Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale
Gigabyte ha portato sul mercato la GeForce RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE con 16 GB di memoria, scheda video polivalente per il gaming e anche per altri tipi di carichi, dalla produttività all'intelligenza artificiale. Punto di forza di questa proposta sono le dimensioni compatte, che la rendono ideale anche per configurazioni mini-ITX o simili.
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
La nuova generazione di processori AMD Ryzen Threadripper 9000 espande la presenza dell'azienda americana nel settore delle workstation, con un focus particolare agli ambiti compute e dell'intelligenza artificiale. A integrare le novità troviamo le schede Radeon AI PRO R9700, con le quali sviluppare sistemi per l'IA che non siano in cloud ma direttamente in azienda
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Dopo diverse prove, da poche ore al volante, fino a un'intera settimana come prima auto, possiamo riportarvi tutti i dettagli e le impressioni sulla Ford Capri elettrica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2022, 19:56   #33361
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1858
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
quindi la prima immagine è line-interactive alimentata da rete, la seconda è online alimentata da rete e la terza è online da batteria.
Lo schema è sempre quello di un ups online. La prima situazione si verifica nel funzionamento normale (tensione di rete stabile) in modalità Eco, o in modalità online in presenza di malfunzionamenti.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
considerando l'ultima frase del tuo post credo che la batteria venga usata dall'inverter solo in caso di mancanza di corrente da rete
Hmm, ho qualche dubbio:
Quote:
Originariamente inviato da Podz
dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
è un pò strano... considerando che è un prodotto destinato ad uso industriale (e ad apparecchiature mediche), l'intervallo senza intervento della batteria dovrebbe essere più ristretto
Non è che l'uso della batteria voglia dire più affidabilità, anzi meno viene usata meglio è per la sua durata. Il funzionamento online assicura comunque stabilità di frequenza e tensione in uscita.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
quindi in questo caso, cioè nel caso di malfunzionamenti, è meglio tenere la soglia minima il più basso possibile e la soglia alta il più alto possibile? Perchè se l'ups dovesse funzionare male in modalità online (dove l'onda è costantemente generata dall'inverter) è meglio "accontentarsi" dell'onda della rete elettrica (in tal caso sarebbe sensato farla filtrare dall'AVR )... giusto?
Nel funzionamento Bypass ogni apparato dell'ups viene escluso e l'alimentazione di rete arriva al carico senza filtri, per cui (IMHO) sarebbe meglio se la tensione di rete in quel momento fosse il più vicino possibile ai valori normali (non per dire a 260 V), altrimenti meglio un blackout, cmq vedi tu.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
la cosa nuova è il gruppo di impostazioni "On line" dove mi sarei aspettato che quell'intervallo servisse a definire l'intervallo in cui l'inverter prendesse corrente da rete elettrica e sotto il livello minimo o sopra il livello massimo prendesse corrente da batteria... invece è l'intervallo in cui la modalità online va in by pass in caso di malfunzionamenti. Sarebbe stato utile inserire anche un intervallo in cui posso impostare la soglia minima e massima fuori dal quale l'inverter prende corrente dalla batteria (sulla falsa riga di come è stato fatto nel gruppo di impostazioni "Eco mode")
Sì, forse avrebbero dovuto progettare l'interfaccia in maniera un po' più chiara...

