Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Abbina una costruzione molto curata, con un telaio in alluminio leggero, sottile e robusto, ad una piattaforma Intel Core Ultra 7 di ultima generazione con supporto all'intelligenza artificiale e certificato Copilot+ PC. Tutto questo e molto altro in Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition, il notebook pensato per il professionista sempre in movimento
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air è l'evoluzione degli smartphone da gaming con un design più sottile e leggero rispetto al 10 Pro, mantenendo prestazioni elevate grazie allo Snapdragon 8 Gen 3. Offre un'esperienza di gioco premium con display AMOLED da 6,8" a 120Hz, batteria da 6.000 mAh, ricarica rapida da 80W e funzionalità dedicate come trigger dorsali.
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2024, 19:43   #1281
mrt75
Senior Member
 
L'Avatar di mrt75
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Monteveglio (BO)
Messaggi: 3124
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Quelle in grassetto sono Intel XMP.

Per avere AMD Expo dovevi prendere quelle sottolineate.

Poi non so se 2x32 possono dare problemi rispetto a 2x16.
Peccato però che se uno vada a guardare nel sito della asrok x670e stell legend sezione ram supportate vi sono le ram che io ho acquistato però in taglio 16x2 e non vi è nessuna delle ram con finale FX5 , che vengono vendute da g.skill per compatibili con AMD con profilo XMP , quindi chi ha ragione?? Ora sto guardando con varie pagine aperte per trovare le ram compatibili sia dal sito G. Skill che dal sito dell’Asrok.
P.s: Vi sono anche altre ram G.Skill date per Intel dal sito G.Skill e come compatibili dal sito Asrok, se ne ho voglia guardo pure delle corsair se trovo la stessa anomalia.
__________________
Mobo:Asrock X670E Steel Legend Cpu:7800X3DRam:2x32 Gb G.Skill 6000 Vga:: MSI RTX4080 Super Audio: Creative G6

Ultima modifica di mrt75 : 19-03-2024 alle 19:54.
mrt75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2024, 21:53   #1282
mrt75
Senior Member
 
L'Avatar di mrt75
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Monteveglio (BO)
Messaggi: 3124
Quote:
Originariamente inviato da mrt75 Guarda i messaggi
Peccato però che se uno vada a guardare nel sito della asrok x670e stell legend sezione ram supportate vi sono le ram che io ho acquistato però in taglio 16x2 e non vi è nessuna delle ram con finale FX5 , che vengono vendute da g.skill per compatibili con AMD con profilo XMP , quindi chi ha ragione?? Ora sto guardando con varie pagine aperte per trovare le ram compatibili sia dal sito G. Skill che dal sito dell’Asrok.
P.s: Vi sono anche altre ram G.Skill date per Intel dal sito G.Skill e come compatibili dal sito Asrok, se ne ho voglia guardo pure delle corsair se trovo la stessa anomalia.
Mi autoquoto , ho guardato e stessa cosa per Corsair la maggior parte 90% delle memorie sul sito dell'Asrock sono compatibili e vendute dal sito corsair o G.skill per Intel , e' una cosa che non capisco.
__________________
Mobo:Asrock X670E Steel Legend Cpu:7800X3DRam:2x32 Gb G.Skill 6000 Vga:: MSI RTX4080 Super Audio: Creative G6
mrt75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2024, 15:21   #1283
cody19
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2023
Messaggi: 635
Quote:
Originariamente inviato da mrt75 Guarda i messaggi
Mi autoquoto , ho guardato e stessa cosa per Corsair la maggior parte 90% delle memorie sul sito dell'Asrock sono compatibili e vendute dal sito corsair o G.skill per Intel , e' una cosa che non capisco.
alla fine non avevo voglia di aspettare chissà quanto le gs e ho preso delle kingston 6000 expo...attivato il memory context e il power down per un boot veloce come intel, tutto apposto

ora sto studiando come undervoltare la cpu con prestazioni stock o quasi
ho settato tdp 65w (max 88) e pbo -30 all core...50/60° package cpu in game

