Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2014, 19:38   #23141
sergettoz
Senior Member
 
L'Avatar di sergettoz
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Roma
Messaggi: 1381
Quote:
Originariamente inviato da bystronic Guarda i messaggi
e allora parliamone...anzi parlatecene...

voi che le avete come le considerate quali sono i punti forti quali le debolezze, dove le collegate con quale genere musicale le usate, avete altri modelli con le quali potete confrontarle.

io qualche idea ve lò data ora diteci voi...

il thread serve anche a scambiarsi informazioni e pareri che possono essere uti per quelli che verranno a chiedere
Eccomi per la ath-a500x!
Il punto che sono un profano totale dell'audio in cuffia (e provengo da delle logitech g35 usb), in più adesso penso siano sottosfruttate poiché le ho collegate su una xonar dx senza amplificatore!
Venendo dalle g35 ovviamente sento una differenza di qualità DEVASTANTE, però è anche vero che di musica ultimamente ne ascolto molto poco (e pensare che era la mia più grande passione), ma quella poca risulta, per il mio orecchio poco esperto, decisamente ben riprodotta,
In più le uso anche per il gaming (devo alzare parecchio i bassi però) e in confronto alle logitech, che sono espressamente gaming, non c'è assolutamente storia sia per i dettagli del gioco che per la virtualizzazione del surround della dx!
Ah! Sono COMODISSIME! merito dell'archetto 3d brevettato da AUDIO TECHNICA!

Inviato dal mio Galaxy s4
__________________
HT- DENON X-3000 / Whaferdale 10.6 / Whaferdale-10cm / Whaferdale 10.2 / 2x SVS SB2000 -PC- i7 4770k- 16gb GSKILL- HD7970- Samsung 840 EVO-TV-SONY KDL.46W905-Playstation 4
sergettoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2014, 22:16   #23142
Sang Real
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 849
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
No, io intendevo dire che me lo sono creato da me e non so se sia simile a quello che hai scaricato (il mio dura trenta minuti).

Comunque, non ostante il fatto che i pareri sul burn-in siano contrastanti, nella sua utilizzazione giocano tre fattori:
1) "scioglimento" dei driver fino ad ottenere la corretta "elasticità" di funzionamento;
2) sollecitazione dei driver su frequenze normalmente non utilizzate;
3) adattamento mentale dell'ascoltatore al tipo di "firma sonora" delle cuffie utilizzate, con la consapevolezza del fatto che ogni cuffia da un'interpretazione dell'ascolto dal vivo strettamente connessa ai parametri di progettazione della stessa.
Mmm ma quindi dici che se faccio questo burn in con quel file lì che magari non è "correttissimo" rischio di rovinare i driver?
Se invece non dovessi farlo proprio questo rodaggio, cioè lo faccio semplicemente usandole, ci metterà più tempo e forse non raggiungerà mai un completamento totale (non toccando tutte le frequenze) però rischierei di meno, ho capito bene?

Comunque ragazzi grazie ancora, è davvero un piacere leggervi, Miriddin, Trias, ma anche gli altri... siete appassionati e appassionanti nei vostri post, sarà colpa vostra se inizierò a comprare cuffie a tutto andare
Sang Real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2014, 22:20   #23143
Prangesco
Junior Member
 
L'Avatar di Prangesco
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 5
ciao ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno del vostro aiuto. vorrei finalmente comprare le mie prime cuffie "importanti" da usare in casa con il pc (con scheda audio esterna) e con un lettore cd da tavolo. vorrei prendere le famose beyerdynamic dt 880, secondo voi essendo semi aperte disperdono ai livelli delle fielio x1? ma soprattutto quale impedenza scegliere? grazie
Prangesco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 00:13   #23144
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da ^v3rsus Guarda i messaggi
Potresti salvare capra e cavoli montando sulle 380 i pads in velluto delle 598...Isolano un filino di meno ma sono molto più confortevoli.
il colore bordeaux é un cazzotto nell'occhio, ma con meno di 30€ risolveresti.
Però cambia tantissimo la resa sonora.
Io ho fatto la prova a mettere i pad della HD555 ( ho sia la 555 che la 380 ) e la gamma bassa è sparita decisamente per quanto forse c'è stato un piccolo miglioramento in alto.

