Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale
Gigabyte ha portato sul mercato la GeForce RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE con 16 GB di memoria, scheda video polivalente per il gaming e anche per altri tipi di carichi, dalla produttività all'intelligenza artificiale. Punto di forza di questa proposta sono le dimensioni compatte, che la rendono ideale anche per configurazioni mini-ITX o simili.
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
La nuova generazione di processori AMD Ryzen Threadripper 9000 espande la presenza dell'azienda americana nel settore delle workstation, con un focus particolare agli ambiti compute e dell'intelligenza artificiale. A integrare le novità troviamo le schede Radeon AI PRO R9700, con le quali sviluppare sistemi per l'IA che non siano in cloud ma direttamente in azienda
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Dopo diverse prove, da poche ore al volante, fino a un'intera settimana come prima auto, possiamo riportarvi tutti i dettagli e le impressioni sulla Ford Capri elettrica
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: In quanti comprerete arrow lake?
Sicuramente. 0 0%
Assolutamente no. 79 100.00%
Votanti: 79. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2025, 11:14   #2261
Lux8
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2025
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da giugas Guarda i messaggi
Certo che ti troverai bene. Hai fatto un salto di quasi quattordici anni!
Effettivamente si, adesso l'ho finito di montare e lo sto provando.
questo bios asus e' un casino pero'
Lux8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2025, 18:38   #2262
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14662
Quote:
Originariamente inviato da giugas Guarda i messaggi
Certo che ti troverai bene. Hai fatto un salto di quasi quattordici anni!
Ha saltato le ddr4 interamente
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & schiit Vali 2 ++ hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + pulsar x2h 4k
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2025, 19:03   #2263
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14662
Quote:
Originariamente inviato da Lux8 Guarda i messaggi
Effettivamente si, adesso l'ho finito di montare e lo sto provando.
questo bios asus e' un casino pero'
Intanto benvenuto sul forum.
Una mano sul bios pero' te la potrebbe dare solo l'utente @amon.akira
Essendo l'unico con un Core Ultra 2xx
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & schiit Vali 2 ++ hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + pulsar x2h 4k
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2025, 21:21   #2264
Zanzar8
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2025
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da Lux8 Guarda i messaggi
Preso ultra 7 a 350 euro usato con z890 asus, settimana prossima completo la build, spero di trovarmi bene visto che provengo da un'i7 2600k
Ho fatto anche io lo stesso salto.

Diciamo che tra il 265K e il 2600K c'è più o meno la differenza che c'era tra il 2600K e il Pentium 4.

La mia scheda madre è diversa, però concordo sul BIOS, anche il Gigabyte è un macello (vengo da una ASRock Z77 e mi sembrava molto più semplice).
Zanzar8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 11:50   #2265
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31669
Confronto Zen5 vs Arrows in Linux su oltre 400 software.

https://www.phoronix.com/review/ryze...ultra-linux613



Quote:
When taking the geometric mean of all the benchmarks tested on all of the CPUs, the Ryzen 9 9950X was the hands-down winner from this wide-reaching Linux performance comparison. The AMD Ryzen 9 9950X was 18% faster than the Intel Core Ultra 9 285K on average and even the Ryzen 9 9900X was 6% faster than the Core Ultra 9 285K. As of writing the Intel Core Ultra 9 285K was retailing for around $599 USD while the Ryzen 9 9950X can be found for about $560 USD!
The Ryzen 7 9700X meanwhile was 6% faster than the Core Ultra 5 245K. The Core Ultra 5 245K currently is retailing for $299 USD while the Ryzen 7 9700X goes for around $309.


Quote:
On average across all the benchmarks conducted, the Ryzen 9 9950X had a CPU power consumption average of 148 Watts while the Core Ultra 9 285K had a 140 Watt average. Where the power consumption is concerning for Arrow Lake is on the top-end at peaking at 312 Watts compared to 210 Watts with the Ryzen 9 9950X. The Ryzen 7 9700X meanwhile consumed far less power than the Core Ultra 5 245K while enjoying better performance.