Ultima modifica di cody19 : 20-03-2024 alle 15:23.
cody19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2024, 21:09   #1284
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da cody19 Guarda i messaggi
dato che mi stanno arrivando i pezzi, qualcuno su msi ha installato il 7E26v19?



sono qvl?
Io ho l'equivalente per la ACE con agenda 1.1.0.2b e rulla benissimo
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 00:22   #1285
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7371
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra Guarda i messaggi
Ciao a tutti, mi sto avvicinando per la prima volta ai sistemi AMD dopo decenni di intel. Leggendovi ho notato l'insorgere di possibili problemi quali instabilitá DDR5, bios a volte ballerini, boot molto lenti.

Sto assemblando un PC Gaming con Ryzen 7 7800x3D e mi piacerebbe sapere che accoppiata MB b650/DDR5 2*16 EXPO consigliate per "stare tranquillo" e attivare EXPO a 6000Mhz e boot veloci.

Avevo pensato a una MSI b650 tomahawk WIFI, ma leggo molti commenti positivi sulla Asrock b650 riptide. Come DDR5 ho visto delle G.skill flare X5 6000 Mhz cl30 (anche se ho letto che il cl conta poco nei processori 3D per via della cache generosa, ma la differenza di prezzo é esigua e cmq qualche lavoro grafico lo faccio). Cosa ne pensate?
I possibili problemi ci sono solo se usi profili expo cioè overclock (6000), se stai a jedec non ci sono.
Poi come giustamente dici, già le differenze reali sono minime, con la cache 3d diventano irrisorie, quindi fregatene , a meno che non lo fai per divertimento come facciamo qui in realtà.

@ tutti
non so quanto sia valida, ma anche AMD ha la sua qvl RAM:
https://www.amd.com/en/products/proc...le-memory.html
ce ne sono alcune che arrivano a 5200 jedec , una fino a 5600
il MC è suo, non so chi ha la prevalenza tra amd e le mobo, ma direi le mobo perchè di rame le piste le fanno loro.

Ultima modifica di sbaffo : 21-03-2024 alle 18:06.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 07:45   #1286
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12315
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
I possibili problemi ci sono solo se usi profili expo cioè overclock (6000), se stai a jedec non ci sono.
Poi come giustamente dici, già le differenze reali sono minime, con la cache 3d diventano irrisorie, quindi fregatene , a meno che non lo fai per divertimento come facciamo qui in realtà.
grazie per la risposta
Ho letto che i problemi (che comunque sono di molto scemati grazie a nuovi bios) derivano esclusivamente dall'attivazione di Expo. Purtroppo sia per divertimento che per pignoleria mi piacerebbe avere una "ottima sicurezza" del fatto che il mio nuovo sistema sia stabile a 6000Mhz, 30-36-36-76 con Expo attivo (almeno il cl30) e riduzione sensibile tempo di boot modificando i due parametri del bios. So che non é necessario, ma ci terrei.

Piú che altro ho paura di coil whine e boot lentissimi, per questo sto cercando combo MB/DDR5 che possano essere "migliori" (statisticamente) da abbinare al Ryzen 7 7800x3d

Ad oggi punterei a Gigabyte b650 Aorus ax rev2 + G.Skill Trident Z5 Neo 2*16 cl 30 (F5-6000J3038F16GX2-TZ5N) che sul sito Gigabyte rientrano nel QVL e sono certificate Expo

Mi intrigherebbe anche la Asrock b650e PG Riptide WIFI come marca

Che ne pensate?
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."