Per rimuovere i pad basta infilare un paio di dita ad uncino tra padiglione e pad e sganciare i pad muovendo le dita lungo la circonferenza.
Per rimetterli basta premerli sulla cuffia accertandosi che siano incatrati su tutta la circonferenza.

Comunque puoi cercare anche i pad delle HD555 / 595 o delle HD558 che sono grigi. Sono tutti interscambiabili
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 06:13   #23145
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Quote:
Originariamente inviato da Sang Real Guarda i messaggi
Mmm ma quindi dici che se faccio questo burn in con quel file lì che magari non è "correttissimo" rischio di rovinare i driver?
Se invece non dovessi farlo proprio questo rodaggio, cioè lo faccio semplicemente usandole, ci metterà più tempo e forse non raggiungerà mai un completamento totale (non toccando tutte le frequenze) però rischierei di meno, ho capito bene?

Comunque ragazzi grazie ancora, è davvero un piacere leggervi, Miriddin, Trias, ma anche gli altri... siete appassionati e appassionanti nei vostri post, sarà colpa vostra se inizierò a comprare cuffie a tutto andare
Non conoscendo il file non saprei dirti, ma se veniva messo a disposizione in qualche forum specializzato dovrebbe essere adeguato. In alternativa puoi sempre utilizzare programmi come questo:

http://www.jlabaudio.com/index/burn-in

Inoltre non mi preoccuperei troppo per il burn-in! Mi è capitato di sottoporre a burn-in con il file che mi sono creato alcune cuffie, ma spesso mi sono solo limitato a collegarle ad una fonte settata a volume leggermente più alto di quello normale d'ascolto mandando in riproduzione casuale.

Citavo prima il fatto che l'utilità del burn-in sia controversa: nel mio caso mi sento di condividere la tesi che sostiene la sua utilità per "sciogliere" i driver, ma questo avviene anche limitandosi ad ascoltarle normalmente, senza che questo comprometta in alcun modo la resa della cuffia.

La differenza è data dal fatto che nel caso si faccia il burn-in prima dell'uso il suono può variare in proporzione da zero a notevoli differenze, mentre se si fa ascoltandole l'eventuale modifica del suono, se presente, avviene contemporaneamente all'adeguamento del cervello al tipo di suono della cuffia stessa, risultando quindi impercettibile. Diceva giorni addietro qualcuno che il suono delle cuffie che aveva preso non gli piaceva affatto, per poi ricredersi dopo averle ascoltate più a lungo, probabilmente perchè non le aveva ascoltate abbastanza da permettere questa fase di adattamento.

Direi quindi che ci si può limitare tranquillamente ad ascoltarle per un certo tempo, in modo da "abituarsi" al loro suono, e poi esprimere il proprio giudizio: alla fine possono anche non piacere, ma questo dipende dal gusto personale e dalle proprie aspettative.
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 12:11   #23146
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Non conoscendo il file non saprei dirti, ma se veniva messo a disposizione in qualche forum specializzato dovrebbe essere adeguato. In alternativa puoi sempre utilizzare programmi come questo:

http://www.jlabaudio.com/index/burn-in

Inoltre non mi preoccuperei troppo per il burn-in! Mi è capitato di sottoporre a burn-in con il file che mi sono creato alcune cuffie, ma spesso mi sono solo limitato a collegarle ad una fonte settata a volume leggermente più alto di quello normale d'ascolto mandando in riproduzione casuale.

Citavo prima il fatto che l'utilità del burn-in sia controversa: nel mio caso mi sento di condividere la tesi che sostiene la sua utilità per "sciogliere" i driver, ma questo avviene anche limitandosi ad ascoltarle normalmente, senza che questo comprometta in alcun modo la resa della cuffia.

La differenza è data dal fatto che nel caso si faccia il burn-in prima dell'uso il suono può variare in proporzione da zero a notevoli differenze, mentre se si fa ascoltandole l'eventuale modifica del suono, se presente, avviene contemporaneamente all'adeguamento del cervello al tipo di suono della cuffia stessa, risultando quindi impercettibile. Diceva giorni addietro qualcuno che il suono delle cuffie che aveva preso non gli piaceva affatto, per poi ricredersi dopo averle ascoltate più a lungo, probabilmente perchè non le aveva ascoltate abbastanza da permettere questa fase di adattamento.