For those wondering if BIOS updates and/or the newest Linux kernel and other open-source software updates have changed the picture for Zen 5 vs. Arrow Lake, in relative terms it's similar to what we have seen in prior months. Albeit in some cases some healthy performance uplift at large thanks to the Linux software improvements.
Non so. Dove l'ibrido porta vantaggio in termini di core-count, Arrow non va male, però dov'è il vantaggio del 3nm vs 4nm e dell'ibrido? Che il 9900X X12 performi complessivamente un +6% sul 285K... imbarazza. Per me è stata una scelta sbagliata togliere l'SMT ai core P e l'ibrido, così come lo implementa Intel, non si quantifica che guadagno comporta. Certo è che arrivare a 310W con un 285K e perdere comunque nel confronto con un 9950X max 210W, per giunta con il vantaggio di un silicio più efficiente (3nm vs 4nm), a me paiono parecchie le scelte sbagliate Intel sul progetto Arrow.

L'ho postato anche qua per continuare il discorso sull'aspettativa Zen6/Nova.

Onestamente a me interessa relativamente chi l'ha più lungo, eccezzion fatta per una scelta di acquisto e prezzo/prestazioni/durata socket. Però, girerei tutto su un discorso tecnico, per farsi una aspettativa e per fonte di discussione.


Cosa ne viene fuori? In primis ho preso questa rece non perchè Linux pare offrire più vantaggi con AMD, ma perchè è l'unica rece che riporta con chiarezza X prestazione con Y consumo, e ciò porta ad avere una situazione molto più chiara del potenziale architettura.
A me pare evidente che per Intel questa strada sia da abbandonare... c'è qualche cosa (e più di una) che non va come deve andare, perchè non è possibile che un progetto (ibrido), nato per ottenere una efficienza migliore (consumo/prestazioni) e un vantaggio di area (migliore area/prestazioni = costi produzione inferiori), si ritrovi che con 1 nodo di vantaggio (3nm vs 4nm Zen5) con una efficienza leggermente migliore finchè sui 140W e peggiore a consumi maggiori 300W+ Arrow vs 210W Zen5), ed un vantaggio produttivo inesistente, anzi, molto più costoso (difficile inquadrare a che cavolo serva l'ibrido).

Se Intel continuasse per la stessa strada... la sua strategia è destinata a fallire, secondo me perchè:

- la prestazione max del core, è data da IPC * frequenza... tra passaggio Arrow/Nova e Zen5/Zen6, non credo che tra i 2 ci possano essere incrementi molto corposi di uno dei 2... per me saranno nel +/- 5%.
- la prestazione MT... AMD pare portare il CCX a X12 (+50%), Intel rumoreggia un raddoppio (in pratica stile Core Duo, con 2 x 285K), ma con il passaggio al 2nm (e AMD al 3nm), l'aumento del costo/area Intel sarebbe enorme... a me parrebbe un suicidio, perchè per AMD il margine per portare un Zen6 al prezzo/prestazioni di Nova, sarebbe di gran lunga superiore.
- per gli FPS, l'enorme vantaggio della L3 3D, unito a quelle che parrebbero i cambiamenti architetturali di Zen6 (IF/MC con supporto 1:1 maggiore DDR5, miglioramento corposo latenze inter-core/inter-die e inter-L3), anche se Intel riuscisse a recuperare l'intero svantaggio, sarà tutto sulle DDR5 massime MT/s montate, a tutto scapito dei costi. Secondo me una situazione realistica potrebbe essere tipo Zen6 3D con DDR5 7200/8200, che nel migliore dei casi pareggiato da Intel ma con DDR5 10.000+.

