|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14501 |
Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 54
|
Perfavore ragazzi sempre questi speedtest. Speedtest.net non funziona bene con wind3 e ca. Lasciate questi test, se volete vedere il download giusto dovete usare steam e scaricare un game grande.
Ho due impianti 1 al ufficio l altro a casa. A nessun mi é riuscito un test quasi giusto, nessuna volta sopra 30mbits a 100 test, lo stesso che valori rsrp, rsrq avevo. Ma in realitá a casa ho un download 60-80 mbits, al ufficio 25-45 mbits. I speedtest average a casa erano 25 mbits al ufficio 15mbits. E i valori di steam sono giusto per 100%, a speedtestnet nemeno 95%. Perfavore facilmente non usate piu. Ultima modifica di danny94 : 26-04-2020 alle 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14502 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11411
|
Ho visto che funziona bene test.eolo.it
__________________
Be kind. Everyone you meet is fighting a hard battle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14503 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
|
Quote:
e concordo anche su steam, riesce sempre a saturare la banda disponibile e quando qualcosa "non va" si nota subito (e qui entra in gioco anni di esperienza con l'adsl che quando andava bene mi scaricava a 0,24MB e quando andava male non passava i 0,21MB) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14504 |
Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 43
|
quesito
Domanda per voi "esperti":
- la mia antenna a pannello è puntata verso una bts Wind - Vodafone distante circa 1,6 km e bene in vista. in banda 20 ho un segnale ottimo - 69 Dbm sul modem, mentre sulle altre bande il segnale (1, 3 e 7) precipita a - 89, -93, ecc. Premesso che so che le altre bande hanno segnali meno penetranti, a senso cercare di puntare meglio l'antenna per migliorare il segnale sulla Banda 7 o 3 oppure, come penso, è inutile? attendo vostri preziosi suggerimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14505 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11411
|
Quote:
Comunque non vuol dire: io ho -110 dB e con B7 e B3 aggregate vado a 110 Mbit.
__________________
Be kind. Everyone you meet is fighting a hard battle. Ultima modifica di OUTATIME : 27-04-2020 alle 12:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14506 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44191
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14507 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ponsacco (PI)
Messaggi: 2373
|
Quote:
Un segnale debole ma pulito conta più di uno più potente ma disturbato. Inoltre una banda B20 anche se in perfetta ricezione ti darà sempre pochi mega, mentre una B7 o B3 è quasi sempre più veloce.
__________________
Lontani da tiscali!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14508 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 43
|
Quote:
Il modem iinfatti in automatico aggancia quasi sempre la banda 3 e la 7. Quello che volevo sapere era che se con banda 20 aggancio segnale massimo, vuol dire che l'antenna è correttamente puntata verso la bts anche per le altre bande e non ha quindi senso cercare di orientarla meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14509 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
|
Quote:
In teoria, da quanto ho letto, l'm1 monta antenna 1 e 2 specifiche da 700MHz a 1900MHz, e 3 e 4 da 2000MHz a 2700MHz. e le 2 t9 sono l'antenna 1 e 2
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion! ![]() Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14510 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
|
Qualcuno sa come si fa a capire se una bts è coperta in MIMO 4x4 e se QAM256?
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion! ![]() Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14511 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 207
|
Quote:
Purtroppo, molto spesso ci si dimentica che chi ottiene valori di 75, 150, 200, 300 Mbps, è perché è agganciato solo lui alla BTS, o, al massimo, solo lui ed altri 4 gatti (4 non tanto per dire ma proprio in senso letterale). Infatti, semplificando e tralasciando la questione settori, supponendo una modulazione 64QAM, nella maggioranza dei casi, le velocità massime ottenibili in download su rete 4G/4G+/4.5G sono le seguenti: BTS con una banda: 150 Mbps BTS con due bande: 225 Mbps BTS con tre bande: 375 Mbps BTS con quattro bande: 450 Mbps Queste velocità sono raggiungibili se e solo se, nel preciso momento in cui si effettua il test, si è i soli, sottolineo soli, ad utilizzare lo specifico ripetitore. Le velocità teoriche sopra riportate vanno infatti divise tra tutti gli utenti collegati alla medesima BTS e, conseguentemente, non è poi così infrequente ottenere degli speedtest con valori inferiori ai 10-15 Mbps o, nei casi peggiori, con velocità inferiori persino alle peggiori ADSL. Quindi, valutate bene se abbandonare una linea fissa in luogo di una mobile 4G che da un giorno all'altro può cambiare le proprie prestazioni causa saturazione o attivazione di nuove bande e/o BTS, con conseguente riassetto e riposizionamento degli utenti su tralicci diversi che sono potenzilamente