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
nelle impostazioni online metto frequency tollerance 5%, Minimum threshold 220 V e Maximum threshold 235 V
Considerando che la tolleranza consentita sulla nostra rete è del 10% potresti anche mantenerti più largo, tipo mettere 240 V. Ad esempio a me attualmente arrivano a casa proprio 235 V.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
se nel passaggio da modalità online a bypass, la rete elettrica non sta nell'intervallo specificato, l'UPS cosa fa? Spegne tutto?
Mi sa di sì, non credo rimanga in funzione col rischio di dannegiare componenti e apparecchi collegati.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Nelle impostazioni ecomode metto Minimum threshold 225 V e Maximum threshold 235 V
Stesso discorso di sopra, io farei 220-240.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2022, 18:56   #33362
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
aggiornamenti rispetto a 2 anni fa su nuovi modelli di ups con sinusoidale pura con miglior rapporto qualità-prezzo entro 200 euro? mi ero orientato sul cyberpower cp900epfclcd, mettendo da parte il powerwalker VI 600 perchè non avevo trovato abbastanza feedback. nel frattempo qualcuno ha avuto esperienze positive/negative con uno di questi 2 dispositivi?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 06:57   #33363
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
mi ero orientato sul cyberpower cp900epfclcd
Ne ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, la ventola si sente solo quando va a batteria.
Il modello EU ha prese Schuko, purtroppo vedo venditori online con foto di modelli USA o UK.
Per il prezzo non è un buon momento, negli ultimi mesi è lievitato ben sopra i 200 euro.
Non posso che dirne bene, ma considera che il mio è sovradimensionato rispetto al carico.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 08:28   #33364
burghy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2336
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Ne ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, la ventola si sente solo quando va a batteria.
Il modello EU ha prese Schuko, purtroppo vedo venditori online con foto di modelli USA o UK.
Per il prezzo non è un buon momento, negli ultimi mesi è lievitato ben sopra i 200 euro.
Non posso che dirne bene, ma considera che il mio è sovradimensionato rispetto al carico.
7 anni...
E ora quanto tempo ti tiene quella povera batteria?
__________________
Nuovo canale discord synologyitalia qui partecipate numerosi

cercateci anche su telegram
burghy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 08:46   #33365
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da burghy Guarda i messaggi
7 anni...
E ora quanto tempo ti tiene quella povera batteria?
mezz'ora circa
Forse non hai letto tutto... 3 anni fa è stata cambiata
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 10:24   #33366
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
infatti ho notato anch'io un aumento del costo del cyberpower cp900epfclcd rispetto a 2 anni fa, vai a capirne il motivo! anche nel mio caso è sovradimensionato perchè di sicuro sto sotto i 200w, anzi direi più vicino ai 100w, avendo una configurazione hw basic ma mi pare che il cp900 sia il minimo con sinusoidale pura tra i cyberpower, correggetemi se sbaglio.
a questo punto preferisco aspettare che scenda nuovamente sotto i 200eur, magari per il black friday del prossimo 25 novembre o sotto natale ci saranno offerte.
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Ne ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, [...] 3 anni fa è stata cambiata
quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo? quanto è costata la batteria nuova (eventualmente inclusa la spedizione se l'hai comprata online) e di che marca e modello l'hai presa? c'è un margine di compatibilità oppure si possono mettere solo batterie ad hoc che hanno la dicitura specifica per il cp900?

inutile far presente che gli apc con sinusoidale pura sono per me inavvicinabili di costo: il più economico dovrebbe essere il SMV750CAI ma costa più di 300eur (sul sito ufficiale).
non mi sembra ce ne siano altri di livello medio-buono con sin pura entro i 200eur, correggetemi al solito se sbaglio
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 19:05   #33367
Skyline72
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 141
Salve a tutti,
mi servirebbe qualche consiglio su quale ups sia più adatto per la mia configurazione di pc , visto che Santa Enel ha pensato bene da qualche mese a questa parte nella mia zona di togliere la luce più volte al giorno!

In allegato il wattaggio dei componenti del mio desktop che ho calcolato sugli 870W-900W a pieno carico (schermata in allegato)

Non ho mai avuto a che fare con ups non saprei cosa prendere, qualche consiglio su un ups economico che sia adatto alla mia configurazione ?

Edit: su Amazon avrei trovato questo prodotto a 116€

PowerWalker VI 1500 STL gruppo di continuità (UPS) A linea interattiva 1500 VA 900 W 4 presa(e) AC
https://www.amazon.it/dp/B000QWKWYG/

Ce la dovrebbe fare ?

Andrebbe bene con l'alimentatore del pc con PFC attivo ?


