi ideale in un mix rinnovabile. Poi rimane comunque il problema degli "scarti" di produzione, i quali si prestano molto bene per uso militare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10944
|
Quote:
Il Markbygden Wind Farm, il più grande parco eolico d’Europa, si estende su circa 450 km² e conta 1.101 turbine. A conti fatti, tenendo conto del capacity factor, riesce a produrre in media circa 1.600 MW: l’equivalente di quanto possono generare uno o due reattori nucleari EPR — con la differenza che questi ultimi producono energia in modo continuo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In assenza di accumuli stagionali — cioè in grado di immagazzinare energia per mesi — le fonti rinnovabili e il nucleare svolgono ruoli diversi nel bilanciamento della rete elettrica: non sono alternative, ma complementari. Inoltre l’energia ha un prezzo variabile nel tempo, spesso su base oraria. Il nucleare (come altre fonti programmabili) fornisce energia proprio nei momenti in cui le rinnovabili non possono farlo, collocandosi così in una fascia di mercato dove la remunerazione è più alta, perché la domanda supera l’offerta. Questo aspetto è cruciale quando si valutano i costi e i ritorni degli investimenti nel nucleare: spesso si prende come riferimento solo il costo medio dell’energia, sottovalutando l'importanza del valore orario e della disponibilità garantita. Aspetti che comunque bisogna tenere presenti e che in assenza di soluzioni alternative verranno indirizzate con il fossile ancora per molto tempo con conseguenze ambientali facilmente intuibili.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:16.