Penso che non ci sarà alcun coniglio dal cilindro... quindi spero vivamente che Intel in primis abbandoni l'ibrido, perchè aumentare i costi R&D per poi ottenere un prodotto dove l'ibrido non porta i risultati sperati, lo vedo inutile... riprogettare una L3 per far si di ottenere un qualche cosa simile alla L3 3D AMD, e poi andare avanti. Premetto, con Arrow Intel ha messo come priorità uguagliare l'offerta AMD, in MT 285K vs 9950X. Credo sia meglio più pensare alla competitività del prodotto in termini di margine di guadagno... ha poco senso offrire un 285K per uguagliare l'offerta 9950X, se poi prestazionalmente non lo supera, costringendo ad applicare un prezzo/prestazioni con molto menoi margine... meglio rivedere il core-count nativo con meno core, diminuendo i costi, confrontandosi con esempio il 9900X che è un 2 chiplet.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-02-2025 alle 12:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 12:31   #2266
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4598
molto interessante si.
Arrow ha tropp pochi core per fare a meno dell'SMT. Con nova questo non si sentirà per niente. SMT è inutile per gaming in presenza di ecore, ma per altri usi (a cui arrow è destinato) fa perdere perf.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 12:46   #2267
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
molto interessante si.
Arrow ha tropp pochi core per fare a meno dell'SMT. Con nova questo non si sentirà per niente. SMT è inutile per gaming in presenza di ecore, ma per altri usi (a cui arrow è destinato) fa perdere perf.
Arrow punta sugli e-core, sono quelli che ti alzano lo score in MT, lasciare l'HT sui soli p-core avrebbe alzato, si e no, dl un +10% lo score in MT su una sku 8p+16e.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 13:13   #2268
Lux8
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2025
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Ha saltato le ddr4 interamente
Infatti
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Intanto benvenuto sul forum.
Una mano sul bios pero' te la potrebbe dare solo l'utente @amon.akira
Essendo l'unico con un Core Ultra 2xx
Magari...

Quote:
Originariamente inviato da Zanzar8 Guarda i messaggi
Ho fatto anche io lo stesso salto.

Diciamo che tra il 265K e il 2600K c'è più o meno la differenza che c'era tra il 2600K e il Pentium 4.

La mia scheda madre è diversa, però concordo sul BIOS, anche il Gigabyte è un macello (vengo da una ASRock Z77 e mi sembrava molto più semplice).
Da pentium 4 ad ultra 7 hai vinto tu
Infatti rispetto ai vecchi bios non riesco proprio a fare chiarezza, con il tempo magari
Lux8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 21:16   #2269
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31669
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Arrow punta sugli e-core, sono quelli che ti alzano lo score in MT, lasciare l'HT sui soli p-core avrebbe alzato, si e no, dl un +10% lo score in MT su una sku 8p+16e.

Partiamo da un punto, l'SMT nasce dal presupposto che il core con 1 TH non viene sfruttato al 100%, e l'SMT sfrutta la percentuale di tempi morti del core con 1 TH, e questo lo si ottiene con un aumento di transistor minimo (più che altro si aggiungono pipeline che possono gestire 2 TH in parallelo) in quanto le ALU rimangono le stesse.

Personalmente, io preferisco 1 core senza SMT ad un core SMT, perchè il core senza SMT ha molto più margine in caso di carico di più TH (è ovvio, se 1 core senza SMT lavora esempio all'80%, ho comunque un 20% del potenziale del core libero che sarebbe possibile sfruttare, mentre se lo stesso è SMT2, quel 20% sarebbe già sfruttato dall'SMT2, quindi di libero non c'è nulla).
Quello che voglio dire, è che se mi dai 24TH, è palese che si preferiscano 24 core no SMT vs 12 core SMT2. Poi è ovvio che a parità di numero di core, si preferisca l'opzione SMT2.

Tornando al discorso di Arrow, il problema è che si è passati da un 8 core P SMT2 + 16 core E, ad un 8 core P no SMT con sempre + 16 core E... il discorso può filare se togli l'SMT ai core P ma aumenti il core-count dei core E (esempio a 24 da 16), perchè così com'è, l'aumento di IPC dei core E non riesce ad annullare la perdita prestazionale dell'SMT sui core P.

Ipotizzo che i problemi di Arrow siano tanti, in cui le latenze ci possono stare, perchè è comunque la prima implementazione MCM nel desktop, ma a monte di sono scelte opinabili...
- Non togli l'SMT2 foss'anche per solamente -10%, se produci su un silicio 3nm liscio che perde molta efficienza a frequenze alte (più dell'N4P con cui è fatto Zen5), perchè per recuperare quel -10% ti costa molto in efficienza (questo spiega i picchi oltre i 300W vs Zen5 210W).
I core E sono nati (o per meglio dire l'ibrido Intel) per sopperire alle carenze silicio... cioè ad un silicio meno efficiente e meno denso (Intel7), il core E aveva lo scopo di aumentare l'efficienza a pari prestazione e diminuire l'area a parità di prestazione.
Ma con il 3nm vs AMD 4nm, non c'è nulla da recuperare, anzi, hai già una efficienza maggiore ed un'area inferiore..., quindi a che serve l'ibrido?
Io supporrei che Arrow sia stato progettato per Intel2, e l'ibrido poteva avere senso (forse meno efficiente e meno denso del 3nm TSMC), ma poi è saltato e quindi Intel si è vista costretta a fare la stesura di Arrow sull'N3B TSMC, con caratteristiche totalmente diverse.