Direi quindi che ci si può limitare tranquillamente ad ascoltarle per un certo tempo, in modo da "abituarsi" al loro suono, e poi esprimere il proprio giudizio: alla fine possono anche non piacere, ma questo dipende dal gusto personale e dalle proprie aspettative.
Sottoscrivo tutto...mi permetto di aggiungere che l'unico modo per sapere se realmente poi la cuffia cambia il suono, è di ascoltarle appena fuori dalla scatola e poi dopo una settimana circa di rodaggio, ma sfido chiunque a ricordarsi in modo perfetto come suonava una settimana prima, quindi suggerisco ai meno esperti di fare il rodaggio ascoltando la musica la più varia del genere che a noi piace, e se poi dopo una settimana non ci aggrada restituirla o venderla, tenendo presente che ciascun modello fà storia a sè (cioè Non è detto che tutta la serie o Marca Non ci piacerà).
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 12:48   #23147
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da bystronic Guarda i messaggi
Sottoscrivo tutto...mi permetto di aggiungere che l'unico modo per sapere se realmente poi la cuffia cambia il suono, è di ascoltarle appena fuori dalla scatola e poi dopo una settimana circa di rodaggio, ma sfido chiunque a ricordarsi in modo perfetto come suonava una settimana prima, quindi suggerisco ai meno esperti di fare il rodaggio ascoltando la musica la più varia del genere che a noi piace, e se poi dopo una settimana non ci aggrada restituirla o venderla, tenendo presente che ciascun modello fà storia a sè (cioè Non è detto che tutta la serie o Marca Non ci piacerà).
C'è solo un modo per "ricordarsi"....prendere due cuffie identiche ,la prima ascoltarla assieme alla seconda, dopo che la seconda ha "viaggiato" una settimana e la prima no

Con la speranza che le due cuffie (identiche) abbiano la stessa risposta in frequenza...non è detto
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 13:35   #23148
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da akhen Guarda i messaggi
Grazie In effetti stringono abbastanza. Il budget è sotto i 100€, come generi ascolto di tutto (rock, metal, techno, hip hop), mi piacciono i bassi profondi e il suono pulito e sono disposto a perdere un po' di isolamento in favore di maggior comfort.
Per ammorbidire la "stretta", potresti farti aiutare da un pallone ,della stessa dimensione della tua testa, meglio qualcosa in più, senza esagerare e lasciare la cuffia in sede per qualche giorno.

E' probabile che un leggero allargamento possa portare i suoi benefici.
I consigli degli amici utenti sul cambio pad sono sicuramente da prendere in considerazione.

Non è entusiasmente il commento riguardo la perdita del basso con i cuscinetti in velluto o simil,considerando che la 380 è fornita di un basso tra i migliori che abbia avuto modo di sentire.

Sotto i 100€ (circumaurali) purtroppo non ho la posibilità di dare suggerimenti
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 13:48   #23149
jojomax
Senior Member
 
L'Avatar di jojomax
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2225
Arrivate le Philips Fidelio L2... Che dire.. Stupende!
__________________
Lettori: Sony NW-A45#Xduoo X2#Pioneer XDP-30r-B. Cuffie: Hifiman HE560 V3#V-Moda Crossfade Wireless 2#iGrado#Shure SRH940#Koss KSC75#Beyerdynamic T51P. In Ear: V-Moda Forza Metallo Wireless#Hifiman RE0/RE262/Re-600s-V2#Sony MH1C#JVC FX40#Hippo VB#Xiaomi Pistons DUAL#Flare Audio R2A#FIIO F9 PRO. Ampli/DAC: A1Clone Gold#Cayin C5#Audioquest Dragonfly RED.
jojomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 14:05   #23150
Adefili
Member
 