Ultima modifica di andreamarra : 21-03-2024 alle 07:54.
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 07:54   #1287
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra Guarda i messaggi
grazie per la risposta
Ho letto che i problemi (che comunque sono di molto scemati grazie a nuovi bios) derivano esclusivamente dall'attivazione di Expo. Purtroppo sia per divertimento che per pignoleria mi piacerebbe avere una "ottima sicurezza" del fatto che il mio nuovo sistema sia stabile a 6000Mhz, 30-36-36-76 con Expo attivo (almeno il cl30) e riduzione sensibile tempo di boot modificando i due parametri del bios. So che non é necessario, ma ci terrei.

Piú che altro ho paura di coil
io ho delle Hynix M-DIE 16GB su ben 4 stick e vado a 30-36-36-76 a 6000mt/s senza nessun problema rock solid a soli 1.35V.
Sono delle semplici Corsair Dominator 6200mt/s C36 fatte per Intel...

Alla fine sono riuscito a ottimizzare rilassando un pò i primari a 30-38-38-96 ma tirando parecchio i secondari e primari e ho prestazioni e latenze decisamente migliorate.

conto che io sono su 64GB su 4 stick, se prendi 2 stick fai tranquillissimo però prendi le Hynix, m-die o a-die.
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 08:02   #1288
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13988
"semplici" ram che costano 200€ e passa
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 08:10   #1289
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12315
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
io ho delle Hynix M-DIE 16GB su ben 4 stick e vado a 30-36-36-76 a 6000mt/s senza nessun problema rock solid a soli 1.35V.
Sono delle semplici Corsair Dominator 6200mt/s C36 fatte per Intel...

Alla fine sono riuscito a ottimizzare rilassando un pò i primari a 30-38-38-96 ma tirando parecchio i secondari e primari e ho prestazioni e latenze decisamente migliorate.

conto che io sono su 64GB su 4 stick, se prendi 2 stick fai tranquillissimo però prendi le Hynix, m-die o a-die.
Grazie

Si ho letto che conviene puntare a banchi di ram Hynix A-die o M-Die, sul sito Gigabyte per la b650 Aorus Elite Ax rev2 che avrei intenzione di prendere ho cercato i codici delle G.Skill Trident neo Z5 no-rgb con Hynix [F5-6000J3038F16GX2-TZ5N], non so se ci sia il modo di sapere se A-die o M-die ma suppongo non si possa sapere prima...

Come ti sembra questa accoppiata MB+ram 2*16 per attivare Expo?
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."

Ultima modifica di andreamarra : 21-03-2024 alle 08:13.
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 09:34   #1290
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12754
Uso asrock fin dal d1 dei ryzen 7000. Con ram g.skill 6000 c30 o c32 (sia a-die che m-die). Anche con i primi bios mai un problema di abilitazione expo. Poi ho anche iniziato ad abbassare i timing su tutti i livelli ed alzare le frequenze a 6200 o 6400 con gli stessi timing, senza toccare il voltaggio di 1.35v. Provato con 3 cpu diverse e 3 mobo diverse. Un 7950x preso al d1 con asrock x670e taichi. Un'altra taichi con un 7950x3d presa a luglio, ed infine una b650m pg riptide con un altro 7950x3d. Tutte con ram in oc e timing custom. Sulla b650m ho pure aggiornato l'altra settimana all'ultimo bios e no problem con expo. Non solo su tutte ho il rapporto mclk - uclk impostato 1:1 e fclk a 2133 invece che 2000.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X670E-Taichi+32GB-6000+Asus Rtx 5090 Astral+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 09:48   #1291
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12315
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
Uso asrock fin dal d1 dei ryzen 7000. Con ram g.skill 6000 c30 o c32 (sia a-die che m-die). Anche con i primi bios mai un problema di abilitazione expo. Poi ho anche iniziato ad abbassare i timing su tutti i livelli ed alzare le frequenze a 6200 o 6400 con gli stessi timing, senza toccare il voltaggio di 1.35v. Provato con 3 cpu diverse e 3 mobo diverse. Un 7950x preso al d1 con asrock x670e taichi. Un'altra taichi con un 7950x3d presa a luglio, ed infine una b650m pg riptide con un altro 7950x3d. Tutte con ram in oc e timing custom. Sulla b650m ho pure aggiornato l'altra settimana all'ultimo bios e no problem con expo. Non solo su tutte ho il rapporto mclk - uclk impostato 1:1 e fclk a 2133 invece che 2000.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao, molto bene! Ho letto molti commenti positivi sulla Asrock b650e pg Riptide, sono molto indeciso.

