Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
Il Mobile World Congress è il luogo ideale per capire come si sta evolvendo il settore delle telecomunicazioni, in particolare in questa fase in cui c'è una forte commistione con il settore IT. Edge9 ha incontrato alcune delle aziende leader in entrambi i settori e sono emersi degli spunti molto interessanti e per nulla scontati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2024, 14:08   #61
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 798
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Partendo dal presupposto di riuscire a leggere la targa e ricordarla o annotarla e anche di essere più grosso e cattivo dell'investitore, altrimenti come si dice "becco e bastonato".
Mi fa sempre scassare che tutti si sentono sempre statisticamente più forti di un ipotetico sconosciuto investitore (o persona che ci fa un torto in generale).

Se è "sconosciuto" non sappiamo nulla di lui, dobbiamo assumere che al 50% possiamo suonargliele e al 50% prenderle..
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 14:33   #62
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1490
Interessante tutte questi provvedimenti contro una categoria di utenti che hanno causato FORSE 1 morto nel 2023 (un motociclista che ha investito uno in monopattino) ovvero contro il mezzo più sicuro per la viabilità urbana ma deve essere criminalizzato perchè degli autisti incompetenti vogliono qualche cavillo a cui appigliarsi nel momento in cui li investono.
Si contano esattamente ZERO morti di pedoni a causa di monopattini mentre ne abbiamo oltre 100 causati da autovetture con oltre 1800cc di cilindrata.

Il solito mondo al contrario alla Vannacci.

Invece di fare dei corsi di educazione civica per educare alla viabilità (visto che vengono usati anche da ragazzini privi di qualunque informazione di base ma soprattutto stranieri che arrivano da luoghi dove le strade magari neanche ci sono ed è il primo mezzo stradale che usano pur non avendo alcun tipo di formazione) inventiamo la ca***ta dell'assicurazione come se l'assicurazione ti insegnasse a usare il mezzo in maniera prudente.

Per fortuna il tempo passa per tutti e il boomer incapace alla guida prima o poi se lo porta via madre natura (o anche un incidente visto che, sempre dalle statistiche sono quelli che ne causano di più... quindi cercano di preservarsi criminalizzando "il diverso" ma l'estinzione è ineluttabile); bisogna avere pazienza.

Sempre con la stessa pazienza arriverà qualcuno che inizierà a fare norme basandosi sui dati reali e quindi inizierà ad abbassare i limiti di velocità nei tratti a maggior frequenza di incidenti, magari con quale dosso artificiale e tutor ben posizionati.

Sempre magari guardando le statistiche si accorgerà che il grosso degli incidenti avviene per mancato rispetto delle precedenze agli incroci e cercherà di aggiungere qualche bel semaforo e delle belle rotonde.
Magari si accorgerà anche che commercializzare macchine da oltre 200Km/h non ha molto senso e si potrebbero mettere dei limitatori chessò a 150Km/h? Magari anche sulle moto che sono attualmente il mezzo più pericoloso da guidare?