Grazie
Saluti
Immagini allegate
File Type: jpg Wattaggio_pc.jpg (11.4 KB, 6 visite)

Ultima modifica di Skyline72 : 31-10-2022 alle 23:44.
Skyline72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 19:56   #33368
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo? quanto è costata la batteria nuova (eventualmente inclusa la spedizione se l'hai comprata online) e di che marca e modello l'hai presa? c'è un margine di compatibilità oppure si possono mettere solo batterie ad hoc che hanno la dicitura specifica per il cp900?
Il carico in idle è 40W con tempo stimato 70 min, di picco meno di 100W con tempi di conseguenza.
Batteria originale sostituita con Fiamm serie "Long Life" presa in negozio (fisico) di allarmi, circa 35€.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 18:05   #33369
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1213
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Lo schema è sempre quello di un ups online. La prima situazione si verifica nel funzionamento normale (tensione di rete stabile) in modalità Eco, o in modalità online in presenza di malfunzionamenti.


Hmm, ho qualche dubbio:


Non è che l'uso della batteria voglia dire più affidabilità, anzi meno viene usata meglio è per la sua durata. Il funzionamento online assicura comunque stabilità di frequenza e tensione in uscita.


Nel funzionamento Bypass ogni apparato dell'ups viene escluso e l'alimentazione di rete arriva al carico senza filtri, per cui (IMHO) sarebbe meglio se la tensione di rete in quel momento fosse il più vicino possibile ai valori normali (non per dire a 260 V), altrimenti meglio un blackout, cmq vedi tu.


Sì, forse avrebbero dovuto progettare l'interfaccia in maniera un po' più chiara...


Considerando che la tolleranza consentita sulla nostra rete è del 10% potresti anche mantenerti più largo, tipo mettere 240 V. Ad esempio a me attualmente arrivano a casa proprio 235 V.


Mi sa di sì, non credo rimanga in funzione col rischio di dannegiare componenti e apparecchi collegati.


Stesso discorso di sopra, io farei 220-240.
ok ho fatto 220-240 V ad entrambi... ti ringrazio
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2022, 00:22   #33370
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
anche nel mio caso è sovradimensionato perchè di sicuro sto sotto i 200w, anzi direi più vicino ai 100w, avendo una configurazione hw basic ma mi pare che il cp900 sia il minimo con sinusoidale pura tra i cyberpower, correggetemi se sbaglio.
In realtà esiste(va) anche un CP550EPFCLCD da 330W ma vedo che non è più a listino CyberPower per cui sconsiglio l'acquisto dei relativi fondi di magazzino su Amazon. Oltre che sovraprezzati (costano più del CP900EPFCLCD) avranno ormai la batteria in cattive condizioni per il lungo stoccaggio.


Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo?
Ho poi notato che le mie risposte precedenti erano perfettamente in linea con la runtime chart pubblicata sul sito, che non avevo ancora consultato:

Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2022, 13:09   #33371
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
In realtà esiste(va) anche un CP550EPFCLCD da 330W
per "minimo" ne intendevo il costo
solo per curiosità faccio presente che esistono altri modelli cyberpower con sinusoidale pura, ovvero per dispositivi con pfc attivo, venduti nel mercato usa ma non sul nostro, almeno io non li ho trovati, per es. il CP850PFCLCD che costa di meno e per me sarebbe ancora meglio del cp900.
altra curiosità: sempre in usa è possibile acquistare un apc BR1000MS con sinusoidale pura sotto i 200$
ci trasferiamo?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2022, 16:25   #33372
DMD
Senior Member
 
L'Avatar di DMD
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
Edit sorry
__________________
Mio PC Ryzen 7950X

Ultima modifica di DMD : 10-11-2022 alle 16:35. Motivo: errore di digitazione
DMD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2022, 17:14   #33373
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5435
Buongiorno, ho un UPS APC SmartUPS SMT1500I e dopo 10 anni di onorato servizio, devo cambiare la batteria.
Dal sito, il ricambio originale e' marcato come RBC7, ma non trovo le specifiche delle batterie usate nel pacco batterie.
Mi sembrano due batterie da 12V 18Ah, dalle dimensioni di 18cm di larghezza, 7.5cm di profondita' e 16.5cm di altezza, con terminali sono di tipo NB e chimica "sealed lead acid".
O mi sfugge qualcosa?
Marchi consigliati? Pensavo a Yuasa o Fiamm. Nei negozi in zona ho visto le Unibat (con cui mi sono anche trovato bene per l'allarme).
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2022, 02:54   #33374
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1858
Ho il tuo stesso ups ma non ho ancora sostituito le batterie. Il fatto che ti siano durate 10 anni mi fa ben sperare ^^
Cmq sì, il tipo di batterie mi sembra quello. Anche se non si trovano informazioni sul sito apc, tutte le batterie di ricambio di altre marche hanno quelle specifiche.
Io prenderò le Fiamm perché mediamente ne ho sentito parlare bene. Credo però che sia quasi più importante l'affidabilità dello store, cioè evitare quelli che magari possano scaricarti dei fondi di magazzino risalenti all'età della pietra...su questo mi devo ancora orientare.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2022, 09:40   #33375
dantess
Senior Member
 