Però, ora, Intel sa benissimo che Nova sarà sul 2nm TSMC, e che al 99,99% AMD sarà sull'N3E (o N3P), quindi con un silicio comunque più denso e più efficiente di AMD... ed è qui il punto.
Leggendo da qualsiasi parte, non trovo 1 articolo di numero che difenda (ancora) l'ibrido Intel... un motivo ci sarà.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-02-2025 alle 21:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 21:42   #2270
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
L'IPC degli e-core è aumentato di quasi il 70% (da controllare, non ricordo la percentuale esatta), arrivando più o meno alle prestazioni di Zen 3, computerbase fece diversi test a riguardo.

Aumentare il core count a fronte di un salto di IPC cosi grosso non aveva gran senso, e ha permesso di colmare il gap dall'assenza dell'HT, la parte dei p-core fa in realtà un salto prestazionale molto modesto rispetto raptor.

Inoltre SMT/HT introducono comunque una leggera latenza in più, e arrow già non è messo benissimo, abbandonarlo del tutto penso sia stata una conseguenza abbastanza logica, inoltre l'HT già da qualche tempo esponeva le soluzioni intel a diverse falle.

Per AMD non avrebbe molto senso abbandonare l'SMT, si rivelerebbe solo una perdita e con ben pochi pro.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2025, 00:14   #2271
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31669
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
L'IPC degli e-core è aumentato di quasi il 70% (da controllare, non ricordo la percentuale esatta), arrivando più o meno alle prestazioni di Zen 3, computerbase fece diversi test a riguardo.

Aumentare il core count a fronte di un salto di IPC cosi grosso non aveva gran senso, e ha permesso di colmare il gap dall'assenza dell'HT, la parte dei p-core fa in realtà un salto prestazionale molto modesto rispetto raptor.

Inoltre SMT/HT introducono comunque una leggera latenza in più, e arrow già non è messo benissimo, abbandonarlo del tutto penso sia stata una conseguenza abbastanza logica, inoltre l'HT già da qualche tempo esponeva le soluzioni intel a diverse falle.

Per AMD non avrebbe molto senso abbandonare l'SMT, si rivelerebbe solo una perdita e con ben pochi pro.
Si ma non torna.

L'IPC dei core P è aumentato del 14% (mi pare)
l'IPC dei core E è aumentato del 70% (lo hai scritto tu)

Su queste basi Arrow quanto dovrebbe performare in più di Raptor?

Per quello evidenziato... Arrow ha 16 core E... se l'IPC dei core E fosse come Zen3, avremmo un 5950X cloccato alla frequenza dei core E di Arrow.
Mi pare tanto... considerando che 8 core P di Alder (quindi con un IPC ben più basso) performavano da soli più del 5950X (se non mi sbaglio)... se fosse così, Arrow dovrebbe performare almeno 3X un 5950X. Non so... ma penso che il 9950X forse arrivi a 2X il 5950X, ma mi posso sbagliare.

Gli Xeon6 hanno l'SMT e il core è comunque il core P (poi non so che versione)... non penso sia un problema di falle, perchè sarebbe assurdo commercializzare uno Xeon6 con SMT, e quindi lasciare le falle nel settore Server, e togliere l'SMT nel desktop per la sicurezza? Non torna.
Non è una questione solamente di AMD (togliere l'SMT)... che io sappia nessuna azienda ha mai fatto il regresso da SMT ON a no SMT... l'unica strada che tutti hanno fatto è implementare l'SMT.

Il problema è che con Alder/Raptor era difficile stabilire la validità dell'ibrido Intel perchè c'era il PRB del silicio inferiore, ma oggi?

P.S.
Per quello che ho sottolineato... il 5950X Zen3 è SMT2, ovviamente un Core E Intel con lo stesso IPC di Zen3, MA NON SMT, performerebbe comunque un 20-30% in meno di un core Zen3.