Ma perchè fare proposte intelligenti quando nel mondo a la Vannacci basta prendersela col "diverso/più debole" per creare un po' di distrazione di massa e portare a casa il voto/supporto del gonzo di turno?
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 14:46   #63
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8483
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
si, nelle città turistiche il noleggio è un disastro
in effetti abito in una città turistica, ma la stragrande maggioranza del problema deriva da chi è "turista" da anni.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 15:21   #64
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1789
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Con la differenza che, per quanto i 25 siano una velocità relativamente bassa, con una bici puramente muscolare devi comunque fare un minimo di fatica per tenerli, con quella assistita puoi farne molto meno o zero se la modifichi.
Sbattere addosso a un pedone non cambia nulla, cambia che in un caso forse non ci sbatti perché vai più piano dovendo pedalare.
Esatto, 25km/h è una velocità di tutto rispetto per una bici muscolare cittadina.. non ti verrebbe mai in mente di fare zigzag fra i pedoni. Con la PAS puoi tranquillamente andare a 25km/h guardando il cellulare muovendo ogni tanto le gambe.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 16:11   #65
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Esatto, 25km/h è una velocità di tutto rispetto per una bici muscolare cittadina.. non ti verrebbe mai in mente di fare zigzag fra i pedoni. Con la PAS puoi tranquillamente andare a 25km/h guardando il cellulare muovendo ogni tanto le gambe.
Già. E ritratto parzialmente quanto ho detto, nel senso che sono tarato sulla bdc e sulle mie gambe (amatore allenato, fortino ma nulla di che); con una bici da città e l'allenamento di una persona standard, i 25 sono difficili da raggiungere, impossibili da tenere per un tempo prolungato. Quindi ancora peggio se consideriamo che monopattini e bici elettriche vanno appunto a 25 facili mentre le bici da città probabilmente si muovono mediamente a velocità poco più che dimezzate.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 16:20   #66
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 798
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Esatto, 25km/h è una velocità di tutto rispetto per una bici muscolare cittadina.. non ti verrebbe mai in mente di fare zigzag fra i pedoni. Con la PAS puoi tranquillamente andare a 25km/h guardando il cellulare muovendo ogni tanto le gambe.
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Già. E ritratto parzialmente quanto ho detto, nel senso che sono tarato sulla bdc e sulle mie gambe (amatore allenato, fortino ma nulla di che); con una bici da città e l'allenamento di una persona standard, i 25 sono difficili da raggiungere, impossibili da tenere per un tempo prolungato. Quindi ancora peggio se consideriamo che monopattini e bici elettriche vanno appunto a 25 facili mentre le bici da città probabilmente si muovono mediamente a velocità poco più che dimezzate.
Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 16:50   #67
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1645
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Mi fa sempre scassare che tutti si sentono sempre statisticamente più forti di un ipotetico sconosciuto investitore (o persona che ci fa un torto in generale).

Se è "sconosciuto" non sappiamo nulla di lui, dobbiamo assumere che al 50% possiamo suonargliele e al 50% prenderle..
Ma perchè si deve pensare a certe cose, e non essere civili. Ovvio anche io spesso vorrei bastonare conducenti ( di tutti i veicoli, e a volte pure pedoni), ma alla fine penso che la selezione naturale farà il suo corso. Spero che non succeda mai, ma se mai mi capitasse d'investire uno di questi che và contromano, magari mentre svolto a destra, lo meno sicuro di sopra, ma questo è un caso limite. Perchè i problemi che dovrei affrontare, non sarebbero indifferenti anche se non ho colpe, e a sto punto abbiam fatto 30 e famo anche 31....
Ma il problema è sempre nei controlli, perchè se tu tutore della legge vedi uno contromano, monopattino o bici, e gli "rompi i coglioni" per un paio d'ore, fra verbale, trasporto in caserma, diffida, e sequestro del mezzo.... Un pò come si è fatto nel 90 per il casco ai cinquantini, vedi che ci penserebbero 2 volte. Ci sarebbero tante altre situazioni in cui non sono prudenti, ma cito solo i più eclatanti.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 16:51   #68
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1789
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.
Ni, perché tralasciando l'energia cmq con una maggiore velocità hai frenata più lunga, meno tempo per scansarti etcetc..

Ma il problema per me non è tanto i 25km/h, è come viene usata l'ebike. Per me potrebbero andare anche a 30km/h se chi la conduce sa come usarla e quando può spingere.

Qua mi ritrovo una valanga di pischelli e turisti che prendono le bici a noleggo e vanno contromano, bucano stop e semafori, fanno su e giu da marciapiedi all'improvviso. C'è il problema di fondo che non sono considerate veicoli come gli altri ma mezzi per arrivare da un punto A a un punto B come capita.

Con una targa e un'assicurazione secondo me si disincentiva l'uso ad-minchiam del mezzo.
Ne circoleranno meno ma, si spera, con maggiore consapevolezza del CdS.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 16:56   #69
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1645
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.
Ma il ciclista ha una certa mobilità, e sopratutto riesce a fermare la corsa in maniera quasi sicura. I monopattini, invece, io da motociclista, ho avuto problemi nel saltare e alzare il mezzo perchè c'era un fosso sull'asfalto, la strada o piazza in cui lo usato era inibita ai mezzi a motore.... Il contraccolpo non è stato indifferente. Quando vedo i tronchi a bordo di quei veicoli, mi chiedo quanto siano stupidi, perchè in caso d'imprevisto non hanno la reattività e la mobilità per uscirne incolumi, è un dato di fatto...


Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi

Ma il problema per me non è tanto i 25km/h, è come viene usata l'ebike. Per me potrebbero andare anche a 30km/h se chi la conduce sa come usarla e quando può spingere.
ecco il punto, ma sopratutto come scritto sopra, la bici ha una certa mobilità, una persona riesci ad evitarla, chivandoti per far cambiare la direzione alla bici, ma col monopattino, eccetto che tu non sia un ragazzino appassionato, non eviti niente, e anche la frenata brusca è molto pericolosa.

Ultima modifica di fabius21 : 12-12-2024 alle 16:59.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 19:14   #70
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8483
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
con una bici da città e l'allenamento di una persona standard, i 25 sono difficili da raggiungere, impossibili da tenere per un tempo prolungato.
quoto. ci si arriva su strada libera, senza semafori o altri impedimenti e per brevi tratti.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 21:35   #71
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19865
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Interessante tutte questi provvedimenti contro una categoria di utenti che hanno causato FORSE 1 morto nel 2023 (un motociclista che ha investito uno in monopattino) ovvero contro il mezzo più sicuro per la viabilità urbana ma deve essere criminalizzato perchè degli autisti incompetenti vogliono qualche cavillo a cui appigliarsi nel momento in cui li investono.
https://www.adnkronos.com/cronaca/mo...RxyTjsX1hYv5kl



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2024, 12:31   #72
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 798
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Ni, perché tralasciando l'energia cmq con una maggiore velocità hai frenata più lunga, meno tempo per scansarti etcetc..

Ma il problema per me non è tanto i 25km/h, è come viene usata l'ebike. Per me potrebbero andare anche a 30km/h se chi la conduce sa come usarla e quando può spingere.

Qua mi ritrovo una valanga di pischelli e turisti che prendono le bici a noleggo e vanno contromano, bucano stop e semafori, fanno su e giu da marciapiedi all'improvviso. C'è il problema di fondo che non sono considerate veicoli come gli altri ma mezzi per arrivare da un punto A a un punto B come capita.

Con una targa e un'assicurazione secondo me si disincentiva l'uso ad-minchiam del mezzo.
Ne circoleranno meno ma, si spera, con maggiore consapevolezza del CdS.
Quindi sì altro che nì mi dai conferma di quello che ho scritto: se diminuiamo il limite da 25 a 20km/h non solo diminuisce l'energia cinetica in gioco ma si accorciano gli spazi di frenata (e aumenta anche la capacità degli altri di schivarli per tempo).
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2024, 12:17   #73
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1645
Oggi leggevo che il nostro onorevole ministro si boicotta autonomamente, perchè ha bloccato l'aumento per le multe dicendo che lo fà per i cittadini.
La stessa motivazione che aveva dato per il fatto di aumentarle....
Io ci rido sopra, ma ci sarebbe da piangere....
Il minimo sarebbe richiedere indietro gli stipendi di questi incompenti, visto che hanno solo perso tempo. E mi fermo al suo stipendio, perchè se dovessimo calcolare ciò che è stato speso anche per tutto l'iter, dovrebbe svincolare i 49 milioni che avrà investito
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2024, 14:29   #74
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.
Si e no. Da un lato hai ragione, basterebbe limitare la velocità ed eventuali rischi sarebbero minori... d'altra parte però poi cosa fai, fermi tutti per verificare che non siano manomesse? Metti i velox nelle ciclabili ma poi non sai se stava pedalando con le sue gambe? Casco, targa e assicurazione sono verificabili anche solo visivamente e servono anche come disincentivo agli utilizzatori ad cazzum.
Poi sia chiaro, quando vedo gli sfigati che girano per le salite delle mie zone con le bici assistite, solo perché l'amico/collega/parente va in bici e vogliono andare in bici anche loro ma far fatica fa schifo, rigorosamente su asfalto con sti mostri mangiafango da 25kg con copertoni da motocross... beh, a quelli farei pagare il bollo, altro che assicurazione e targa.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2024, 09:58   #75
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 798
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Si e no. Da un lato hai ragione, basterebbe limitare la velocità ed eventuali rischi sarebbero minori... d'altra parte però poi cosa fai, fermi tutti per verificare che non siano manomesse? Metti i velox nelle ciclabili ma poi non sai se stava pedalando con le sue gambe? Casco, targa e assicurazione sono verificabili anche solo visivamente e servono anche come disincentivo agli utilizzatori ad cazzum.
Diciamo che li fermi a campione. Anche sulla velocità il colpo d'occhio aiuta, se fai quei controlli di lavoro regolarmente dopo un po' cogli subito ad occhio con buona certezza chi va più veloce dei 25km/h (o 20 se la si volesse abbassare), fermi qualcuno già con un sospetto fondato che il controllo del mezzo manomesso darà esito positivo.


Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Poi sia chiaro, quando vedo gli sfigati che girano per le salite delle mie zone con le bici assistite, solo perché l'amico/collega/parente va in bici e vogliono andare in bici anche loro ma far fatica fa schifo, rigorosamente su asfalto con sti mostri mangiafango da 25kg con copertoni da motocross... beh, a quelli farei pagare il bollo, altro che assicurazione e targa.
Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.

Ci sarebbe un altro controllo "ad occhio" facile da notare, non sui monopattini, ma proprio sulle ebike. Le ebike per essere considerate normali bici devono avere la pedalata assistita e non la "manetta del gas sulla manopola", c'è un'infinità di fattorini del food delivery che girano in città chiaramente senza pedalare a velocità spesso superiori ai 25km/h. Invece di pensare a bollo/targa/assicurazione sulle ebike penalizzando chi sta nei boschi a divertirsi (il tipico Mario Rossi e Luigi Brambilla medio) senza rompere a nessuno, pensiamo a fermare tutti questi fattorini illegali (il tipico Muhammad Khan e Ahmed Rahman medio) che si notano subito a vista che hanno la manopola per accelerare come una moto! Basterebbe una squadra di vigili in moto per fermarne tantissimi in poche ore di lavoro!

Ultima modifica di Wrib : 16-12-2024 alle 10:02.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2024, 10:14   #76
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2784
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.

Ci sarebbe un altro controllo "ad occhio" facile da notare, non sui monopattini, ma proprio sulle ebike. Le ebike per essere considerate normali bici devono avere la pedalata assistita e non la "manetta del gas sulla manopola", c'è un'infinità di fattorini del food delivery che girano in città chiaramente senza pedalare a velocità spesso superiori ai 25km/h. Invece di pensare a bollo/targa/assicurazione sulle ebike penalizzando chi sta nei boschi a divertirsi (il tipico Mario Rossi e Luigi Brambilla medio) senza rompere a nessuno, pensiamo a fermare tutti questi fattorini illegali (il tipico Muhammad Khan e Ahmed Rahman medio) che si notano subito a vista che hanno la manopola per accelerare come una moto! Basterebbe una squadra di vigili in moto per fermarne tantissimi in poche ore di lavoro!
Infatti per quanto sono contento che vedremo meno monopattini in mezzo alle balle non è il modo corretto di interveniere.
Le regole c'erano già e potevano anche andare bene, magari inserendo qualcosa per risolvere il problema dell'abbandono di quelli in sharing ovunque (ma questo vale anche per le bici normali).

La soluzione sarebbe dovuta passare per meggior controlli, non per una stretta sulle regole.
Come dici soprattutto per le e-bike sono subito identificabili perchè non pedalano e vanno a velocità esagerate.
Anche il "senza luci" si vede immediatamente e così il mancato utilizzo delle corrette corsie.
Tra l'altro molti sono abitudinari, io tutti i giorni mi becco uno con un aborto di incrocio tra scooter e e-bike, un coso che ha la forma di uno scooter ma non avendo la targa e avendo i pedali credo sia considerata una e-bike.
Puntualmente senza luci, senza pedalare e in mezzo alle palle su strada extraurbana con ciclabile accanto.
Saranno 2 anni che lo vedo tutti i giorni, possibile che nessuno lo ha mai fermato?

Poi al contrario c'è l'altro habitué con la e-bike che va a 40km/h col rimorchio senza pedalare che in ciclopedonale fa lo slalon tra bambini in bicicletta e mamme col passeggino e anche qui nessuno è mai intervenuto.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2024, 10:39   #77
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8483
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.
se ci vai con un enduro, anche un cinquantino, il bollo lo paghi.
la discriminante, a mio parere, dovrebbe essere molto banalmente motore si/motore no.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2024, 10:42   #78
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21501
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
se ci vai con un enduro, anche un cinquantino, il bollo lo paghi.
la discriminante, a mio parere, dovrebbe essere molto banalmente motore si/motore no.
magari si potesse fare enduro anche con solo un 50 è praticamente vietato in tutta italia
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2024, 10:53   #79
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 798
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
se ci vai con un enduro, anche un cinquantino, il bollo lo paghi.
la discriminante, a mio parere, dovrebbe essere molto banalmente motore si/motore no.
La discriminante è la potenza del motore e il fatto che si accelera dalla manopola e non con la pedalata assistita.