L'Avatar di dantess
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: napoli
Messaggi: 5725
ho preso un ottimo riello su amazon...mai possibile che mi hanno spedito un prodotto 2020!!!!! sono indeciso ma lo restituirei cioè sono quasi 3 anni
__________________
Ho concluso felicemente..sochmell, LordHam,Hämmër, lukaspop,guitarforever,Maurizio81,ciccio76,kecci,tonaz,Max Med,Mike.t,Vyper,bronzodiriace,Alex r1,tommy453
dantess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2022, 16:23   #33376
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
vorrei chiedere vostre eventuali esperienze con fsp fortron perchè su questo thread ho trovato poco e nulla e comunque non recente.
il più economico a sinusoidale pura dovrebbe essere il Champ Tower 1K (PPF8001305) che sta sui 250eur su a**zon (anche questo è aumentato perchè stava a 200eur l'anno scorso!). in questo caso si tratta di un online, non di un line interactive e ciò, correggetemi se sbaglio, vuol dire che la ventola sarà sempre accesa e che consumerà mooolto di più di un line interactive, giusto?

poi vorrei chiedervi un parere circa gli ups rackmount, cioè quelli predisposti per gli slot.
ho letto che sono più "professionali", cioè dovrebbero essere fatti meglio rispetto a quelli "domestici" e ne sto valutando uno usato: xanto rs 1500 online (doppia conversione) sui 170eur. la domanda a cui cerco di rispondere, in definitiva, è se sul lungo periodo un rackmount usato abbia le stesse probabilità di guasto rispetto ad uno ups domestico line interactive di livello medio però nuovo, per es. un cyberpower CP900EPFCLCD.

vi chiedo parere anche su quelli a doppia conversione ma molto economici, come uno UPS SPS MID 1000 RTI, che sta sui 150eur nuovo su e**ay.

infine vorrei chiedervi qualche considerazione in merito ai più comuni guasti a cui uno ups di fascia media (es. sempre il CP900EPFCLCD) va incontro sul lungo periodo. non parlo di cambiare la batteria ma, per es., di condensatori che si guastano o roba del genere. se capita un guasto fuori garanzia, a chi bisogna rivolgersi per la riparazione di un ups? si può fare distinzione in base alle marche o al costo o alla tipologia?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2022, 17:52   #33377
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21520
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
vorrei chiedere vostre eventuali esperienze con fsp fortron perchè su questo thread ho trovato poco e nulla e comunque non recente.
il più economico a sinusoidale pura dovrebbe essere il Champ Tower 1K (PPF8001305) che sta sui 250eur su a**zon (anche questo è aumentato perchè stava a 200eur l'anno scorso!). in questo caso si tratta di un online, non di un line interactive e ciò, correggetemi se sbaglio, vuol dire che la ventola sarà sempre accesa e che consumerà mooolto di più di un line interactive, giusto?
Esatto. Per un uso domestico gia' ha poco senso un sinusoidale pura, figuriamoci poi un online.

Quote:
poi vorrei chiedervi un parere circa gli ups rackmount, cioè quelli predisposti per gli slot.
ho letto che sono più "professionali", cioè dovrebbero essere fatti meglio rispetto a quelli "domestici" e ne sto valutando uno usato: xanto rs 1500 online (doppia conversione) sui 170eur. la domanda a cui cerco di rispondere, in definitiva, è se sul lungo periodo un rackmount usato abbia le stesse probabilità di guasto rispetto ad uno ups domestico line interactive di livello medio però nuovo, per es. un cyberpower CP900EPFCLCD.
E dove vorresti tenerla quella pizza? Ma soprattutto, perche'?