L'Avatar di Adefili
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 67
finalmente sono arrivate (dopo 1 mese e 3 giorni) dal giappone le mie JVC HA-S680-R.
i bassi sono veramente molto belli: non rumorosi, molto presenti (forse in alcuni contesti quasi eccessivi)

la musica elettronica suona da dio, nel pop, rock, metal ecc è molto meno equilibrata in quanto l'imagine stereofonica è ridotta a 0 e la parte centrale (non tanto la cassa che suonando su frequenze basse è bella presente) è mal percebile, la voce è molto tenue. questo (spero) è dato dal fatto che non ho ancora fatto il rodaggio ed essendo con driver ai nanotubi di carbonio questo è molto necessario. ho intenzione di scrivere una recensione su queste cuffie. quand'è magari la condivido anche qui.

cosa mi consigliate per rodare questo tipo di cuffia? classico rumore rosa a 60% di volume dal telefono va bene?
__________________
COMPUTER: CPU Intel I5 4670k MOBO-GA-z87-hd3 RAM-8gb Corsair Venegece LP HD SSD 120gb samsung pro- 1tb WD Caviar black GPU Vapor-x 7770 Monitor LG 24"EA53 IPS - Compaq 17" FP1706 CASE Moddato SCHEDA AUDIO Line 6 UX1 OS OSX 10.9.1 (hackintosh)-Windows 7
SMARTPHONE Motorola Moto G 8gb
CUFFIE Skullcandy Cavaliers - JVC HA-S680-R
Adefili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 14:40   #23151
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Per ammorbidire la "stretta", potresti farti aiutare da un pallone ,della stessa dimensione della tua testa, meglio qualcosa in più, senza esagerare e lasciare la cuffia in sede per qualche giorno.

E' probabile che un leggero allargamento possa portare i suoi benefici.
I consigli degli amici utenti sul cambio pad sono sicuramente da prendere in considerazione.

Non è entusiasmente il commento riguardo la perdita del basso con i cuscinetti in velluto o simil,considerando che la 380 è fornita di un basso tra i migliori che abbia avuto modo di sentire.

Sotto i 100€ (circumaurali) purtroppo non ho la posibilità di dare suggerimenti
A parte che la regolazione dell'archetto della HD380 è decisamente ampia e quindi a meno che uno non abbia una testa grossa come un casco non dovrebbe essere un problema allentare un po' la morsa anche senza il trucco del pallone.
Comunque penso che il bellissimo basso di quelle cuffie sia molto dipendente dalla corretta chiusura della camera acustica.
Ricordo che un paio d'anni fa qualcuno su un forum parallelo aveva criticato queste cuffie per un suono "citofonico". In effetti se la cuffia non stringe bene, anche coi suoi pad originali, perde molto il qualità.
I pad in velluto non consentono la corretta chiusura stagna ed inoltre sono leggermente più spessi e densi per cui il driver si allontana un po' dall'orecchio cambiando la resa sonora. Sembra assurdo ma qualche mm in una cuffia fa la differenza.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 15:49   #23152
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
C'è solo un modo per "ricordarsi"....prendere due cuffie identiche ,la prima ascoltarla assieme alla seconda, dopo che la seconda ha "viaggiato" una settimana e la prima no

Con la speranza che le due cuffie (identiche) abbiano la stessa risposta in frequenza...non è detto
Mh, io ci tengo molto a questa questione.




Pero' invito a riflettere sul fatto su cosa sostanzialmente significa avere un sistema meccanico che, in bene o in male, cambia la resa con alcune decine di ore di burn-in. Ognuno, non solo un tecnico, ne dovrebbe desumere che quella roba non è stabile.

Il burn-in è definito un processo che testa l'affidabilità dei componenti o di una configurazione di esercizio. E' un processo con cui stressiamo parti meccaniche per controllare l'affidabilità, anche se accorciamo la vita del prodotto. In campo di apparati elettronici il burn in è ad esempio overclock, overheat.

Nel mondo audiofilo è tutto diverso. Col burn-in ci aspettiamo cambiamenti, incostanza - che dopo tot ore la resa migliora. Si rimane delusi se rimane costante, le cuffie continuano a non piacere. Stranamente un eventuale peggioramento non è nemmeno preso in considerazione
Di contro, quando la resa sonora ci piace, la vorremmo costante il piu' possibile.