Una ebike deve avere un motore non più potente di miseri 250 watt e deve assisterti nella pedalata.

Per quanto io ami sia le bici che le moto devo ammettere che sono due cose molte diverse e, giustamente, le ebike sono assimilate a normali biciclette: con la pedalata assistita e potenza limitata non fai i solchi nel terreno.

L'enduro in ebike non è l'enduro in moto, ma è come l'enduro in mtb "normale" semplicemente hai l'assistenza perchè hai meno voglia di far fatica in salita e vuoi solo gustarti la discesa, ma a differenza della moto non puoi "sgommare" aprendo il gas.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2024, 12:25   #80
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Diciamo che li fermi a campione. Anche sulla velocità il colpo d'occhio aiuta, se fai quei controlli di lavoro regolarmente dopo un po' cogli subito ad occhio con buona certezza chi va più veloce dei 25km/h (o 20 se la si volesse abbassare), fermi qualcuno già con un sospetto fondato che il controllo del mezzo manomesso darà esito positivo.
Distinguere uno che fa 18 da uno che fa 22 a occhio non è banale...
Però certo, in generale basterebbe controllare invece che aggiungerne normative.


Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.
Già. Invece se ho una macchina in garage che uso 5 volte l'anno in pista (ma è targata perché la pista la devo raggiungere e non posso avere una macchina grossa per trainarla, più un carrello, più la patente per il carrello) ci pago il bollo, magari pure il superbollo. È sempre un tassare il divertimento degli altri.

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Ci sarebbe un altro controllo "ad occhio" facile da notare, non sui monopattini, ma proprio sulle ebike. Le ebike per essere considerate normali bici devono avere la pedalata assistita e non la "manetta del gas sulla manopola", c'è un'infinità di fattorini del food delivery che girano in città chiaramente senza pedalare a velocità spesso superiori ai 25km/h. Invece di pensare a bollo/targa/assicurazione sulle ebike penalizzando chi sta nei boschi a divertirsi (il tipico Mario Rossi e Luigi Brambilla medio) senza rompere a nessuno, pensiamo a fermare tutti questi fattorini illegali (il tipico Muhammad Khan e Ahmed Rahman medio) che si notano subito a vista che hanno la manopola per accelerare come una moto! Basterebbe una squadra di vigili in moto per fermarne tantissimi in poche ore di lavoro!
D'accordissimo sul controllo da fare per il manettino.

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
.... perchè hai meno voglia di far fatica in salita e vuoi solo gustarti la discesa, ma a differenza della moto non puoi "sgommare" aprendo il gas.
Se non vuoi far fatica paghi. Se non vuoi pagare nulla esistono ancora le bici in cui pedali e salgono.
Sono talebano, mi dispiace... per me se c'è un motore va tassato e regolamentato in un certo modo, anche se il motore fa solo da assistenza.
Che poi parliamone, io le ebike a noleggio le ho provate...se le metti in assistenza massima ciò che devi fare tu è veramente quasi zero.


Comunque mi scuso per l'OT sulle bici elettriche, non c'entra molto con l'argomento della discussione.
Tanto ho le mie idee sulle bici assistite e non le cambio, ho solo buttato li la cosa ma godetevele per non far fatica e va bene così, io continuo con le muscolari perché rimango dell'idea che le salite vadano conquistate per godere della discesa.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Windows 11 ti dirà se il tuo comp...
Netflix truffata per una serie mai reali...
PlayStation Studios: Dark Outlaws Games ...
Google Pixel 9a ufficiale: potenza AI e ...
Fallout 76, arriva 'Ghoul interiore': &e...
LEGO e Pokémon: arriva la collabo...
Microsoft presenta il Joystick Adattivo ...
Ring Intercom ed Echo Pop Bianco tornano...
Intel rilascia XeSS 2 SDK, ma la promess...
Recensione Synology CC400W: la telecamer...
NVIDIA riduce il prezzo delle Founders E...
Gemini AI diventa più accessibile...
Grosse novità in arrivo per il So...
Osoeri, la wallbox per auto elettriche p...
Xiaomi inarrestabile: la SU7 supera 200....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1