I tempi di boot come sono su questa scheda madre con Expo attivato e con i settaggi bios corretti? Non sono molto ferrato sul rapporto mclk-uclk, mi documenteró
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."

Ultima modifica di andreamarra : 21-03-2024 alle 10:12.
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 11:06   #1292
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12754
allora i tempi di boot lunghi su am5 erano prevalentemente dovuti al memory training delle ddr5. poi durante il 2023 amd aggiornò agesa varie volte e tra i benefici ci su che i tempi di boot si ridussero. al momento sulle mie asrock i tempi di boot sono ridotti, e simili a quelli che ho su due z790 rispettivamente asus e gigabyte con un 14900k e un 13900k. preciso anche che non ho mai disabilitato le funzioni nel bios legate al memory training, ne prima ne dopo i vari update agesa che risolvevano tale "problema di boot lungo" (perché non l'ho mai considerato un problema).
in ogni caso il primo boot dopo l'assemblaggio o quelli dopo modifiche alla configurazione delle ram nel bios, ovviamente richiedono più tempo dato che deve essere fatto il memory training. ma questo succede pure con intel.

su am4, la frequenza del memory controller e quella del infinity fabric clock erano strettamente legati e si cercava sempre il rapporto 1:1. quindi per esempio memory controller 1800mhz (ram ddr4 3600) e fclk a 1800mhz. si poteva anche andare in asincrono ma spesso si aveva decadimento di prestazioni e soprattutto latenze alte.

su am5 funziona in modo un pò diverso. mclk e fclk non sono più legati fra loro. a default il fclk è 2000mhz, ma ci si può spingere fino a 2167 (non sempre) di media, oltre si ha instabilità.
mclk e uclk invece sono correlati fra loro. ovviamente il miglior risultato è quello di averli in sync 1:1, quindi esempio mclk a 3000 (ddr5 6000mhz) e uclk a 3000. quando però si passano i 3000mhz sul mclk in genere i bios dimezzano l'uclk. esempio mclk 3200 (ddr5 6400) mentre uclk a 1800mhz. però c'è anche da dire che fino 3200mhz in sync si può fare (ovviamente molto dipende dalla bontà del memory controller della cpu).

se però si vogliono usare memoria ad alta frequenza come 7200mhz o superiore, allora è assolutamente necessario andare in async con un rapporto 2:1 tra mclk e uclk. esempio ram 7200 avremo mclk 3600mhz e uclk 1800mhz.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X670E-Taichi+32GB-6000+Asus Rtx 5090 Astral+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB

Ultima modifica di Black"SLI"jack : 21-03-2024 alle 11:12.
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 11:44   #1293
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra Guarda i messaggi
Grazie

Si ho letto che conviene puntare a banchi di ram Hynix A-die o M-Die, sul sito Gigabyte per la b650 Aorus Elite Ax rev2 che avrei intenzione di prendere ho cercato i codici delle G.Skill Trident neo Z5 no-rgb con Hynix [F5-6000J3038F16GX2-TZ5N], non so se ci sia il modo di sapere se A-die o M-die ma suppongo non si possa sapere prima...