In italiano abbiamo un concetto che ci azzecca un po' di piu' e che sarebbe il rodaggio. Rodaggio non vuol dire che facciamo un stress test con una macchina nuova di zecca. Il rodaggio serve per allungare la vita di un sistema, non per vedere quale componente del sistema si rompe prima.



Edit: Ho le AKG K612 Pro.
A breve foto e qualche commento iniziale!

Ultima modifica di akfhalfhadsòkadjasdasd : 24-02-2014 alle 15:54.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 16:53   #23153
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
A parte che la regolazione dell'archetto della HD380 è decisamente ampia e quindi a meno che uno non abbia una testa grossa come un casco non dovrebbe essere un problema allentare un po' la morsa anche senza il trucco del pallone.
Comunque penso che il bellissimo basso di quelle cuffie sia molto dipendente dalla corretta chiusura della camera acustica.
Ricordo che un paio d'anni fa qualcuno su un forum parallelo aveva criticato queste cuffie per un suono "citofonico". In effetti se la cuffia non stringe bene, anche coi suoi pad originali, perde molto il qualità.
I pad in velluto non consentono la corretta chiusura stagna ed inoltre sono leggermente più spessi e densi per cui il driver si allontana un po' dall'orecchio cambiando la resa sonora. Sembra assurdo ma qualche mm in una cuffia fa la differenza.
Infatti
La stessa cosa avviene con le "mitiche" kOSS ksC 75 .
L'archetto aggiuntivo, alcuni lo preferiscono (io no ), sia per una miglior indossabilità (le clip non sono da tutti tollerate).
Sia per avere un basso più proninciato.
Allora io mi chiedo .....la timbrica,la pulizia.l'articolazione cambia?
Non credo, essendo più vicino il driver, alle ns amate orecchie, dà solo maggior consistenza o percezione alle frequenze basse.. o sbaglio quacosa?
Quando dicevo di usare una palla .suggerivo di attenuare la pressione (e l'ho ripetuto due volte...senza esagerare-leggero allargamento... )
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 17:42   #23154
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
Mh, io ci tengo molto a questa questione.




Pero' invito a riflettere sul fatto su cosa sostanzialmente significa avere un sistema meccanico che, in bene o in male, cambia la resa con alcune decine di ore di burn-in. Ognuno, non solo un tecnico, ne dovrebbe desumere che quella roba non è stabile.

Il burn-in è definito un processo che testa l'affidabilità dei componenti o di una configurazione di esercizio. E' un processo con cui stressiamo parti meccaniche per controllare l'affidabilità, anche se accorciamo la vita del prodotto. In campo di apparati elettronici il burn in è ad esempio overclock, overheat.

Nel mondo audiofilo è tutto diverso. Col burn-in ci aspettiamo cambiamenti, incostanza - che dopo tot ore la resa migliora. Si rimane delusi se rimane costante, le cuffie continuano a non piacere. Stranamente un eventuale peggioramento non è nemmeno preso in considerazione
Di contro, quando la resa sonora ci piace, la vorremmo costante il piu' possibile.

In italiano abbiamo un concetto che ci azzecca un po' di piu' e che sarebbe il rodaggio. Rodaggio non vuol dire che facciamo un stress test con una macchina nuova di zecca. Il rodaggio serve per allungare la vita di un sistema, non per vedere quale componente del sistema si rompe prima.



Edit: Ho le AKG K612 Pro.
A breve foto e qualche commento iniziale!
Ho notato l'interesse nei tuoi interventi precedenti

E' un discorso assai complesso e "minato".
Quote:
Rodaggio non vuol dire che facciamo un stress test con una macchina nuova di zecca. Il rodaggio serve per allungare la vita di un sistema, non per vedere quale componente del sistema si rompe prima.
vero..ma ..... credo anche.... per "slegare" il motore, per avere una migliore resa...ripresa...contagiri che segna meno giri alla stessa velocità rispetto alla nuova di zecca
Minor consumo di carburante dopo rodaggio accurato. Sbaglio qualcosa ?

Poi a lungo andare subentra l'usura e anche le cuffie ne sono soggette.
Ma dopo quante ore di funzionamento, o l'usura è costante?, continua?
Manco ce ne accorgiamo considerando che avviene molto lentamente.?
I nostri timpani non s'accorgono....
Non hai mai sentito che una cuffia peggiori? ma quante ore ha suonato?

