|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sk...2x6_index.html
La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 19969
|
connettore piegato 90 e rigirato all'interno di metallo caldissimo
perchè cercarsi problemi inutili? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1688
|
Quel connettore di origine Nvidia non lo toccherei nemmeno...
Meglio il Pulse o il Pure con i connettori tradizionali.
__________________
Sidewinder |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1219
|
A 700 euro è un best buy! Speriamo in bene .....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
|
Mi sfugge completamente il senso di una parte di review, dove da un lato si usa DLSS 4 (con Multi Frame Generation attiva) e dall'altro FSR 2 o 3. Parliamo di titoli che NVIDIA usa come SHOWCASE, quindi è abbastanza ovvio che il confronto risulti sbilanciato. Perché non mettere a confronto FSR 4 (quando disponibile) con DLSS 4? Oppure almeno usare lo stesso livello di upscaling? Fare questi paragoni è insensato, soprattutto a 4K, figuriamoci a 1440p.
Poi, noto un'altra cosa: quando si parla di schede NVIDIA, il problema del connettore a 12 pin (e relative criticità) passa in secondo piano, mentre qui si "chiedono lumi a Sapphire" su dettagli che nelle altre review vengono bellamente ignorati. La sensazione è sempre la stessa: un certo squilibrio nel trattamento delle due aziende. La qualità delle recensioni è scesa parecchio negli ultimi anni, e questa non fa eccezione. Dulcis in fundo, è estremamente fuori luogo parlare di street price in questo caso, per poi aprire una review NVIDIA e vedere che la valutazione viene fatta sui prezzi di listino. Decidiamoci, perché così viene solo da ridere. Il caro Manolo si metta l'anima in pace e scelga un metro di paragone unico tra i due brand, perché altrimenti diventa sempre più evidente il livello di imparzialità in queste recensioni. Ennesima recensione da 5.
__________________
PC1PC2Ryzen 9800x3d | Liquid Freezer III PRO 360 | ROG STRIX B850-E | 32GB Corasir Vengeance 6000 | Corsair RM1000x | Sapphire NITRO+ RX 9070 XT | Hynix P41 2Tb | NZXT H7 Flow |27GP850P-B + Zowie XL2546 PC2Ryzen 5900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | RTX 3070 Gainward GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H7 Flow |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546 Ultima modifica di suneatshours86 : 19-03-2025 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2092
|
Peccato per le temperature delle memoria davvero alte considerando anche le temperature medie ambientali di questo periodo e come ha fatto notare anche il buon ninja750 la scelta del posizionamento del connettore è discutibile.
Nel complesso queste 9070 e 9070xt mi piacciono, peccato per le temp delle memorie che ho visto sempre alte in tutte le recensioni e per i prezzi in media troppo alti ma fortunatamente se ne trovano anche al prezzo giusto, al contrario delle verdi che ormai sono valuta rifugio peggio delle scatolette di manzo e l'oro durante la WW2.
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7204
|
non è un connetore nvidia pè uno standard aperto lo possono usare tutti ed è stato progettato da un consorzio non da nvidia stessa basta diffondere fake news
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4898
|
Purtroppo le gddr6 sono tirate al limite, bisognerebbe liquidarle per stare un po' più tranquilli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2739
|
In ogni titolo sarebbe bene scrivere "SPONSORIZZATO DA ..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2846
|
Quote:
La fake news è cercare di addossare ad altri la colpa per questo connettore inadeguato. Che poi per 300W va bene, diventa inadeguato quando si superano i 400W circa, quindi attualmente solo sulla 5090. Era il 2020 e tutti lo chiamavano "Nvidia 12 pin connector" ![]() The Curious Case of the 12-pin Power Connector: It's Real and Coming with NVIDIA Ampere GPUs NVIDIA 12-pin Connector Pictured Next to 8-pin PCIe - It's Tiny Poi nel 2023: NVIDIA al lavoro su un nuovo connettore di alimentazione a 12 pin Ma poi sono problematici quindi "non è un connettore Nvidia è uno standard aperto" ![]() Ultima modifica di Mars95 : 20-03-2025 alle 07:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 269
|
Quote:
Ed aveva i problemi che aveva. Il consorzio PCI-SIG l’ha rilavorato un po’ uscendosene col 12VHPWR nel 2022, molto simile, 4 pin dedicati alla segnalazione di tensione ed intensità, cosa che il molex originale non aveva ed obbligava ad avere grossi condensatori sul pcb. Montato sulle prime 4080 e 4090. Poi sempre il PCI-SIG se n’è uscito col 12V-2x6 nel 2024 ulteriore evoluzione, montato sulle ultime 4080 e 4090, e sulle gamme attuali. Con le nuove generazioni di PSU in commercio hanno di nuovo rimosso i pin di segnalazione, ma messo una circuiteria di delivery più robusta. In dubbio che ci sia un considerevole miglioramento della situazione. Molto in dubbio. Nvidia ha certo la responsabilità di essersi affidata a quela famiglia di connettori, ma non ha sbolognato niente al PCI-SIG. la questione energetica è un fatto, e prescinde da nvidia e dalle sole GPU retail. Sono connettori usati anche in ambito industriale, computer vision, linee principali di alimentazione APU e CPU/GPU presso gli hyperscaler ecc
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2846
|
Quote:
Molex ti dice che quel connettore può portare 9.5A per contatto massimo, se tu lo scegli per portare 8.4A nella condizione ideale per ore ed ore sei tu che stai sbagliando connettore. Cioè se tu provi a ricaricare un'auto elettrica con una spina shuko e ci fai passare 150kW, se si squaglia la colpa non è di chi ha progettato la shuko ma di chi ha scelto di usarla per un compito sbagliato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 159
|
che sia di nvidia o non lo sia il problema ormai si è capito e si è anche capito come risolverlo:
controllo di assorbimento sulla singola alimentazione, cosa che solo alcune schede video Asus hanno su qualche scheda video da 2500€ e hanno implementato nel modo sbagliato, ossia senza intervento diretto sull'alimentazione, staccandola, o mettendo in safe-mode la scheda video, ma solo mandando una notifica, che poco ci fai. connettore inaffidabile e senza sistemi di sicurezza. non si compra la scheda. comunque il connettore era una richiesta Intel/nvidia e molex lo ha prodotto, secondo le modalità richieste, mentre questo era quello che diceva il PCI-SIG su questa vicenda, già nel 2020: "Si ricorda ai membri che le specifiche PCI-SIG forniscono le informazioni tecniche necessarie per l'interoperabilità e non tentano di affrontare la progettazione, i metodi di fabbricazione, i materiali, i test di sicurezza, le tolleranze di sicurezza o la lavorazione appropriati. Quando si implementa una specifica PCI-SIG, i membri sono responsabili della progettazione, della fabbricazione e dei test, compresi i test di sicurezza, dei loro prodotti." ed il punto è che prima con l'8 PIN avevi una tolleranza di sicurezza con fattore 1.68 (puoi alimentare x1.68 rispetto allo standard), ora con il 12VHPRW (o 12V-2x6 (H++) del 2023), hai un fattore di tolleranza di 1.14. il connettore è semplicemente inaffidabile senza un controllo attivo e con intervento attivo, che nessuno usa. non si rischia. non si compra la scheda. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03.