Come ti sembra questa accoppiata MB+ram 2*16 per attivare Expo?
l'unica cosa che posso dirti è di evitare Asus, sono le peggiori anche se puntano tutto sul marketing, sulle lucette e sull'estetica.

per il resto ho poca esperienza con Gigabyte, ho scelto MSI e mi trovo benissimo.
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 14:11   #1294
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12315
Grazie mille a tutti per consigli e spiegazioni!
Mi sono convinto per la Asrock b650e PG Riptide Wifi.
Vorrei abbinarci le G.Skill Flare x5 Expo cl30 6000Mhz.
Sono inserite nel VQL del sito Asrock, ma non riesco a capire se siano Hynix o meno (a logica si, visto che sono la versione low profile no rgb delle Trident Z5 Neo)

Il codice delle Flare in questione é F5-6000J3038F16GX2-FX5, sono Sk Hynix?
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 14:31   #1295
CtrlAltSdeng!
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
Lato asrock confermate che le sole taichi hanno l'external clock generator, giusto?
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 18:17   #1296
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7371
dimenticavo di dire che di quelli in lista ci sono anche le specifiche dei DIE:
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
@ tutti
non so quanto sia valida, ma anche AMD ha la sua qvl RAM:
https://www.amd.com/en/products/proc...le-memory.html
ce ne sono alcune che arrivano a 5200 jedec , una fino a 5600
il MC è suo, non so chi ha la prevalenza tra amd e le mobo, ma direi le mobo perchè di rame le piste le fanno loro.
scusate l'ignoranza, cos'è uclk?
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
mclk e uclk invece sono correlati fra loro. ovviamente il miglior risultato è quello di averli in sync 1:1, quindi esempio mclk a 3000 (ddr5 6000mhz) e uclk a 3000. quando però si passano i 3000mhz sul mclk in genere i bios dimezzano l'uclk. esempio mclk 3200 (ddr5 6400) mentre uclk a 1800mhz. però c'è anche da dire che fino 3200mhz in sync si può fare (ovviamente molto dipende dalla bontà del memory controller della cpu).

se però si vogliono usare memoria ad alta frequenza come 7200mhz o superiore, allora è assolutamente necessario andare in async con un rapporto 2:1 tra mclk e uclk. esempio ram 7200 avremo mclk 3600mhz e uclk 1800mhz.
ha a che fare con questo? :
Quote:
Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! Guarda i messaggi
Lato asrock confermate che le sole taichi hanno l'external clock generator, giusto?
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 18:29   #1297
mrt75
Senior Member
 
L'Avatar di mrt75
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Monteveglio (BO)
Messaggi: 3124
Allora, dopo averci smanettato parecchio per ora sono stabil a 6000 con queste memorie G.Skill F5-6000J3040G32GX2-RS5K su Asrock x670e Stell legeng e 7800x3d .Ho contattato e scritto sul forum Asrock e riporto quello che mi hanno detto e che ho impostato per ottenere la stabilita'.
Aggiornare il bios alla 2.08
Metterle sugli slot A2 B2
impostare i parametri su XMP e non toccare altro
Settare i parametri come da linck sotto:
https://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=30954&KW=&title=solved-b650m-hdv-m2-bios-memory-stability-issues

Siccome gli ho anche chiesto il perche' sul sito della mia mobo (x670e) non so se anche per altre, le memorie supportate il 90% sono vendute dai rispettivi marchi (corsair-G.Skill ecc ecc) per Intel e quelle vendute con specifiche per AMD nelle memorie supportate tranne 2-3 le altre non ci sono?
Risposta : Fai affidamento alla pagina delle memorie supportate.
Ultima cosa, mi hanno detto che gli stik di memoria da 32Gb sono piu rogniosi da fargli tenere velocita alte.
__________________
Mobo:Asrock X670E Steel Legend Cpu:7800X3DRam:2x32 Gb G.Skill 6000 Vga:: MSI RTX4080 Super Audio: Creative G6
mrt75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 19:13   #1298
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12754
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
dimenticavo di dire che di quelli in lista ci sono anche le specifiche dei DIE:

scusate l'ignoranza, cos'è uclk?

ha a che fare con questo? :
Ti posto uno schema di come è fatta una cpu ryzen 7000. L'uclk è la frequenza a cui opera il canale con cui le ram sono connesse al memory unified controller.