I più dicono..il basso dopo rodaggio è più controllato, gli alti,sono meno sibilanti e mai il contrario, vero..non vero....?

Guardacaso possiedo una in -ear le IE8 e la Tesla T1 .... le più tartassate dai commenti di bur-in.
Leggo che dopo 300 ore la prima attenua il poderoso basso, la seconda dopo 500 gli alti.... a volte vetrosi..sibilanti ecc.

O è il nostro cervello che si adegua.?..

Non ti resta una cosa da fare.. dimenticavo..complimenti per l'acquisto della AKG612 aspettiamo tue considerazioni

Ne prendi un'altra (visto il prezzo relativamente contenuto) la tieni in "rodaggio" fisso 24/ore su 24..falla riposare ogni tanto
30 ggX20 ore ( 4 di riposo alternate)....600 ore ...
Poi tra un mese ci racconti come si comporta, rispetto alla prima.... "abituale" che magari nell'arco di trenta gg..si fa ..un'ora al dì?......30 ore dai.... forza.....

La prova sul campo non mente

Con la speranza che l'Akg sia "meno tollerante" all'usura..Made in Österreich.,qualche dubbio ce l'avrei

P.S. Dimenticavo, tra l'altro (non ci perderesti granchè) tra 30 giorni potresti sempre vendere una delle due...

Magari quella che ti piace meno,oppure potrebbero avere la stessa resa acustica..chi può dirlo .....solo... Trias
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)

Ultima modifica di m@iko : 24-02-2014 alle 17:54.
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 18:01   #23155
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
In italiano abbiamo un concetto che ci azzecca un po' di piu' e che sarebbe il rodaggio. Rodaggio non vuol dire che facciamo un stress test con una macchina nuova di zecca. Il rodaggio serve per allungare la vita di un sistema, non per vedere quale componente del sistema si rompe prima.

Edit: Ho le AKG K612 Pro.
A breve foto e qualche commento iniziale!
Infatti il termine corretto sarebbe rodaggio. Però "burn-in" ha tutta un'altra sonorità

Onestamente io non mi sono mai fatto pippe mentali con rodaggi, esercizi di riscaldamento, stretching delle membrane...ecc.

E' evidente che essendo dei componenti meccanici siano soggetti a un assestamento con l'uso, ( sia le bobine che slegano un po', sia i pad che si ammorbidiscono ) ma come ha già detto qualcun altro la cuffia va conosciuta piano piano.

Complimenti per l'acquisto. Sei riuscito a beccarne una dall'accento teutonico o con gli occhi a mandorla?
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 18:04   #23156
konghetto
Member
 
L'Avatar di konghetto
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da Adefili Guarda i messaggi
finalmente sono arrivate (dopo 1 mese e 3 giorni) dal giappone le mie JVC HA-S680-R.
i bassi sono veramente molto belli: non rumorosi, molto presenti (forse in alcuni contesti quasi eccessivi)

la musica elettronica suona da dio, nel pop, rock, metal ecc è molto meno equilibrata in quanto l'imagine stereofonica è ridotta a 0 e la parte centrale (non tanto la cassa che suonando su frequenze basse è bella presente) è mal percebile, la voce è molto tenue. questo (spero) è dato dal fatto che non ho ancora fatto il rodaggio ed essendo con driver ai nanotubi di carbonio questo è molto necessario. ho intenzione di scrivere una recensione su queste cuffie. quand'è magari la condivido anche qui.

cosa mi consigliate per rodare questo tipo di cuffia? classico rumore rosa a 60% di volume dal telefono va bene?
Anch'io ero interessato a queste cuffie. Posso chiederti se sono circumaurali o sovraurali? Mi è sembrato di capire che le dimensioni dei pads sono al limite
konghetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 18:39   #23157
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da jojomax Guarda i messaggi
Arrivate le Philips Fidelio L2... Che dire.. Stupende!
La preferisco alla X1 ,non serve nessun cavo "riparatore"
Qualche rischio sulle alte, ma maggior dettaglio e superiore equilibrio, senza contare la maggior liquidità timbrica.
Ottima dinamica, meglio delle Momentum
E' un pò pesantina rispetto alla Sennh
Non credo proprio si possa parlare di resa a "V".