Quote:
vi chiedo parere anche su quelli a doppia conversione ma molto economici, come uno UPS SPS MID 1000 RTI, che sta sui 150eur nuovo su e**ay.
Perche' stai cercando un doppia conversione?

Quote:
infine vorrei chiedervi qualche considerazione in merito ai più comuni guasti a cui uno ups di fascia media (es. sempre il CP900EPFCLCD) va incontro sul lungo periodo. non parlo di cambiare la batteria ma, per es., di condensatori che si guastano o roba del genere. se capita un guasto fuori garanzia, a chi bisogna rivolgersi per la riparazione di un ups? si può fare distinzione in base alle marche o al costo o alla tipologia?
Cominciamo con una domanda semplice. Cosa devi attaccarsi all'ups? Perche' in genere un ups domestico puo' costare al massimo un 200-250 euro. E se si guasta fuori garanzia, o lo porti da un riparatore economico, oppure ti conviene buttarlo e prenderne uno nuovo.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2022, 17:55   #33378
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21520
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
gli alimentatori pc con pfc attivo richiedono la sinusoidale pura
Tutti gli alimentatori per pc, da oltre un decennio, sono a pfc attivo. Non serve affatto un sinusiodale pura. Basta con sta leggenda metropolitana che va avanti da decenni e che ha spinto gente a spendere cifre assurde per un ups.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2022, 18:12   #33379
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
devo alimentarci il pc, ovvero uno psu con pfc attivo. so che alcuni di voi sostengono che basti una sinusoide simulata ma preferirei prenderne uno con sin pura. purtroppo sto constatando un generale incremento dei prezzi degli ups e, il cyberpower che volevo prendere, adesso sta sulle 200eur, perciò mi chiedevo, tra le altre cose, cosa di eventualmente migliore fosse acquistabile con tale somma ed ho visto sia il doppia conversione economico sia il rackmount usato, poi è ovvio che per i miei scopi sono sprecati ma il mio unico discrimine è il costo (max 200eur) ed il rapporto qualità/prezzo, l'ingombro non ha alcuna importanza.

poi ho chiesto per il fsp più che altro per farmi un'idea sulla qualità della marca, visto che fa anche psu.
-------
edit

forse non c'entra nulla con la scelta dello ups ma vorrei chiedere parere circa un problema del mio assemblato.
capita che, ogni tanto, "impazzisce" e non si accende, mi tocca aprire il case e disconnettere i cavi sata dell'hdd, inoltre scollegare la usb sul retro a cui è connessa la chiavetta internet, allora si avvia il bios, poi lo spengo dal pulsante power, riconnetto hdd e chiavetta e solo allora si avvia normalmente.
lo fa molto spesso a seguito di un blackout, cioè un'interruzione di alimentazione.
in passato ho usato uno ups molto economico e, ogni tanto, si sentiva il tipico "tac" di un qualche calo di tensione. all'avvio successivo, si presentava tale problema.

non so cosa pensare, forse è difettato il psu corsair? forse è troppo sensibile? in un contesto del genere forse sarebbe utile uno ups a doppia conversione o la causa sta da tutt'altra parte rispetto a psu/ups?

Ultima modifica di fasteagle : 13-11-2022 alle 18:26.
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2022, 20:32   #33380
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21520
Non sono sprecati ma inutili, rumorosi, ingombranti ed energivori. Prendi un apc bx della giusta capacità e pensa ad altro.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in v...
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
Archiva Group acquisisce DDM Technology,...
I nuovi Xiaomi TV F Pro 2026, QLED 4K e ...
Sistemi legacy e tecnologie obsolete son...
Novità Google Maps: percorsi eco,...
Moratoria sull’AI: le Big Tech vogliono ...
Perché Khamenei scrive a raffica su X (e...
Matthew LaBrot (licenziato da Tesla) spa...
I social hanno battuto le fonti di infor...
Mattel e OpenAI, scoppia il caso sui gio...
Grazie al Very Large Telescope di ESO &e...
OpenAI ottiene un contratto da 200 milio...
Vivobook 15X OLED con Intel Core i7 e 40...
Ferrari elettrica, nessuno la vuole: rim...
NFC, rivoluzione in arrivo: pagamenti c...
Piccolo, ma senza compromessi sulle pres...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v