Per l'external clock generator, questa è una feature non disponibile su tutte le mobo, che permette di alzare la frequenza finale della cpu senza andare a toccare ad interferire con il bus pcie che è di 100mhz. Detta in parole spicciole, lasci il bus pcie sempre a 100mhz , quindi non vai a rendere instabile i vari device che lo usano, ma ad esempio con l'eclk settato a 105mhz, alzi la frequenza finale della cpu. Ovviamente è scontato dirlo che tutto dipende dalla bontà della cpu, dai vari voltaggi da applicare e via dicendo.

Per chi lo chiedeva da quanto so, l'eclk si trova solo su modelli top x670e. Sulle b650e mi pare nessuna lo abbia. Le asus (dalla rog gene in su) dovrebbero averne addirittura due.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X670E-Taichi+32GB-6000+Asus Rtx 5090 Astral+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB

Ultima modifica di Black"SLI"jack : 21-03-2024 alle 19:46.
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 19:15   #1299
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12754
Quote:
Originariamente inviato da mrt75 Guarda i messaggi
Allora, dopo averci smanettato parecchio per ora sono stabil a 6000 con queste memorie G.Skill F5-6000J3040G32GX2-RS5K su Asrock x670e Stell legeng e 7800x3d .Ho contattato e scritto sul forum Asrock e riporto quello che mi hanno detto e che ho impostato per ottenere la stabilita'.

Aggiornare il bios alla 2.08

Metterle sugli slot A2 B2

impostare i parametri su XMP e non toccare altro

Settare i parametri come da linck sotto:

https://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=30954&KW=&title=solved-b650m-hdv-m2-bios-memory-stability-issues



Siccome gli ho anche chiesto il perche' sul sito della mia mobo (x670e) non so se anche per altre, le memorie supportate il 90% sono vendute dai rispettivi marchi (corsair-G.Skill ecc ecc) per Intel e quelle vendute con specifiche per AMD nelle memorie supportate tranne 2-3 le altre non ci sono?

Risposta : Fai affidamento alla pagina delle memorie supportate.

Ultima cosa, mi hanno detto che gli stik di memoria da 32Gb sono piu rogniosi da fargli tenere velocita alte.
Da quanto leggevo su altri forum esteri, i banchi da 32gb sono si un pò più rognoso, ma da quando hanno rilasciato gli agesa quest'estate che permettevano di salire con la frequenza delle ram oltre i 6000mhz, sono diventati molto più gestibili.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X670E-Taichi+32GB-6000+Asus Rtx 5090 Astral+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2024, 20:56   #1300
Giacky91
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 113
con un r9 7900x, che mobo si può affiancare per massimo 200€? se fosse possibile qualcosa future prof con PCI5 e/o LAN 2.5gb. al momento ho visto la gigabyte b650 eagle x

nella build c'è anche artic freezer III 280 e ram corsair CMK32GX5M2B6000Z30 da 32gb
Giacky91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
Il lander della missione sovietica Kosmo...
Il satellite militare russo Kosmos-2553 ...
Apple Watch: i modelli migliori da compr...
Leatt CeraMAG, ultraleggeri e resistenti...
Tutte le svendite Amazon weekend: super ...
Schede video in offerta su Amazon: occhi...
CMF Phone 1 torna a 189€, le nuove Buds ...
Bello, elegante, originale: impossibile ...
Il super ebook reader Kobo Sage scende a...
Solo 10 pezzi rimasti: 808€ il super por...
Tanti iPhone 16 in sconto su Amazon: tor...
Intel fa retromarcia: Intel Capital non ...
Phanteks Evolv X2: l'iconico case cambia...
Grizzly Lake: Intel porterà chip ...
SK hynix continua a macinare numeri reco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v