E' un vero peccato che i pads ancora non siano sostituibili.
Una cuffia che merita..brava Philips poi al prezzo pagato
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 18:56   #23158
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Con la speranza che l'Akg sia "meno tollerante" all'usura..Made in Österreich.,qualche dubbio ce l'avrei
Le mie k701 dopo 6 anni di torture giornaliere sono ancora integre. Gli 'striaci sanno come fare le cuffie.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 19:08   #23159
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
La preferisco alla X1 ,non serve nessun cavo "riparatore"
Qualche rischio sulle alte, ma maggior dettaglio e superiore equilibrio, senza contare la maggior liquidità timbrica.
Ottima dinamica, meglio delle Momentum
E' un pò pesantina rispetto alla Sennh
Non credo proprio si possa parlare di resa a "V".

E' un vero peccato che i pads ancora non siano sostituibili.
Una cuffia che merita..brava Philips poi al prezzo pagato
La L1 stando ha il medesimo trasduttore ed una resa più neutra da quello che leggo, con alti meno in evidenza (ma non meno dettigliati), bassi meno profondi ma più medio bassi (che le danno una connotazione più calda) e stessi medi.
http://www.clubic.com/materiel-audio...idelio-l2.html
Per i miei gusti migliore della momentum (che comunque ripeto, mi piace non molto ma moltissimo) ma non della X1 (anche con il suo cavo) e non parlo del dettaglio (per me non fondamentale), ma della gradevolezza del suono complessivo.
Rimane il fatto che è una lotta di semplici gusti secondo la mia opinione, sono tutte cuffie fantastiche (ripeto, secondo me M1 inclusa, stesso trasduttore della L1 e della L2) e realizzate con materiali ottimi.
In realazione ai pad, le mie acquistate a dicembre del 2012 (tutte e due, le M1 un mese dopo) li hanno perfetti.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 19:19   #23160
Adefili
Member
 
L'Avatar di Adefili
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da konghetto Guarda i messaggi
Anch'io ero interessato a queste cuffie. Posso chiederti se sono circumaurali o sovraurali? Mi è sembrato di capire che le dimensioni dei pads sono al limite
in teoria sono sovraurali, però essendo ellittiche danno l'impressione di essere più grandi di quello che sono realmente: queste cuffie 40mm le sento più grandi delle skullcandy 50mm (rotonde), ed essendoci maggiore ergonomia si hai la sensazione che le JVC siano (quasi) circumaurali.
l'orecchio quasi si incastra con il cuscinetto mentre con le skullcandy senti che il cuscinetto poggia semplicemente. in poche parole sono una via di mezzo,non so se mi sono spiegato.
__________________
COMPUTER: CPU Intel I5 4670k MOBO-GA-z87-hd3 RAM-8gb Corsair Venegece LP HD SSD 120gb samsung pro- 1tb WD Caviar black GPU Vapor-x 7770 Monitor LG 24"EA53 IPS - Compaq 17" FP1706 CASE Moddato SCHEDA AUDIO Line 6 UX1 OS OSX 10.9.1 (hackintosh)-Windows 7
SMARTPHONE Motorola Moto G 8gb
CUFFIE Skullcandy Cavaliers - JVC HA-S680-R
Adefili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Microsoft annuncia nuove soluzioni per i...
Pornhub e YouPorn tornano online in Fran...
Numeri di assistenza falsi su siti auten...
Amazon Fire TV Soundbar Plus: economica ...
La BBC dichiara guerra a Perplexity per ...
Oakley Meta con AI sono ufficiali: 8 ore...
AMD UDNA, la nuova generazione di schede...
VMware Cloud Foundation 9.0: il private ...
Roscosmos ha lanciato uno o più s...
Scopri Project Indigo: l’app gratuita di...
Sky Wifi Business: la fibra ultraveloce ...
SpaceX Starship: questa la possibile cau...
Open Innovation: al via la challenge di ...
FSR 4 di AMD funziona anche sulle schede...
C'è solo un modo per comprare Nin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v