P.S.2
Non è mia intenzione intavolare una discussione su preconcetti e di bandiera.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-02-2025 alle 22:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2025, 11:07   #2272
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4598
azz volevo rispondere su intel ma giustamente siamo ot.
zen6 avrà 12-24-36-48 core?
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2025, 18:13   #2273
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22431
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
azz volevo rispondere su intel ma giustamente siamo ot.
zen6 avrà 12-24-36-48 core?
Potete discutere quanto volete di intel, ma nel thread giusto.
Cmq vi ho spostato qui, così avete già i post.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2025, 18:25   #2274
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4598
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Cmq vi ho spostato qui, così avete già i post.
ma mi hai spostato il post su zen6?!?

comunque non ho nulla da aggiungere, sono solo speculazioni in attesa di nuovi leak.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2025, 20:55   #2275
Lux8
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2025
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Intanto benvenuto sul forum.
Una mano sul bios pero' te la potrebbe dare solo l'utente @amon.akira
Essendo l'unico con un Core Ultra 2xx
Ti ringrazio per il benvenuto. Spiace che pochissime persone abbiano preso le attuali cpu intel, io la trovo portentosa, vabe' ovvio, vengo dalla preistoria, pero'
Lux8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 07:21   #2276
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31669
https://www.igorslab.de/en/intel-pan...ot-until-2026/

Intel Panther Lake: 18A problemi forzano il rinvio – lancio del mercato probabilmente non fino al 2026


Quote:
Secondo i rapporti interni, i tassi di rendimento, vale a dire il numero di chip funzionali per wafer, sono improbabili per migliorare nel terzo trimestre 2025. Le cifre stanno fluttuando dal 20 al 30% – e in pratica questo significa che la produzione di massa rimane un sogno irrealizzabile.
Un rendimento del 70% è il minimo indispensabile per pensare una produzione commerciale. Un wafer "vergine" viene 2500$. Doverne utilizzare da 3 a 4 per arrivare allo stesso volume di die funzionanti equivale ad aumentare il costo produzione enormemente, +7500$/10.000$ solamente per i wafer, a cui si aggiunge il costo tempo funzionamento macchinari e i componenti chimici, e si triplica pure il costo test selezione die fallati/sani... messo così, costa meno produrre da TSMC sul 2nm che in casa.

Quote:
Chiunque abbia seguito Intel negli ultimi anni avrà familiarità con il gioco: in primo luogo, annunci corposi, poi alcuni mesi di silenzio e infine un rinvio
Purtroppo Intel l'ha fatto talmente tante volte che oramai nessuno prende più seriamente qualsiasi ulteriore annuncio.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-03-2025 alle 07:32.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 11:00   #2277
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20256
20-30% è un fallimento
ninja750 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 11:41   #2278
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4598
vabbè, in tempo per nova lake.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 13:58   #2279
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4158
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
20-30% è un fallimento
I problemi della intel dell'ultimo decennio, dopo i 14nm è stato un viaggio delirante nella progressione dei propri nodi.
Tanto vale dare tutto in concessione a TSMC.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2025, 14:22   #2280
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22431
Intel probabilmente virerà sui 2nm TSMC che hanno già rese decenti.
I 18A, ma ne abbiamo discusso tanto, sono messi malissimo. Serve almeno il 55% per una produzione a rischio, che non è certo ottimale.
La dimensione delle SRAM è addirittura inferiore al 3nb che sta utilizzando ora per arrow, e simile al 3ne di zen5c.
Un nodo non certo competitivo con un 2nm di TSMC.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in v...
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
I nuovi Xiaomi TV F Pro 2026, QLED 4K e ...
Sistemi legacy e tecnologie obsolete son...
Novità Google Maps: percorsi eco,...
Moratoria sull’AI: le Big Tech vogliono ...
Perché Khamenei scrive a raffica su X (e...
Matthew LaBrot (licenziato da Tesla) spa...
I social hanno battuto le fonti di infor...
Mattel e OpenAI, scoppia il caso sui gio...
Grazie al Very Large Telescope di ESO &e...
OpenAI ottiene un contratto da 200 milio...
Vivobook 15X OLED con Intel Core i7 e 40...
Ferrari elettrica, nessuno la vuole: rim...
NFC, rivoluzione in arrivo: pagamenti c...
Piccolo, ma senza compromessi sulle pres...
Criptovalute, in USA sta arrivando il GE...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v