in grado di mutare completamente le velocità di download ed upload che potevano essere raggiunte solo poche ore prima. Se poi si considera che l'aumento del traffico dati su rete mobile è destinato a salire sempre più, ciò anche alla luce dell'aumento dei GB offerti dai vari operatori (in alcuni casi addirittura "illimitati"), non si può che concludere che una linea internet 4G deve essere considerata solo come ultima spiaggia. Almeno, questo è quello che penso io. Io non abbandonerei mai una FTTC, od anche una modesta ADSL, in favore di una linea mobile via radio (la stabilità offerta dal cavo è imbattibile). Infatti, qualsiasi siano i valori di download ed upload ottenibili con la linea fissa, essi non andranno condivisi con altri utenti. Per fare un esempio che renda l'idea: è ben diverso collegarsi ad una BTS da 225 Mbps dal collegarsi in FTTC con velocità contrattuale di 200 Mbps. Nel primo caso, i 225 Mbps della BTS andranno suddivisi con altre 10-20-30-40 persone, mentre nel secondo caso i 200 Mbps (teorici) saranno di uso esclusivo, "dedicati", personali. Tutto ciò per mettere in guardia chi vede nelle linee 4G/4G+/4.5G la soluzione a tutti i mali. Attenzione, non è così! E per quanto riguarda le pubblicità dei vari operatori di rete mobile che parlano di velocità prossime, o superiori, al Gbps....beh, sono appunto pubblicità. Fate le vostre scelte, ma consapevoli di come stiano realmente le cose. ![]() P.S. su linea mobile è assai difficile, se non impossibile, avere IP pubblico. Inoltre, spesso si ha a che fare con filtri e limitazioni su specifici servizi come streaming ecc. Ultima modifica di fly12 : 28-04-2020 alle 13:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14512 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ponsacco (PI)
Messaggi: 2373
|
Quote:
Quelle che hai scritto sono le velocità massime teoriche per singolo apparato connesso sommando le bande su cui trasmette la BTS, altra cosa è la capacità massima di trasmissione che invece non ci è dato sapere in quanto dipende dal collegamento alla dorsale, sia esso in fibra ottica o con ponte radio. Per fare un esempio Eolo ha dichiarato che le nuove BTS Eolo 100 hanno collegamento in fibra a 10Gbps ciascuna, stando al tuo ragionamento invece dovrebbero essere 100Mbps in totale da suddividere tra tutti i client connessi ![]() Non mi risulta che ne Tim/Vodafone/Wind abbiano mai dichiarato a quanto siano connesse le loro BTS, ma per le supercelle si parla certamente di svariati Gbps, altrimenti con le centinaia di smartphone connessi nello stesso istante saremo tutti sotto il mega di velocità ![]() Quote:
![]() Mia moglie è un'insegnante e in questo periodo prova tu a trasmettere uno streaming video su una adsl con 512k di upload, servono almeno 2 mega costanti, se poi nello stesso momento ci sono anche le videolezioni dei figli, sia santificato il 4G+ ![]()
__________________
Lontani da tiscali!!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14513 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 25
|
Consigli
Salve ragazzi,
ho letto tanto su questa discussione ed ho imparato tanto. Nonostatne tutto ho qualche consiglio da chiedere riguardo al tipo e posizionamento delle antenne. Possiedo il modem b593-s22 con scheda wind3 (vorrei sostituirlo con il b535) posizionato su un davanzale di fronte alla BTS con un segnale che varia tra 1 e 3 tacche in 4g e speedtest che si attesta tra gli 8mb ed 20mb. La BTS si trova a quasi 8 km con bande B1, B3, B20, la B7 più vicina è a circa 25 km. Vorrei installare queste antenne: https://www.amazon.it/dp/B071GK4JNV/...v_ov_lig_dp_it ma mi chiedevo se è preferibile il cavo antenna corto con router esterno in scatola o cavo lungo con router interno? Inoltre le antenne meglio metterle sul tetto, circa 7mt ma con un grosso albero d'avanti o accanto ad un pergolato a circa 3,5mt da terra? Con che inclinazione vanno montate le antenne? Vi allego due foto per farvi capire la posizione delle antenne e una con i dati di segnale su modem. Grazie a tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio. https://i.imgur.com/StZwXqI.jpg La linae rossa indica la direzione della BTS https://i.imgur.com/VHKbccZ.png Ultima modifica di savillo : 28-04-2020 alle 16:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14514 | ||||
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 207
|
Quote:
Per quanto attiene al discorso dorsale, scusa, ma con le mie osservazioni non c'entra proprio nulla. Io ho fatto un discorso sulle bande e sulla trasmissione dalla BTS verso i dispositivi mobili degli utenti. Altra cosa è come è collegata alla rete la BTS, il ripetitore. Sono due discorsi completamenti diversi: puoi anche avere la BTS collegata in fibra da 10 Gbps ma se poi la BTS trasmette solo in B20 non penso che tu possa riscontrare un aumento delle velocità rispetto ad una BTS che trasmette sempre in B20 ma è collegata in ponte radio o ad una fibra con una capacità nettamente inferiore ai 10 Gbps. Per quanto riguarda l'operatore dal nome del dio del vento di cui parli, per fare un paragone bisognerebbe sapere le frequenze su cui opera e la larghezza di banda di cui dispone, tanto per iniziare. Ma anche senza sapere questo, ti rispondo che per me NON "dovrebbero essere 100 Mbps in totale da suddividere tra tutti i client connessi" quanto piuttosto la quantità di banda trasmessa dal ripetitore divisa tra gli utenti ad esso collegati. Conseguentemente, se il risultato sarà superiore a 100 Mbps si potrà andare al massimo a 100 Mbps (secondo il limite imposto dal profilo), se invece il risultato sarà inferiore a 100 Mbps si andrà alla massima velocità disponibile in quel momento. Questo è quello che, semplificando al massimo, potrei pensare da non addetto ai lavori ma ripeto, non conosco nulla di sufficientemente specifico su quell'operatore. Quote:
Quote:
![]() E poi io ho parlato in termini di sostituzione di linea fissa con una mobile 4G. C'è poi anche il caso di chi aggiunge ad una linea ADSL o FTTC una linea 4G per scopi di backup o per far fronte a specifiche esigenze. Quote:
Proprio per farti capire che se si entra nello specifico ogni caso è a sé, al tuo "prova tu a trasmettere uno streaming video su una adsl con 512k di upload" potrei risponderti "prova tu a navigare decentemente su rete mobile 4G con 400k di download". ![]() Comunque sia, ribadisco che le mie sono valutazioni personali basate anche su alcuni reports in cui si afferma che la velocità media su linee mobili 4G è intorno ai 30 Mbps. Trattandosi di velocità media, è ovvio che ci sarà chi andrà di più, o molto di più, e chi andrà meno, o molto di meno. Per quanto attiene al discorso iniziale sulla quantità di banda in Mbps trasmessa dalla singola BTS in una stessa direzione, sarebbe costruttivo se qualcuno con competenze in materia potesse illuminarci. Grazie. ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14515 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
|
su un ripetitore in singola banda b20 con telocità teorica di 75mbs se si collegano 10 persone che contemporaneamente guardano un video si ottengono 7,5mb a testa? dubito che sia così. senza entrare nei vari qam etc etc
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14516 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1022
|
Quote:
Ogni BTS serve l'area normalmente in 3 settori, oppure 4 per zone con tanti utenti. Ogni settore ha la banda massima su singola frequenza che si diceva sopra. Questo se il ripetitore è collegato in fibra, se è in ponte radio probabilmente non riesce a garantire la massima velocità a più di 1-2 bande su tutti i settori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14517 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 28
|
Quote:
Un buon metodo e' usare jdownloader, un downloader per windows che ha un app per smartphone che permette di monitorare la velocita' di internet sul pc. Quindi se si e' sul tetto oppure anche se come nel mio caso si fanno prove spostando il router in diversi punti della casa, basta controllare sullo smartphone in tempo reale. Su jdownloader di solito scarico due o tre ISO dai server microsoft e/o linux, per saturare la banda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14518 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ponsacco (PI)
Messaggi: 2373
|
Quote:
In genere più è alta l'antenna e meglio è, ma se hai l'albero davanti è meglio la seconda ipotesi. Sulla lunghezza del cavo, meno ce n'è e meglio è. Con 10 metri perdi diversi dB, ma se piazzi il router fuori casa perdi tutti i vantaggi di un apparato da interno, tanto vale vai su una cpe outdoor. Dovresti fare delle prove armandoti di tanta pazienza e un buon budget.
__________________
Lontani da tiscali!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14519 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 24
|
buongiorno, sto cercando di risolvere un enigma 4g.. vi spiego.
ho un tp link mr6400 con un antenna omnidirezionale ed un cavo rg58 da 5 metri, ho posizionato tutto sul tetto e poi ho iniziato le prove. Premetto che sto in campagna.. e su un isola ![]() ho 1 sim wind con 100 giga, signal strengt 75% che mi risulta Band 7 e che và discretamente 50 mbs in down e 40 in up.. e fin qui tutto bene. ho preso 1 sim tim con giga illimitati e sto cercando di ottimizzarla per usarla al posto di quella wind.. però ho dei problemi e vi posto un immagine.. ![]() ora per la mia zona meglio di cosi non si può.. il problema è BANDA 1... che significa 15mbs down e 35mbs up... che mi fà storcere il naso.. perchè è meglio di niente.. ma siccome se prendo il telefono con sim tim.. mi aggangia fisso la BANDA 3 e va 55mbs down e 45 up.. la cosa mi dà fastidio. ho fatto prove e controprove.. ho 1 solo ripetitore.. dove ci stanno banda 1 3 e pure la 20.. che ogni tanto quando la 1 fà le bizze fà capolino con i suoi 2 mbs in down.. ma delle banda 3.. nessuna traccia.. và solo col telefono.. il router non mi permette di scegliere la banda.. quindi cosa potrei fare per aggangiare banda 3? ![]() grazie. p.s. i software ad inizio post non funzionano con il mio router.. quindi tutte le misurazioni e prove le ho fatte tramite il telefonino e il pannello admin del router tramite il tel. Ultima modifica di kingmat75 : 28-04-2020 alle 22:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14520 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4359
|
Quote:
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.